Page 153 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
17CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE
!
C130A01A-ATT
AVVERTENZA:
Non trasportate alcun oggetto sulla
cappelliera: in caso di incidente o di brusca frenata potrebberospostarsi in avanti e creare danno o ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento e che larelativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di
bagnato, l'acqua potrebbe arrivare fino ai freni. Tale condizione si può verificare inoltre durante il lavaggiodel veicolo. Guidare con i freni bagnati può essere molto pericoloso! La vostra vettura potrebbe nonrispondere alla frenata altrettanto prontamente rispetto alle normali condizioni di guida, e potrebbetendere ad andare a sinistra o a destra. Per fare asciugare i freni, azionare il relativo pedale condelicatezza, finché la frenata non ritornerà alle condizioni normali.
!
o Il sistema del sensore potrebbenon riconoscere gli oggetti appuntiti, gli indumenti invernali particolarmente pesanti o la spugna, che assorbono lafrequenza.
o Pulire i sensori dalla sporcizia
utilizzando una spugna morbidae acqua pulita.
o Se il sistema rileva la presenza di più di due oggetti contemporaneamente, verrà riconosciuto per primo quello piùvicino.
o Tali oggetti potrebbero non essere rilevati dal sistema a distanzaparticolarmente ravvicinata (circa 300 mm).
AVVERTENZA:
Se non si sente il segnale sonoro,oppure se il cicalino suona a intermittenza quando si porta la levadel cambio nella posione "R", questo indica un guasto al sistema di allarme per la retromarcia.In tal caso, fare controllare il veicolodal proprio concessionario Hyundainon appena possibile. C400B01P-GTT Funzionamento del sistema di allarme per la retromarcia Condizioni di funzionamento:
o Questo sistema si attiva durante la retromarcia con la chiave girata su "ON".
o La distanza di rilevamento durante la retromarcia è di circa 1200 mm.
1.a segnalazione circa 1200 mm a810 mm dal
paraurti posteriore Il cicalino suona a
intermittenza.
Distanza di rileva-
zione
Suono disegnala-
zione 2.a segnalazione
circa 800 mm a 410 mm dal
paraurti posteriore Il cicalino emette
dei "bip" a distanza
più ravvicinata. 3.a segnalazione
circa 400 mm
Il cicalino suona di continuo.
Page 154 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
18
Durante tale operazione, prestare attenzione ad avere sempre unperfetto controllo della vettura. Nel caso in cui i freni non dovessero ritornare a rispondere normalmente,fermare il veicolo non appena le condizioni del traffico e della strada lo permettono, e richiederel'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenente sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per
non causare un surriscaldamentodei dischi. Usate invece una marcia più bassa.
o Se mentre guidate forate un pneumatico, frenate dolcemente erallentate. Quando l'auto ha raggiunto una velocità che permette l'arresto,fermateVi a lato dalla strada.
o Quando parcheggiate non in piano, inserite il freno di stazionamento e spostate la leva del selettore in posizione "P" (c. automatico) o inprima o in retromarcia (c. manuale). o A temperature molto basse, il freno
di stazionamento può gelarsi mentreè inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o del ghiaccio vicino ai freniposteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c.manuale). Bloccate quindi le ruote posteriori in modo che la vettura non possa scivolare e disinserite ilfreno di stazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio automatico, quando Vifermate e lasciate la marcia inserita, tenete premuto il pedale del freno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitaredi usare l'acceleratore. Tale imprudenza può provocare il surriscaldamento della trasmissione.Usare sempre e solamente il pedale del freno o il freno di stazionamento.GUIDA ECONOMICA
C140A01A-ATT Potrete risparmiare carburante e fare
più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in mododa evitare brusche frenate e continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta e mezzo di più che a velocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici almenouna volta al mese. Una pressione non corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca un maggiorconsumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
Page 155 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
19
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che il motore gira normalmente potete partire. Durante la stagione fredda il riscaldamento del motore puòrichiedere un tempo leggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore d'aria. Quando lo azionate avrete unmaggior consumo di carburante.
o AssicurateVi che la geometria
dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone condizioni: consumerete menocarburante e ridurrete i costi di manutenzione. Seguite a tale scopo la tabella di manutenzione riportatanella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango, sporcizia, ghiaccio ecc., nella parte inferiore della vettura. Questo peso extra comporta un maggioreconsumo carburante e nello stesso tempo può facilitare la corrosione delle parti interessate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttosto il motore e riaccendetelo quando siete pronti a ripartire.COME AFFRONTARE LE CURVE
SC160A1-FT Quando percorrete una curva, evitate di frenare o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato escegliete le traiettorie più adatte. L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggera accelerazione. Se seguiretequeste indicazioni, il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo.
