Page 129 of 340

SICUREZZA BAMBINI
127
Questo sistema è indipenden-
te e non sostituisce in alcun
modo il comando di bloccag-
gio centralizzato.
Verifi care lo stato della sicurezza
bambini ad ogni inserimento del con-
tatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per breve tempo.
In caso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva automa-
ticamente per consentire ai passeg-
geri posteriori di uscire dal veicolo.
SICUREZZA MECCANICA BAMBINI
Dispositivo meccanico per impedire
l'apertura della porta posteriore con il
comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni
porta posteriore.
)
Ruotare il comando rosso di un ottavo
di giro con la chiave di contatto come
indicato sull'etichetta della porta.
Controllare il corretto bloccaggio.
SICUREZZA ELETTRICA BAMBINI
Sistema di comando a distanza per im-
pedire l'apertura delle porte posteriori
tramite i comandi interni e l'utilizzo degli
alzacristalli posteriori.
)
Con il contatto inserito, premere
questo pulsante.
La spia del pulsante si accende accom-
pagnata da un messaggio che conferma
l'attivazione.
Questa spia resta accesa fi nché la sicu-
rezza bambini è attivata.
L'apertura delle porte dall'esterno e l'uti-
lizzo degli alzacristalli elettrici a partire
dal sedile del guidatore rimangono pos-
sibili.
Bloccaggio
Sbloccaggio
)
Ruotare il comando rosso di un ottavo
di giro con la chiave di contatto.
Attivazione
Disattivazione
)
Con il contatto inserito, premere di
nuovo questo pulsante.
La spia del pulsante si spegne accompa-
gnata da un messaggio che conferma la
disattivazione.
Questa spia resta spenta fi nché la sicu-
rezza bambini è disattivata.
Qualsiasi altro stato della spia
denota un malfunzionamento
della sicurezza elettrica bambini.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualifi cato.
Page 130 of 340

SI
C
128
INDICATORI DI DIREZIONE
La dimenticanza degli indi-
catori di direzione inseriti per
oltre venti secondi, comporta
l'aumento del volume del segnale
acustico fi nché la velocità è superiore
a 60 km/h.
)
Abbassare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a
sinistra.
)
Alzare al massimo il comando d'illu-
minazione per una manovra a destra.
SEGNALE D'EMERGENZA
Sistema d'allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente del veicolo.
)
Ribaltare o premere il pulsante A
, gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automatica-
mente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
)
E' anche possibile spegnerlo pre-
mendo il tasto.
AVVISATORE ACUSTICO
)
Premere in corrispondenza di una
delle razze del volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico
con moderazione e solo nei
seguenti casi:
- pericolo immediato,
- sorpasso di un ciclista o di un pe-
done,
- avvicinamento ad un punto privo
di visibilità.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare
agli altri guidatori un pericolo imminente.
Funzione "autostrada"
Premere una volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di re-
sistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggiano tre volte.
Page 131 of 340

SI
C
129
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la marcia.
Qualsiasi riparazione o sostitu-
zione del pneumatico di una ruo-
ta dotata di questo sistema deve
essere effettuata dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualifi cato.
Se durante la sostituzione di un
pneumatico si monta una ruota non
rilevata dal veicolo (esempio: mon-
taggio di pneumatici da neve), occor-
re far reinizializzare il sistema dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Questo sistema non esime
dal far controllare regolarmen-
te la pressione dei pneuma-
tici (vedere paragrafo "Elementi di
identifi cazione") per accertarsi che
il comportamento dinamico del vei-
colo rimanga ottimale e per evitare
un'usura precoce dei pneumatici,
soprattutto in caso di guida in condi-
zioni estreme (carico molto pesante,
velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve esse-
re effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota di
scorta.
Il sistema di rilevazione può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequen-
ze vicine.
Dei sensori, montati in ognuna delle val-
vole, attivano un allarme in caso di ano-
malia (velocità superiore ai 20 Km/h).
La ruota di scorta non è dotata di sensore.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o appare un messaggio
sul display multifunzione, accom-
pagnato da un segnale acustico,
per localizzare la ruota interessata.
)
Far controllare al più presto la pressio-
ne dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato a freddo.
Ruota sgonfi a La spia STOP
si accende,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione
che localizza la ruota inte-
ressata.
)
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
)
Sostituire la ruota danneggiata (fora-
ta o molto sgonfi a) e far controllare
la pressione dei pneumatici appena
possibile.
Ruota forata
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi è un'as-
sistenza alla guida che non
sostituisce la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Un messaggio appare sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per sostituire il/i
sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene vi-
sualizzato anche quando una
delle ruote è lontana dal vei-
colo, in riparazione o durante il mon-
taggio di una (o più) ruote sprovviste
di sensore.
Page 132 of 340

