Page 97 of 745

95
DS5_it_Chap03_confort_ed02-2015
F Spegnere lo sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante.
Disappannamento -
Sbrinamento anterioreSbrinamento - disappannamento del
lunotto e dei retrovisori
F È possibile interrompere
il funzionamento dello
sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto.
La spia associata al tasto si
spegne.
Programma automatico
visibilitàAttivazione
Con il sistema Stop & Start, finché
il disappannamento è attivo, la
modalità
STOP non è disponibile.
disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
S
elezionare questo programma
per disappannare o sbrinare
più velocemente il parabrezza
e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F
Pe
r spegnerla, premere nuovamente il
tasto "visibilità" o "AUTO", la spia sul
tasto si spegne e quella del tasto "AUTO"
si accende.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione. F
P
remere questo tasto
(situato sul frontalino del
sistema dell'aria condizionata)
per sbrinare il lunotto e i
retrovisori esterni. La spia
associata al tasto si accende.
Il disappannamento - sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo quando
il motore è avviato.
confort
Page 98 of 745
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Guida
0
Page 99 of 745
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Page 100 of 745

DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le condizioni
del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello d'attenzione e tenere le mani sul volante per essere pronti ad
agire in qualsiasi momento e per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile di guida tranquillo, anticipare le frenate ed aumentare
le distanze di sicurezza.
guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.-
v erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
Importante !
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P, in
funzione del tipo di cambio.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Page 101 of 745

99
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
In caso di traino di un rimorchio
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% ogni 1 000 metri di
altezza.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la
regolazione della posizione dei fari del
veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione
della posizione dei fari, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulle masse (e sui
carichi trainabili in funzione del tipo di veicolo),
attenersi alla rubrica corrispondente.
La funzione assistenza al parcheggio
verrà automaticamente disattivata in
caso di utilizzo di gancio traino originale
CITROËN.
guida
Page 102 of 745

DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Avviamento / Spegnimento del motore
F Inserire la chiave elettronica nel lettore.
F P remere il pedale del freno per i veicoli
con cambio automatico o premere a fondo
il pedale della frizione per i veicoli con
cambio manuale.
Avviamento con la chiave
elettronica Avviamento con l'Apertura
e Avviamento a mani libere
Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il pulsante " START/STOP
"
per agevolare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si è avvertiti da
un messaggio.
Con un cambio manuale
, posizionare la leva in folle.
Con un cambio automatico , posizionare il selettore delle marce su P o N .
Veicoli diesel
Non è necessario inserire la chiave elettronica
nel lettore.
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere il pedale del freno per i
veicoli con cambio automatico o pilotato
oppure premere a fondo il pedale della
frizione per i veicoli con cambio manuale.
F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP " tenendo premuto il
pedale fino all'avviamento del
motore. F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP " tenendo premuto il
pedale fino all'avviamento del
motore. La presenza del sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere" è tassativa
nella zona di riconoscimento.
Per ragioni di sicurezza, non uscire
da questa zona lasciando il veicolo
avviato.
In caso di mancato rilevamento della
chiave elettronica nella zona, appare
un messaggio. Spostare la chiave
elettronica nella zona per poter avviare
il motore.
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore
si avvia quasi immediatamente.
Vedere l'avvertenza qui di seguito per i veicoli
Diesel. Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore
si avvia quasi immediatamente.
Vedere l'avvertenza qui di seguito per i veicoli
Diesel.
In presenza di temperature sotto zero,
l'avviamento avverrà solo dopo lo
spegnimento della spia di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver
premuto " START/STOP
" occorre
tenere premuto il pedale del freno o
della frizione fino allo spegnimento
della spia e non premere nuovamente
" START/STOP " fino all'avviamento
completo del motore.
Page 103 of 745

101
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Spegnimento con la chiave
elettronica
F Immobilizzare il veicolo.
dimenticanza della chiave inserita
In caso di dimenticanza della chiave
elettronica inserita nel lettore, un
messaggio avverte all'apertura della
porta del guidatore.
Arresto con l'Apertura e
Avviamento a mani libere
F Immobilizzare il veicolo.Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
la chiave elettronica a bordo.
Inserimento del contatto
(senza avviamento)
F Con la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne ed il piantone
dello sterzo si blocca. F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP ".
Il motore si spegne ed il piantone
dello sterzo si blocca.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato
di un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
CITROËN.
Con la chiave elettronica nel lettore o con la
chiave del sistema Apertura e Avviamento a
mani libere all'interno del veicolo, la pressione del
pulsante "START/STOP", senza alcuna azione
sui pedali
, permette l'inserimento del contatto.
F
E
strarre la chiave elettronica dal lettore. F
P
remere il pulsante "START/
STOP", il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F
P
remere di nuovo il pulsante,
per interrompere il contatto e
permettere il bloccaggio del
veicolo.
A contatto inserito, il sistema passa in
modalità economia d'energia non appena
avverte la necessità di mantenere un certo
livello di carica della batteria.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
guida
Page 104 of 745

DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Avviamento d'emergenza con il
sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere"
Quando la chiave elettronica è nella zona di
riconoscimento e il veicolo non si avvia, dopo
una pressione del pulsante " START/STOP " :
F
I
nserire la chiave elettronica nel lettore.
F
P
remere il pedale del freno per i veicoli con
cambio automatico o premere a fondo la
frizione per i veicoli con cambio manuale.
F
P
remere il pulsante " START/STOP ".
I
l motore si avvia. Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente.
Per fare ciò, premere per circa tre secondi il
tasto "START/STOP"
.
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
Se la chiave elettronica non è più nella zona di
riconoscimento durante la guida o si spegne
il motore (successivamente), sul quadro
strumenti appare un messaggio.
Arresto d'emergenzachiave elettronica non riconosciuta
con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere"
F Premere per circa tre secondi il pulsante
" START/STOP " se si desidera forzare lo
spegnimento del motore.
Attenzione, il riavviamento non sarà
possibile senza la chiave.