Page 97 of 297

93
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per evitare che il tet-
to apribile, azionato inavvertitamente, costitui-
sca un pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio
del tetto può essere pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertati sempre che i passeggeri non sia-
no esposti al rischio di lesioni provocate sia direttamente
dal tetto in movimento, sia da oggetti personali trasci-
nati o urtati dal tetto stesso.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio:
rischi di danneggiarlo.
fig. 64A0K0233m
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugna la maniglia A-fig. 64, seguendo il
senso indicato dalla freccia fino al raggiungimento della posizione
desiderata. Per chiuderle segui il procedimento inverso.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza antipizzicamento
in grado di riconoscere l’eventuale presenza di un ostacolo duran-
te il movimento in chiusura del tetto; al verificarsi di questo even-
to il sistema interrompe ed inverte immediatamente la corsa del
pannello vetro anteriore.
Page 98 of 297

94
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione senza alimentazione elet-
trica è possibile movimentare manualmente il tetto (apertura/chiu-
sura del pannello anteriore in vetro), eseguendo le seguenti ope-
razioni:
❍rimuovi il tappo di protezione A-fig. 65 ubicato sul rivestimen-
to interno, tra le due tendine parasole;
❍prendi la chiave a brugola B fornita in dotazione ed ubicata
nel contenitore contenente la documentazione di bordo oppu-
re nel contenitore attrezzi posizionato nel bagagliaio;
❍introduci la chiave nella sede C e ruotala:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il tetto.
fig. 65A0K0132m
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o all’in-
terruzione del fusibile di protezione, è necessario inizializzare nuo-
vamente il funzionamento del tetto apribile.
Procedi come segue:
❍premi il pulsante B-fig. 63 fino alla completa chiusura del tet-
to. Rilascia poi il pulsante;
❍premi il pulsante B e mantienilo premuto per almeno 10 se-
condi e/o fino a percepire uno scatto in avanti del pannello ve-
tro. A questo punto rilascia il pulsante;
❍entro 5 secondi dall’operazione precedente premi il pulsante B
e tienilo premuto: il pannello vetro anteriore effettuerà un ciclo
completo di apertura e chiusura. Solo alla fine di tale ciclo ri-
lascia il pulsante.
Page 99 of 297

95
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premi il pulsante Ásul telecomando oppure in-
serisci e ruota l’inserto metallico (presente all’interno della chia-
ve) nella serratura porta lato guida. L’avvenuto bloccaggio delle
porte è segnalato dall’accensione di un LED ubicato sopra il pul-
sante
≈.
Il blocco delle porte viene attivato:
❍con tutte le porte chiuse;
❍con tutte le porte chiuse e bagagliaio aperto;
fig. 66A0K0145m
Sblocco porte dall’esterno
Premi il pulsante Ësul telecomando oppure inserisci e ruota l’in-
serto metallico (presente all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premi il pulsante ≈. Il pulsante è dotato di un LED che indica
lo stato (porte bloccate o sbloccate) della vettura.
LED acceso: porte bloccate. Premendo nuovamente il pulsante
≈
si ottiene lo sblocco centralizzato di tutte le porte e lo spegnimen-
to del LED.
LED spento: porte sbloccate. Premendo nuovamente il pulsante
≈si ottiene il blocco centralizzato di tutte le porte. Il blocco
porte viene attivato solo se tutte le porte sono correttamente
chiuse.
A seguito di un blocco porte effettuato tramite telecomando o not-
tolino porta non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il pul-
sante
≈.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, tirando la leva in-
terna di apertura della porta lato passeggero si provoca lo sbloc-
co della porta stessa (il LED rimane acceso). Tirando invece la le-
va interna di apertura della porta lato guida si provoca lo sblocco
centralizzato delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si possono aprire dall’interno
quando è azionato il dispositivo di sicurezza bambini.
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata, ecc.) resta comunque possibile l’azionamento
manuale del blocco delle porte.
Page 100 of 297
96
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l’apertura delle porte posteriori dall’interno.
Il dispositivo A-fig. 67 è inseribile solo a porte aperte:
❍posizione 1 - dispositivo inserito (porta bloccata);
❍posizione 2 - dispositivo disinserito (porta apribile dall’interno).
Il dispositivo rimane inserito anche effettuando lo sblocco elettrico
delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si possono aprire dall’interno
quando è azionato il dispositivo di sicurezza bambini.
Utilizza sempre questo dispositivo quando si tra-
sportano dei bambini.
Dopo aver azionato il dispositivo su entrambe le
porte posteriori, verificane l’effettivo inserimento
agendo sulla maniglia interna di apertura porte.
fig. 67A0K0167m
Page 101 of 297

97
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE
Porta anteriore lato passeggero
La porta anteriore lato passeggero è dotata di un dispositivo che
permette di chiuderla in assenza di corrente. Per chiuderla inseri-
sci l’inserto metallico della chiave di avviamento nella sede A-fig.
67a e spostalo verso l’alto.
Porte posteriori
Le porte posteriori sono dotate di un dispositivo che permette di
chiuderle in assenza di corrente.
In questo caso occorre procedi come segue:
❍inserisci l’inserto metallico della chiave di avviamento nella
sede B-fig. 67;
❍ruota la chiave in senso antiorario e successivamente toglila
dalla sede B.Il riallineamento del pomello sulle serrature è ottenibile (solo se ri-
pristinata la carica della batteria) procedendo nel seguente modo:
❍pressione sul pulsante Ëdella chiave;
❍pressione sul pulsante ≈blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti;
❍apertura tramite chiave su nottolino porta anteriore;
❍tirando la maniglia interna della porta.
Nel caso in cui sia stata inserita la sicurezza bam-
bini e la chiusura precedentemente descritta, agen-
do sulla leva interna di apertura porte non si ot-
terrà l'apertura della porta, ma solo il riallineamento
del pomello delle serrature; per aprire la porta sarà ne-
cessario tirare la maniglia esterna. Inserendo la chiusu-
ra di emergenza non viene disabilitato il pulsante di bloc-
co/sblocco centralizzato porte
≈.
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamento della bat-
teria od all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario “ini-
zializzare” il meccanismo di apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
❍chiudi tutte le porte;
❍premi il pulsante Ásulla chiave o il pulsante ≈blocco/sbloc-
co porte su plancia portastrumenti;
❍premi il pulsante Ësulla chiave o il pulsante ≈blocco/sbloc-
co porte su plancia portastrumenti.
fig. 67aA0K0275m
Page 102 of 297

98
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Funzionano con chiave d’avviamento in posizione MAR e per circa
tre minuti dopo la rotazione della chiave di avviamento in posizio-
ne STOP o estratta e previa apertura di una delle porte anteriori.
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina dei pannelli porta (dal
pannello porta lato guida si possono comandare tutti i cristalli).
È presente un dispositivo antischiacciamento che entra in funzio-
ne in fase di salita dei cristalli anteriori e posteriori.
COMANDI fig. 68
Porta anteriore lato guida
A. apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di apertura/chiusura del cristallo;
B. apertura/chiusura cristallo anteriore destro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di apertura/chiusura del cristallo;
C. abilitazione/esclusione dei comandi alzacristalli delle porte po-
steriori;
D. apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro (per versio-
ni/mercati, dove previsto); funzionamento “continuo auto-
matico” in fase di apertura e chiusura del cristallo;
E. apertura/chiusura cristallo posteriore destro (per versio-
ni/mercati, dove previsto); funzionamento “continuo auto-
matico” in fase di apertura e chiusura del cristallo.
Premi i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo desiderato. Premendo
brevemente uno dei due pulsanti si ha la corsa “a scatti” del cri-
stallo, mentre esercitando una pressione prolungata si attiva l’a-
zionamento “continuo automatico”, sia in apertura, sia in chiusu-
ra. Il cristallo si arresta nella posizione voluta premendo nuova-
mente il relativo pulsante di comando. Mantenendo premuto il pul-
sante per alcuni secondi il vetro sale o scende automaticamente
(solo con chiave di avviamento in posizione MAR).
Porta anteriore lato passeggero/
porte posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta anteriore lato passeggero e, su
alcune versioni sulle porte posteriori, sono presenti i pulsanti
F-fig. 68 per il comando del relativo cristallo.
fig. 68A0K0067m
Page 103 of 297

99
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od estrat-
ta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il pul-
sante
Ësul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
Áper più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE
destinata alla protezione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vettura.
L’uso improprio degli alzacristalli può essere perico-
loso. Prima e durante l’azionamento, accertati sem-
pre che i passeggeri non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi. Scenden-
do dalla vettura, togli sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacristalli, azionati inavverti-
tamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di
salita dei cristalli anteriori e posteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa
del cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il mo-
vimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di even-
tuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funziona-
mento manuale che quello automatico del cristallo. In seguito al-
l’intervento del sistema antischiacciamento, viene interrotta im-
mediatamente la corsa del cristallo e successivamente invertita fi-
no alla battuta inferiore. Durante questo tempo non è possibile azio-
nare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, vie-
ne inibito il funzionamento automatico in salita del cristallo, per-
mettendolo solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è ne-
cessario effettuare una movimentazione verso il basso del cristal-
lo interessato.
Page 104 of 297

100
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o all’in-
terruzione del fusibile di protezione, è necessario inizializzare nuo-
vamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❍porta il cristallo da inizializzare in posizione fine corsa superiore
in funzionamento manuale;
❍una volta raggiunto il fine corsa superiore continua a tenere
azionato il comando di salita per almeno 1 secondo.
AVVERTENZA Per versioni/mercati ove previsto a seguito mancan-
za alimentazione delle centraline (sostituzione o scollegamento
della batteria e sostituzione dei fusibili di protezione delle centra-
line alzacristalli), l’automatismo dei cristalli stessi deve essere ri-
pristinato).L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse procedendo co-
me di seguito descritto:
1. abbassa completamente il cristallo della porta lato guida man-
tenendo premuto il pulsante di azionamento per almeno 3 se-
condi dopo il fine corsa (battuta inferiore);
2. alza completamente il cristallo della porta lato guida mante-
nendo premuto il pulsante di azionamento per almeno 3 secondi
dopo il fine corsa (battuta superiore);
3. procedi nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per la porta la-
to passeggero
4. accertati della corretta inizializzazione verificando che sia fun-
zionante la movimentazione in automatico dei cristalli.