Page 9 of 255
STRUMENTI E COMANDI
B250A01A-GTT
B250A01MC-1
Page 10 of 255

!ATTENZIONE:
Se sul veicolo s'installa un contenitore con deodorante liquido per l'ambiente, evitare di posizionarlo accanto al quadro strumenti oppure sulla superficie della plancia. In caso di perdita di liquido, queste parti (quadro strumenti, plancia o ventilatore per l'aria) potrebbero rimaneredanneggiate. Lavare queste parti immediatamente, con acqua.
1. Leva apertura cofano ............
...............................1-95
2. Interruttore luci antinebbia (S e installato) ............1-81
3. Interruttore regolazione livello proiettori
(Se installato) ....................................................... 1-80
4. Quadro st rumenti................................................. 1-70
5. Interruttore multifunzioni .......................................1-76
6. Avvisatore acustico e Airbag lato guidatore ................................. 1-103, 1-46
7. Interruttore tergilavacristallo ................................. 1-78
8. Interruttore delle luci lampeggianti di emergenza ... 1-80
9. Orologio di gitale ................................................... 1-82
10. Interruttore del lunotto termico ............................. 1-81
11. Airbag lato passeggero (Se installato) ..................1-46
12. Cassetto portaoggetti ........ ...................................1-9113. Pannello comandi riscaldamento /
aria condizionata (Se installato) ......................... 1-105
14. Cassetto multiplo ................................................. 1-91
15. Accendisigari ....................................................... 1-82
16. Interruttore del riscaldatore del sedile
(Se installato) ....................................................... 1-20
17. Controll eletronico della stabilita (ESP) (Se installato) ............................................ 2-14
18. Presa d'alimentazione ausiliaria ...........................1-83
19. Posacenere .......................................................... 1-83
20. Leva cambio ........................................................ 2-10
21. Freno di stazionamento ........................................ 1-94
22. Supporto portabibite ............................................. 1-84
23. Leva di sbloccaggio cofano ..................................1-99
24. Leva di apertura sportello di rifornimento ..............1-96
Page 11 of 255

PANORAMICA DELLE FUNZIONI E DELL'EQUIPAGGIAMENTO DEL VOSTRO VEICOLO
B255A01MC-GTT SIMBOLI DELLE SPIE SUL PANNELLO STRUMENTI * Per avere una spiegazione dettagliata di queste voci, andare a pagina 1-62.Spia cruscotto (SRI) delli airbag
Spia OFF dell'airbag del passeggero anteriore (Se installato)
Spia overdrive (Solo cambio automatica)
Spie indicatori di direzione Spia di segnalazione anabbaglianti
Spia pressione olio Spia di allarme sportello del bagagliaio/ portellone posteriore aperto Spia di riserva del carburante Spia controllo motore (Se installato) Indicatore temperatura refrigerante motore (Se installato)
Spia di segnalazione del sistema ABS (Se installato)
Spia di segnalazione immobilizzatore Spia di allarme servosterzo elettronico (EPS) (Se installato)
Spia di allarme e cicalino cinture di sicurezza
Spia del freno di stazionamento e diavaria dell'impian-to freni
Spia di segnalazione ricarica
Spia porte aperte
Spie del controllo elettronico della stabilità (ESP) (Se installato)
Spia di segnalazione candelette di pre-riscaldo(Per motori a diesel)
Spia di segnalazione filtro carburante (Per motori a diesel)
Page 12 of 255

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1
1
RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL CARBURANTE........ 1-4
IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI ....... 1-5 IMMOBILIZER SYSTEM
(SISTEMA I MMOBILIZZATORE) ..................................... 1-6
CHIUSURA DELLE PORTE ................................................ 1-9
SISTEMA ANTIFURTO ..................................................... 1-12
FINESTRINI ...................................................................... 1-15
SEDILI .............................................................................. 1-17
CINTURE DI SICUREZZA ................................................ 1-26
SISTEMA DI TRATTENUTA PER BAMBI NI ....................1-32
SISTEMA DI TRATTENUTA SUPPLEMENTARE
(SRS AIRBAG) ............................................................... 1-45
QUADROSTRUMENTI E I NDICATORI............................. 1-58
LUCI D'EMERGENZA E LUCI DEGLI
INDICATORI DI DIREZIONE .......................................... 1-62
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 1-70
TRIP C OMPUTER ............................................................ 1-73
INTERRUTTORE LUCI MULTI-FUNCTION .......................1-76
TERGILAVACRISTALLI .................................................... 1-78
SISTEMA REGOLAZIONE FASCIO LUCT .......................1-80
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ................................ 1-80
LUNOTTO TERMICO ........................................................ 1-81
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA ...............................1-81
Page 13 of 255

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
OROLOGIO DIGITALE ...................................................... 1-82
ACCENDISIGARI .............................................................. 1-82
PRESA D'ALIMENTAZIONE AUSILIARIA........................ 1-83
POSACENERE ................................................................. 1-83
PORTABIBITE .................................................................. 1-84
TETTUCCIO APRIBILE .................................................... 1-85
LUCE ABITACOLO ........................................................... 1-89
CASSETTO PORTAOCCHIALI .........................................1-90
CASSETTO PORTAOGGETTI ....... ..................................1-91
CASSETTO MULTIPLO .................................................... 1-91
SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO ....................1-92
SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO..................... 1-94
FRENO DI STAZIONAMENTO ................. ........................1-94
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP ................................1-95
LEVA DI APERTURA DEL COFANO ...............................1-95
APERTURA A DISTANZA DELLO SPORTELLO
SERBATOIO CARBURANTE ................. ........................1-96
SPORTELLO DEL BAGAGLIAIO/ PORTELLONE POSTERIORE ....................................... 1-99
RETINA PORTABAGAG LI .............................................. 1-100
Page 14 of 255

