Page 57 of 324

55
Regolazione lombare
F Ruotare manualmente la manopola fino alla regolazione lombare desiderata.
Posizione tavolino dello
schienale del sedile
guidatore e/o passeggero
anteriore
Verificare che nessun oggetto, sia sopra
che sotto al sedile, ostacoli la manovra
dello stesso.
F
P
osizionare l'appoggiatesta in posizione
bassa, e se il veicolo ne è equipaggiato,
sollevare l'appoggiagomito e ribaltare il
tavolino fissato sul retro dello schienale del
sedile. Si raccomanda la disattivazione
dell’airbag frontale passeggero.
F
T
irare a fondo il comando verso l'alto e
spostare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale, tirare il
comando verso l'alto per sbloccare lo schienale
poi sollevare lo schienale fino alla sua
posizione più alta.
Sul lato passeggero anteriore, questa posizione
permette di trasportare oggetti lunghi.
Lato guidatore, questa posizione permette
l'estrazione dal veicolo dei passeggeri
posteriori, ad esempio in caso d'inter vento dei
Vigili del Fuoco.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale ribaltato
possono diventare pericolosi.
Sedile anteriore con
regolazioni elettriche
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
F Spingere il comando in avanti o indietro per far scorrere il sedile.
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso
di presenza di passeggeri sui sedili
posteriori o di bloccaggio del sedile se
sul pianale dietro al sedile sono presenti
oggetti ingombranti.
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 324

56
Altezza del sedile
F Spostare il comando verso l'alto o verso il basso per ottenere l'altezza preferita.
Inclinazione dello schienale
F Inclinare il comando verso la parte anteriore o posteriore per regolare l'inclinazione dello
schienale.
Regolazione in altezza
dell’appoggiatestaL'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e
regolati correttamente.
Se il veicolo ne è equipaggiato.
F
Pe
r montarlo, tirarlo quanto più in alto
possibile (tacca).
F
Pe
r rimuovere l’appoggiatesta, premere il
tastino A e tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta negli appositi fori
mantenendo le aste allineate allo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l’appoggiatesta.
Panchetta di sedili
anteriori a 2 posti
Se in dotazione, è una panchetta fissa con
cintura di sicurezza integrata nello schienale
per il sedile situato accanto a quello del
guidatore.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
Portaoggetti sotto ai sedili
Ergonomia e confort
Page 59 of 324

57
Se il veicolo ne è equipaggiato, sotto al sedile è
presente un portaoggetti.
F
T
irare la cinghia verso di sè per far spostare
il sedile.
Appoggiagomito
L’appoggiagomito possiede due tacche.
F
A
lzare al massimo l'appoggiagomito.
F
A
bbassarlo al massimo.
F
A
lzare l'appoggiagomito fino alla posizione
voluta.
Sedile e sedile a
panchetta riscaldati
Se il veicolo ne è equipaggiato.
F A m otore avviato, utilizzare la manopola di
regolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato tra 0 (s p e nto)
e
3 (m as s i m o). Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conser vare l’integrità del pannello
termico e prevenire un cortocircuito:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti o
taglienti sul sedile,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on versare liquidi sul sedile,
-
N
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile è
umida.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 324

58
Regolazione lombare
elettrica
F Premere il comando per ottenere il sostegno lombare desiderato.
Funzione "massaggio"
Questa funzione assicura un massaggio
lombare all’occupante davanti e funziona solo
a motore avviato e in modalità STOP dello Stop
& Start.
Attivazione/Disattivazione
F Premere questo tasto per attivare / disattivare la funzione.
All'attivazione, la spia si accende. La funzione
messaggi è attivata per circa un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6 cicli di 10 minuti ciascuno
(6 minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Regolazione dell'intensità
Premere questo pulsante per
regolare l’intensità del massaggio.
Sono proposti due livelli di
massaggio.
Regolazione del volante
F A veicolo fermo , abbassare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l’altezza e la profondità.
F
T
irare la leva di comando per bloccare il
volante.
Per motivi di sicurezza, queste operazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Ergonomia e confort
Page 61 of 324

