12
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sistema VDC (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. Se la spia
(o il simbolo sul display) non si spegne, o se rimane accesa du-
rante la marcia rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Su alcu-
ne versioni il display visualizza il messaggio dedicato. Il lampeggio
della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema VDC.
Avaria ASR
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi. Se la spia (o il simbolo sul display)
non si spegne, o se rimane accesa durante la marcia rivolgiti ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo. Su alcune versioni il display visualiz-
za il messaggio dedicato. Il lampeggio della spia durante la mar-
cia indica l’intervento del sistema ASR.
Avaria Hill Holder
La spia si accende, su alcune versioni unitamente alla visualizza-
zione del simbolo
*e di un messaggio sul display, in caso di ano-
malia del sistema Hill Holder. In questo caso rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
á
NOTA (valida solo per motori a benzina)
La spia che si accende in modalità lampeggiante segnala la possi-
bilità di danneggiamento del catalizzatore.
In caso di spia accesa con luce intermittente rilascia il pedale ac-
celeratore, portandoti a bassi regimi, fino a quando la spia smet-
te di lampeggiare; prosegui la marcia a velocità moderata, cer-
cando di evitare condizioni di guida che possono provocare ulteriori
lampeggi e rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR, la spia
Unon si accende oppure se, durante
la marcia, si accende a luce fissa o lampeggiante
(su alcune versioni unitamente al messaggio visualizza-
to dal display), rivolgiti il più presto possibile ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo. La funzionalità della spia
Upuò
essere verificata mediante apposite apparecchiature da-
gli agenti di controllo del traffico. Attieniti alle norme vi-
genti nel Paese in cui circoli.
162
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il ruotino di scorta è specifico per la vettura: non
usarlo su veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruotini di altri modelli sulla tua vettura. Il ruotino
deve essere usato solo in caso di emergenza. L’impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velo-
cità non deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è appli-
cato un adesivo sul quale sono riassunte le principali av-
vertenze sull’impiego del ruotino stesso e le relative li-
mitazioni d’uso. L’adesivo non deve assolutamente esse-
re rimosso o coperto. Sul ruotino non deve assolutamen-
te essere applicata alcuna coppa ruota.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Kit Fix&Go Automatic“: per l’utilizzo di
questo dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic” la vettura può essere ri-
chiesta con ruotino di scorta: per le operazioni di sostituzione ruo-
ta vedi quanto descritto nelle pagine seguenti.
Segnala la presenza della vettura ferma secondo
le disposizioni vigenti: luci di emergenza, trian-
golo rifrangente, ecc. È opportuno che le persone
a bordo scendano, specialmente se la vettura è molto ca-
rica, ed attendano che si compia la sostituzione sostando
fuori dal pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posiziona sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare la vettura.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Evita assolutamente l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
Evitare rigorosamente di impiegare un carica bat-
teria rapido per l’avviamento d’emergenza: si po-
trebbero danneggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione motore.
268
AUTORADIO
Inserimento
del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richiesta
codice, sul display appare la scritta “Radio
code” per circa 2 secondi, seguita poi da
quattro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, preme-
re il tasto corrispondente delle stazioni di
preselezione (da 1 a 6). Inserire allo stes-
so modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse en-
tro 20 secondi, il display visualizza la scrit-
ta “Enter code - - - -”. Questo evento non
viene considerato come un inserimento er-
rato del codice.Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), l’autoradio inizia a funzio-
nare.
Se viene inserito un codice errato, l’autora-
dio emette una segnalazione acustica ed il
display visualizza la scritta “Radio blocked/
wait” per indicare all’utente la necessità di
inserire il codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un codice
errato, il tempo di attesa aumenta progres-
sivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min, 16
min, 30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fi-
no al raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “Radio blocked/wait”.
Dopo la scomparsa della scritta è possibile
iniziare nuovamente la procedura di inseri-
mento del codice.
Code Card
È il documento che certifica il possesso del-
l’autoradio. Sulla Code Card sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di serie ed
il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura la Code
Card per fornire i dati relativi alle autorità
competenti in caso di furto dell’autoradio.
