99
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od estrat-
ta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il pul-
sante
Ësul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
Áper più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE
destinata alla protezione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vettura.
L’uso improprio degli alzacristalli può essere perico-
loso. Prima e durante l’azionamento, accertati sem-
pre che i passeggeri non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi. Scenden-
do dalla vettura, togli sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacristalli, azionati inavverti-
tamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di
salita dei cristalli anteriori e posteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa
del cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il mo-
vimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di even-
tuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funziona-
mento manuale che quello automatico del cristallo. In seguito al-
l’intervento del sistema antischiacciamento, viene interrotta im-
mediatamente la corsa del cristallo e successivamente invertita fi-
no alla battuta inferiore. Durante questo tempo non è possibile azio-
nare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, vie-
ne inibito il funzionamento automatico in salita del cristallo, per-
mettendolo solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è ne-
cessario effettuare una movimentazione verso il basso del cristal-
lo interessato.
170
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi del pneu-
matico. Non utilizzare il kit se il pneumatico risul-
ta danneggiato a seguito della marcia con ruota
sgonfia.
In caso di danni al cerchio ruota (deformazione del
canale tale da provocare perdita d’aria) non è pos-
sibile la riparazione. Evita di togliere corpi estra-
nei (viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.
Non azionare il compressore per un tempo supe-
riore a 20 minuti consecutivi. Pericolo di surriscal-
damento. Il kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto i pneumatici riparati devono essere
utilizzati solo temporaneamente.
Non disperdere la bomboletta ed il liquido sigillan-
te nell’ambiente. Smaltire conformemente a quan-
to previsto dalle normative nazionali e locali.
La bomboletta contiene glicole etilenico e lattice:
può provocare una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può provocare
una sensibilizzazione per inalazione e contatto. Evita il
contatto con gli occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacqua subito abbondantemente con
acqua. In caso di ingestione non provocare il vomito, sciac-
qua la bocca e bevi molta acqua, consulta subito un me-
dico. Tieni fuori dalla portata dei bambini. Il prodotto non
deve essere utilizzato da soggetti asmatici. Non inalarne
i vapori durante le operazioni di inserimento e aspira-
zione. Se si manifestano reazioni allergiche consulta su-
bito un medico. Conserva la bomboletta nell’apposito va-
no, lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante è sog-
getto a scadenza. Sostituisci la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
❍un paio di guanti reperibili nel vano laterale del compressore
stesso;
❍adattatori per il gonfiaggio di elementi diversi.
AVVERTENZA Il liquido sigillante è efficace per temperature ester-
ne comprese tra –20°C e +50°C. Il liquido sigillante è inoltre sog-
getto a scadenza.
Consegna il pieghevole al personale che dovrà ma-
neggiare il pneumatico trattato con il Kit “Fix&Go
Automatic”.
In caso di foratura, provocata da corpi estranei, è
possibile riparare pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro massimo pari a 4 mm
sul battistrada e sulla spalla del pneumatico.
187
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente inter-
rompersi, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
Non sostituire mai un fusibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile con un al-
tro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI
INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione (MAXI-FUSE,
MIDI-FUSE, MEGA-FUSE) interviene rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Prima di sostituire un fusibile, accertati di aver tol-
to la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
Se un fusibile generale di protezione sistemi di si-
curezza (sistema air bag, sistema frenante), si-
stemi motopropulsore (sistema motore, sistema
cambio) o sistema guida interviene rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
194
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batte-
ria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l’esecuzione
di tale operazione, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la dura-
ta di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collega ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❍accendi l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegni l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❍ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
197
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante il traino ricordati che non avendo l’ausi-
lio del servofreno e del servosterzo elettromecca-
nico per frenare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un mag-
gior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili per ef-
fettuare il traino ed evita gli strappi. Durante le opera-
zioni di traino verifica che il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti a contatto. Nel trainare
la vettura, è obbligatorio rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino,
sia al comportamento da tenere sulla strada. Durante il
traino della vettura non avviare il motore. Prima di av-
vitare l’anello pulisci accuratamente la sede filettata. Pri-
ma di iniziare il traino accertati inoltre di aver avvitato a
fondo l’anello nella relativa sede.I ganci traino anteriore e posteriore devono es-
sere utilizzati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. È consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di apposito dispositivo
conforme al codice della strada (barra rigida), movimen-
tazione veicolo sul piano stradale per preparazione al trai-
no o al trasporto mediante carro attrezzi . I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di recupero vei-
colo al di fuori del piano stradale o in presenza di osta-
coli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri di-
spositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui so-
pra, il traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso asse di mez-
zeria.
199
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZE
❍A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio.
❍I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
❍Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attende-
re l’esecuzione del prossimo tagliando.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vet-
tura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni 1.4
benzina) oppure ogni 35.000 (versioni 1750 Turbo Benzina e ver-
sioni diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un ta-
gliando e l’altro, è comunque sempre necessario fare attenzione
a quanto descritto sul Piano Manutenzione Programmata (es. ve-
rifica periodicamente il livello dei liquidi, la pressione dei pneuma-
tici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l’ef-
fettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo.
Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi, riduci l’in-
tervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.
200
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI 1.4 Turbo Benzina e 1.4 Turbo Multi Air
Migliaia di chilometri
Mesi
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca,
tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile - freni),
elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo emissioni gas di scarico
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica30 60 90 120 150 180
24 48 72 96 120 144
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
●●
●●
●● ● ● ● ●
●● ● ● ● ●
201
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
2 Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale
inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
30 60 90 120 150 180
24 48 72 96 120 144
●● ● ● ● ●
●
●
●● ● ● ● ●
●●●
●● ● ● ● ●
●●●
●● ● ● ● ●
1 Per le versioni 1.4 Turbo Benzina e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare se-
ri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedi
quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- per la sostituzione delle candele ti consigliamo di rivolgerti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Migliaia di chilometri
Mesi
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione 1
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) 2
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.