30
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Prima pagina (Visualizzazione informazioni
nella videata principale)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di selezionare il tipo di informazione che
si vuole visualizzare nella videata principale. È possibile visualiz-
zare la data oppure la distanza parziale.
Per effettuare la selezione procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza “Prima pagina”;
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressione breve
per visualizzare le opzioni di visualizzazione “Data” e “Info mo-
tore”;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per selezionare il
tipo di visualizzazione che si intende avere nella videata principa-
le del display;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display,
terminata la fase di check iniziale, fornisce la visualizzazione del-
le informazioni impostate precedentemente tramite la funzione
“Prima pagina” del menù.
Vedi radio (Ripetizione informazioni audio)
Questa funzione permette di visualizzare sul display informazioni
relative all’autoradio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio sele-
zionata, attivazione ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della traccia;
– CD Changer: numero CD e numero traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare (Off) le informazioni au-
toradio sul display, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve,il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
166
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 118A0K0040mfig. 119A0K0235m
❍mediante l’utilizzo della chiave A-fig. 115, avvita a fondo i bul-
loni, passando alternativamente da un bullone a quello dia-
metralmente opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in
fig. 118;
❍se sostituisci una ruota in lega ti consigliamo di posizionarla ca-
povolta con la parte estetica rivolta verso l’alto.
Procedi appena possibile al ripristino della ruota di uso normale in
quanto, essendo di dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scor-
ta, una volta posizionata nel relativo vano, crea un leggero disli-
vello del piano di carico nel bagagliaio.
RIMOZIONE SUBWOOFER
(versioni con HI-FI Bose)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è valida solo per le vetture do-
tate di impianto audio HI-FI Bose con Subwoofer (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
Subwoofer e ruotino di scorta
Su queste versioni gli attrezzi per la sostituzione ruota si trovano
all’interno di un apposito contenitore ubicato sul lato sinistro del
bagagliaio (vedi fig. 119). Il cric invece si trova all’interno di una
tasca ubicata sempre sul lato sinistro del bagagliaio (vedi
fig. 119a).
A A
U U
T T
O O
R R
A A
D D
I I
O O(dove prevista)
RADIO (TUNER)....................... 269
Introduzione ................................ 269
Selezione banda di frequenza ......... 269
Tasti di preselezione ...................... 269
Memorizzazione ultima
stazione ascoltata......................... 269
Sintonia automatica...................... 270
Sintonia manuale......................... 270
Funzione AutoSTore ...................... 270
Ricezione allarme di emergenza ...... 271
Funzione EON.............................. 271
Emittenti stereofoniche .................. 271
LETTORE CD ............................ 272
Introduzione ................................ 272
Selezione lettore CD ..................... 272
Inserimento/espulsione CD ............ 272
Indicazioni display ........................ 273
Selezione brano............................ 273
Avanzamento rapido/indietro
veloce brani................................. 273
Funzione Pausa............................ 273LETTORE CD MP3 ................... 274
Introduzione ................................ 274
Modalità MP3.............................. 274
Selezione sessioni MP3
con dischi ibridi ............................ 275
Indicazioni display ........................ 275
Selezione cartella
successiva/precedente .................. 275
Struttura delle cartelle ................... 275
AUX (solo in presenza
di sistema Blue&Me™)
(per versioni/mercati,
dove previsto).............................. 276
Introduzione ............................... 276
Modalità AUX .............................. 276
DIAGNOSI INCONVENIENTI... 277
Generale ..................................... 277
Lettore CD ................................... 277
Lettura File MP3........................... 277 PRESENTAZIONE..................... 248
Consigli....................................... 248
