Page 81 of 324
79
Si raccomanda di collocare gli oggetti
pesanti sul pianale il più vicino possibile
allo schienale del o dei sedili o della
panchetta posteriore.
Copribagagli
F Per rimuoverla, sollevarla.
F Pe r collocarla, inserire le guide nelle loro
tacche.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono diventare pericolosi.
Allestimenti nel vano di
carico
Anelli d'ancoraggio
Per motivi di sicurezza in caso di frenata
brusca, si raccomanda di collocare gli oggetti
più pesanti il più avanti possibile verso la
cabina di guida.
Si raccomanda di fissare stabilmente il carico
utilizzando gli anelli di ancoraggio sul pianale.
Protezione del carico
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una
separazione verticale protegge il guidatore ed
i passeggeri anteriori dai rischi derivanti dallo
spostamento del carico.
Utilizzare gli anelli di fissaggio sul pianale
posteriore per fissare i carichi.
3
Ergonomia e confort
Page 82 of 324

80
Consigli sul carico
La massa del carico deve essere
conforme alla massa totale della
combinazione motrice e rimorchio
(MTRA).
Per ulteriori informazioni su
Motorizzazioni e carichi trainabili,
consultare la sezione corrispondente.
Se si utilizza un sistema di trasporto
(barre del tetto/portapacchi), rispettare i
valori massimi prescritti per il sistema in
questione.
Per ulteriori informazioni sulle barre del
tetto/portapacchi , consultare la sezione
corrispondente.
Accertarsi che la dimensione, la forma e
il volume dei carichi all'interno del veicolo
siano compatibili con il codice della strada
e le norme in materia di sicurezza non
compromettano il campo di visione del
guidatore.
Elementi divisori in acciaio o vetro separano
l'area di carico dalla cabina.
Il carico deve essere distribuito nel vano di
carico in modo che non inter ferisca con la
guida del veicolo.
Sistemare il carico vicino ai pannelli
laterali, anche premendolo contro di essi
tra i passaruota.
Tuttavia, si consiglia di sistemare gli
oggetti pesanti il più possibile vicino alla
cabina a titolo di precauzione in caso di
frenata brusca.
Fissare in modo sicuro tutte le parti
del carico ser vendosi degli anelli di
ancoraggio sul pianale del vano di carico.
Per ulteriori informazioni sugli
Allestimenti interni
e, in particolare sugli
anelli di ancoraggio, attenersi alla sezione
corrispondente. Per evitare il rischio di lesioni o incidenti,
il carico deve essere fissato in modo che
non possa scorrere, ribaltarsi, cadere o
essere proiettato. Per questo, utilizzare
esclusivamente cinghie di ritenuta
conformi alle norme in vigore (ad es.,
DIN).
Per ulteriori informazioni sulla
sistemazione delle cinghie, vedere le
istruzioni per l'uso fornite dal Costruttore.
Tra i componenti del carico non ci devono
essere spazi liberi.
Per prevenire il rischio di scivolamento del
carico, non lasciare spazi liberi tra il carico
e i pannelli del veicolo.
Oltre alle cinghie, ottimizzare la stabilità
del carico con dispositivi utili a fissarlo
in posizione (cunei, blocchetti di legno o
ulteriore materiale ad effetto cuscino).
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Ergonomia e confort
Page 83 of 324

81
Allestimenti dei sedili
Rete di tenuta per carichi
alti
Permette di utilizzare tutto il volume di carico,
fino al tetto:
-
d
ietro ai sedili anteriori della fila 1, quando i
sedili (e la panchetta) posteriori della fila 2 e
3 sono ribaltati o smontati,
-
d
ietro ai sedili (e panchetta) posteriori
della fila 2, quando i sedili (e la panchetta)
posteriore della fila 3 sono ribaltati o
smontati.
Fissaggi della parte alta Fissaggi della parte bassa (dietro
alla fila 1)
Se il veicolo è equipaggiato di panchette
monoblocco o di sedile e panchette fisse :
Se il veicolo è equipaggiato di sedili e
panchette o di sedili singoli su binari :
Fissaggi della parte bassa (dietro
alla fila 2)
Posizionare la rete
F Da ogni lato del tetto (nella parte alta), sganciare i copri modanature. F
D
a ogni lato della fila 2, inserire gli
attacchi negli ancoraggi del pianale (come
rappresentato qui sopra). F
D
a ogni lato della fila 2, inserire gli attacchi
negli ancoraggi del pianale poi ruotarli
di un quarto di giro per bloccarli (come
rappresentato qui sopra).
Posizionarli il più vicino alla battuta del binario.
F
Ut
ilizzare gli anelli d'aggancio.
Sganciare i copri modanature della parte alta
e posizionare gli attacchi della parte bassa
(come descritto in precedenza).
F R ibaltare (posizione a tavolino) o smontare
i sedili e le panchette posteriori della fila 2 e
3 (secondo l'equipaggiamento).
F
C
hiudere le bocchette posteriori dell'aria
condizionata e del riscaldamento (a
seconda dell'allestimento del veicolo).
F
S
rotolare la rete di tenuta per carichi alti.
3
Ergonomia e confort
Page 84 of 324