SI
C
130
PROGRAMMA ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Programma elettronico di stabilità
(ESC: Electronic Stability Control) che
comprende i seguenti sistemi:
- antibloccaggio ruote (ABS) e riparti-
tore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU),
- antipattinamento delle ruote (ASR),
- controllo dinamico di stabilità (CDS).
Definizioni
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare il pattinamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e sul
motore. Consente inoltre di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo quan-
do si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidato-
re, il sistema CDS controlla ogni ruota
ed agisce automaticamente sul freno di
una o più ruote e sul motore per riporta-
re il veicolo nella traiettoria desiderata,
nei limiti delle leggi fi siche.
Assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata, e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, dimi-
nuendo la resistenza del pedale ed au-
mentando l'effi cacia della frenata.
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata
e garantisce un miglior controllo in cur-
va, in particolare su fondi stradali disse-
stati o scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle
ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale
della pressione di frenata, ruota per ruota.
Funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del siste-
ma ABS che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
, ac-
compagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore elettro-
nico della frenata (REF) che può provo-
care una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Se si sostituisce una ruota
(pneumatico e cerchio), sce-
gliere una ruota di misura omo-
logata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS si manifesta con leggere vi-
brazioni del pedale del freno.
In caso di frenata d'emer-
genza, premere con deci-
sione senza rilasciare il
pedale.
Sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS) e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
Sistema di assistenza alla motricità
sulla neve (Intelligent Traction Control)
Il veicolo dispone di un sistema di par-
tenza assistita sulla neve: l' Intelligent
Traction Control
.
Questa funzione automatica permette
di rilevare in permanenza le situazioni
di scarsa aderenza che possano ren-
dere diffi coltoso l’avviamento e l’avan-
zamento del veicolo sulla neve fresca e
profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Trac-
tion Control
limita il pattinamento delle
ruote anteriori per ottimizzare la motrici-
tà e il controllo della traiettoria.
In condizioni particolarmente diffi cili (neve pro-
fonda, fango, …), potrebbe rendersi utile disat-
tivare temporaneamente i sistemi ESP/ASR
per far pattinare le ruote e ritrovare l’aderenza.
Si consiglia di ricollegare il sistema
appena possibile.
Su strada con scarsa aderenza i pneuma-
tici da neve sono vivamente sconsigliati.
Page 133 of 340

SI
C
131
Controllo dinamico di stabilità (CDS) Il sistema CDS offre una mag-
giore sicurezza in caso di guida
normale ma non deve invitare a
guidare a velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garan-
tito purché si rispettino le raccoman-
dazioni del costruttore relativamente
alle ruote (pneumatici e cerchi), ai
componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di inter-
vento della rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verifi care questo si-
stema presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare il sistema
CDS per far slittare le ruote ed aumen-
tare l'aderenza.
)
Premere il pulsante "ESP OFF"
.
Questa spia e la spia del pul-
sante si accendono: il sistema
CDS non agisce più sul funzio-
namento del motore termico.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a
partire da 50 Km/h.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, ac-
compagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per far controllare
il sistema.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
Attivazione
Questo sistema si attiva automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
In presenza di diffi coltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questo sistema entra in funzione.
)
Premere nuovamente il pulsante
"ESP OFF"
per riattivarlo manual-
mente.
Page 134 of 340