Page 121 of 418

11 9
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema sorveglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (tranne per la ruota
di sc o r t a).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
guida
Page 122 of 418

DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia, accompagnata da un segnale
acustico e secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici
interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione
della spia "service" indica un
malfunzionamento del sistema.
Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore (ad esempio
con ruota di scorta di tipo ruotino o in
lamiera).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema o, dopo
la foratura di un pneumatico, rimontarlo sul
cerchio d'origine, equipaggiato di captatore. In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
F
S
e si dispone di un compressore
(ad esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
S
e non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento). Qualsiasi riparazione o sostituzione di un
pneumatico equipaggiato di questo sistema
deve essere effettuato dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Se in caso di sostituzione, si monta un
pneumatico non rilevato dal sistema (esempio:
montaggio di pneumatici da neve), occorre far
reinizializzare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 123 of 418

121
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "EcO" si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale , ad una velocità
inferiore a 20 km/h o a veicolo fermo con le
versioni Diesel BlueHDi 115 e 120 cv, se si
sposta la leva delle marce in folle, e se si
rilascia il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato , ad una velocità
inferiore a 8 km/h, se si preme il pedale del
freno o si sposta la leva delle marce su N ,
-
c
on cambio automatico , a veicolo
fermo, se si preme il pedale del freno
o se si posiziona la leva delle marce in
posizione
N. Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con il
pulsante "START/STOP".
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con il pulsante "START/STOP". Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
guida
Page 124 of 418

DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i l veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con il
pulsante "START/STOP"),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso, la spia "E
c
O
"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio in modalità START del
motore
La spia " E cO" s i spegne e il motore
si riavvia automaticamente:
-
c
on cambio manuale , se si preme a
fondo il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato :
●
l
eva delle marce in posizione A o M , se
si rilascia il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in N e pedale
del freno rilasciato, quando si posiziona
la leva delle marce in A o M ,
●
o
ppure se si inserisce la retromarcia.
-
c
on cambio automatico :
●
l
eva delle marce in d o M, se si rilascia il
pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in N e pedale
del freno rilasciato, se si posiziona la
leva delle marce in
d o M,
●
o
ppure se si inserisce la retromarcia. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i sgancia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h con
cambio manuale (3 km/h con le versioni
Diesel BlueHDi 115 e 120 cv), 11 km/h
con cambio pilotato o 3 km/h con cambio
automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In questo caso, la spia "EcO "
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Page 125 of 418

123
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni avviamento con il pulsante
"START/STOP".
Riattivazione
con il sistema Tablet touch screen
co
n il comando del cruscotto
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
disattivazione
In caso di guida su strada allagata,
è vivamente consigliato disattivare il
sistema.
Consultare la rubrica "Alcuni consigli
di guida".
con il sistema Tablet touch screen
co
n il comando del cruscotto
F In qualsiasi momento, premere il comando
"EcO O FF" per disattivare il sistema.
Ciò è segnalato dall'accensione della spia del
comando, accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio.
F
S
elezionare il menu "
g
uida".
F
N
ella pagina, premere il tasto
"E
cO O
FF" dello Stop & Start. F
P
remere di nuovo il comando "E
cO O
FF"
.
Il sistema è di nuovo attivo; ciò è segnalato
dallo spegnimento della spia del comando,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
F
S
elezionare il menu "
g
uida".
Il sistema è di nuovo attivo; ciò è segnalato
dallo spegnimento della spia del tasto.
La spia su questo tasto si accende in modo fisso. F
N
ella pagina, premere di nuovo
il tasto "E
cO O
FF" dello
Stop
&
Start.
guida
Page 126 of 418

DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Anomalia di funzionamento
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviarlo premendo il pulsante "START/
STO P ".Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Questo sistema necessita di una batteria
12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non
referenziata CITROËN provoca dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Manutenzione
Lo Stop & Start ricorre ad una tecnologia
avanzata. Qualsiasi intervento su questo
tipo di batteria deve essere realizzato
esclusivamente presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato.con il sistema Tablet touch screen
Il malfunzionamento del sistema è segnalato
nella pagina del menu "g uida".
con il comando del cruscotto
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia del comando "EcO O
FF" lampeggia, poi
si accende in modo fisso.
Il pittogramma sul tasto "E
cO
OFF!"
passa in modalità allarme e la spia
lampeggia per alcuni istanti poi resta
accesa fissa. Se si preme questo tasto per riattivare il
sistema, la spia lampeggia di nuovo per
alcuni istanti e torna ad essere accesa
fissa.
Page 127 of 418

125
DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
Sistema che rileva, mediante una telecamera
che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
longitudinale orizzontale.
Per una guida in completa sicurezza, la
telecamera analizza l'immagine, poi, in caso
di scarsa attenzione del guidatore, attiva un
allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
F Premendo il pulsante si accende la spia.
Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreggiata
non può in nessun caso sostituire
lo stato di vigilanza del guidatore.
disattivazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica:
- s ul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
-
s
ul lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20 secondi dopo il suo spegnimento.
Segnalazione - Allarme Anomalia di funzionamento
La rilevazione può essere disturbata:
-
s e la segnaletica al suolo è
scolorita/consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto
stradale.
-
s
e il parabrezza è sporco,
-
i
n alcune condizioni meteorologiche
estreme: nebbia, violento
acquazzone, neve, forte
soleggiamento o esposizione
diretta ai raggi solari (sole al
tramonto, uscita da una galleria, ...)
e ombre.
F
P
remendo nuovamente il
pulsante la spia si spegne. In caso d'anomalia, la spia del pulsante
lampeggia.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto. È necessario rispettare il codice della
strada e fare una pausa ogni due ore.
guida
Page 128 of 418

DS5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Sorveglianza degli angoli ciechi degli specchietti
Questo sistema di assistenza alla guida avverte
il guidatore della presenza di un altro veicolo
nelle zone degli angoli ciechi del veicolo
(zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo.Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di guida e non si sostituisce in
nessun caso all'utilizzo dei retrovisori esterni e interno. Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire le
loro manovre prima di decidere di effettuare un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli ciechi non può, in nessun caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
Funzionamento
Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:
-
i
mmediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,
-
d
opo circa un secondo, quando si
sorpassa lentamente un veicolo. F
A
ll'inserimento del contatto o a motore
avviato, premere questo pulsante per
attivare la funzione ; la spia si accende.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sorvegliano le zone degli angoli
ciechi.