Page 156 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
20
SC170D1-FT Controllo della batteria Durante l'inverno, la batteria è sottoposta ad un carico più gravoso.Controllatela come descritto nella Sezione 6. Il livello di carica della batteria può essere controllato dalConcessionario Hyundai o in un qualsiasi stazione di servizio.SC170C1-FTLiquido refrigerante Usate un liquido refrigerante al glicole di etiene, che previene la corrosione dell'intero sistema, lubrifica la pompadell'acqua ed evita il congelamento. AssicurateVi che vi sia sempre una quantità sufficiente di liquidorefrigerante nell'apposito serbatoio basandoVi su ciò che indica la scheda di manutenzione nella Sezione 5 diquesto manuale. Prima che inizi la stagione fredda, controllate il liquido antigelo.GUIDARE D'INVERNO
SC170A1-FT Per ridurre al minimo i problemi di
guida durante il periodo invernale utilizzate le seguenti indicazioni: SC170B1-FT Guida con neve o ghiaccio Se dovete usare la vettura su di un
percorso innevato o ghiacciato, è necessario usare le gomme antineve omontare le catene. Inoltre, l'alta velocità, accelerazioni improvvise, frenate brusche e curve veloci possonoessere molto pericolose. Per rallentare, usate il freno motore il più possibile. Una frenata brusca o improvvisa suqueste strade facilmente causa sbandamenti. È necessario pertanto tenere un'adeguata distanza dal veicoloche Vi precede e inoltre usare il freno con dolcezza. RicoldateVi inoltre che il montaggio delle catene facilital'avviamento della vettura senza però incrementarne l'effetto frenante.
NOTA: In alcune situazioni non è consentito
per legge l'uso delle catene. AtteneteVi alle normative del Vostro paese.
Page 157 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
21
SC170H1-FT Liquido antigelo per il sistema di lavaggio del parabrezza Usate un liquido antigelo basandoVi sulle istruzioni che trovate sull'apposito serbatoio. Tale soluzione antigelo è disponibile presso i ConcessionariHyundai e nei negozi di autoaccessori. Non usate per questo scopo un liquido refrigerante per motori. SC170I1-FT Eventuale congelamento del frenodi stazionamento A temperature molto basse il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o delghiaccio vicino ai freni posteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale);bloccate quindi le ruote posteriori in modo che l'auto non possa scivolare e disinserite il freno di stazionamento.
SC170E1-FT Uso dell'olio invernale In base al clima, si consiglia l'uso di
un olio a bassa viscosità durante l'inverno. Per ulteriori consigliconsultate la Sezione 9. Se avete dubbi sul grado di viscosità adatto alla Vostra vettura, consultate il VostroConcessionario Hyundai.
SC170F1-FT Controllo delle candele e del
sistema di accensione
Controllate le Vostre candele e
sostituitele se necessario, come descritto nella Sezione 6. Controllate anche l'impianto elettrico dell'accensione ed i suoi componentie verificate che siano in perfetta efficienza. C160G01A-GTTEvitate il congelamento delle
serrature
Se una serratura è coperta di ghiaccio,
spruzzate del liquido sbrinante perrimuoverlo. Se la serratura è ghiacciata internamente, dovete farsciogliere il ghiaccio introducendovi la chiave dopo averla scaldata.
NOTA: La gamma di temperature per l'uso
della chiave (vetture provviste di immobilizzatore) va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiave oltre gli 80°C per aprire la serraturabloccata dal gelo, questo potrebbe danneggiare il transponder in essa contenuto.
Page 158 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
22
SC170K1-FT Equipaggiamento di emergenza A seconda della rigidità del tempo, Vi consigliamo di tenere nella vettura un equipaggiamento di emergenza che potrebbe includere, tra l'altre, cateneda neve, sabbia, una pala, guanti, coperta.SC170J1-FTEvitate l'accumulo di ghiaccio e
neve sotto la vettura
Quando la temperatura è
particolarmente rigida, controllateperiodicamente le condizioni della vettura per accertarVi che ilfunzionamento delle ruote anteriori e gli organi di guida non siano stati bloccati da ghiaccio o neve.GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI
SC180A1-FT Controlli preliminari
1. Pneumatici: Evitate di guidare con pneumaticidanneggiati o usurati o con una pressione digonfiaggio troppobassa: ciò potrebbe ridurre l'aderenza delle ruote alla strada.
NOTA: Quando gonfiate un pneumatico, non superate mai il livello massimodi pressione segnato sul pneumatico stesso.
2. Carburante, liquido refrigerante e olio motore: Viaggiando ad alta velocità, si consuma carburante una volta e mezzo di più che su percorsi urbani. Non dimenticate di controllare sia ilrefrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore: Una cinghia del ventilatore allentata o danneggiata può provocare il surriscaldamento del motore.USO DEI FARI
SC190A1-FT Controllate regolarmente il corretto funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizionidi scarsa visibilità. Vi consigliamo di guidare con le luci anabbaglianti accese: ciò Vi permetterà di vedere edi essere visti.
Page 159 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
23
YC200B2-AT Ganci da traino Scegliere la giusta combinazione di
gancio per traino e sfera, assicurandosi che la disposizione siacompatibile con quella del rimorchio o del veicolo da trainare.
Utilizzare un gancio da traino di qualità
senza bilanciere, che distribuisca ilcarico massimo sulla sfera di attacco in maniero uniforme, su tutto il telaio.
Il gancio da traino dev'essere
imbullonato saldamente sulla vettura, e la sua installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato.NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATI AD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NON SERVIRSIMAI DI GANCI DA FISSARE SOLAMENTE AL PARAURTI.TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN VEICOLO
YC200A1-AT Se si desidera utilizzare la propria
vettura per trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima pressoil locale Ufficio Motorizzazione quali siano i requisiti di legge. Cambiando le leggi da stato a stato, anche lanormativa che regola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi di veicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundai per avere ulteriori ragguagli in merito.
! ATTENZIONE:
Non utilizzare la vettura per trainare
un altro veicolo o rimorchio du- rante i primi 2.000 km dipercorrenza, al fine di permettere il corretto svolgimento del rodaggio. Il mancato rispetto ditale precauzione potrebbe portare al serio danneggiamento del motore o della trasmissione. YC200C3-AT Freni del rimorchio Se il rimorchio è equipaggiato con un impianto di frenata, verificare che questo sia conforme alle normegovernative o regionali, che sia correttamente installato e che funzioni in modo adeguato. NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la vostra vettura richiederà interventi di manutenzione più frequenti per via del caricoaggiuntivo. Vedere la Sezione "Manutenzione in condizioni d'impiego gravoso" alla pagina 5-7.
ATTENZIONE:
o Non collegare mai l'impianto di frenata del rimorchio direttamenteall'impianto di frenata del veicolo.
o Quando si traina un rimorchio su un pendio ripido (superiore al6%) prestare moltissimaattenzione all’indicatore della temperatura del refrigerante per assicurarsi che il motore non sisurriscaldi.
!
Page 160 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
24
C190E01JM
Carico massimo sulla sfera diattacco
2. Il peso lordo complessivo del
veicolo con rimorchio non deve superare il valore GVWR (peso lordo complessivo del veicolo) riportato sulla targhettad'identificazione del veicolo (vedere pagina 8-2). Il peso lordo complessivo del veicolo è il pesocombinato del veicolo, del guidatore, di tutti i passeggeri con i loro bagagli, del carico,del gancio di traino, del carico massimo sulla sfera di attacco e delle altre attrezzature optional.
C190E03A-GTT Limite di peso per il rimorchio
Peso totale del rimorchio
E' possibile aumentare o diminuire il
carico massimo sulla sfera di attacco ridistribuendo il carico sul rimorchio. Per verificare ciò, controllare il pesototale del rimorchio caricato e quindi il carico massimo sulla sfera di attacco.
NOTA:
1. Non caricare mai il rimorchio con un carico maggiore dietro che davanti. Circa il 60% del carico del rimorchio deve essere disposto nella metà anteriore delrimorchio, ed il restante 40% nella parte posteriore. Carico massimo asse
Peso lordo
complessivo veicolo
C190E02JM
YC200D2-ATCatene di sicurezza Nel caso in cui l'attacco del gancio di
traino tra la vostra vettura ed il rimorchio o il veicolo che statetrainando dovesse sganciarsi, il rimorchio o il veicolo al traino potrebbero portarsi pericolosamentesulle altre corsie di marcia ed infine uscire fuori strada. Per eliminare questa potenziale situazione dipericolo, in molti stati è obbligatorio l'uso delle catene di sicurezza, attaccate tra la vostra vettura ed ilrimorchio o veicolo al traino.
Se la lancetta dell’indicatore della temperatura del refrigerante si muove attraverso il quadrante verso “H” (HOT (caldo)), accostaree fermarsi non appena possibile e lasciare girare il motore al minimo fino a quando non si siaraffreddato. Una volta che il motore si è sufficientemente raffreddato si può continuare.