Page 17 of 745

15
DS5_it_Chap00c_eco-conduite_ed02-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e
seguire il programma delle operazioni raccomandate nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Con un motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia,
il veicolo diventa inquinante ; recarsi al più presto presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
Eco- guida
Page 18 of 745
Page 19 of 745
Page 20 of 745

Quadro strumenti benzina-Diesel
1. Contagiri (x 1000 giri/min o rpm),
graduazione secondo la motorizzazione
(benzina o Diesel).
2.
I
ndicatore di livello carburante.
3.
I
ndicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
4.
I
ndicatore digitale di velocità (km/h o mph).
5.
Imp
ostazioni del regolatore o limitatore di
velocità. A. R
eostato dei comandi e d'illuminazione
generale.
B.
- P
ressione breve : visualizzazioni ripetute
dell'informazione di manutenzione,
dell'autonomia di guida con l'additivo
AdBlue e del giornale degli allarmi.
- P
ressione lunga : azzeramento dell'indicatore
di manutenzione o del contachilometri
parziale (secondo il contesto).
6. In
dicatore di cambio marcia o posizione
della leva di selezione e marcia inserita se
cambio automatico.
7.
D
isplay del quadro strumenti :
contachilometri, indicatore di
manutenzione, indicatore di livello dell'olio
motore*, indicatore d'autonomia relativo
all'additivo AdBlue e al sistema SCR *,
messaggi d'allarme, computer di bordo,
sistema multimediale in corso d'ascolto,
impostazioni navigazione*.
8.
I
ndicatore velocità digitale (km/h o miglia).
Quadranti e display Tasti di comando
All'inserimento e all'interruzione del
contatto, la lancetta dell'indicatore di velocità
e i trattini sui quadranti effettuano un
movimento completo poi tornano sullo 0.
* Secondo la versione.
Page 21 of 745

19
Spie
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.Alcune spie possono accendersi in due
modi: accensione fissa o lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione
messo in relazione con lo stato di
funzionamento del veicolo permette di
sapere se la situazione è normale o se
è presente un'anomalia.
Per maggiori informazioni consultare le
tabelle qui di seguito.
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti e/o sul display del quadro
strumenti.
Spie di funzionamento
Page 22 of 745

SpiaStatocau saAzioni/Osservazioni
Indicatore
di direzione
sinistro lampeggiante con
cicalino.
Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di
direzione destro lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizione fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Anabbaglianti".
Abbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fendinebbia
anteriori fissa.
I fendinebbia anteriori si accendono
mediante la ghiera del comando
d'illuminazione. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera del
comando d'illuminazione per spegnere i fari
fendinebbia.
Per ulteriori informazioni sul comando d'illuminazione, consultare la sezione corrispondente. Fari abbaglianti
automatici
fissa.
Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé e il tasto è attivato.
La sua spia è accesa. La telecamera, che si trova sul retrovisore interno,
autorizza o non l'inversione dei fari abbaglianti con
i fari anabbaglianti, in funzione dell'illuminazione
esterna e delle condizioni del traffico.
Tirare il comando dei fari per tornare ai fari
anabbaglianti.
Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul display del quadro strumenti, di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Page 23 of 745

21
Fanalini
fendinebbia
posteriorifissa.
I fanalini fendinebbia posteriori sono
accesi. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per spegnere
i fanalini fendinebbia.
Spia
Stato
cau
sa
Azioni/Osservazioni
Preriscaldamento
motore
d
ieselfissa. Il pulsante di avviamento " S TA R T/
STOP " è stato azionato (Contatto). Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Allo spegnimento, l'avviamento è immediato, se si
tiene il pedale del freno premuto per i veicoli con
cambio automatico, oppure sul pedale della frizione
per i veicoli con cambio manuale.
La durata dell'accensione è determinata dalle
condizioni climatiche (fino a trenta secondi circa in
condizioni invernali estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed
attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi
avviare il motore.
Freno di
stazionamento
elettrico fissa.
Il freno di stazionamento elettrico è
inserito. Disinserire il freno elettrico per far spegnere la spia:
con il pedale del freno premuto, tirare la leva del freno
elettrico.
Rispettare le istruzioni di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento
elettrico, fare riferimento alla sezione corrispondente.
di
sattivazione
delle funzioni
automatiche
del freno di
stazionamento
elettrico fissa.
Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e
"disinserimento automatico" sono
disattivate o in anomalia. Attivare la funzione (secondo il Paese di
commercializzazione) dal menu di configurazione
del veicolo o consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato se l'inserimento / disinserimento
automatico non è più possibile.
Per ulteriori informazioni sul freno di stazionamento
elettrico, consultare la sezione corrispondente.
Spie di funzionamento
Page 24 of 745

SpiaStatocau saAzioni/Osservazioni
Funzionamento
automatico del
tergicristallo fissa.
Il comando del tergicristallo è
azionato verso il basso. Il funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
è attivato.
Per disattivare il tergicristallo automatico, azionare il
comando verso il basso o posizionare il comando del
tergicristallo su un'altra posizione.
Sistema Airbag
lato passeggero fissa sul display spie
cinture di sicurezza
non allacciate e
Airbag frontale lato
passeggero. Il comando, situato nel cassettino
portaoggetti, è azionato sulla
posizione "ON"
.
L'Airbag frontale passeggero è attivato.
In questo caso non collocare un
seggiolino per bambini con schienale
verso la strada su questo sedile. Azionare il comando sulla posizione "OFF"
per
disattivare l'Airbag frontale lato passeggero.
In questo caso, è possibile collocare un seggiolino
per bambini con schienale verso la strada, tranne in
caso di anomalia di funzionamento degli airbag (spia
d'allarme Airbag accesa).
Stop & Star t fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
stop, code, ...) il sistema Stop & Start
ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
S TA R T.
lampeggiante per
alcuni secondi poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start consultare
la rubrica corrispondente.