59
Retrovisori
Retrovisori esterni
Regolazione manuale
Spostare il comando in una delle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Quando il veicolo è parcheggiato, i retrovisori
esterni possono essere chiusi manualmente.
Se il retrovisore ha perso la sua posizione
iniziale, con veicolo fermo, riportarlo in
posizione manualmente o tramite il comando.
Questo non comporta alcun rischio di rottura,
anche in presenza di gelo.
Regolazione elettrica
F Portare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da ridurre
"l’angolo cieco".
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini della realtà.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Se il veicolo lo prevede, i retrovisori possono
essere chiusi/aperti elettricamente dall'interno,
quando il veicolo è parcheggiato e il contatto è
inserito:
Apertura elettrica
L'apertura elettrica dei retrovisori è possibile
tramite telecomando o con la chiave quando
si sbloccano le porte del veicolo. A meno
che sia stata impostata la chiusura tramite il
comando
A, riportare il comando in posizione
centrale. F
C
ollocare il comando A in
posizione centrale.
F
T
irare indietro il comando A
.
Dall'esterno, bloccare il veicolo con il
telecomando o la chiave.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo
può essere disattivata. Rivolgersi alla
rete concessionari PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile richiudere
manualmente i retrovisori.
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 324

60
Retrovisori riscaldati
F Premere questo tasto.Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento
/ Sbrinamento
del lunotto , attenersi alla sezione
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno". Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico"
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte. Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Moduwork
Rimuovendo il pannello, è possibile
caricare oggetti lunghi sotto la seduta
laterale.
La seduta laterale della panchetta può essere
ripiegata sullo schienale per creare una zona di
carico all'interno della cabina.
Un pannello rimovibile sulla paratia può essere
tolto per lasciare spazio a oggetti di forma
allungata.
Ergonomia e confort
Page 63 of 324

61
Pannello rimovibile (tipo 1)
Rimuovere il pannello
F Mantenendo il pannello con una mano, ruotare il comando in alto per staccarlo.
F
A
bbassarlo per rimuoverlo dalla propria
sede.
F
R
iporlo dietro al sedile del guidatore,
agganciandolo alle alette di fissaggio.
F
R
uotare il comando in alto sul pannello per
bloccarlo.
Rimontare lo sportellino
F Inclinare lo sportellino, con la cerniera gialla rivolta verso il basso.
F
P
osizionare le cerniere nei loro
alloggiamenti poi premere a fondo verso il
basso (per evitare le vibrazioni).
F
C
on una mano, sollevare il pannello per
poi richiuderlo con l'altra mano, ruotare
il comando situato nella parte alta del
pannello per bloccarlo.
Pannello rimovibile (tipo 2)
Il pannello è mantenuto in posizione aperta o
chiusa con dei magneti su ciascuna estremità.
Sedile ribaltabile
Sollevamento del sedile
F Tirare decisamente in avanti la cinghia con una mano per sbloccare il sedile.
F
U
na traversa solleva la seduta contro lo
schienale.
F
Pe
r aprire o chiudere il pannello, farlo
scorrere a destra o a sinistra. Non mettere mai
la mano
sotto al sedile per alzarlo, si
rischierebbe di intrappolare
le dita.
Usare sempre la cinghia.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 324

62
Una volta alzata la
seduta e tolto il pannello
amovibile, è necessario
montare la rete
antiscivolamento.
Consultare la rubrica
"Rete antiscivolamento ".
Abbassamento del sedile
F Rimuovere la rete antiscivolamento. Prestare attenzione che oggetti o i piedi di
un passeggero non ostruiscano i punti di
ancoraggio e non impediscano il corretto
bloccaggio dell'insieme.
Rete antiscivolamento
Montaggio della rete
F Inserire il primo fissaggio nell'asola
superiore 1 , situata sotto il sedile ribaltabile.
Tenere il fissaggio premuto contro la
struttura, quindi ruotarlo di un quarto di giro
(in senso orario) per bloccarlo.
F
I
nserire il secondo fissaggio nell'asola
inferiore 2 , situata sulla base del sedile.
Tenere il fissaggio premuto contro la
struttura, quindi ruotarlo di un quarto di giro
(in senso orario) per bloccarlo.
F
I
nserire il primo gancio nell'anello 3 situato
nel cassetto portaoggetti.
F
I
nserire il primo gancio nell'anello 4 situato
nel cassetto portaoggetti.
F
Pe
r riportare lo schienale del sedile in
posizione, esercitare una pressione
decisa sulla parte superiore del sedile, per
abbassarlo fino a quando non si blocca in
posizione.
Ergonomia e confort