Page 57 of 297

53
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano automaticamente nella po-
sizione desiderata:
❍regolazione verso l’alto: solleva l’appoggiatesta fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio
❍regolazione verso il basso: premi il tasto A-fig. 26 e abbassa-
re l’appoggiatesta.
fig. 26A0K0064m
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la
testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in que-
sto caso esercitano la loro azione protettiva.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A e B-fig. 26 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfi-
landoli verso l’alto.
Dispositivo “Anti-Whiplash”
Gli appoggiatesta sono dotati del dispositivo “Anti-Whiplash”, in
grado di ridurre la distanza tra testa e appoggiatesta in caso di
urto posteriore, limitando i danni derivati dal cosiddetto “colpo di
frusta”.
In caso di pressione esercitata sullo schienale a mezzo del torso o
della mano si può verificare la movimentazione dell’appoggiate-
sta: tale comportamento è proprio del sistema e non è da inten-
dersi come malfunzionamento.
Page 58 of 297

54
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
POSTERIORI
Per i posti posteriori sono previsti due appoggiatesta regolabili in
altezza (per la regolazione vedi quanto descritto al paragrafo pre-
cedente). Su alcune versioni è presente anche l’appoggiatesta
per il posto centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A e B-fig. 27 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfi-
landoli verso l’alto.
VOLANTE
Può essere regolato in senso assiale e verticale.
Per effettuare la regolazione sblocca la leva A-fig. 28 spingendo-
la in avanti (posizione 1) e regola il volante. Successivamente bloc-
ca la leva A tirandola verso il volante (posizione 2).
fig. 27A0K0065mfig. 28A0K0077m
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura fer-
ma e motore spento.
É tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Page 59 of 297
55
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 29A0K0079m
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Agire sulla leva A-fig. 29 per regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale o antiabbagliante.
Specchio interno elettrocromico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno specchio elettrocromico fig. 30.
Inserendo la retromarcia lo specchio si predispone sempre nella co-
lorazione per l’utilizzo diurno.
fig. 30A0K0119m
Page 60 of 297

56
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ripiegamento elettrico specchio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per ripiegare gli specchi premi il pulsante C-fig. 31. Premi nuova-
mente il pulsante per riportare gli specchi in posizione di marcia.
Ripiegamento manuale specchio fig. 32
In caso di necessità ripiega gli specchi spostandoli dalla posizione
1 alla posizione 2.
AVVERTENZA Durante la marcia gli specchi devono sempre essere
in posizione 1.
Regolazione specchio
La regolazione/ripiegamento degli specchi è possibile solo con chia-
ve di avviamento in posizione MAR.
Seleziona lo specchio desiderato mediante il dispositivo A-fig. 31:
❍dispositivo in posizione 1: selezione specchio sinistro;
❍dispositivo in posizione 2: selezione specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato premi il pulsante B nelle quat-
tro direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione ruota il dispositivo A in po-
sizione 0 per evitare spostamenti accidentali.
fig. 31A0K0066mfig. 32A0K0052m
SPECCHI ESTERNI
Lo specchio retrovisore esterno lato guida, essen-
do curvo, altera leggermente la percezione della
distanza.
Page 61 of 297
57
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CLIMATIZZAZIONE
DIFFUSORI ARIA LATERALI fig. 33
A - Diffusori aria laterale regolabili e orientabili:
❍agire sul dispositivo B per orientare il diffusore nella posizione
desiderata;
❍ruotare verso sinistra la rotella C per regolare la portata d’aria.
D - Diffusore aria laterale fisso.
fig. 33A0K0103m
DIFFUSORI ARIA CENTRALI
Agire sul dispositivo A-fig. 34 per orientare i diffusori nella posizione
desiderata. Ruota le rotelle B verso il basso per regolare la porta-
ta d’aria.
fig. 34A0K0104m
Page 62 of 297
58
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DIFFUSORI ARIA SUPERIORI fig. 35
A - Diffusori aria superiori regolabili. Ruotare verso destra le rotel-
le B per regolare la portata d’aria.
C - Diffusore aria superiore fisso.
fig. 36A0K0106mfig. 35A0K0105m
DIFFUSORE ARIA POSTERIORE fig. 36
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sul dispositivo A per orientare il diffusore nella posizione de-
siderata.
Ruota verso destra la rotella B per regolare la portata d’aria:
●= Tutto chiuso
= Tutto aperto
Page 63 of 297
59
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DIFFUSORI fig. 37
1. Diffusore superiore fisso - 2. Diffusori superiori fissi - 3. Diffusore laterali fissi - 4. Diffusori laterali orientabili - 5. Diffusori centrali orienta-
bili - 6. Diffusori inferiori per posti posteriori - 7. Diffusore posti posteriori orientabile (per versioni/mercati, dove previsto)
A0K0107mfig. 37
COMFORT CLIMATICO
Page 64 of 297
60
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CLIMATIZZATORE MANUALE
COMANDI fig. 38
A manopola regolazione temperatura aria:
❍zona blu = aria fredda
❍zona rossa = aria calda
B pulsante inserimento/disinserimento compressore climatiz-
zatore;
C manopola attivazione/regolazione ventilatore:
❍0 = ventilatore spento
❍1-2-3-4-5-6 = velocità di ventilazioneD pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
E manopola distribuzione dell’aria:
❍possibilità di scelta tra diverse regolazioni
❍disappannamento rapido parabrezza e cristalli laterali
F pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria
fig. 38A0K0055m