15
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Velocità limite superata (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (per versioni/mercati, dove previsto) si accen-
de quando viene superata la velocità di 120 km/h.
Quando la vettura supera il valore di velocità limite impostato da
Menu di Setup (ad esempio 120 km/h) su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio ed un simbolo sul display e viene emes-
sa una segnalazione acustica.
X
La velocità di marcia deve essere sempre adeguata
alla situazione del traffico, alle condizioni atmo-
sferiche e attenendosi alle leggi vigenti sulla cir-
colazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spe-
gnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute in-
terruzioni del processo di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo
motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento
della spia prima di spegnere il motore seguendo le indi-
cazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare
la rigenerazione del DPF con vettura ferma.Avaria generica (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi. In
questi casi rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia 6.
Avaria luci stop
Vedere quanto descritto per “Avaria luci stop”.
Blocco combustibile
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco combusti-
bile interviene. Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
pioggia.
è
16
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria luci adattive AFS
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata una anomalia alle luci
adattive AFS (vedi paragrafo “Luci adattive AFS” in questo capi-
tolo). Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema antipizzicamento
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
antipizzicamento degli alzacristalli. Il display visualizza il messag-
gio dedicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
pressione olio motore. Il display visualizza il messaggio dedicato.
Luci retronebbia (giallo ambra)
La spia si accende quando vengono accese le luci re-
tronebbia. Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubi-
cato sopra il pulsante
4.
4
Luci fendinebbia (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci fen-
dinebbia. Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubi-
cato sopra il pulsante
5.
5
Luci di posizione (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci di po-
sizione.
Follow me home (verde)
La spia si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio
sul display) quando viene utilizzato questo dispositivo (vedi para-
grafo “Dispositivo Follow me home” in questo capitolo).
3
Bagagliaio aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando il bagagliaio è aperto.
18
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Possibile presenza ghiaccio su
strada
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale ricon-
figurabile” viene visualizzato un messaggio + simbolo sul display
quando la temperatura esterna è inferiore o uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene visualiz-
zato solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna, sul
display vengono visualizzati dei trattini al posto del valore.
√
Blocco combustibile
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + sim-
bolo sul display in caso di intervento del blocco combustibi-
le. Per la procedura di riattivazione del sistema blocco combustibile
vedi paragrafo “Sistema blocco combustibile” in questo capitolo.s
Avaria luci esterne
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci diurne (DRL)
– luci di posizione
– luci di direzione
– luci retronebbia
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatu-
ra di una o più lampade, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento elettrico.W
R
Cofano motore aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando il cofano motore è aperto.
S
19
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display in caso di avaria del sensore crepuscolare.1
Avaria sensori parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + sim-
bolo sul display in caso di avaria dei sensori di parcheggio.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + sim-
bolo sul display in caso di avaria del sensore pioggia.u
t
Avaria luci stop
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’anoma-
lia alle luci di arresto (stop). L’anomalia potrebbe essere dovuta al-
la bruciatura della lampada, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento elettrico.TVisualizzazione selezione modalità di guida
(Sistema “Alfa DNA”)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale riconfigurabile”
viene visualizzato un messaggio + simbolo relativo all’inserimen-
to della modalità di guida “DYNAMIC”, “NORMAL” o
“ALL WEATHER”. Quando una delle modalità di guida non è di-
sponibile sul display viene visualizzato un messaggio di avverti-
mento.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene invece vi-
sualizzata una lettera (d oppure a) relativa alla modalità di guida
inserita ed un messaggio dedicato.
