Page 505 of 745

8Guida
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi azione che
necessiti di attenzione a veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osser vare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
- verificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
- disattivare la funzione Stop & Start,
- guidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
- non fermarsi e non spegnere il motore.
Importante !
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Rischio d’incendio !
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore
avviato su super fici infiammabili (erba
secca, foglie secche, carta, ...) : rischio
d'incendio.
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N
o P
, in
funzione del tipo di cambio.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare
i dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Page 506 of 745
9Informazioni pratiche
Schermo amovibile che evita l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di raffreddamento del
radiatore.
Schermo di protezione freddo *
Prima di qualsiasi manipolazione,
assicurarsi che il motore ed il ventilatore
siano spenti. Per il montaggio e lo
smontaggio si consiglia di rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione freddo :
- temperatura esterna superiore a
10° C (esempio : in estate, ...),
- in caso di traino,
- ad una velocità superiore
a 120 km/h.
Montaggio
)
Posizionare lo schermo davanti al paraurti
anteriore.
)
Premere sul display per agganciare le
mollette di fissaggio.
Smontaggio
)
Con un cacciavite, fare leva per sganciare
una alla volta ogni molletta di fissaggio.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Page 507 of 745

10Ver if ic he
Carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di ser vizio.
È autorizzato solo l'impiego di additivi
per carburanti benzina che rispettino la
norma B715001.
Carburante utilizzato
per i motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard attuali e
futuri europei che possono essere erogati dalle
pompe :
- Benzina che risponda la
norma EN228 miscelata con
un biocarburante che risponda
alla norma EN15376.
- Gasolio che rispetti la norma
EN590 miscelato con un
biocarburante rispondente
alla norma EN14214
(incorporazione possibile da
0 a 7% di Estere Metilico di
Acido Grasso),
- Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente
alla norma EN14214
(incorporazione possibile
0 - 10% di Estere Metilico
di Acido Grasso),
L'utilizzo di carburante B20 o
B30 rispondente alla norma
EN16709 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo
utilizzo, anche se occasionale,
necessita l'applicazione rigorosa
delle condizioni particolari
di manutenzione, chiamate
"Condizioni di guida intensive".
- Gasolio paraffinato che rispetti
la norma EN15940 miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione
possibile 0 - 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
È consentito il solo utilizzo di additivi
per carburanti Diesel rispondenti alla
norma B715000.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del
circuito del carburante).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono
danneggiare il motore. In alcuni
Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un
tipo di carburante par ticolare (indice
di ottani specifico, denominazione
commerciale specifica…).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Page 508 of 745

10Ver if ic he
Carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di ser vizio.
È autorizzato solo l'impiego di additivi
per carburanti benzina che rispettino la
norma B715001.
Carburante utilizzato
per i motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard attuali e
futuri europei che possono essere erogati dalle
pompe :
- Benzina che risponda la
norma EN228 miscelata con
un biocarburante che risponda
alla norma EN15376.
- Gasolio che rispetti la norma
EN590 miscelato con un
biocarburante rispondente
alla norma EN14214
(incorporazione possibile da
0 a 7% di Estere Metilico di
Acido Grasso),
- Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente
alla norma EN14214
(incorporazione possibile
0 - 10% di Estere Metilico
di Acido Grasso),
L'utilizzo di carburante B20 o
B30 rispondente alla norma
EN16709 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo
utilizzo, anche se occasionale,
necessita l'applicazione rigorosa
delle condizioni particolari
di manutenzione, chiamate
"Condizioni di guida intensive".
- Gasolio paraffinato che rispetti
la norma EN15940 miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione
possibile 0 - 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
È consentito il solo utilizzo di additivi
per carburanti Diesel rispondenti alla
norma B715000.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del
circuito del carburante).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono
danneggiare il motore. In alcuni
Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un
tipo di carburante par ticolare (indice
di ottani specifico, denominazione
commerciale specifica…).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Page 509 of 745

11 Audio e Telematica
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
In caso di urto rilevato dal calcolatore
Airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli Airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.
Chiamata d'Emergenza Localizzata
In caso d'emergenza, premere
per più di 2 secondi questo tasto.
Il lampeggiamento del diodo
verde e un messaggio vocale
confermano che la chiamata è
inoltrata verso la piattaforma
"Chiamata d'Emergenza
Localizzata" * .
Una seconda pressione immediata di questo
tasto annulla la richiesta.
Il diodo verde si spegne.
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo
verde resta acceso (senza lampeggiare).
Si spegne al termine della comunicazione.
"Chiamata d'Emergenza Localizzata" localizza
immediatamente il veicolo, entra in contatto
con il guidatore nella sua lingua ** , e sollecita,
se necessario, l'invio dei soccorsi competenti ** .
Nei Paesi in cui la piattaforma non è operativa,
o se il ser vizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata è inoltrata
direttamente ai ser vizi d'emergenza (112)
senza localizzazione.
*
In funzione delle condizioni generali
d'utilizzo del servizio disponibile nel punto
vendita e con riser va dei limiti tecnologici e
tecnici.
Se è stata sottoscritta l'offerta DS
Connect BOX con pack SOS e
assistenza inclusi, si dispone di ser vizi
complementari nel proprio spazio
personale attraverso il sito Internet del
proprio Paese.
**
In funzione della copertura geografica
di "Chiamata d'Emergenza Localizzata",
"Chiamata d'Assistenza Localizzata" e
la lingua nazionale ufficiale scelta dal
proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e la lista dei
ser vizi telematici sono disponibili presso
i punti vendita o su .
Page 510 of 745

12 Audio e Telematica
* In funzione della copertura geografica
di "Chiamata d'Emergenza Localizzata",
"Chiamata d'Assistenza Localizzata"
e la lingua nazionale ufficiale scelta dal
proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e la lista dei
ser vizi telematici sono disponibili presso
i punti vendita o sul sito Internet del Vostro
Paese.
Chiamata d'Assistenza Localizzata
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la rete della Marca, si consiglia
di verificare la configurazione di
questi ser vizi e richiederne l'eventuale
modifica alla rete di assistenza della
marca.
In un Paese multilingua, la
configurazione è possibile nella lingua
nazionale ufficiale a propria scelta.
Per ragioni tecniche, in particolare
per una migliore qualità dei ser vizi
telematici di cui beneficia il Cliente,
il Costruttore si riser va il diritto di
effettuare in qualsiasi momento degli
aggiornamenti del sistema telematico
situato a bordo del veicolo.
Premere per almeno 2 secondi
questo tasto per richiedere
assistenza (in caso di
immobilizzo del veicolo).
Un messaggio vocale conferma
che la chiamata è inoltrata ** .
Una seconda pressione immediata di questo
tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
Funzionamento del sistema
All'inserimento del contatto,
la spia verde si accende per
3 secondi indicando il corretto
funzionamento del sistema.
La spia arancione è accesa fissa : sostituire la
pila d'emergenza.
In entrambi i casi, i ser vizi chiamata
d'emergenza e d'assistenza rischiano di non
funzionare.
Rivolgersi al più presto ad un riparatore
qualificato.
La spia arancione lampeggia poi
si spegne : il sistema presenta un
malfunzionamento.
Il malfunzionamento del sistema non
impedisce al veicolo di marciare.
Geolocalizzazione
È possibile disattivare la geolocalizzazione con
una pressione simultanea dei tasti "Chiamata
d'Emergenza Localizzata" e "Chiamata
d'Assistenza Localizzata" seguita da una
pressione del tasto "Chiamata d'Assistenza
Localizzata" per confermare.
Per riattivare la geolocalizzazione, premere
di nuovo simultaneamente i tasti "Chiamata
d''emergenza localizzata" e "Chiamata
d'assistenza localizzata" poi premere
"Chiamata d'assistenza localizzata" per
confermare.
Page 511 of 745

2Spie di funzionamento
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di attivare o di disattivare le funzioni relative
all'utilizzo della radio (RDS, Ricerca auto DAB/
FM, Visualizzazione Radio Text (TXT)), o di
scegliere la modalità di lettura del sistema
multimediale (Normale, Casuale, Casuale su
tutti i sistemi multimediali, Ripetizione).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione "Sistemi
Multimediali", fare riferimento alla rubrica
"Audio e telematica".
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di ricevere una chiamata e consultare le varie
rubriche telefoniche.
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Telefono", attenersi alla rubrica "Audio e
telematica". Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di collegare o scollegare una periferica
Bluetooth (telefono, lettore multimediale) e
definire la modalità di connessione (kit viva
voce, lettura di files audio).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Collegamento Bluetooth", consultare la rubrica
"Audio e telematica". Questo menu permette di accedere alle
seguenti funzioni:
- "Definire i parametri veicolo",
- "Scelta della lingua",
- "Configurazione visualizzatore".
Defi nire i parametri del veicolo
Questo menu permette di attivare o disattivare
i seguenti equipaggiamenti classificati in più
categorie :
- "Accesso al veicolo" (vedere rubrica
"Aper ture") :
●
"Azione plip" (Sbloccaggio selettivo della
porta del guidatore).
Menu "Sistemi
Multimediali"
Menu "Collegamento
Bluetooth"
Menu "Telefono"
Menu
"Personalizzazione-
Configurazione"
Page 512 of 745

3Spie di funzionamento
Menu "Guida"
Le funzioni programmabili sono dettagliate nella tabella seguente.
Ta s t i
Funzione corrispondente
Commenti
Regolazione delle velocità
Memorizzazione delle velocità da riutilizzare in modalità limitatore o regolatore di velocità.
Impostazioni veicolo
Accesso alle altre funzioni parametrabili.
- Freno a mano automatico (Freno di stazionamento elettrico automatico; vedere voce
"Guida"),
- Tergicristallo posteriore per la retromarcia (Attivazione del tergicristallo posteriore
abbinato alla retromarcia ; vedere rubrica " Visibilità")
- Accensione temporizzata dei fari (Accensione automatica dei fari ; vedere rubrica
"Visibilità"),
- Illuminazione d'accoglienza (Illuminazione d'accoglilenza esterna ; vedere rubrica
"Visibilità"),
- Illuminazione d'ambiente (Illuminazione d'ambiente ; vedere rubrica " Visibilità"),
- Illumin autodattativa (Fari direzionali ; vedere rubrica " Visibilità").
- Azione plip guidatore (Sbloccaggio selettivo della porta del guidatore ; vedere rubrica
"A per ture".
Stop & Start
Disattivazione della funzione.
Funzione disattivata = spia accesa (arancione).