Page 137 of 215
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Autorizzata Abarth più
vicina.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........134
KIT "FIX&GO AUTOMATIC" .............135
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
.......................................................139
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................143
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................146
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................14
RICARICA DELLA BATTERIA ..........153
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................153
TRAINO DELLA VETTURA ..............154
133
8
Page 138 of 215

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Se il simbolosul display rimane
acceso a luce fissa, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Abarth.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria fig. 96, con capacità uguale o
poco superiore rispetto a quella
scarica.
23)
104)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo – della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul motore oppure sul cambio
della vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso
rispetto a quanto sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare
l'afflusso di combustibile nella marmitta
catalitica e danneggiarla
irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante
di gran lunga superiore all'usuale.
AVVERTENZA
23) Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batteria
rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e
le centraline di accensione e
alimentazione motore.
96AB0A0078
134
IN EMERGENZA
Page 139 of 215

ATTENZIONE
104) Questa procedura di
avviamento deve essere eseguita
da personale esperto poiché
manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitarne il
contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non
provocare scintille.
KIT "Fix&Go
Automatic"
Il kit (vederefig. 97), ubicato nel
bagagliaio, è composto da:
❒una bomboletta A contenente il
liquido sigillante, dotata di tubo
di riempimento B entrambi separati
dal compressore C;
❒compressore C completo di
manometro, raccordo valvola per
innnesto bomboletta A, cavo con
presa di alimentazione D e tubo
N per ripristino pressione
(quest'ultimo reperibile all'interno
della scocca dove indicato);
❒bollino adesivo, ubicato sotto la
bomboletta A, recante la scritta
"max. 80 km/h", da apportare in
posizione benvisibile dal guidatore
(ad es.: su plancia portastrumenti)
dopo la riparazione dello pneumatico;
❒pieghevole informativo fig. 98, utile
per un rapido e corretto uso del
Fix&Go;
❒un paio di guanti protettivi.
24)
105) 106) 107)
97AB0A0079
98AB0A0080
ON
OFF
99AB0A0081
135
Page 140 of 215

È NECESSARIO SAPERE
CHE
Il liquido sigillante del kit Fix&Go è
efficace per temperature esterne
comprese -20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza.
108) 109)
2)
PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
110)
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒portare il kit Fix&Go vicino allo
pneumatico da riparare;
❒reperire il tubo di riempimento B fig.
100 già collegato alla bomboletta A;
❒aprire lo sportellino laterale E quindi
collegare, agendo nel senso indicato
dalla freccia, la bomboletta A nel
relativo innesto di predisposizione;
❒svitare il cappuccio della valvola F
dello pneumatico e collegare il tubo
di riempimento B avvitando la relativa
ghiera sulla valvola dello pneumatico;
❒assicurarsi che l'interruttore G fig.
101 sia in posizione0(spento) quindi
avviare il motore;❒inserire la spina elettrica H fig. 102
nella presa-accendisigari della vettura
(12V);
❒accendere il compressore, portando
l'interruttore G in posizione1
(acceso);
❒gonfiare lo pneumatico alla pressione
prescritta (vedere quanto descritto al
paragrafo "Pressione di gonfiaggio
a freddo" nel capitolo "Dati tecnici").AVVERTENZA Per ottenere una lettura
più precisa, si consiglia di verificarne
il valore con compressore spento.
❒se entro 5 minuti non si raggiunge un
valore di pressione di almeno 1,5 bar,
spegnere il compressore e
scollegare il tubo di riempimento B
dalla valvola dello pneumatico, quindi
estrarre la spina H;
❒spostare la vettura di circa 10 m, per
distribuire il liquido sigillante
all'interno dello pneumatico, e
ripetere l'operazione di gonfiaggio.
AVVERTENZA Se anche in questo
caso, entro 5 minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, non
riprendere la marcia perché lo
pneumatico risulta troppo danneggiato
ed il kit Fix&Go non è in grado di
garantire la dovuta tenuta, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
❒se lo pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta, ripartire subito.
111)
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi, azionare il freno a mano e
ricontrollare la pressione dello
pneumatico.
112) 113)
100AB0A0083
136
IN EMERGENZA
Page 141 of 215

CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche per il solo controllo ed eventuale
ripristino della pressione degli
pneumatici.
Procedere come segue:
❒qualora la bomboletta A fig. 103 sia
collegata al compressore, è
necessario premere il pulsante di
rilascio L per rimuoverla;❒collegare il tubo di predisposizione
alla valvola dello pneumatico;
❒verificare la pressione sul manometro;
❒se il valore della pressione è basso,
inserire la spina elettrica nella
presa-accendisigari ed accendere il
compressore.
AVVERTENZA Per regolare l'eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante di rilascio aria M.
AVVERTENZA
24) In caso di foratura, provocata da
corpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro
massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla dello
pneumatico
.
ATTENZIONE
105) Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit
Fix&Go.
106) Non è possibile riparare lesioni
sui fianchi dello pneumatico. Non
utilizzare il kit Fix&Go se lo
pneumatico risulta danneggiato a
seguito di marcia con ruota
sgonfia.
101AB0A0084
102AB0A0085
103AB0A0086
137
Page 142 of 215

107) In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) non è
possibile la riparazione. Evitare di
togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello
pneumatico.
108) Non azionare il compressore
per un tempo superiore a 20
minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit Fix&Go
non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici
riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.109) La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può
provocare una reazione allergica.
Nocivo per ingestione. Irritante
per gli occhi. Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione
e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli
indumenti. In caso di contatto
sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In
caso di ingestione non provocare
il vomito, sciacquare la bocca e
bere molta acqua, consultare
subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante
le operazioni di inserimento
e aspirazione. Se si manifestano
reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la
bomboletta lontano da fonti di
calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
110) Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit Fix&Go.111) Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal
guidatore, per segnalare che lo
pneumatico è stato trattato con il
kit Fix&Go. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare
gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco.
112) Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,5 bar, non proseguire
la marcia: il kit non può garantire
la dovuta tenuta, perché lo
pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth. Se invece
viene rilevata una pressione di
almeno 1,5 bar, ripristinare la
corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato) e
riprendere la marcia, guidando
sempre con molta prudenza, fino
alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth.
113) Occorre assolutamente
comunicare che lo pneumatico è
stato riparato con il kit.
Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit.
138
IN EMERGENZA
Page 143 of 215

AVVERTENZA
2) Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante
scaduto. Non disperdere la
bomboletta ed il liquido sigillante
nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
❒quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro:
per l'ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo "Sostituzione
fusibili" in questo capitolo.
114) 115)
25) 26)
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L'appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi
139
Page 144 of 215
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per
estrarle occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e
ruotarlo in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai
relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la
sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
140
IN EMERGENZA