Page 6 of 418

005006007008
DS5_it_Chap00a_sommaire_ed01-2015
SIcUREZZAINFORMAZIONI
P R AT I
cH
E
SIcU
REZZA
d
EI
B
AMBINI
VISIBILITÀ
14 4 Comandi di illuminazione
147
F
ari diurni /Luci di posizione
(LED)
14 8
A
ccensione automatica dei
fari
14 9
F
ari abbaglianti automatici
152
R
egolazione dei fari
153
I
lluminazione direzionale
155
C
omandi del tergicristallo
157
F
unzionamento automatico
del tergicristallo
15 9
P
lafoniere
160
I
lluminazione dell'abitacolo 164 S
eggiolini per bambini
166
D
isattivazione dell'Airbag
frontale lato passeggero
172
F
issaggi ISOFIX
178
S
icurezza elettrica bambini182 I
ndicatori di direzione
183
C
hiamata d'emergenza o
d'assistenza
183
A
vvisatore acustico
184
S
istema ESC
188
C
inture di sicurezza
191
Airbag198 K
it di riparazione provvisoria
pneumatici
204
S
ostituzione di una ruota
212
C
atene da neve
213
S
ostituzione di una
lampadina
221
S
ostituzione di un fusibile
224
B
atteria 12 V
227
M
odalità economia d'energia
228
S
ostituzione di una spazzola
del tergicristallo
229
T
raino del veicolo
231
T
raino di un rimorchio
233
M
ontaggio delle barre del tetto
234
C
onsigli per la manutenzione
235
A
ccessori
Page 11 of 418
9
Interno
Allestimenti del bagagliaio 87
T riangolo di presegnalazione 8 8
Cinture di sicurezza
1
88-190
Sedili anteriori
7
2-76
-
appoggiatesta
-
manuali
-
elettrici
- riscaldati
-
massaggio
Seggiolini classici per bambini 16 4 -171, 17 7
Seggiolini ISOFIX per bambini 1 72-177
Sicurezza elettrica bambini
1
78 Airbag
191-19 4
Allestimenti anteriori
8
2-85
-
a
ccendisigari / presa accessori 12 V
-
tappetini
-
ap
poggiagomito centrale
-
p
resa Jack / USB
Cassettino portaoggetti 8 2
Disattivazione airbag frontale passeggero
1
65-168, 192
Allestimenti posteriori
8
6
-
ap
poggiagomito posteriore
-
s
portellino per sci
Sedili posteriori
7
7-79
DS5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2015
Vista d'insieme
Page 166 of 418

DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Generalità sui seggiolini per bambini
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
I
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro
e cinquanta, devono essere trasportati
su seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso , da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
ISOFIX*,
-
s
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo,
-
u
n bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino in
posizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente.cI TROËN raccomanda di trasportare i
bambini sui sedili laterali del veicolo:
-
"
con schienale verso la strada"
fino ai 3
anni di età,
-
"
nel senso di marcia" a partire dai
3
anni di età.
La sicurezza dei bambini, che CITROËN ha curato in particolar modo sin dalla fase di
progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
*
L
a regolamentazione sul trasporto dei bambini
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.
Page 172 of 418
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
gruppo 0+: dalla nascita a 13 kgL1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienale verso la strada.
gr
uppi 2 e 3: da 15 a 36 kg L4
"KLIPPAN Optima"
A partire da 22 kg (circa 6 anni), utilizzare solo il rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fissato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Seggiolini raccomandati da CITROËN
CITROËN propone una gamma di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza
a tre punti .
Page 174 of 418

DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Il veicolo è stato omologato secondo l'ultima regolamentazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di ancoraggi ISOFIX regolamentari:
Fissaggi "ISOFIX"
- due anelli A situati tra lo schienale e la seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un riferimento, Questo sistema di ancoraggio ISOFIX garantisce
un montaggio affidabile, solido e rapido del
seggiolino per bambini all'interno del veicolo.
I
seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che si fissano
facilmente ai due anelli A .
Alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B .
L'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso d'incidente.
Rispettare rigorosamente i consigli
di montaggio indicati nelle istruzioni
d’installazione fornite con il seggiolino
per bambini.
-
u
n anello B
, situato sotto ad un coperchio
dietro la parte alta dello schienale,
chiamato TOP TETHER per il fissaggio
della cinghia alta.
È s
egnalato da un riferimento. Per fissare il seggiolino per bambini al TOP
TETHER
:
-
t
ogliere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino per bambini su
questo sedile (ricollocarlo una volta che il
seggiolino per bambini è stato rimosso),
-
a
prire il coperchio del TOP TETHER
tirando la sua tacca,
-
f
ar passare la cinghia del seggiolino
per bambini dietro allo schienale del
sedile, centrandola tra i fori delle aste
dell'appoggiatesta,
-
f
issare l'attacco della cinghia alta all'anello B
,
-
t
endere la cinghia alta.
Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
Situato dietro allo schienale, il top tether permette
di fissare la cinghia alta dei seggiolini per bambini
che ne sono equipaggiati. Questo dispositivo
limita lo spostamento del seggiolino per bambini
rivolto in senso di marcia, in caso di urto frontale.
Per conoscere le possibilità
d'installazione dei seggiolini ISOFIX
per bambini nel veicolo, consultare la
tabella riepilogativa.
Page 175 of 418
173
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Seggiolini ISOFIX raccomandati da CITROËN
CITROËN propone una gamma di seggiolini per bambini ISOFIX commercializzati e omologati per i veicoli.Per installare e rimuovere il veicolo, consultare anche le istruzioni per l'installazione del produttore del seggiolino. "Baby P2
c
Mini" e sua base ISOFIX
(classi di misura:
c
,
d
,
E)
gr
uppo 0+: dalla nascita a 13 kg
Si colloca "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base prevede un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo. Questo seggiolino può essere fissato anche alla cintura di sicurezza. In questo caso, si utilizza solo la scocca.
Sicurezza dei bambini
Page 176 of 418

DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
"RÖMER du o Plus ISOFIX"
(classe di dimensione B1 )
gr
uppo 1: da 9 a 18 Kg Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A , e all'anello B, chiamato TOP TETHER, mediante una cinghia alta.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: seduta, riposo e allungata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In
questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante la cintura di
sicurezza a tre punti.
"Baby P2
c
Midi" e sua base ISOFIX
(classi di misura:
d
,
c
, A
, B, B1)
gr
uppo 1: da 9 a 18 kg
S'installa con le "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo. Questo seggiolino può anche essere utilizzato "viso verso la strada".
Questo seggiolino non può essere fissato con una cintura di sicurezza.
Si raccomanda di utilizzare il seggiolino rivolto "spalle verso la strada" fino a 3 anni.
Page 177 of 418

175
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili equipaggiati di ancoraggi
ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A e g
, è r
iportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX. Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10
kg.
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
kg.
(gruppo 0)
Inferiore a 13
kg.
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
anno
da 9
a 18 kg. (gruppo 1)
Da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Navicella*"schienale verso la strada"
"schienale verso la strada""nel senso di marcia"
cl
asse di misura ISOFIX F
gcdEcdA B B1
Sed
ile del passeggero
anteriore X
Sedili posteriori laterali IL- SU** IL- SU IL- SU IUF
IL- SU
Sedile posteriore centrale X
*
L
e navicelle e le culle da "auto" non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
**
L
a navicella ISOFIX, fissata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa la totalità dei sedili posteriori a panchetta.
Sicurezza dei bambini