
DS5_it_Chap03_confort_ed02-2015
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole 
d'uso e di manutenzione:
F 
Pe
 r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata 
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia 
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
 
N
 on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, poiché serve a regolare 
il sistema di climatizzazione automatica.
F
 
F
 ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5   - 10   minuti, una o due volte al 
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
 
V
 erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi 
filtranti (vedere rubrica " Verifiche").
 R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo 
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito 
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
 
Pe
 r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda 
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di 
garanzia.
F
 
S
 e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad 
un riparatore qualificato.
È possibile spegnere l'aria condizionata (tasto AC) e rimanere in modalità Automatica al fine 
di limitare il consumo di carburante. In caso di appannamento dei vetri, in questa modalità 
di funzionamento, è possibile riattivare l'aria condizionata per far migliorare la situazione di 
visibilità.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, 
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e 
di migliorare quindi la capacità di traino.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole, 
la temperatura interna rimane molto 
elevata, areare l'abitacolo per alcuni 
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria 
ad un livello sufficiente per garantire un 
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non 
contiene cloro e non presenta pericoli 
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla climatizzazione 
provoca un gocciolamento d'acqua sotto 
al veicolo in sosta.
Se si preferisce il confort termico, 
avviare o lasciare avviato il motore 
premendo ECO OFF. 

123
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Sorveglianza degli angoli ciechi
Questo sistema di assistenza alla guida avverte 
il guidatore della presenza di un altro veicolo 
nelle zone degli angoli ciechi del veicolo (zone 
nascoste nel campo visivo del guidatore), nel 
caso in cui quest'ultimo possa rappresentare 
un potenziale pericolo.Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di guida e non si sostituisce in 
nessun caso all'utilizzo dei retrovisori esterni e interno. Spetta al guidatore sorvegliare in 
permanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire le 
loro manovre prima di decidere di effettuare un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli ciechi non può, in nessun caso, sostituire l'attenzione del 
guidatore.
Funzionamento
Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore 
del lato interessato :
- 
i
 mmediatamente, quando si viene superati 
da un altro veicolo,
-
 
d
 opo circa un secondo, quando si 
sorpassa lentamente un veicolo. F
 
A
 ll'inserimento del contatto o a motore 
avviato, premere questo pulsante per 
attivare la funzione ; la spia si accende.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e 
posteriore, sorvegliano le zone degli angoli 
ciechi. 
guida  

125
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
F Per disattivare la funzione, premere nuovamente questo pulsante ; la spia si 
spegne.
Lo stato del sistema resta memorizzato 
all'interruzione del contatto. In caso di malfunzionamento, la spia sul 
pulsante lampeggia per alcuni secondi, poi si 
spegne.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato.
Il sistema potrebbe essere 
temporaneamente disturbato in 
alcune condizioni climatiche (pioggia, 
grandine...).
In particolare, guidare su strada 
bagnata o passare da una zona asciutta 
ad una zona bagnata potrebbe far 
attivare dei falsi allarmi (ad esempio, 
presenza di condensa nell'angolo 
cieco interpretata come presenza di un 
ve i c o l o).
In presenza di brutto tempo o in 
inverno, accertarsi che i sensori non 
siano ricoperti da fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'avvertimento, 
situata sui retrovisori esterni, e 
le zone di rilevazione, situate sui 
paraurti anteriori e posteriori, con 
etichette adesive o altri oggetti ; questi 
rischierebbero di intralciare il corretto 
funzionamento del sistema.
Il sistema verrà disattivato 
automaticamente in caso di traino con 
un dispositivo di traino omologato da 
CITROËN.
Anomalia di 
 
funzionamento 
guida  

DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Mediante dei captatori situati nel paraurti, 
questa funzione segnala la vicinanza di 
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero, 
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di 
segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati 
all'inizio non lo saranno più a fine manovra, 
se si situano nella zona cieca del campo di 
rilevamento dei sensori.
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessun caso 
sostituire l'attenzione del guidatore.
Assistenza al parcheggio 
posteriore
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un 
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza 
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo 
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o 
sinistro) permette di individuare da quale lato è 
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa 
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale 
sonoro diventa continuo.Assistenza grafica
Completa il segnale sonoro mediante la 
visualizzazione sul display di trattini, sempre 
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul 
display appare il simbolo di "Pericolo".
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della 
retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della 
retromarcia. 