Caratteristiche tecniche .................. 250
GUIDA RAPIDA........................ 251
Comandi al volante ....................... 254
Generalità ................................... 256
FUNZIONI E REGOLAZIONI .. 257
Accensione autoradio .................... 257
Spegnimento autoradio................. 257
Selezione delle funzioni Radio ........ 257
Selezione funzioneCD ................... 257
Funzione memoria sorgente audio ... 257
Regolazione volume ..................... 257
Funzione Mute/Pausa.................. 258
Regolazioni Audio......................... 258
Regolazione toni .......................... 259
Regolazione bilanciamento ............. 259
Regolazione Fader........................ 259
Funzione Loudness....................... 260
Menu .......................................... 261
Predisposizione telefono ................ 267
Protezione antifurto ....................... 267
AUTORADIO
247
❍non esporre i CD alla luce diretta del so-
le, alle alte temperature o all’umidità
per periodi prolungati;
❍non incollare etichette sulla superficie
del CD e non scrivere sulla superficie re-
gistrata con matite o penne;
❍non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi com-
porterà malfunzionamento o danni del
riproduttore;
❍l’ottenimento della migliore riproduzio-
ne audio richiede l’utilizzo di supporti
CD stampati originali. Non è garantito
il corretto funzionamento qualora ven-
gano utilizzati supporti CD-R/RW non
correttamente masterizzati e/o di capa-
cità massima superiore a 650 MB;
❍non usare i fogli protettivi per CD in com-
mercio o dischi dotati di stabilizzatori,
ecc. in quanto potrebbero incastrarsi nel
meccanismo interno e danneggiare il di-
sco;
❍nel caso di utilizzo di CD protetti da co-
pia, è possibile che siano necessari alcu-
ni secondi prima che il sistema inizi a
riprodurli. Inoltre non è possibile garan-
tire che il lettore CD riproduca qualsiasi
disco protetto. La presenza della prote-
zione da copia è spesso riportata in ca-
ratteri minuscoli o difficilmente leggibi-
li sulla copertina del CD stesso, e segna-
lata da scritte, come ad esempio, “COPY
CONTROL”, “COPY PROTECTED”, “THIS
CD CANNOT BE PLAYED ON A PC/MAC”,
o identificata tramite l’utilizzo di simbo-
li come ad esempio:
❍Il lettore CD è in grado di leggere la mag-
gior parte dei sistemi di compressione
attualmente in commercio (es.: LAME,
BLADE, XING, FRAUNHOFER) ma, a se-
guito delle evoluzioni di tali sistemi, non
viene garantita la lettura di tutti i forma-
ti di compressione.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventua-
li deformazioni sui CD può provocare salti
durante la riproduzione e cattiva qualità del
suono. Per avere condizioni ottimali di ripro-
duzione segui questi consigli:
❍utilizza solo CD che abbiano il marchio:
❍pulisci accuratamente ogni CD da even-
tuali segni delle dita e da polvere con un
panno soffice. Sostieni i CD dalla circon-
ferenza esterna e puliscili dal centro ver-
so l’esterno;
❍non utilizzare mai per la pulizia prodot-
ti chimici (ad es. bombole spray o anti-
statici o thinner) perché possono dan-
neggiare la superficie dei CD;
❍dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle
proprie scatole, per evitare di danneg-
giarli;
AUTORADIO
249
CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza massima: 4x30W
IMPIANTO LIVELLO BASE
❍Audio livello standard
Altoparlanti anteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165 mm.
Altoparlanti posteriori
– N° 2 altoparlanti full-range ø165 mm.
❍Radio livello medio
(doppio sintonizzatore)
IMPIANTO LIVELLO MEDIO
❍Audio livello medio
Altoparlanti anteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165 mm.
Altoparlanti posteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165 mm.
❍Radio livello alto
(doppio sintonizzatore e doppia anten-
na)
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE
(per versioni/mercati,
ove previsto)
❍Audio livello HI-FI
Altoparlanti anteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165
mm.
– N° 1 altoparlante mid-tweeter
(Centerfill) montato su plancia.
Altoparlanti posteriori
– N° 2 tweeter ø38 mm;
– N° 2 altoparlanti mid-woofer
ø165
mm,
– N° 1 amplificatore a 8 canali;
– N° 1 bass box.
❍Radio livello alto
(doppio sintonizzatore e doppia antenna)Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accura-
tamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frut-
to della più sofisticata tecnologia, ma al tem-
po stesso sono di facile ed intuitivo aziona-
mento, che permette anche ai meno esper-
ti di usare al meglio l’impianto.
