40
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura sono presenti delle targhette
colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da osser-
vare nei confronti del componente stesso. È inoltre presente una
targhetta riepilogativa della simbologia ubicata sotto il cofano mo-
tore.
SISTEMA ALFA ROMEO CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette di au-
mentare la protezione contro tentativi di furto della vettura. Si at-
tiva automaticamente estraendo la chiave dal dispositivo di av-
viamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che ha la fun-
zione di modulare il segnale emesso in fase di avviamento da un’an-
tenna incorporata nel dispositivo di avviamento. Il segnale costi-
tuisce la “parola d’ordine”, sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione MAR, la cen-
tralina del sistema Alfa Romeo CODE invia alla centralina control-
lo motore un codice di riconoscimento per disattivarne il blocco del-
le funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la centralina
del sistema Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il codice trasmesso-
gli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Alfa Romeo
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo motore. Se, du-
rante l’avviamento, il codice non viene riconosciuto correttamen-
te, sul quadro strumenti si accende la spia
Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e successivamente
in MAR; se il blocco persiste riprovare con le altre chiavi in dota-
zione. Se non si è ancora riusciti ad avviare il motore rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
72
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsante (per attivare (LED sul pulsante acceso) il disap-
pannamento/sbrinamento del lunotto termico. La funzione si disin-
serisce automaticamente dopo circa 20 minuti oppure all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo avviamento. Per versio-
ni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
(si attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori esterni
e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella par-
te interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiu-
dicandone la funzionalità.
Parabrezza comfort termico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il parabrezza comfort termico che,
con vettura esposta al sole, riduce la temperatura interna all’abi-
tacolo rispetto a quella esterna, garantendo in tal modo un mag-
gior comfort.
Sensore di umidità (per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire l’appannamento dei cristalli.
Per una sua piena funzionalità si consiglia di attivare la funzione
AUTO (LED N acceso). Per temperature esterne fredde il sistema
potrebbe attivare il compressore in automatico e disinserire il ricircolo
per garantire condizioni di guida più sicure.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante g(LED sul pulsante spento):
❍il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❍il compressore è disinserito;
❍il ventilatore è spento;
❍è possibile inserire/disinserire il lunotto termico;
❍non è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le tem-
perature impostate prima dello spegnimento e le ripristina quan-
do viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pul-
sante D).
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automati-
smo premi il pulsante AUTO.
73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTACon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la proba-
bilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il compresso-
re).
RISCALDATORE ELETTRICO SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore elettrico supplementare si attiva automaticamente in
base alle condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
START&STOP
Clima Automatico
Il clima automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spen-
to quando la velocità vettura è zero) in maniera tale da garantire
un adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche particolarmen-
te calde o fredde la funzione Start&Stop è disinserita fino a che
non viene garantito un adeguato livello di comfort in abitacolo; per-
tanto in queste fasi transitorie il motore non si spegne, anche se
la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), se le condizioni termiche all’interno della vet-
tura dovessero rapidamente peggiorare (o l’utente richiede mas-
simo raffreddamento – LO – o rapido disappannamento – MAX-
DEF), il climatizzatore richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità vettura
zero), se il sistema si trova in AUTO (LED N acceso) la portata si
riduce al minimo per cercare di mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio il discomfort causato
dallo spegnimento del motore (spegnimento del compressore e del-
la pompa del liquido motore) ma è comunque possibile privilegia-
re il funzionamento del climatizzatore disattivando la funzione
Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’u-
tilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appan-
namento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di catti-
vi odori in abitacolo.
110
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics Control)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici. Il sistema è in grado di riconoscere situazioni poten-
zialmente pericolose per la stabilità della vettura e interviene au-
tomaticamente sui freni in modo differenziato sulle quattro ruote,
in modo da fornire una coppia stabilizzante della vettura.
Il VDC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:
❍Hill Holder
❍ASR
❍Brake Assist
❍MSR
❍CBC
❍“ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
❍DST
❍RAB
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro strumenti: se-
gnala che la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed ade-
renza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del mo-
tore e non può essere disinserito.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema VDC ed agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti casi:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e cambio in folle o
marcia (diversa dalla retromarcia) inserita;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale freno premuto e retromarcia inse-
rita.
In fase di spunto la centralina del sistema VDC mantiene la pres-
sione frenante sulle ruote fino al raggiungimento dalla coppia mo-
tore necessaria alla partenza, o comunque per circa 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pedale del
freno all’acceleratore.
Trascorso tale tempo, senza che sia stata effettuata la partenza, il
sistema si disattiva automaticamente rilasciando gradualmente la
pressione frenante. Durante questa fase è possibile percepire un ru-
more: ciò indica l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di stazionamento.
Non abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito una marcia.
186
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in caso di ava-
ria/intervento sull’impianto stesso. Quando un dispositivo non fun-
ziona verifica l’efficienza del relativo fusibile di protezione: l’ele-
mento conduttore A-fig. 150 non deve essere interrotto.
In caso contrario sostituisci il fusibile bruciato con un altro avente
lo stesso amperaggio (stesso colore).
B = fusibile integro.
C = fusibile con elemento conduttore interrotto.
fig. 150A0K0042mfig. 151A0K0207m
Per estrarre i fusibili utilizza la pinzetta A-fig. 151 ubicata all’in-
terno del coperchio della centralina portafusibili vano motore (per
la rimozione del coperchio vedi quanto descritto al paragrafo “Cen-
tralina vano motore”).
188
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 153A0K0231m
Se devi lavare il vano motore fai atten-
zione a non insistere direttamente con il
getto d’acqua sulla centralina fusibili ed in
corrispondenza dei motorini tergicristalli.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati in tre centraline ubicate nel vano motore, sulla plancia portastrumenti e all’interno del bagagliaio.
Centralina vano motore fig. 153
È ubicata a fianco della batteria: per accedere ai fusibili svita le viti A-fig. 152 e togli il coperchio B. La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad ogni fusibile è visibile sul retro del coperchio. Dopo aver sostituito un fusibile accertati di avere chiu-
so bene il coperchio B della centralina fusibili.
fig. 152A0K0174m
189
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Centralina plancia portastrumenti
Per accedere ai fusibili inserisci una mano nella sede A-fig. 154 e abbassa lo sportello B. I fusibili si trovano nella centralina portafusi-
bili raffigurata in fig. 155.
fig. 154A0K0206mfig. 155A0K0232m
190
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Centralina bagagliaio
La centralina portafusibili (fig. 157) è ubicata sul lato sinistro del bagagliaio al di sotto del rivestimento laterale.
Per accedervi rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 157A0K0045m