Page 209 of 452

207
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia è inserita male (selettore tra
due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare in posizione P o N perché il cambio sia
in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.Se la leva non è in posizione P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F
R
iposizionare la leva in posizione P ;
il segnale acustico si interrompe e il
messaggio sparisce.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione di questa
spia, accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifunzione
indica un'anomalia di funzionamento del
cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
km orari, nei limiti della
normativa locale.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Questa spia può anche accendersi in caso di
apertura di una porta. Rischio di deterioramento del cambio :
-
s
e si premono
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore e del freno,
-
s
e si forza, in caso di panne
batteria, il passaggio dalla
posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di
carburante con una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e
inserire il freno di stazionamento tranne
se questo è programmato in modalità
automatica.
guida
Page 210 of 452

DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
-
p
resenza di alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non può
essere disattivata.
Partenza assistita in salita/discesa
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio pilotato è in A o in M ,
-
s
e il cambio automatico è in posizione d
o M .
Funzionamento
Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono in presenza di un
malfunzionamento del sistema. Rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Quindi verificare che la spia
del freno di stazionamento e la spia sulla leva
(del freno elettrico) siano accese in modo fisso.In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Page 211 of 452

209
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Indicatore di cambio marcia*
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalità
manuale.
* Secondo la motorizzazione.
Sulle versioni Diesel BlueHDi 150
cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP del sistema
Stop & Start), in alcune condizioni di guida. In
questo caso, sul display appare N .
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio :
-
T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico
...) e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
guida
Page 212 of 452

DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema sorveglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3
bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa
la ruota di scorta) anche prima di un
lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi
è un supporto alla guida che non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Page 213 of 452

2 11
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Allarme pneumatici sgonfi
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore (ad esempio
con ruota di scorta di tipo ruotino o in
lamiera).
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici
interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e
secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione
della spia "service" indica un
malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema o, dopo
la foratura di un pneumatico, rimontarlo sul
cerchio d'origine, equipaggiato di captatore.
F
S
e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
S
e non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
Qualsiasi riparazione o sostituzione di un
pneumatico equipaggiato di questo sistema
deve essere effettuato dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Se in caso di sostituzione, si monta un
pneumatico non rilevato dal sistema (esempio :
montaggio di pneumatici da neve), occorre far
reinizializzare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato. In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
guida
Page 214 of 452

DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Stop & StartIl sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in attesa - modalità STOP - durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & Start permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro
a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Con il cambio pilotato, per il confort,
in manovra di parcheggio, la modalità
STOP non è disponibile per alcuni
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il tasto START/STOP.
Sul quadro strumenti si accende
la spia "E
c
O
"
e il motore si mette
automaticamente in attesa :
-
c
on il cambio manuale
, ad una velocità
inferiore a 20
km/h, o a veicolo fermo se
versioni benzina PureTech 130
cv e Diesel
BlueHDi 115
e 120
cv, posizionando la
leva delle marce dalla folle e rilasciando il
pedale della frizione,
-
c
on il cambio pilotato , ad una velocità
inferiore a 8
km/h, premendo il pedale del
freno o posizionando la leva delle marce in
posizione N ,
-
c
on il cambio automatico, a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del freno
o si posiziona la leva della marce su N .
Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumule
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con la
chiave o con il tasto START/STOP.
La modalità STOP non si attiva quando :
-
i l veicolo è in forte pendenza (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10
km/h dall'ultimo avviamento (con la
chiave o con il tasto START/STOP),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
casi particolari : modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia "EcO "
lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Page 215 of 452

213
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "EcO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale , premendo a fondo
il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato :
●
l
eva delle marce in posizione A o M ,
rilasciando il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato, passando
con la leva dalla posizione A o M ,
●
o
ppure inserendo la retromarcia,
-
c
on cambio automatico :
●
l
eva delle marce in d o in M, rilasciando
il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in N e pedale
del freno rilasciato, posizionando la leva
delle marce in posizione
d o M,
●
o
ppure inserendo la retromarcia.
casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio d'allarme che invita a
premerlo allo scopo di garantire il
riavviamento del motore.
In questo caso, la spia "E
c
O
"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25
km/h
con cambio manuale (3
km/h se versioni
benzina PureTech 130
cv e Diesel BlueHdi
115
e 120
cv) o 11
km/h con cambio
pilotato oppure 3
km/h con cambio
automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
guida
Page 216 of 452
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave o con il tasto START/STOP.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "EcO OFF".
Il sistema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando
"E
cO O
FF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
disattivazione