AUTORADIO
250
Accensione
Spegnimento
Regolazione volume
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW
Selezione sorgente CD/Media Player (solo con Blue&Me™)/
AUX (solo con Blue&Me™) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Attivazione/disattivazione volume (MUTE/PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx/dx (BALANCE), bilanciamento anteriore/
posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzatePressione breve tasto
Pressione breve tasto
Rotazione sx/dx manopola sinistra
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
252
AUTORADIO
FUNZIONI GENERALI MODALITÀTA S T O
(fig. 1)
g
A(fig. 1)
FMAS
AM
MEDIA
MUTE
O
MENU
Inserimento/disinserimento AudioMute (modalità Radio)
o funzione Pausa (modalità MP3 o Media Player (solo con Blue&Me™)
Aumento volume
Diminuzione volume
Selezione gamma di frequenza Radio (FM1, FM2, FMT, FMA, MW)
e fonti di Radio, MP3 o Media Player (solo con Blue&Me™)/
AUX (solo con Blue&Me™)(per versioni/mercati, dove previsto)
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 1 a 6)
CD/CD MP3: selezione brano successivo
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 6 a 1)
CD/CD MP3: selezione brano precedentePressione breve tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
FUNZIONE MODALITÀ
AUTORADIO
255
TA S T O
(fig. 2)
&
+
–
SRC
GENERALITÀ
L’autoradio è dotato delle seguenti funzioni:
Sezione Radio
❍Sintonia PLL con bande di frequenza
FM/AM/MW;
❍RDS (Radio Data System) con funzione
TA (informazioni sul traffico) - TP (pro-
grammi sul traffico) - EON (Enhanced
Other Network) - REG (programmi re-
gionali);
❍AF: selezione ricerca frequenze alterna-
tive in modalità RDS;
❍predisposizione allarme di emergenza;
❍sintonia delle stazioni automatica/ma-
nuale;
❍FM Multipath detector;
❍memorizzazione manuale di 30 stazio-
ni: 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT), 12 nella banda MW
(6 in MW1, 6 in MW2);
❍memorizzazione automatica (funzione
AUTOSTORE) di 6 stazioni nella banda
FM dedicata;
❍funzione SPEED VOLUME (escluse ver-
sioni con sistema HI-FI Bose): regolazio-
ne automatica del volume in funzione
della velocità vettura;
❍selezione automatica Stereo/Mono.
Sezione CD
❍Selezione diretta del disco;
❍Selezione brano (avanti/indietro);
❍Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
❍Funzione CD Display: visualizzazione no-
me disco/tempo trascorso dall’inizio del
brano;
❍Lettura CD audio, CD-R e CD-RW.
❍Funzione MP3 Display: visualizzazione
nome cartella, informazioni ID3-TAG,
tempo trascorso dall’inizio del brano, no-
me del file);
❍Lettura CD audio o dati, CD-R e CD-RW.
Sezione Audio
❍Funzione Mute/Pause;
❍Funzione Soft Mute;
❍Funzione Loudness (escluse versioni con
sistema HI-FI Bose);
❍Equalizzatore grafico a 7 bande (esclu-
se versioni con sistema HI-FI Bose);
❍Regolazione separata toni bassi/acuti;
❍Bilanciamento canali destro/sinistro.
Sezione Media Player
(solo con Blue&Me™)
Per la funzionalità del Media Player
vedere quanto descritto nel Supplemento
Blue&Me
™.
Sezione AUX
(solo con Blue&Me™)
(per versioni/mercati, dove previsto)
❍Selezione sorgente AUX;
❍Funzione AUX Offset: allineamento del
volume del dispositivo portatile a quel-
lo delle altre sorgenti;
❍Lettura riproduttore portatile.
Sui CD multimedia oltre alle
tracce audio sono registrate
anche tracce di dati. La riproduzio-
ne di un tale CD può provocare fru-
scii ad un volume tale da compro-
mettere la sicurezza stradale, non-
ché provocare danni agli stadi fina-
li ed agli altoparlanti.
Sezione CD MP3
❍Funzione MP3-Info (ID3-TAG);
❍Selezione cartella (precedente/succes -
siva);
❍Selezione brano (avanti/indietro);
❍Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
AUTORADIO
256