Page 91 of 745

89
DS5_it_Chap03_confort_ed02-2015
Riscaldamento e Ventilazione
comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi in
funzione dei comandi selezionati dal guidatore,
dal passeggero anteriore o dai passeggeri
posteriori.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul
pannello
A della console centrale. 1.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri fissi e dei vetri
laterali anteriori.
3.
A
eratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
A
eratori centrali chiudibili ed orientabili.
Sistema per creare e mantenere delle buone
condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo
del veicolo.
5.
U
scite d'aria verso i piedi del guidatore e
del passeggero anteriore.
6.
A
eratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.
7.
U
scite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
diffusione d'aria
confort
Page 95 of 745

93
DS5_it_Chap03_confort_ed02-2015
5. Accensione / Spegnimento del climatizzatore
F Premere questo tasto per
spegnere il climatizzatore.
Evitare l'utilizzo prolungato di questa modalità
(rischio di appannamento e di umidità).
F
P
remere nuovamente questo pulsante per
tornare al funzionamento automatico del
climatizzatore. La spia del tasto "A /
c" s
i
accende.
Per ottenere aria fredda più velocemente, è
possibile utilizzare il ricircolo d'aria interna
per alcuni istanti. Poi, tornare all'entrata d'aria
esterna.
6. Regolazione della distribuzione d'aria
F Premendo uno o più tasti si
modifica l'orientamento del
flusso d'aria dirigendolo verso:
-
i
l parabrezza e i vetri laterali,
-
g
li aeratori laterali e centrali,
-
i p
iedi dei passeggeri.
È possibile combinare i tre orientamenti per
ottenere la ripartizione dell'aria desiderata.
7. Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare questa manopola verso sinistra per diminuire il
flusso d'aria o verso destra per
aumentarlo.
Le spie del flusso d'aria, tra le due eliche, si
accendono progressivamente in funzione del
valore richiesto.
8. Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette di isolare
l'abitacolo da odori e da fumi esterni in caso di
rilevamento d'inquinamento esterno.
Si attiva automaticamente all'attivazione del
lavacristalli.
Non è attivo quando la temperatura esterna è
inferiore a 5° C per preservare dal rischio di
appannamento dei vetri del veicolo.
-
L
a spia con la "A" accesa,
indica che il ricircolo è gestito
automaticamente.
-
L
a spia senza la "A" accesa,
indica che il ricircolo è forzato
manualmente.
-
L
e spie spente, indicano
che il ricircolo è gestito
automaticamente senza
tener conto del rilevamento
dell'inquinamento.
Evitare il funzionamento prolungato in
ricircolo d'aria interna o di viaggiare a
lungo disattivando il sistema (rischio
di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
confort
Page 96 of 745
DS5_it_Chap03_confort_ed02-2015
9. Aria condizionata al massimo
F Se si desidera rinfrescare velocemente l'aria
dell'abitacolo, premere questo
tasto e appare la scritta "LO" .
Per tornare alle regolazioni precedenti,
premere di nuovo il tasto. F
R
uotare la manopola del flusso
d'aria verso sinistra fino allo
spegnimento di tutte le spie.
disattivazione del sistema
Questa azione provoca l'arresto dell'aria
condizionata e della ventilazione.
Il confort termico non è più garantito ma viene
mantenuto un leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo.
F
M
odificare una delle regolazioni
(temperatura, flusso dell'aria o
distribuzione dell'aria) oppure premere
il tasto " AUTO" per riattivare il sistema,
impostandolo sui valori precedenti.