Page 177 of 745

175
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed02-2015
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
i
l seggiolino rivolto "spalle verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale.
consigli
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, se
possibile, a contatto.
Occorre togliere l'appoggiatesta prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta, sia
correttamente riposto o immobilizzato, onde
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata. Ricollocare l'appoggiatesta
una volta rimosso il seggiolino per bambini.
Bambini sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Attenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore, disattivare l'airbag
frontale del passeggero, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag. Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
- l e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai
vetri posteriori.
collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla.
Sicurezza dei bambini
Page 178 of 745

DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed02-2015
Sicurezza elettrica bambini
Sistema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori tramite i comandi interni e l'utilizzo degli alzacristalli posteriori.
Attivazionedisattivazione
Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verificare dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per breve tempo.
In caso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente per consentire ai
passeggeri posteriori di uscire dal veicolo.
F Con il contatto inserito, premere
questo pulsante. F
C on il contatto inserito, premere
di nuovo questo pulsante.
La spia del pulsante si accende accompagnata
da un messaggio che conferma l'attivazione.
Questa spia resta accesa finché la sicurezza
bambini è attivata. La spia del pulsante si spegne accompagnata
da un messaggio che conferma la
disattivazione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata.
L'apertura delle porte dall'esterno
e l'utilizzo degli alzacristalli elettrici
a partire dal sedile del guidatore
rimangono possibili.
Page 179 of 745
177
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed02-2015
Sicurezza dei bambini
Page 180 of 745
Page 181 of 745
DS5_it_Chap07_securite_ed02-2015
Page 182 of 745

Indicatori di direzione
F Abbassare al massimo il comando d'illuminazione per una manovra a sinistra.
F
A
lzare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a destra.Tre lampeggiamenti
Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano tre volte.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre venti secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60
km/h.
Segnale d'emergenza
Premere il pulsante, gli indicatori di direzione
lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
L'utilizzo di questa funzione è
disponibile indipendentemente dalla
velocità, ma è apprezzabile soprattutto
per i cambi di corsia su strade a
scorrimento veloce.
Sulle versioni equipaggiate di indicatori di
direzione a LED, l'accensione dei LED avviene
in scorrimento.
L'intensità dei fari diurni diminuisce durante
l'accensione in scorrimento degli indicatori di
direzione.
Page 183 of 745
181
DS5_it_Chap07_securite_ed02-2015
Avvisatore acusticoChiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di inoltrare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza verso i
servizi di soccorso o verso la piattaforma dedicata
(servizi effettuati dall'Assistenza CITROËN).Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
F
P
remere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione solo nei casi previsti dal
Codice della Strada del Paese in cui ci
si trova.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica Audio e telematica.
Sicurezza
Page 184 of 745

Programma elettronico di stabilità che
comprende i seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuiscono ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
controllo dinamico di stabilità
(cdS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.