Page 161 of 418

159
DS5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
1. Plafoniera anteriore - posteriore
2. Faretti di lettura car te anteriori
3.
F
aretti di lettura car te posteriori
4.
di
odi d'ambiente
Plafoniere
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
Plafoniera anteriore -
posteriore
Prestare attenzione a non avvicinare
nulla alle plafoniere.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,
- con il motore avviato, illimitatamente.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- a ll'estrazione della chiave elettronica dal
lettore,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Faretti di lettura carte
anteriori e posteriori
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Visibilità
Page 162 of 418

DS5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Illuminazione dell'abitacoloL'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Di notte, le illuminazioni dell'abitacolo
si accendono automaticamente,
contemporaneamente all'accensione delle luci
di posizione (ad esempio una fonte luminosa
nella console del tetto illumina il centro della
consolle centrale).
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.Fari accesi: esistono 7
livelli di regolazioni
dell'intensità luminosa.
Quest'intensità aumenta progressivamente ad
ogni pressione del pulsante per tornare a zero,
una volta raggiunto il massimo.
Una pressione lunga permette di ottenere
l'intensità massima.
Questa regolazione permette di modulare
l'illuminazione d'ambiente della plafoniera, dei
comandi d'apertura e delle tasche portacarte
sulle porte (secondo la versione).Illuminazione del
vano appoggiapiedi
Accensione
Il suo funzionamento è identico a quello
delle plafoniere. Le lampadine si accendono
all'apertura di una delle porte. L'accensione temporizzata delle illuminazioni
dei vani appoggiapiedi facilita la visibilità nel
veicolo in caso di poca luce.
Accensione Regolazione dell'intensità
della plafoniera
Page 163 of 418
161
DS5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Visibilità
Page 164 of 418
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Sicurezza dei bambini
Page 165 of 418
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Page 166 of 418

DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Generalità sui seggiolini per bambini
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
I
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro
e cinquanta, devono essere trasportati
su seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso , da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
ISOFIX*,
-
s
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo,
-
u
n bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino in
posizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente.cI TROËN raccomanda di trasportare i
bambini sui sedili laterali del veicolo:
-
"
con schienale verso la strada"
fino ai 3
anni di età,
-
"
nel senso di marcia" a partire dai
3
anni di età.
La sicurezza dei bambini, che CITROËN ha curato in particolar modo sin dalla fase di
progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
*
L
a regolamentazione sul trasporto dei bambini
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.
Page 167 of 418

165
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Seggiolino per bambini sul sedile anteriore*
"Schienale verso la strada" "Nel senso di marcia"
Accertarsi che la cintura di sicurezza
sia ben tesa.
Per i seggiolini con asta, accertarsi
che questa sia in contatto stabile con il
suolo. Se necessario, regolare il sedile
del passeggero.
Sedile del passeggero regolato nella
posizione più alta e nella posizione
longitudinale posteriore massima.
Quando un seggiolino per bambini "con
schienale verso la strada" viene collocato sul
sedile del passeggero anteriore
, regolare
il sedile del veicolo in posizione longitudinale
massima arretrata, in posizione alta al
massimo, con schienale raddrizzato.
L'airbag frontale lato passaggero deve essere
tassativamente disattivato. Altrimenti, il
bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali durante l'attivazione dell'airbag .Quando un seggiolino per bambini viene
posizionato "nel senso di marcia" sul sedile
del passeggero anteriore
, occorre regolare
il sedile del veicolo in posizione longitudinale
posteriore massima, posizione alta, con lo
schienale verticale e lasciare l'airbag frontale
lato passeggero attivato.
*
C
onsultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di collocare il seggiolino
su questo sedile.
Sicurezza dei bambini
Page 168 of 418
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero
Per ulteriori dettagli sulla disattivazione
dell'Airbag frontale lato passeggero,
attenersi alla rubrica "Airbag".
Airbag lato passeggero OFF
Non installare mai sistemi di ritenuta per
bambini con le "spalle verso la strada" su
un sedile protetto da un Airbag frontale
attivato. Ciò potrebbe provocare al
bambino ferite gravi o addirittura mortali.L'etichetta d'avvertenza situata da ogni lato
della visiera parasole del passeggero contiene
questo suggerimento. Conformemente alla
regolamentazione in vigore, nelle tabelle
seguenti questa avvertenza è presente in tutte
le lingue.