Page 25 of 215
COMFORT CLIMATICO
DIFFUSORI
1. Diffusori per sbrinamento o disappannamento parabrezza 2. Diffusori centrali orientabili e regolabili 3. Diffusori laterali orientabili e regolabili
4. Diffusori fissi per vetri laterali 5. Diffusori inferiori
23AB0A0022
21
Page 26 of 215
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE.
COMANDI
24AB0A0222
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 215

AManopola temperatura aria (rosso =
calda, blu = fredda)
BManopola velocità ventilatore
NotaPer annullare il flusso d’aria in
uscita dalle bocchette posizionare
la manopola sullo 0.
CManopola ricircolo aria:
(ricircolo aria interna) oppure
(presa aria dall’esterno)
AVVERTENZA È consigliabile inserire il
ricircolo aria durante le soste in colonna
od in galleria per evitare l’immissione
di aria esterna inquinata. Evitare di
utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone
a bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
DManopola distribuzione dell’aria
diretta al corpo e ai cristalli laterali
diretta al corpo, ai cristalli laterali ed
ai piedi
diretta solo ai piedi
diretta ai piedi ed al parabrezza
diretta solo al parabrezza.
EPulsante attivazione/disattivazione
lunotto termico. L’avvenuto
inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante
stesso. Al fine di preservare
l’efficienza della batteria la funzione è
temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo circa 20
minuti.
Disappannamento/
sbrinamento rapido
cristalli anteriori
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul selettore
rosso;
❒ruotare la manopola C in
corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola D in
corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità ventilatore).
23
Page 28 of 215
CLIMATIZZATORE MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto).
COMANDI
25AB0A0223
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 215

AManopola temperatura aria (rosso =
calda, blu = fredda) fig. 25
BManopola velocità ventilatore ed
inserimento/disinserimento
climatizzatore fig. 25. Premendo la
manopola si inserisce il
climatizzatore, contemporaneamente
si accende il led sulla manopola
stessa; questa operazione consente
una più rapida prestazione di
raffreddamento abitacolo.
NotaPer annullare il flusso d’aria in
uscita dalle bocchette posizionare
la manopola sullo 0.
CManopola ricircolo aria fig. 25
ricircolo aria interna
presa aria dall’esterno
AVVERTENZA È consigliabile inserire il
ricircolo aria durante le soste in colonna
od in galleria per evitare l’immissione
di aria esterna inquinata. Evitare di
utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone
a bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
DManopola distribuzione dell’aria fig.
25
diretta al corpo e ai cristalli laterali
diretta al corpo, ai cristalli laterali
ed ai piedi
diretta solo ai piedi
diretta ai piedi ed al parabrezza
diretta solo al parabrezza
E
Pulsante attivazione/disattivazione
lunotto termico fig. 25.
L’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del led sul pulsante
stesso.
Al fine di preservare l’efficienza della
batteria la funzione è temporizzata,
viene disattivata automaticamente dopo
circa 20 minuti.
Disappannamento/
sbrinamento rapido
parabrezza e cristalli
laterali anteriori
(MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul selettore
rosso;
❒ruotare la manopola C in
corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola D in
corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità ventilatore).AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i
comandi come precedentemente
descritto ed inserire il climatizzatore
premendo la manopola B; il led sulla
manopola stessa si accende.
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Abarth.
25
Page 30 of 215
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto).
COMANDI
26AB0A0224
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 215

Il climatizzatore automatico fig. 26
regola automaticamente, in base alla
temperatura impostata dall’utente:
❒la temperatura dell’aria inviata in
abitacolo;
❒la velocità del ventilatore (variazione
continua della portata di aria);
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
❒l’inserimento/disinserimento del
compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione
dell’aria);
❒l’inserimento/disinserimento del
ricircolo aria.
Le funzioni sopra elencate sono
modificabili manualmente, si può cioè
intervenire sul sistema selezionando
a proprio piacimento una o più funzioni.
L’impostazione manuale di una funzione
non pregiudica il controllo automatico
delle altre, anche se il LED del pulsante
AUTO si spegne.Pulsante AUTO
(inserimento funzione
automatica del
climatizzatore)
Premendo il pulsante AUTO e
impostando la temperatura desiderata,
l’impianto regola la temperatura, la
quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e gestisce
l’inserimento del compressore.
Pulsante
(inserimento/
disinserimento
compressore del
climatizzatore)
Premendo il pulsante, con LED sul
pulsante acceso, si disinserisce il
compressore ed il LED si spegne.
Quando il compressore è disinserito:
❒il sistema disinserisce il ricircolo aria
per evitare il possibile appannamento
dei cristalli;
❒non è possibile inserire nell’abitacolo
aria a temperatura inferiore alla
temperatura esterna (la temperatura
indicata sul display lampeggia
quando il sistema non garantisce il
raggiungimento delle condizioni
di comfort richieste);❒è possibile azzerare manualmente la
velocità del ventilatore (con
compressore abilitato la ventilazione
non può scendere al di sotto di
una barra visualizzata sul display).
Pulsante OFF
(spegnimento del
climatizzatore)
Premendo il pulsante OFF si spegne il
climatizzatore.
Con climatizzatore spento:
❒tutti i LED sono spenti;
❒il display della temperatura impostata
è spento;
❒il ricircolo aria è disinserito;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento.
In questa condizione è possibile
inserire/disinserire il ricircolo senza che
il climatizzatore si attivi.
Pulsante
(inserimento/
disinserimento ricircolo
aria interna)
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata.
27
Page 32 of 215

LED sul pulsante acceso = ricircolo
inserito.
LED sul pulsante spento = ricircolo
disinserito.
Per temperature basse o se il
compressore viene disattivato il ricircolo
viene forzatamente disinserito per
evitare possibili fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA Si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
quando la temperatura esterna è bassa
in quanto i vetri potrebbero appannarsi
rapidamente.
Pulsanti
(impostazione
temperatura)
Premendo il pulsante
si aumenta la
temperatura richiesta in abitacolo fino a
raggiungere il valore HI (massimo
riscaldamento).
Premendo il pulsante
si diminuisce la
temperatura richiesta in abitacolo fino
a raggiungere il valore LO (massimo
raffreddamento).AVVERTENZA Se la temperatura del
liquido di riscaldamento non è
sufficientemente elevata, non si
inserisce subito la massima velocità del
ventilatore, al fine di limitare l’ingresso
nell’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Pulsanti
(regolazione
velocità del ventilatore)
Premendo i pulsanti
oppuresi
aumenta/diminuisce la velocità del
ventilatore, che viene visualizzata
dall'accensione di barre illuminate sul
display.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore
(pulsante
).
Per ripristinare il controllo automatico
della velocità del ventilatore premere
il pulsante AUTO.
Pulsanti
(selezione
manuale distribuzione
aria)
Premendo i pulsanti si può impostare
una delle cinque possibili distribuzioni
del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori per
il disappannamento o sbrinamento
dei cristalli.
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni
calde.
verso i diffusori zona piedi posti
anteriori. La naturale tendenza del
calore a diffondersi verso l’alto
permette nel più breve tempo
il riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore.
+ripartizione tra i diffusori zona
piedi (aria più calda) e le
bocchette della plancia (aria
più fresca).
+ripartizione fra i diffusori zona
piedi e i diffusori del
parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo inoltre il possibile
appannamento dei cristalli.
La distribuzione dell’aria impostata è
visualizzata dall’accensione dei LED sui
pulsanti stessi.
Per ripristinare il controllo automatico
della distribuzione dell’aria premere
il pulsante AUTO.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA