Page 113 of 219

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 3
AVVERTENZA:
o La Santa Fe con 2 ruote motrici non è progettata per essere usata come fuoristrada. Essa è desig- nata all'uso su strade asfaltate.Comunque, è consentito l'uso occasionale in condizioni extra- urbane, come determinate stradenon asfaltate e percorsi su terreno non accidentato con grado di difficoltà normale. La Santa Fe 4ruote motrici non è progettata per affrontare percorsi su terreno completamente sconnesso eimpervio, o per affrontare salite non asfaltate. Il mancato rispetto delle condizioni per le quali ilveicolo è stato principalmente progettato può causare danni gravi o incidenti mortali.
o I veicoli "sport utility" hanno una percentuale di resistenza agli urtisignificativamente più alta di quella di altri tipi di veicoli.
o I veicoli "sport utility" sono più alti rispetto al fondo stradale ehanno una carreggiata più stretta, il che li rende capaci di essere utilizzati in diverse applicazioni su terreno accidentato. Grazie a delle caratteristiche specificheconferite loro in sede di progettazione, questi veicoli hanno un baricentro più altorispetto a quello delle vetture normali. Uno dei vantaggi portati dalla maggiore distanza trascocca e fondo stradale è la migliore visuale della strada, che permette di prevenire i problemi.Tuttavia, questi veicoli non sono progettati per affrontare le curve nello stesso modo dei normali veicoli a 2 ruote motrici, così come le vetture con assettosportivo non sono progettate per affrontare percorsi su terreno accidentato. Per quantopossibile, evitare quindi le curve strette o le manovre improvvise. Come per gli altri veicoli diquesto tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni nell'uso corretto di questo veicolo puòdare luogo alla perdita di controllo ed al ribaltamento.!
o In caso di incidente, una per-
sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più espostaal rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
C020A01O-GTT PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE Prima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori di unpossibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina,
controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti
retrovisori esterni ed interni sianopuliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne ilcorretto posizionamento.
Page 114 of 219

2- 4 OPERAZIONI DI GUIDA
!
!
SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVE
AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchettodell'avviamento, con il veicolo in movimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato.
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO EBLOCCASTERZO Per avviare il motore
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondo il pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambioautomatico, portare la leva diselezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarla in posizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare lachiavetta. Non tenere la chiavetta in posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore
non si avvia se la leva del cambio non e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico).
6. Chiudere con la sicurezza tutte le
porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeriabbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tuttele spie di segnalazione appropriatefunzionino e che vi sia sufficiente carburante.
10. Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte lelampade con la chiave girata su "ON".
AVVERTENZA (Per motori a diesel):
Per assicurarsi che nell'impianto frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento in condizioni climatiche fredde, ènecessario lasciare girare il motore al minimo per diversi secondi dopo l'avviamento.
Page 115 of 219

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 5
"START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15secondi. "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento,non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria e danneggiarel'avviamento. NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente. "ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si
possono far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
"LOCK" In questa posizione, si può togliere
oppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la
chiave si blocca il volante della vettura.
NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la
chiave, quindi girare contemporaneamente la chiave ed il volante.
C070C01E
LOCK
ACC
ON
START
ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento
dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendolacontemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
Page 116 of 219

2- 6 OPERAZIONI DI GUIDA
!
C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALI Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio
meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento sulla posizione "ON" e controllateche tutte le spie e gli indicatorifunzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motori diesel): portare la chiave in posizione "ON". La spia disegnalazione del preriscaldamento s'illuminerà dapprima di rosso, per diventare poi verde dopo brevetempo, segnalando che il preriscaldamento è terminato.
C050A01E
C050A01A-ATT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MPI)
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore acceso a lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas discarico emesso dalla vettura è inodore ma può essere letale. C051A01O-GTTAVVIAMENTO DEL MOTORE DIESEL A MOTORE FREDDO
o Girare su ON la chiavetta dell'accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento sispenga.
o Azionare il motorino d'avviamento
finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO
o Azionare il motorino d'avviamento. Se il motore non parte al primotentativo, attendere alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo di preriscaldamento.
Page 117 of 219