SELEZIONE SESSIONI MP3
CON DISCHI IBRIDI
Nel caso venga inserito un disco ibrido
(Mixed Mode, Enhanced, CD-Extra) conte-
nente anche file MP3, la radio inizia auto-
maticamente la riproduzione della sessio-
ne audio. Durante la riproduzione è possi-
bile passare alla sessione MP3, tenendo pre-
muto il tasto MEDIA per più di 2 secondi.
AVVERTENZA All’attivazione della funzione,
la radio potrebbe impiegare alcuni secondi
per iniziare la riproduzione. Durante la ve-
rifica del disco il display indica “CD REA-
DING” Qualora non siano rilevati file MP3,
la radio riprenderà la riproduzione della ses-
sione audio dal punto in cui era stata inter-
rotta.
INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni
ID3-tag
L’autoradio è in grado di gestire, oltre alle
informazioni relative al tempo trascorso, no-
me cartella e nome file, anche le informa-
zioni ID3-TAG relative a Titolo brano, Artista,
Autore.
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul
display corrisponde al nome con il quale vie-
ne memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 com-
pleto: BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una del-
le informazioni ID3-TAG (Titolo, Artista, Al-
bum) e per il brano riprodotto non siano sta-
te registrate tali informazioni, l’informazio-
ne visualizzata sarà sostituita dall’informa-
zione relativa al nome del file.
SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTE
Premere il tasto per selezionare una car-
tella successiva oppure premere il tasto
per selezionare una cartella precedente. Il
display visualizzerà il numero e il nome del-
la cartella (es. “DIR 2 XXXXXX”).
XXXXXX: nome della cartella (il display vi-
sualizzerà solo i primi 12 caratteri).
La selezione delle cartelle avviene in modo
ciclico: dopo l’ultima cartella, viene selezio-
nata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva.
STRUTTURA DELLE CARTELLE
L’autoradio con lettore di MP3:
❍riconosce solo le cartelle che effettiva-
mente contengono al loro interno dei
files formato MP3
❍se i files MP3 di un CD-ROM sono strut-
turati in più “sottocartelle”, appiattisce
la struttura di queste ad una struttura a
singolo livello, ovvero riconduce le “sot-
tocartelle” a livello di cartelle principali.
AUTORADIO
275
La tua auto ha scelto Selenia
Il motore della tua auto è nato con Selenia,
la gamma di oli motore che soddisfa le più avanzate
specifi che internazionali. Test specifi ci e caratteristiche tecniche
elevate rendono Selenia il lubrifi cante sviluppato per rendere le
prestazioni del tuo motore sicure e vincenti.
La qualità Selenia si articola in una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati:
SELENIA SPORT
Lubrificante totalmente sintetico in grado di rispondere
alle esigenze dei motori ad alte prestazioni.
Studiato per proteggere il motore anche in situazioni
di elevato stress termico evita i depositi sulla turbina
per ottenere il massimo delle performance in totale
sicurezza.
SELENIA WR PURE ENERGY
Lubrificante totalmente sintetico in grado di rispondere
alle esigenze dei più moderni motori diesel.
Basso contenuto di ceneri per proteggere il filtro
antiparticolato dai residui della combustione.
High Fuel Economy System che consente un notevole
risparmio di carburante. Riduce il pericolo
dell’imbrattamento della turbina per garantire protezione
dei sempre più performanti motori diesel.SELENIA StAR PURE ENERGY
Lubrificante sintetico studiato per motori a benzina che
richiedono prodotti a basso contenuto di ceneri.
Massimizza le caratteristiche dei motori ad elevata potenza
specifica, protegge le parti maggiormente sollecitate ed
aiuta a mantenere la pulizia dei moderni catalizzatori.
SELENIA RACING
Lubrificante nato dell’esperienza dei circuiti di gara
internazionali, assicura performance elevate su pista e su
strada, massimizzando le prestazioni del motore nel caso
di guida sportiva.
La gamma Selenia si completa con K Pure Energy,
Selenia Digitech, Selenia Multipower, Selenia 20K,
Selenia 20K AR.
Per ulteriori informazioni relative ai prodotti Selenia,
consulta il sito www.selenia.com