Page 96 of 297

92
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile è composto da due pannelli in vetro, di cui uno po-
steriore fisso ed uno anteriore mobile dotati di due tendine para-
sole (anteriore e posteriore) a movimentazione manuale. Con tet-
to chiuso le tendine possono essere posizionate in qualunque po-
sizione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. I comandi A e B-fig. 63 posti sulla mo-
strina della plafoniera anteriore comandano le funzioni di apertu-
ra/chiusura del tetto.
Apertura tetto
Premi il pulsante A-fig. 63 e mantienilo premuto: il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione “spoiler”. Premi nuovamente il pul-
sante A e, agendo sul comando per più di mezzo secondo, per in-
nescare il movimento del cristallo del tetto, che proseguirà auto-
maticamente fino ad una posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Premendo nuovamente il comando di apertura per più di mezzo
secondo, il tetto proseguirà automaticamente fino a fondo corsa.
Il pannello vetro anteriore può essere fermato in una posizione in-
termedia agendo nuovamente sul pulsante A.
Chiusura tetto
Dalla posizione di apertura completa, premi il pulsante B-fig. 62:
se premi sul pulsante per più di mezzo secondo, il pannello vetro
anteriore del tetto si porterà automaticamente in posizione inter-
media (posizione “Comfort”).
Premendo nuovamente sul pulsante per circa mezzo secondo, il
tetto si porterà in posizione spoiler. Premendo infine nuovamente
il pulsante B, il tetto raggiungerà la posizione di completamente
chiuso.
fig. 63A0K0131m
Page 185 of 297
181
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI 3° STOP
Sono a LED e sono ubicate sullo spoiler integrato sul portellone ba-
gagliaio. Per la sostituzione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
LUCI TARGA
Per sostituire una lampada procedi come segue:
❍rimuovi i gruppi luci targa A-fig. 139;
❍ruota in senso orario il portalampada B-fig. 140,
estrai la lampada C e sostituiscila.
fig. 139A0K0147mfig. 140A0K0146m
Page 226 of 297

222
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE
Evita il più possibile di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; le so-
stanze resinose conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro acidità è particolarmente ag-
gressiva.
Vetri
Utilizza detergenti specifici e panni ben puliti per non rigarli o al-
terarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettriche presen-
ti sulla superficie interna del lunotto posteriore, strofinare delica-
tamente seguendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizza un panno morbido, non asciutto, imbevuto di acqua e sa-
pone per autovetture.
AVVERTENZA Nell’operazione di pulizia dei trasparenti in plastica
dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanza aromatiche (ad es.
benzina) oppure chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia mediante una lancia ad acqua, man-
tieni il getto d’acqua ad una distanza di almeno 2 cm dai proiet-
tori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettua un accurato lavaggio
del vano motore, avendo cura di non insistere direttamente con
getto d’acqua sulle centraline elettroniche ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli. Per questa operazione rivolgiti ad officine spe-
cializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore freddo e
chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il lavaggio accertar-
si che le varie protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate.
I detersivi inquinano le acque. Effettua il lavag-
gio della vettura solo in zone attrezzate per la rac-
colta e la depurazione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
Durante l’asciugatura cura soprattutto le parti meno in vista, in
cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Non lavare la vettura do-
po una sosta al sole o con cofano motore caldo: si può alterare la
brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stessa pro-
cedura seguita per il lavaggio della vettura.
Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche
estetiche della verniciatura si consiglia di non uti-
lizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti per la toilet-
tatura dellla vettura.