Page 17 of 215

SOSTITUZIONE COVER
TELECOMANDO
Per sostituire la cover della chiave con
telecomando seguire la procedura
illustrata in fig. 9.
ATTENZIONE
1) Premere il pulsante B fig. 7 solo
con chiave posizionata lontano
dal corpo, in particolare dagli
occhi e da oggetti deteriorabili (ad
es. gli abiti). Non lasciare la chiave
incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
AVVERTENZA
1) Le pile esauste possono essere
nocive per l'ambiente se non
correttamente smaltite; devono
quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure
possono essere consegnate alla
Rete Assistenziale Abarth, che
si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
9AB0A000810AB0A0009
13
2) 3) 4) 5)
Page 18 of 215

BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es.
un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento presso
la Rete Assistenziale Abarth prima
di riprendere la marcia.3) Scendendo dalla vettura togliere
sempre la chiave, per evitare che
qualcuno azioni inavvertitamente i
comandi. Ricordarsi di inserire il
freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la
prima marcia, mentre se la vettura
è posteggiata in discesa, inserire
la retromarcia. Non lasciare mai
bambini sul veicolo incustodito.
4) Non estrarre mai la chiave quando
la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia
trainata.
5) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della
vettura.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione
longitudinale
Sollevare la leva A fig. 11 e spingere il
sedile avanti oppure indietro: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
6) 7)
11AB0A0010
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 215

Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Spostare la leva C fig. 12 in alto oppure
in basso fino ad ottenere l’altezza
desiderata.
Regolazione inclinazione
schienale
Ruotare il pomello B fig. 13 fino ad
ottenere la posizione desiderata.Ribaltamento schienale
Per ribaltare lo schienale agire sulla leva
D fig. 14 (movimento 1) e spingere in
avanti lo schienale fino a bloccarlo
(movimento 2).
Rilasciare quindi la leva D e, spingendo
sullo schienale, far scorrere il sedile in
avanti (movimento 3).
Lato guidatore e
passegero con memoria
di posizione
Per riportare il sedile nella posizione
iniziale, procedere come segue:
❒far scorrere il sedile indietro
spingendo sullo schienale, fino a
bloccare il sedile stesso (movimento
4);
❒agire sulla leva D fig. 14 (movimento
5);❒sollevare lo schienale (movimento 6)
fino a percepire lo scatto di
bloccaggio.
AVVERTENZA L’utilizzo della leva D
14 prima di bloccare il sedile nella
posizione iniziale, provoca la perdita
della posizione di partenza del sedile. In
questo caso è necessario regolare la
posizione del sedile tramite la leva per
la regolazione longitudinale A fig. 11.
Lato passegero senza
memoria di posizione
Per riportare il sedile nella posizione
iniziale, procedere come segue:
❒far scorrere il sedile indietro
spingendo sullo schienale, fino alla
posizione desiderata (movimento 4);
❒agire sulla leva D fig. 14 (movimento
5);
❒sollevare lo schienale (movimento 6)
fino a percepire lo scatto di
bloccaggio.
6)
La tipologia della manovra di riaggancio
è stata scelta per garantire la sicurezza
dell’occupante.
12AB0A0012
13AB0A0011
14AB0A0013
15
fig,
Page 20 of 215
Il meccanismo infatti, in presenza di un
ostacolo (ad es. una borsa) e non
potendo riportare il sedile nella
posizione di partenza, permette,
posizionando unicamente lo schienale,
il riaggancio del sedile stesso,
garantendo sempre il corretto aggancio
del sedile alle sue guide.
SEDILI POSTERIORI
Sbloccaggio schienale
Per versioni con sedile intero: sollevare
leleveAeBfig. 15 ed accompagnare
lo schienale sul cuscino.
Per versioni con sedile sdoppiato:
sollevare la leva A oppure B fig. 15 per
sbloccare rispettivamente la porzione
sinistra oppure destra dello schienale e
accompagnare lo schienale sul cuscino.SEDILI ANTERIORI
SPORTIVI
Regolazione
longitudinale
Sollevare la leva A fig. 16 e spingere il
sedile avanti oppure indietro: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
6) 7)
15AB0A0014
16AB0A0015
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 215

Regolazione inclinazione
schienale
Ruotare il pomello B fig. 11 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Ribaltamento schienale
Per ribaltare lo schienale tirare verso
l'alto la leva C fig. 17 (ubicata dietro lo
schienale); rilasciare successivamente
la leva e, spingendo sullo schienale,
far scorrere in avanti il sedile.
ATTENZIONE
6) Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamente a
vettura ferma.
7) Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando
a spostarlo avanti e indietro. La
mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del
sedile e causare la perdita
di controllo della vettura.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori
premere contemporaneamente i
pulsantiBeCfig. 18 a lato dei due
sostegni e sfilarli verso l’alto.
L’estrazione degli appoggiatesta
posteriori deve avvenire con schienale
sganciato ed inclinato verso l’abitacolo
o con il portellone aperto. Per portare
l’appoggiatesta in condizione di utilizzo
sollevarlo fino al relativo scatto di
bloccaggio.
17AB0A0016
18AB0A0017
17
Page 22 of 215

Per abbassare l’appoggiatesta premere
il pulsante B fig. 18. La particolare
conformazione degli appoggiatesta
interferisce volutamente con il corretto
appoggio della schiena del passeggero
posteriore sullo schienale; tale
conformazione è utile al fine di
costringere il passeggero a sollevare
l’appoggiatesta per il suo corretto uso.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.VOLANTE
Il volante può essere regolato in senso
verticale.
Per effettuare la regolazione portare la
leva fig. 19 verso il basso in posizione
2, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando la leva A in
posizione 1.
8) 9)
ATTENZIONE
8) Le regolazioni vanno eseguite solo
con vettura ferma e motore
spento.
9) É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonchè la
non conformità omologativa della
vettura.
19AB0A0018
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 215

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il
passeggero. Azionando la leva A fig. 20
è possibile regolare lo specchio su
due diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO
ELETTROCROMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno
specchio elettrocromico con funzione di
antiabbagliamento automatico.Nella parte inferiore dello specchio è
presente un tasto ON/OFF per
l’attivazione/disattivazione della
funzione elettrocromica. L’attivazione
della funzione è evidenziata
dall’accensione del LED ubicato sullo
specchio. Inserendo la retromarcia
lo specchio si predispone sempre nella
colorazione per l’utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI
A regolazione elettrica
Procedere come segue:
❒selezionare lo specchio su cui
operare tramite il selettore B fig. 21;
❒regolare lo specchio, agendo nei
quattro sensi tramite il joystick A
fig. 21.RIPIEGAMENTO DEGLI
SPECCHI
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro dello specchio crea
difficoltà in un passaggio stretto), è
possibile ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione 1 aperto,
alla posizione 2 chiuso fig. 22.
10) 11)
20AB0A0019
21AB0A0020
22AB0A0021
19
Page 24 of 215
ATTENZIONE
10) Durante la marcia gli specchi
devono sempre essere in
posizione .
11) Gli specchi retrovisori esterni
essendo curvi alterano
leggermente la percezione della
distanza
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA