Page 177 of 215

Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone
per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia
mediante una lancia ad acqua,
mantenere il getto d'acqua ad una
distanza di almeno 20 cm dai proiettori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche e di proteggere
adeguatamente le prese d’aria
superiori, per non rischiare di
danneggiare il motorino del
tergicristallo. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
AVVERTENZA
5) I detersivi inquinano le acque.
Effettuare il lavaggio della vettura
solo in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
AVVERTENZA
34) Allo scopo di mantenere intatte
le caratteristiche estetiche della
verniciatura si consiglia di non
utilizzare prodotti abrasivi e/o
lucidanti per la toelettatura della
vettura.
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
145) 146)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un' aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA E
RIVESTITE
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.
173
Page 178 of 215

AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
trasparente del quadro strumenti.
PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare
mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurati che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
ATTENZIONE
145) Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura.
Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura,
potrebbero essere causa di
incendio.
146) Non tenere bombolette aerosol
in vettura: pericolo di scoppio. Le
bombolette aerosol non devono
essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al
sole, la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
174
MANUTENZIONE E CURA
Page 179 of 215

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria
vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........176
CODICI MOTORE - VERSIONI
CARROZZERIA ...............................178
MOTORE ........................................179
ALIMENTAZIONE ............................180
TRASMISSIONE ..............................181
FRENI .............................................182
SOSPENSIONI ................................183
STERZO..........................................184
RUOTE............................................185
DIMENSIONI ...................................189
PRESTAZIONI .................................190
PESI ................................................191
RIFORNIMENTI ...............................192
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................193
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......196
EMISSIONI DI CO2 .........................197
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VEICOLO A FINE
CICLO VITA .....................................198
TELECOMANDO A
RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ......199
COSA FARE SE...............................200
175
Page 180 of 215

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione stampigliati e
riportati dalle targhette sono i seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
❒Marcatura dell'autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
❒Marcatura del motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del
pavimento posteriore nel vano bagagli e
riporta i seguenti dati fig. 134:
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È applicata sul lato destro del
pavimento posteriore nel vano bagagli e
riporta i seguenti dati fig. 135:
❒tipo del veicolo;
❒numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
134AB0A0116
135AB0A0118
176
DATI TECNICI
Page 181 of 215
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sul montante esterno del
portellone (lato sinistro) del vano bagagli
e riporta i seguenti dati fig. 136:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
136AB0A0117
177
Page 182 of 215
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice motore Versioni carrozzeria
1.4 TB BZ ABARTH 312A1000312AXD1A 05B (*)
312AXD1A 05D (**)
(*) Euro 5
(**) Euro 6
178
DATI TECNICI
Page 183 of 215
MOTORE
GENERALITÀ 1.4 TB BZ ABARTH
Codice tipo312A1000
CicloOtto
Numero e posizione cilindri 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72 x 84
Cilindrata totale (cm
3) 1368
Rapporto di compressione 9,8 : 1
Potenza massima (CEE) (kW) 99
Potenza massima (CEE) (CV) 135
regime corrispondente (giri/min) 5500
Coppia massima (CEE) (Nm) 180 (*) / 206 (**)
regime corrispondente (giri/min) 2000
Candele di accensione NGK IKR9F8
Combustibile Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(*) NORMAL
(**) SPORT
179
Page 184 of 215
ALIMENTAZIONE
Versione 1.4 TB BZ ABARTH
AlimentazioneIniezione elettronica Multipoint sequenziale fasata, con
turbocompressore a geometria fissa
147)
ATTENZIONE
147) Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
180
DATI TECNICI