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 7
!
Spia ambra "OFF" (spenta)
Spia ambra"ON" (accesa)
C050B01HP
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono al preriscaldamento, riportare inposizione "LOCK" il blocchetto d'avviamento, e quindi nuovamente in posizione "ON", per ripeterel'operazione di preriscaldamento. AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premuto
il pedale della frizione effettuando l'avviamento, per evitare che, nel caso il cambio non sia in folle, lamacchina effettui movimenti inaspettati. C055B01B-GTTAVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE INTERCOOLERTURBO (Per motori a diesel)
(1)Non mandare su di giri il motore,
né accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo, è necessario lasciarlo girare al minimo per alcuni secondi primadi partire: tale precauzione consente la lubrificazione sufficiente del turbo-compressore.
(2)Dopo una guida prolungata o ad
alta velocità, che abbia richiestoun elevato carico del motore, si dovrebbe lasciar girare il motore al minimo per circa 1 minuto prima dispegnerlo. Questo periodo a re- gime minimo permetterà al turbocompressore di raffreddarsiprima che il motore sia spento.
AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto aun carico elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbe causare gravi danni al motore o alturbocompressore.!
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato.
Page 118 of 219

2- 8 OPERAZIONI DI GUIDA
!
ZC090B1-AT La frizione Premete la frizione fino in fondo prima
di cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedale della frizione mentre viaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzate lafrizione per mantenere ferma la vettura ma fate uso del freno di stazionamento.
C070A02A-ATT CAMBIO MANUALE
La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale di tipo tradizionale. Laposizione delle marce è riportata anche sulla leva del cambio. La trasmissione di tutte le marce in avanti èsincronizzata. NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondidopo che la vettura si sia completamente fermata, quindi inserite. o In condizioni climatiche fredde,
il passaggio delle marcepotrebbe risultare difficoltoso.Tale condizione scompare una volta che il lubrificante del cambio si sarà riscaldato. Talecondizione è normale e non influenzerà assolutamente il buon funzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riescea inserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella posizioneN (folle), quindi lasciare sollevare il pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedaledella frizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la manodurante la guida: tale abitudine può portare all'usura prematuradelle forcelle di inserimento marce. ATTENZIONE:
Nel passaggio di marcia dalla 5° alla 4°, prestare attenzione a noninserire inavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggio potrebbe provocare un fuorigiri del motore eil contagiri (se fornito) raggiungera' la "zona rossa". Tale fuorigiri potrebbe causare gravi danni almotore.
C070A01O
Page 119 of 219

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 9
!
C070D01O-ATT Precauzioni che è bene
osservare durante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folle per affrontare una discesa proce- dendo per inerzia. Questa pratica è estremamente pericolosa. Lasciaresempre la marcia inserita.
o Non mantenere azionati i freni a
lungo. In questo caso, potrebberosurriscaldarsi e funzionare in maniera difettosa. Al contrario, quando si affronta una lungadiscesa, è bene rallentare ed inserire una marcia più bassa. Così facendo, si può sfruttare il frenomotore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questa precauzione permette di evitare il passaggio ad una marcia inferioread un regime troppo alto del motore, che potrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzioneconsentirà di avere un migliore controllo della vettura. o Assicurarsi di essere
completamente fermi prima diinserire la retromarcia. In casocontrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare in retromarcia, premere la frizione(cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tre secondi, quindi inserire laretromarcia.
o Dovendo guidare su una strada scivolosa, usare la massima prudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle superfici scivolose, il cambiamento repentino dellavelocità del veicolo può causare la perdita di aderenza delle ruote motrici, e quindi la perdita dicontrollo del veicolo. AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, peresempio cambiandoimprovvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare unacurva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.
o Se si perde il controllo del
veicolo ad una velocità elevata,il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di dueo più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
Page 120 of 219

2- 10 OPERAZIONI DI GUIDA
C090A01O Nella porta principale, la leva di
selezione ha 4 posizioni, ed è provvista di un pulsante la cuifunzione è quella di evitare la selezione involontaria di una posizione errata del cambio.
NOTA: Per cambiare marcia, premereil pedale freno e il pulsante.Per cambiare marcia, premereil pulsante.La leva di selezione puòessere spostata liberamente.
Se il veicolo è nuovo, oppure se la
batteria è stata rimossa e quindi nuovamente installata, i primi passaggi marcia potrebberorisultare più o meno bruschi ed irregolari. Questa condizione è normale. La sequenza dei passaggimarcia si normalizzerà dopo che la Centralina del Cambio Automatico avrà comandato alcune volte unciclo completo di passaggio delle marce.
Il cambio automatico Hyundai ad elevata efficienza ha quattro marceavanti ed una marcia indietro. Le singole marce vengono selezionate automaticamente, in base allaposizione della leva di selezione. La leva di selezione è provvista di 2 porte: la porta principale e la portamanuale. NOTA: Per maggiori informazioni sul funzionamento della porta manuale, consultare il paragrafo "SportsMode" (Modo Sport).
C090A01O-GTT CAMBIO AUTOMATICO
C070E02A-GTTPUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI
Passaggio da-a
1-2 2-3 3-4 4-5
Velocità
raccomandata km/h
20 40 55 75
I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenereun risparmio di carburante e delle prestazioni ottimali.