24
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il menù è composto dalle seguenti voci:
– MENU
– BEEP VELOCITÀ
– SENSORE FARI (per versioni/mercati, dove previsto)
– SENSORE PIOGGIA (per versioni/mercati, dove previsto)
– ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BEEP/BUZZ CINTURE
– SERVICE
– AIR BAG/BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– LUCI DI CORTESIA
– USCITA MENU
NOTA Alcune voci, sulle vetture equipaggiate con sistema di radio-
navigazione (per versioni/mercati, dove previsto), vengono vi-
sualizzate dal display di quest’ultimo.MENU DI SETUP
Il menù è composto da una serie di voci la cui selezione, realizza-
bile mediante i pulsanti “
Ò▲“ e “▼“ consente l’accesso al-
le diverse operazioni di scelta ed impostazione (setup) riportate
in seguito. Per alcune voci è previsto un sottomenu.
Il menu può essere attivato con una pressione breve del pulsante
SET ESC.
27
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore
fari automatici/crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere o spegnere automatica-
mente i fari in funzione delle condizioni di luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del sensore crepuscolare secon-
do 3 livelli (livello 1= sensibilità minima, livello 2= sensibilità
media, livello 3= sensibilità massima); maggiore è la sensibilità
impostata, minore è la variazione di luce esterna necessaria per
comandare l’accensione delle luci (es. con un impostazione su li-
vello 3 al tramonto si ha un accensione fari anticipata rispetto i li-
velli 1 e 2).
Per impostare la regolazione desiderata occorre procedere come
segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sens. pioggia (Regolazione sensibilità
sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli) la sensibilità del
sensore pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato, procedere come se-
gue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il “livello” della sensibilità prece-
dentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
66
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abita-
colo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata
dal ventilatore controllato elettronicamente. La temperatura dell’a-
ria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzione
delle temperature impostate sul display (tranne quando l’impian-
to è spento o in alcune condizioni quando il compressore è disin-
serito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❍temperature aria lato guidatore/passeggero;
❍velocità ventilatore (variazione continua);
❍distribuzione aria su 7 posizioni;
❍abilitazione compressore;
❍funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❍ricircolo aria;
❍lunotto termico;
❍spegnimento del sistema.
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona regola le temperature dell’a-
ria nell’abitacolo su due zone: lato guidatore e lato passeggero. Il
sistema mantiene costante il comfort dell’abitacolo e compensa
le eventuali variazioni delle condizioni climatiche esterne.
NOTAPer una gestione ottimale del comfort la temperatura di
riferimento è 22°C.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❍temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria);
❍inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidifi-
ca-zione dell’aria);
❍ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè inter-
venendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e modifi-
carne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo automa-
tico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema in-
terverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automati-
smo e vengono memorizzate fino a quando non si preme il pul-
sante AUTO, tranne nei casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza.
Il sistema clima rileva la temperatura abitacolo
mediante un sensore di temperatura media ra-
diante installato in un coperchio sotto lo specchio
retrovisore interno; ostruendo il cono di vista del sud-
detto sensore con qualsiasi oggetto il sistema clima po-
trebbe lavorare in modo non ottimale.
72
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsante (per attivare (LED sul pulsante acceso) il disap-
pannamento/sbrinamento del lunotto termico. La funzione si disin-
serisce automaticamente dopo circa 20 minuti oppure all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo avviamento. Per versio-
ni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
(si attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori esterni
e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella par-
te interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiu-
dicandone la funzionalità.
Parabrezza comfort termico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il parabrezza comfort termico che,
con vettura esposta al sole, riduce la temperatura interna all’abi-
tacolo rispetto a quella esterna, garantendo in tal modo un mag-
gior comfort.
Sensore di umidità (per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire l’appannamento dei cristalli.
Per una sua piena funzionalità si consiglia di attivare la funzione
AUTO (LED N acceso). Per temperature esterne fredde il sistema
potrebbe attivare il compressore in automatico e disinserire il ricircolo
per garantire condizioni di guida più sicure.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante g(LED sul pulsante spento):
❍il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❍il compressore è disinserito;
❍il ventilatore è spento;
❍è possibile inserire/disinserire il lunotto termico;
❍non è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le tem-
perature impostate prima dello spegnimento e le ripristina quan-
do viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pul-
sante D).
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automati-
smo premi il pulsante AUTO.