Page 65 of 215

SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione del simbolo
sul
quadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display
(vedere paragrafo "Spie e messaggi").
11)
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
57)
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del
sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute alla
presenza sulla superficie del sensore
di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura
multipla.
❒Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine.❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei
sensori, ad esempio variando gli
assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando
troppo la vettura, facendo assetti
specifici che prevedono di abbassare
la vettura.
❒La presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, interferisce
con il corretto funzionamento dei
sensori di parcheggio. L'installazione
del gancio di traino fisso, preclude
la possibilità di utilizzo dei sensori di
parcheggio. Nel caso in cui il
guidatore intenda far installare un
gancio di traino estraibile, per evitare
l'attivazione dei sensori, si
raccomanda di sganciarlo dalla
traversa tutte le volte in cui il
rimorchio non è agganciato.
❒Non apporre adesivi sui sensori
65AB0A0128
61
Page 66 of 215

AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
57) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
IN BREVE
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
Rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di
ottano (R.O.N.) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea
EN228.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con
piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
62
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 67 of 215

RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo B fig. 66 è provvisto di un
dispositivo antismarrimento C che lo
assicura allo sportello A, evitandone lo
smarrimento.Svitare il tappo B utilizzando la chiave di
avviamento. La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo
è quindi del tutto normale. Durante il
rifornimento, agganciare il tappo al
dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 66.
58)
ATTENZIONE
58) Non avvicinarsi al bocchettone
del serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica)
❒sonde Lambda
❒impianto antievaporazione.
59)
Non far inoltre funzionare il motore,
anche solo per prova, con una o più
candele scollegate.
ATTENZIONE
59) Nel suo funzionamento la
marmitta catalitica sviluppa
elevate temperature. Non
parcheggiare pertanto la vettura
su materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino, ecc.):
pericolo di incendio.
66AB0A0058
63
Page 68 of 215
64
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 69 of 215

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 66
VOCI MENU .................................... 69
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 77
TRIP COMPUTER ........................... 79
SPIE E MESSAGGI.......................... 81
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 82
- AVARIA EBD .................................... 83
- AVARIA AIR BAG .............................. 83
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 84
- AVARIA ABS ..................................... 85
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 85
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 86
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 87
- LUCI DI POSIZIONE E LUCI
ANABBAGLIANTI ............................... 88
- FOLLOW ME HOME ........................ 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 89
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 89
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 89
-LUCE RETRONEBBIA ....................... 89
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 90
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................... 90
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE/OLIO MOTORE
DEGRADATO ..................................... 90
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 91- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 92
-INSUFFICIENTE RICARICA DELLA
BATTERIA ........................................... 93
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 93
- AVARIA SISTEMA FIAT CODE .......... 93
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 94
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 94
- AVARIA DEL SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ................................. 94
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 95
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 95
-SISTEMA ASR ................................... 95
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 96
- AVARIA LUCI STOP .......................... 96
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 96
-SISTEMA iTPMS ............................... 97
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) ............................... 98
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 98
-INSERIMENTO FUNZIONE SPORT ... 98
65
Page 70 of 215

DISPLAY
La vettura è dotata di display a colori, in
grado di offrire informazioni utili al
guidatore, a seconda di quanto
precedentemente impostato, durante la
guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, all'apertura di una porta
anteriore, il display si attiva
visualizzando per alcuni secondi e a
seconda della versione, l'ora, i
chilometri totali (oppure miglia), e il logo
500.
NOTA Con temperatura esterna molto
bassa (sotto gli 0°C) la visualizzazione
delle informazioni sul display potrebbe
avvenire con tempi più lunghi rispetto al
normale funzionamento.
VIDEATA “STANDARD”
DISPLAY A COLORI
La videata standard fig. 67 è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni:
1Odometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
2Indicatore digitale temperatura liquido
di raffreddamento motore
3Indicatore digitale giri motore
(contagiri)
4Gear Shift Indicator (indicazione di
cambio marcia)
5Data
6Indicatore temperatura esterna
7Indicazione velocità vettura
8Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
9Ora
10eco Index
11Indicatore digitale livello combustibile
MODALITA' SPORT
Se si utilizza la funzione SPORT viene
automaticamente visualizzata la videata
inerente l'indicatore accelerometro
longitudinale / laterale (G - meter
information), considerando come unità
di riferimento l'accelerazione di gravità
(G) fig. 68.ECO INDEX
L'eco Index permette al guidatore di
monitorare il proprio stile di guida al fine
di ottenere una guida più efficiente dal
punto di vista della riduzione dei
consumi di combustibile e delle
emissioni nocive.
La valutazione dello stile di guida è
visualizzata, sul display, mediante una
scala graduata digitale A fig. 69.
2
3
4
5
6
11
10
9
8
7
67AB0A012968AB0A0133
69AB0A0134
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 71 of 215

La scala, che può andare da un valore
minimo di 0 fino ad un valore massimo
di 5, indica l'ecocompatibilità dello
stile di guida (0 = bassa, 5 = alta).
NOTE
I valori misurati non sono direttamente
correlati al consumo istantaneo di
combustibile, ma hanno lo scopo di
suggerire al guidatore come adeguare il
proprio stile di guida al fine di ridurre i
consumi.
Viaggi diversi possono avere valori
diversi anche se il guidatore mantiene lo
stesso stile di guida, poiché sono
influenzati da fattori quali le condizioni
del traffico, la durata del viaggio e gli
avviamenti a freddo del motore.
Una guida "eco" è una guida più
"fluida", anche se le condizioni del
traffico spesso non lo permettono. Una
guida più "aggressiva" implica invece
frequenti accelerazioni/decelerazioni
con conseguente aumento di consumo
di combustibile ed emissioni nocive.GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona
SHIFT (SHIFT UP) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT (SHIFT DOWN) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il
guidatore non effettua un cambio
marcia oppure fin a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.PULSANTI DI COMANDO
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso l’alto o
per incrementare il valore visualizzato.
MENUPressione breve per
accedere al menu e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla
videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso oppure
per decrementare il valore
visualizzato.
NotaI pulsanti+e–attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
70AB0A0002
67
Page 72 of 215

❒all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
❒durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
NotaAll’apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l’ora ed i chilometri
(oppure miglia) percorsi.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti+e–consente l’accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (Setup) riportate in
seguito.
Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante MENU
Con singole pressioni dei pulsanti
+oppure–è possibile muoversi nella
lista del menu. Le modalità di gestione
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
❒MENU
❒ILLUMINAZIONE
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI
❒ATTIVAZIONE TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒VEDI RADIO
❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ DI MISURA
❒LINGUA
❒VOLUME AVVISI
❒VOLUME TASTI
❒BEEP CINTURE
❒SERVICE
❒AIR BAG PASSEGGERO
❒LUCI DIURNE
❒RESET PNEUMATICI
❒USCITA MENUSelezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
può essere selezionata
l’impostazione del menu principale
che si desidera modificare;
❒agendo sui pulsanti+oppure–
(tramite singole pressioni) può essere
scelta la nuova impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del menu principale
prima selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale con sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può visualizzare la
prima voce del sottomenu;
❒agendo sui pulsanti+oppure–
(tramite singole pressioni) si possono
scorrere tutte le voci del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può selezionare la
voce del sottomenu visualizzata e si
entra nel menu di impostazione
relativo;
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI.