G
U
143
Inserimento automatico, a motore spento
A veicolo fermo, il freno di stazionamen-
to si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore.
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:
- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sul
comando A
,
- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
inserito".
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente
non appena il veicolo inizia a muoversi
:
)
Cambio manuale:
premere a fon-
do il pedale della frizione, inserire la
prima marcia o la retromarcia, pre-
mere il pedale dell’acceleratore.
)
Cambio manuale pilotato:
selezio-
nare la posizione A
, M
o R
, poi pre-
mere il pedale dell'acceleratore.
)
Cambio automatico
: selezionare la
posizione D
, M
o R
, poi premere il
pedale dell'acceleratore.
Prima di scendere dal veicolo,
verificare che la spia del freno
di stazionamento sia accesa
fissa sul quadro strumenti.
Non lasciare bambini da soli nell’abita-
colo del veicolo, con la chiave inserita
nel blocchetto d’avviamento, potrebbe-
ro disinserire il freno di stazionamento.
- dallo spegnimento della
spia del freno e della spia P
sulla leva A
,
- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
disinserito". Una rumorosità di funzionamento confer-
ma l’inserimento/disinserimento del freno
di stazionamento elettrico.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Per immobilizzare il veicolo,a motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo, per
immobilizzare il veicolo è indispensabi-
le inserire il freno di stazionamento ma-
nualmente
tirando
la leva A
.
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:
- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sulla
leva A
-
dalla visualizzazione del mes-
saggio "Freno a mano inserito".
All’apertura della porta del guidatore,
un segnale acustico ed un messaggio
si attivano se il freno di stazionamento
non è inserito. Tranne nel caso di cam-
bio automatico e leva in posizione P
(Park).
Prima di uscire dal veicolo, ve-
rificare che la spia del freno di
stazionamento sia accesa fis-
sa sul quadro strumenti.
A veicolo fermo, con il motore
avviato, è inutile accelerare,
rischio di disinserimento del
freno di stazionamento.
In caso di traino, con veicolo carico o
parcheggiato in discesa ripida, ster-
zare le ruote verso il marciapiede e
inserire una marcia.
Etichetta sul pannello della porta
G
U
144
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avvia-
mento del motore, ...), il freno di sta-
zionamento può regolare da solo il
suo livello di forza. Questo è un fun-
zionamento normale.
Per spostare il veicolo di alcuni cen-
timetri senza avviare il motore, a
contatto inserito, premere il pedale
del freno e disinserire il freno di sta-
zionamento tirando
poi rilasciando
il comando A
. Il disinserimento com-
pleto del freno di stazionamento è
segnalato dallo spegnimento della
spia sul comando A
e della spia sul
quadro strumenti, oltre che dalla vi-
sualizzazione del messaggio "Freno
a mano disinserito".
In caso di malfunzionamento del fre-
no di stazionamento in posizione
inserita
o di panne della batteria,
è sempre possibile un disinserimen-
to d’emergenza (vedere paragrafo
"Sbloccaggio d’emergenza").
FRENATA D'EMERGENZA
In caso di anomalia della frenata con
il pedale del freno o in situazioni ecce-
zionali (esempio: malore del guidatore,
guida con accompagnatore...), tenere
tirato il comando
A
per fermare il vei-
colo
.
Il controllo dinamico di stabilità (CDS)
garantisce la stabilità in frenata d’emer-
genza.
In caso di anomalia della frenata
d’emergenza, appare uno dei seguenti
messaggi:
- "Anomalia freno a mano".
- "Anomalia comando freno a mano".
In caso di anomalia del siste-
ma CDS segnalata dall'ac-
censione di questa spia, la
stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rila-
sciando più volte il comando A
.
La frenata d’emergenza deve
essere utilizzata solamente in
situazioni eccezionali.