137
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
In presenza di brutto tempo o in 
inverno, accertarsi che i sensori non 
siano ricoperti da fango, brina o neve. 
All'inserimento della retromarcia, un 
segnale acustico (bip lungo) indica che i 
sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, 
camion, martello pneumatico...) 
possono attivare i segnali acustici 
dell'assistenza al parcheggio.
In caso di malfunzionamento del 
sistema, all'inserimento della 
retromarcia, questa spia si accende 
sul quadro strumenti e/o appare un 
messaggio sul display, accompagnato 
da un segnale acustico (bip breve).
Anomalia di  
funzionamento
A complemento dell'assistenza al parcheggio 
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore 
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato 
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso 
rimane inferiore a 10
  km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si 
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno  
tre secondi in marcia in avanti, se non è  
rilevato alcun ostacolo o quando la velocità  
supera i 10
  km/h.
Assistenza al parcheggio 
anteriore
La funzione verrà disattivata 
automaticamente in caso di traino 
di un rimorchio o di montaggio di un 
portabicicletta (veicolo equipaggiato 
di gancio traino o di portabicicletta 
omologato da CITROËN).
disattivazione/Attivazione 
dell'assistenza al parcheggio 
anteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettua 
premendo questo tasto. La spia del tasto si 
accende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la 
funzione. La spia del tasto si spegne.
Il suono diffuso dall'altoparlante 
(anteriore o posteriore) permette di 
individuare se l'ostacolo si trova davanti 
o dietro al veicolo. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualificato. 
guida  

DS5_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera:
F 
i
 n avanti una volta per accendere i 
fendinebbia anteriori,
F
 
i
 n avanti una seconda volta per accendere 
i fendinebbia posteriori,
F
 
u
 na volta verso di sé per spegnere i 
fendinebbia posteriori,
F
 
u
 na seconda volta verso di sé per 
spegnere i fendinebbia anteriori. In caso di spegnimento automatico dei fari  
(con modello AUTO) o di spegnimento manuale 
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di 
posizione resteranno accesi.
F
 
P
 er spegnere i fendinebbia ruotare 
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche 
le luci di posizione. In presenza di bel tempo o di pioggia, 
sia di giorno che di notte, è vietato 
accendere i fendinebbia anteriori e 
i fendinebbia posteriori. In queste 
situazioni la potenza dei loro fasci 
luminosi può abbagliare gli altri 
guidatori. Devono essere utilizzati 
solamente in presenza di nebbia o di 
nevicata.
In queste condizioni climatiche, è 
necessario accendere manualmente i 
fari fendinebbia e i fari anabbaglianti, 
poichè il sensore di luminosità potrebbe 
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia 
anteriori e i fendinebbia posteriori 
quando non sono più necessari.
Fari fendinebbia anteriori 
e fanalini fendinebbia 
posteriori 

DS5_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Mediante un captatore di luminosità, in caso di 
rilevazione di poca luce esterna, le luci della 
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti 
si accendono automaticamente, senza 
intervento del guidatore. Possono anche 
accendersi in caso di rilevazione di pioggia, 
contemporaneamente al movimento automatico 
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere 
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i 
fari si spengono automaticamente.
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione "AUTO". 
L'attivazione della funzione è accompagnata 
dalla comparsa di un messaggio sul display.
disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.  La disattivazione della funzione è 
accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio sul display. Quando la funzione accensione automatica dei 
fari è attivata (comando d'illuminazione sulla 
posizione "AUTO"
), in caso di poca luce, i fari 
anabbaglianti restano accesi all'interruzione 
del contatto.
Anomalia di   
funzionamento
In caso di anomalia di 
funzionamento del sensore di 
luminosità, i fari si accendono, 
questa spia si accende sul quadro 
strumenti e/o un messaggio appare 
sul display, accompagnato da un 
segnale acustico.
In caso di nebbia o di nevicata, il 
sensore di luminosità può rilevare 
una luce sufficiente. I fari non si 
accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità, 
abbinato al sensore di pioggia e situato 
al centro del parabrezza, dietro al 
retrovisore interno; le relative funzioni 
non sarebbero più comandabili.
Consultare la rete CITROËN oppure un 
riparatore qualificato
Programmazione
Accensione temporizzata 
automatica dei fari
L'attivazione o la disattivazione e la 
durata dell'accensione temporizzata 
sono modificabili mediante il menu di 
configurazione del veicolo.
Accensione automatica dei fari 

155
DS5_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Funzionamento automatico 
del tergicristallo anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona 
automaticamente, senza intervento da parte 
del guidatore (grazie al sensore di pioggia 
situato dietro al retrovisore interno), adattando 
la sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un breve impulso al comando verso 
il basso.
Un movimento completo del tergicristallo 
conferma la presa in conto della richiesta.Dare un breve impulso sul comando 
verso il basso o posizionare il comando 
su un'altra posizione (Int, 1  o 2).
disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto 
superiore a un minuto, occorre riattivare 
il funzionamento automatico, dando un 
impulso verso il basso al comando.
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e 
appare un messaggio.
Questa spia si accende sul quadro strumenti e 
appare un messaggio. 
Visibilità