Page 177 of 255

3 IN CASO DI EMERGENZA
14
Non tentare di trainare il veicolo in questo modo su strade non asfaltate.Si potrebbe danneggiare gravemente il veicolo. Non effettuare il traino se le ruote, la trasmissione, gli assali, lo sterzo o i freni sono danneggiati. Prima di effettuare il traino, verificare che ilcambio sia in folle e la chiave sia in posizione "ACC" (con il motore spento) oppure in posizione "ON" (con il motoreacceso). Alla guida del veicolo che viene trainato deve sedere una per- sona, per azionare lo sterzo e i freni. NOTA: Prima di procedere con il traino, controllare il livello del fluido del cambio automatico. Se è al di sotto della tacca "HOT" ("CALDO")dell’astina graduata, aggiungere del fluido. Se è impossibile aggiungere del fluido, bisogna usare un carrelloper il traino. COME UTILIZZARE IL GANCIO DI
TRAINO ANTERIORE
OMC045013
OMC045014
(1) Aprire il coperchio del foro di aggancio, spingendolo con un dito. (2) Estrarre il gangio di traino dalla
scatola del cric. Per montare il gancio di traino, ruotarlo in senso orario.
NOTA: La scatola del cric è disposta sopra alla ruota di scorta nel bagagliaio del veicolo.
Page 178 of 255

3
IN CASO DI EMERGENZA
15IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI
D120A02A-GTT Per avere informazioni sulla chiave del sistema dell'immobilizzatore,andare a pagina 1-6.
ATTENZIONE:
Serrare a fondo il ganciomanualmente, finché nel foro di traino non vi è più gioco. Il gancio di traino è riposto nella scatola delcric, sopra alla ruota di scorta.
!
(3) Attaccare un cavo, una catena o una cinghia per il traino all’apposito gancio posto sul paraurti anteriore.
NOTA: Riporre il gancio di traino e il coperchio del foro di aggancio nellaloro posizione originale quando non vengono utilizzati.! ATTENZIONE:
Se la vettura è trainata con le 4 ruote
poggianti sul terreno, deve essere trainata dalla parte anteriore.AssicurateVi che la leva del selettore sia in posizione "N". Non trainate la vettura ad una velocità maggiore di50 km/h e per più di 25 km.
AssicurateVi che il volante sia
sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su "ACC". È consigliabile, inoltre, cheall'interno della vettura trainata vi sia un guidatore che possa azionare il freno e lo sterzo.
Page 179 of 255
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4
4
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA............................. 4-2
COME PREVENIRE LA CORROSIONE ............................ 4-2
LAVAGGIO E I NCERATURA ............................................. 4-3
PULIZIA DEGLI INTERNI .................................................. 4-4
Page 180 of 255

44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
2
SE020C1-FT Aree maggiormente soggette alla corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinate dasmog, percorsi stradali trattati con prodotti salini per evitare la formazione di ghiaccio.
SE020B1-FT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone ilmetallo alla corrosione. SE030B1-FT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra vettura asportano il materialecorrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura
abbiate l'accortezza anche dieliminare polvere e fango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio si ottiene con acqua ad alta pressionee vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotatidi fori di drenaggio per lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempre che siano efficienti, in modo da evitarepresenza di condensa nei vari elementi.
SE020D1-FT Danni prodotti dall'umidità La condensa, depositandosi sulla
superficie della vettura, facilita il contatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazione si presenta principalmente nella parteinferiore della scocca e negli scatolati.PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
SE020A1-FT La Vostra vettura è stata realizzata per resistere alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effettidegli agenti atmosferici e degli aggressivi chimici presenti nell'atmosfera.COME PREVENIRE LA CORROSIONE
SE030A1-FT Vi diamo alcuni consigli che possono
aiutare a prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buonecondizioni per lungo tempo:
Page 181 of 255

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
3
4
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
3
SE030C1-FT Evitate di lasciare la vettura in
luoghi umidi
L'umidità facilita la corrosione.
AssicurateVi che il Vostro garage siaben ventilato.
SE030D1-FT Abbiate cura della verniciatura Ritoccate immediatamente eventuali
graffi della vernice. In caso di incidente, non ritardate il ripristino della carrozzeria.
SE030E1-FT Non trascurate l'interno Anche l'umidità all'interno dell'abitacolo
può essere nociva. Controllate periodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentino traccedi umidità.LAVAGGIO E INCERATURA
ZE040A2-AT Non lavate la Vostra vettura se è
stata a lungo esposta al sole. Asportate polvere e fango con ungetto d'acqua ad alta pressione, evitando di strofinare la carrozzeria. Utilizzate prodotti specifici per illavaggio, non usate altri tipi di detergenti, nè benzina o prodotti abrasivi.
Dopo il risciacquo asciugate la vettura
con pelle di camoscio o con un pannomorbido. Se riscontrate graffi oscheggiature di vernice, ritoccateli immediatamente.
Per proteggere la vernice della vettura
dalla corrosione, è bene pulirla almeno una volta al mese. Prestare particolareattenzione nel rimuovere ogni traccia di sale, fango ed altre sostanze sotto i paraspruzzi della vettura. Assicurarsiche le bocchette di scarico sotto le porte non siano otturate. Le cause più comuni che portano aldanneggiamento della vernice sono: i piccoli accumuli di catrame, il deposito di sostanze chimiche lasciato dallepiogge, la resina degli alberi, gli insetti e gli escrementi degli uccelli. E' necessario eliminarli immediatamente. Inoltre, nel lavaggio della vettura sideve aggiungere all'acqua un prodottodetergente specifico. Dopo il lavaggio, riasciacquare la vettura con acqua fredda o tiepida. Non lasciare asciugaresulla superficie verniciata il prodotto detergente. SE040B1-FT Sporco resistente Non usate benzina, solventi, o prodotti corrosivi. Per rimuovere macchie di catrame, usate un batuffolo imbevutodi trementina, strofinando leggermente. Per rimuovere materiale organico, usate acqua calda e un detersivo pervetture.Se la vernice ha perso la suabrillantezza, lucidatela con gli appositi prodotti non abrasivi.
Page 182 of 255

44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4
SE040E1-FT Manutenzione dei paraurti Non puliteli con detergenti o cere che
contengano sostanze abrasive nè con benzina o solventi.
o La pulizia, se effettuata con
materiali non adatti, può portare ad un'immediata scoloritura.
o Non esponete i paraurti ad alte temperature. In caso diriverniciatura della vettura, non lasciate i paraurti montati durantel'essiccatura a forno. SE050C1-FT Pulizia della moquette Usate l'aspiratore per eliminare
polvere e sporco. Lavate i tessuti con l'apposita schiuma senza utilizzare acqua.
SE040D1-FTQuando incerare Incerate la Vostra vettura almeno un paio di volte all'anno tutte le volte che la carrozzeria non respinge piùl'acqua.
SE040C1-FT Inceratura Lavate e asciugate la vettura sempre prima di incerarla. Usate cere di buona qualità seguendo le istruzioni delproduttore.PULIZIA DEGLI INTERNI
SE050A1-FT Tutte le tappezzerie ed i velluti interni vanno puliti esclusivamente con detergenti neutri. Per eventualimacchie, potete usare gli appositi smacchiatori, utilizzandoli, però in luoghi ben ventilati e facendoattenzione a lasciarli fuori dalla portata dei bambini. Non usate mai benzina, kerosene, nafta o candeggianti.
Page 183 of 255
4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
5
4
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
5
SE060A1-FT Per qualsiasi ulteriore informazione,
rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai. SE050E1-FT Pulizia dei vetri Usate normali prodotti lavavetri. Fate
attenzione a non danneggiare il lunotto termico pulendo la parte interna del vetro posteriore. SE050D1-FTPulizia delle cinture di sicurezza Le cinture di sicurezza vanno pulite
con detergenti o sapone diluiti in acqua. Non utilizzate materialiabrasivi. Non bagnate il meccanismo di arrotolamento o di bloccaggio in quanto, essendo costruito in materialemetallico, si danneggerebbe. Non riverniciate le cinture.
Page 184 of 255
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
5
5
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ................................. 5-2
REQUISITI PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA ............................................................ 5-3
PROGRAMMA DI MANUTENZI ONE ................................. 5-4
MANUTENZIONE DEL VEICOLO SE USATO IN CONDIZIONI
PARTICOLARMENTE GRAVOSE ................................... 5-7
SPIEGAZIONE DEI VARI CONTROLLI PREVISTI DALLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA ................... 5-8