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
CAPPELLIERA ................................................................ 1-101
VISIERE PARASOLE ..................................................... 1-101
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA VOLANTE ...................1-103
AVVISATORE ACUS TICO .............................................. 1-103
CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/ RAFFREDDAMENTO ................................................... 1-104
VENTILAZIONE E RISCALDAMENTO TIPO ROTANTE ........................................................... 1-105
COMAND PER IL RISCALDAMENTO ............................1-109
RISCALDAMENTO "BI-LEVEL"
(DUPLICE FLUSSO D'ARIA) ........................................ 1-109
SISTEMA DI VENTILAZIONE ........................................ 1-110
SBRINAMENTO/ DISAPPANNAMENTO ........................1-110
INTERRUTTORE DEL CONDIZIONATORE D'ARIA .......1-112
SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO
AUTOMATICO .............................................................. 1-114
FILTRO ARIA DEL CONTROLLO CLIMATIZZAZIONE
(PER L’EVAPORATORE E L’UNITÀ DEL SOFFI ATORE) ..1-120
IMPIANTO RADIO STEREO .......................................... 1-120
PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD ......................1-123
MANUTENZIONE DELLE CASSETTE ...........................1-124
ANTENNA ....................................................................... 1-125
Page 15 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
4
Solo benzina
senza piombo
Per una prestazione ottimale del
veicolo, raccomandiamo di usare benzina senza piombo con un indice di ottano di RON (Ricerca numero diottano) 95 /AKI (Indice antibattito) 91 o superiore.
Si può usare benzina senza piombo
con un indice di ottano di RON 91~94/AKI 87~90, ma ciò potrebbe portare a un lieve calo delle prestazioni delveicolo. Se si utilizza benzina con piombo,
questa metterà fuori uso il convertitore catalitico, e provocherà il funzionamento difettoso del sistemadi controllo delle emissioni. ATTENZIONE:
o Nel serbatoio non deve entrare ne benzina ne acqua. Se cio accadesse, si dovrebbe svuotare il serbatoio e spurgare letubazioni per evitare l'inceppamento della pompa d'iniezione e il danneggiamentodel motore.
o In inverno, per diminuire le
probabilita di congelamento del carburante si potra aggiungere un po di olio di paraffina nel casola temperatura dovesse scendere sotto i -10°C. Non utilizzare una percentuale di olio di paraffinasuperiore al 20%.
!
RACCOMANDAZIONI RELA- TIVE AL CARBURANTE
B010A01MC-GTT Utilizzare benzina senza piombo Questo potrà anche portare a maggiori
costi di manutenzione.
Per evitare l'uso involontario di
carburante con piombo, l'apertura del bocchettone di rifornimento dei veicoliHyundai è stata predisposta per impedire l'inserimento delle pistole di rifornimento a bocca larga utilizzatepresso le stazioni di servizio per la benzina con piombo.
Tipo di gasolio da utilizzare Sui veicoli Hyundai si deve utilizzare
gasolio con un numero di cetano compreso tra 52 e 54. Se sonodisponibili due tipi di gasolio (per uso invernale e per uso estivo), scegliere il tipo in base alle seguenti condizioni ditemperatura.
o Superiore a -5°C ....... Gasolio per uso estivo
o Inferiore a -5°C .... Gasolio per uso invernale
Tenere sempre sotto controllo il livello
di carburante nel serbatoio: se il motore si spegne per mancanza di carburante,si debbono spurgare completamente i circuiti prima di poterlo avviare nuovamente.
B010A01MC-A
Page 16 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
5
SB010D1-FT GUIDA ALL'ESTERO Se dovete guidare la Vostra vettura all'estero, assicuratevi di.
o Osservate le regolamentazioni del paese che visitate.
o Determinate la disponibilità del carburante richiesto dalla Vostra vettura.
SB010E1-FT COMBUSTIBILI NON INQUINANTI Per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, Hyundai naccomandal'utilizzo di combustibili tratiati con additivi detergenti, che prevengono formazione di depositi nel motore. Questi combustibili miglioreranno il rendimenio del motore e del sistema conirollo emissioni. o Guidando sia a bassa che ad alta
velocità, di tanto in tanto variare lavelocità.
o Se il motore è equipaggiato con
convertitore catalitico, non lasciarlogirare al minimo per più di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o
carrelli per i primi 2000 km di percorrenza.
B020B01FC-GTTIL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI Per i primi 1000 km(Per motori a diesel) La vostra nuova vettura Hyundai non richiede una particolare procedura per il rodaggio. E' tuttavia possibile contribuire alla miglior economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundaiosservando le raccomandazioni sotto riportate per i primi 1000 km.IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI
SB020A1-FT Per i primi 2000 km (Per motori a benzina) La vostra nuova vettura Hyundai non
richiede una particolare procedura per il rodaggio.
E' tuttavia possibile contribuire alla
miglior economia di funzionamento edurata della vostra nuova Hyundaiosservando le raccomandazioni sotto riportate per i primi 2000 km.
o Non superare gli 88 km/h.
o Durante la marcia, mantenere il re- gime del motore (rpm, o giri/minuto) tra 2000 e 4000 giri/minuto.
o Azionare l'acceleratore con moderazione. Non fare partenzepremendo il pedale dell'acceleratorefino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore
guidando ad una velocità troppobassa rispetto alla marcia inserita: scalare ad una marcia inferiore.