43
DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Tablet touch screen
Questo sistema permette di accedere:
- a i menu di parametraggio delle funzioni e
degli equipaggiamenti del veicolo,
-
a
i menu delle impostazioni audio e di
visualizzazione,
-
a
i comandi degli equipaggiamenti audio
e del telefono e alla visualizzazione delle
informazioni associate,
-
a
lla visualizzazione della temperatura
esterna (con rischio di ghiaccio, appare un
f i o c c o b l u),
-
a
lla visualizzazione dell'assistenza grafica
al parcheggio,
-
a
i comandi del sistema di navigazione e ai
servizi Internet e alla visualizzazione delle
informazioni associate.
Per ragioni di sicurezza il guidatore
deve tassativamente realizzare
le operazioni che necessitano di
un'attenzione elevata a veicolo
fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.Funzionamento generale
Raccomandazioni
È necessaria una pressione marcata,
particolarmente per le azioni di "trascinamento"
(scorrimento liste, spostamento della mappa...).
Un semplice sfioramento non è sufficiente.
Lo schermo non prende in conto le pressioni
con più dita.
Questa tecnologia permette un utilizzo con
tutte le temperature e con i guanti.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul tablet touch
screen.
Non toccare il tablet touch screen con le dita
bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del tablet touch screen.
Principi
Premere i tasti disposti sul tablet touch screen.
Ogni menu appare in una o due schermate
(prima schermata e seconda schermata).
Utilizzare il tasto "Opzioni" per accedere alla
seconda schermata.
Entro alcuni istanti senza azione
sulla seconda schermata, la prima
schermata appare automaticamente.
Utilizzare questo tasto per accedere
a delle informazioni complementari e
alle regolazioni di alcune funzioni.
Utilizzare questo tasto per
confermare.
Utilizzare questo tasto per uscire
dalla visualizzazione in corso o per
tornare alla prima schermata.
Spie di funzionamento
DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Menu
Premere uno dei tasti del frontalino per
accedere direttamente al menu interessato.
g
uida.
Permette di impostare alcune
funzioni.
Vedere rubrica corrispondente.
Navigazione .
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Radio Media .
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Telefono .
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Internet.
I servizi connessi sono accessibili
attraverso le connessioni Bluetooth,
WiFi o MirrorLink™.
Vedere rubrica "Audio e telematica". Regolazioni
.
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema. 1.
C
omando di regolazione del volume /
suono.
2.
A
ttivazione / Spegnimento.
3.
B
lack panel (visualizzazione notturna di
confor t).
4.
C
ambio della modalità sonora.
5.
A
ccesso alle regolazioni audio.
Vedere rubrica "Audio e telematica".
53
DS5_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Sbloccaggio selettivo del
bagagliaioBloccaggio delle porte del veicolo
Il bloccaggio è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, in funzione
della versione, i retrovisori esterni si
chiudono.F
Premere in corrispondenza del
lucchetto chiuso per bloccare tutte le
porte del veicolo. uto questo pulsante
fino alla chiusura completa dei vetri.
F Tenere premuto questo pulsante fino
alla chiusura completa dei vetri.
F Premere questo pulsante fino a
sentire il rumore dello sbloccaggio
del bagagliaio. Le porte del veicolo
restano bloccate.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre dei vetri. Se una porta o il bagagliaio non sono
ben chiusi, il bloccaggio non avviene.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza alcuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, le porte del veicolo si
ribloccheranno automaticamente entro
trenta secondi circa.
Se l'allarme era stato riattivato
in precedenza, non si riattiverà
automaticamente.
Se lo sbloccaggio selettivo del bagagliaio è
disattivato, la pressione di questo tasto
sblocca
completamente le porte del veicolo.
Il parametraggio dello sbloccaggio
selettivo del bagagliaio si effettua dal
menu di configurazione del veicolo.
Per default, lo sbloccaggio selettivo
del bagagliaio è attivato.
Aperture
55
DS5_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Bloccaggio delle porte del veicolo
F Con la chiave elettronica nella zona di riconoscimento A , premere con un dito
una delle maniglie della porta (all'altezza
dei riferimenti) per bloccare le porte del
veicolo.
F
T
enere premuto con il dito fino alla
chiusura completa dei vetri.
Il bloccaggio è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, i retrovisori
esterni si chiudono. Se una delle porte o il bagagliaio
restano aperti o se una chiave del
sistema Apertura e Avviamento a mani
libere rimane all'interno del veicolo
o se il contatto è inserito, la chiusura
centralizzata non si attiva.
Quando le porte del veicolo sono
bloccate, se vengono sbloccate
inavvertitamente si richiudono
automaticamente entro trenta secondi
circa, tranne se una porta è aperta.
Se l'allarme era stato attivato
in precedenza, non si riattiverà
automaticamente.
L'apertura e la chiusura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), non uscire dal veicolo senza il
telecomando d'Apertura e Avviamento
a mani libere, anche per breve tempo.
Attenzione ai furti se il telecomando
d'Apertura e Avviamento a mani libere
si trova nella zona di riconoscimento
con le porte del veicolo sbloccate.
Per preservare la carica della pila
della chiave elettronica, le funzioni
"Mani libere" vengono messe in attesa
prolungata oltre i 21
giorni di non
utilizzo. Per ripristinare il funzionamento
occorre premere uno dei pulsanti del
telecomando o avviare il motore con la
chiave elettronica nel lettore.
Accertarsi che nessuno impedisca la
chiusura corretta dei vetri.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre dei vetri.
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente
in caso di poca luce. Le porte del veicolo
devono essere bloccate.
Localizzazione del veicolo
F Premere sul lucchetto chiuso del
telecomando.
Questa azione provoca l'accensione delle
plafoniere e il lampeggiamento degli indicatori
di direzione per dieci secondi circa.
Aperture
OFF
DS5_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni
casi come ad esempio:
-
p
er lasciare un vetro socchiuso,
-
la
sciare bambini o animali chiusi
nell'abitacolo del veicolo,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto in nave.
disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Interrompere il contatto entro dieci secondi, premere questo
pulsante fino all'accensione fissa
della spia.
F
Us
cire dal veicolo.
F
P
remere immediatamente il
pulsante di bloccaggio del
telecomando o bloccare con il
sistema "Apertura e Avviamento
senza chiave".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
In caso di ribloccaggio automatico delle
porte del veicolo (dopo 30
secondi
dalla chiusura e senza apertura
di una porta o del bagagliaio), il
sistema di sorveglianza non si riattiva
automaticamente.
Per riattivarlo, è necessario sbloccare
le porte del veicolo poi ribloccarle di
nuovo, con il telecomando o con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere".
Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata
dopo ogni interruzione del contatto.
129
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Visualizzazione dei dati di guida
Sistema che proietta delle informazioni su un display
trasparente situato nel campo visivo del guidatore,
per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada.
Questo sistema funziona a motore avviato e
conserva le impostazioni all'interruzione del contatto.1. Attivazione/disattivazione della visualizzazione dei dati di guida.
2.
R
egolazione in altezza della visualizzazione.
3.
R
egolazione della luminosità. Una volta attivato il sistema, le informazioni
proiettate sul display sono:
A.
V
elocità del veicolo.
B.
D
ati del regolatore/limitatore
di velocità.
dati visualizzati
c. Le informazioni di navigazione (secondo la versione).
Per ulteriori informazioni sulla
navigazione, consultare la sezione
"Audio e telematica".
guida
171
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Collocazione dei seggiolini per bambini agganciati con la cintura
di sicurezza
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo:
Peso del bambino ed età indicativa
Posizione Inferiore a 13
kg
(gruppi 0
(b) e 0 +)
Fino ≈ 1
anno
da 9
a 18 kg
(g r u p p o 1)
Da 1
a ≈ 3 anni
da 1
5 a 25 kg
(gr uppo 2)
Da 3
a ≈ 6 anni
da 2
2 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6
a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero anteriore (c)
con regolazione in altezzaU (R) U (R)U (R)U (R)
Sedili posteriori laterali (d) UUUU
Sedile posteriore centrale XXXX
(a) Seggiolino universale : seggiolino per bambini che può essere installato su tutti i veicoli e fissato con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0 : dalla nascita fino a 10 kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
S
e sono installati sulla 2ª fila possono impedire l'utilizzo degli altri sedili.
(c) Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.
(d)
Pe
r installare un seggiolino su un sedile posteriore con le "spalle verso la strada" o con il "viso verso la strada", spostare in avanti il sedile anteriore,
poi raddrizzare lo schienale per lasciare spazio a sufficienza al seggiolino e alle gambe del bambino.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino
per bambini con schienale su un
sedile passeggero. Ricollocare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino per bambini.
U:
S
edile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed
omologato nella categoria "universale", "con schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
U (R):
idem U, con il sedile del passeggero che deve essere regolato nella posizione più alta e nella
posizione longitudinale posteriore massima.
X: sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
Sicurezza dei bambini
175
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili equipaggiati di ancoraggi
ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A e g
, è r
iportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX. Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10
kg.
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
kg.
(gruppo 0)
Inferiore a 13
kg.
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
anno
da 9
a 18 kg. (gruppo 1)
Da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Navicella*"schienale verso la strada"
"schienale verso la strada""nel senso di marcia"
cl
asse di misura ISOFIX F
gcdEcdA B B1
Sed
ile del passeggero
anteriore X
Sedili posteriori laterali IL- SU** IL- SU IL- SU IUF
IL- SU
Sedile posteriore centrale X
*
L
e navicelle e le culle da "auto" non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
**
L
a navicella ISOFIX, fissata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa la totalità dei sedili posteriori a panchetta.
Sicurezza dei bambini