82
F Posizionare i ganci superiori della rete nei fissaggi corrispondenti al tetto (un lato dopo
l'altro).
F
A
llentare le cinghie al massimo.
F
D
a ogni lato, attaccare la rete negli agganci
della parte bassa (dietro alla fila 1) o negli
anelli d'aggancio (dietro alla fila 2).
F
T
endere le cinghie per tirare la rete.
F
V
erificare che la rete sia ben agganciata e
ben tesa.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Vetri posteriori della fila 2
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i vetri
laterali della fila 2 si possono aprire. Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
bambini dei vetri posteriori
, attenersi
alla rubrica corrispondente.
Tendine parasole laterali
Montate sui vetri della seconda fila, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari.
A veicolo in movimento, i vetri devono essere
chiusi o bloccati su una delle posizioni. Accompagnare sempre il movimento della
tendina afferrandola per la linguetta, sia in
salita che in discesa.
F
T
irare la linguetta A e posizionare la tendina
sul gancio B .
Tetto panoramico
È equipaggiato di due tendine d'occultamento
manuali e indipendenti che migliorano il confort
termico e acustico.
Tendine d'occultamento
Apertura
/ Chiusura
F Afferrare una delle tendine per la maniglia e tirarla indietro o in avanti fino alla posizione
desiderata.
F
S
tringere i due comandi poi spostare il vetro
lateralmente.
Ergonomia e confort
Page 85 of 324

83
Tavolino pieghevole e
scorrevole
Allure, Business VIP
È equipaggiato di un vano chiuso da un
coperchio. Aperto, funge da tavolino a due
ripiani che permette di appoggiare degli
oggetti. La zona centrale è equipaggiata di
due portabicchieri/lattine e permette anche
di riporre piccoli oggetti (carta di credito, biro,
e c c .) .
L’insieme è montato su una guida che consente
di posizionarlo sia nella fila 2 che nella fila 3.
Vano portaoggetti
F Far scorrere il coperchio per accedere al vano della capacità di 11 litri.
Il portaoggetti può supportare al massimo
3 kg, non superare il peso massimo
durante il suo utilizzo.
Spostare in avanti o
indietro
F Sollevare questo comando (senza superare il punto di resistenza) e far scorrere
l’insieme in avanti o indietro. F
R
ilasciare il comando quando si ottiene la
posizione desiderata.
F
V
erificare che il tavolo sia immobilizzato
sulla guida. In caso contrario, far scorrere
leggermente l'insieme lungo la guida fino
allo scatto successivo.
Il tavolino può essere portato in posizione
aperta o di non utilizzo. Tuttavia, per
ragioni di sicurezza, si consiglia di
manipolare l'unità in posizione di non
utilizzo.
Per garantire il corretto scorrimento del
tavolino, verificare che nessun oggetto
ne ostacoli il movimento della guida sul
pianale.
Prima di effettuare una manovra,
verificare che non ci siano oggetti sul
tavolino.
Apertura
F Azionare il comando situato al di sopra e sollevare l'insieme tavolino verso l'alto fino
al bloccaggio.
3
Ergonomia e confort
Page 86 of 324

84
F Tirare fino in battuta verso l'alto ogni ripiano del tavolino poi ruotarlo da ogni lato fino alla
posizione orizzontale.
Chiusura
F Sollevare ogni ripiano, passando dal punto di resistenza, fino alla posizione verticale.
F
S
pingere ogni ripiano fino in battuta nel loro
alloggiamento fino al bloccaggio.
F
S
pingere il comando poi abbassare
l'insieme tavolino fino al bloccaggio.
Prima di sistemare i ripiani, verificare
che non siano presenti oggetti. Prima di
spostare l'insieme, verificare che i due
ripiani siano ben bloccati in posizione
bassa e che non ci siano oggetti nei porta
bicchieri (esempio : lattina, biro).
Portabicchieri
È possibile riporre 2 bicchieri o lattine e riporre
piccoli oggetti (esempi : carta di credito,
posacenere portatile, biro) al centro del tavolino
chiuso. Ogni liquido trasportato in bicchiere (tazza
o altro) che potrebbe rovesciarsi, presenta
un rischio. Prestare attenzione.
Non utilizzare mai il tavolino in questa
posizione quando il veicolo è in
movimento.
Rimozione di un sedile
F Sollevare il comando a fondo per liberare gli agganci e spostare il tavolino in avanti.
F
E
strarre l’insieme tavolino dalla porta
laterale nella fila 2.
Inversione di senso
Rimuovere un sedile per agevolare
l'operazione.
Rimontaggio
F Verificare che nessun oggetto ostruisca la guida e impedisca il corretto bloccaggio.Quando lo si rimuove, verificare che
nessun oggetto ostacoli il movimento del
tavolino sulla guida del pianale.
Una volta rimosso il tavolino, è possibile
invertirlo di 180°.
Ergonomia e confort
Page 87 of 324

85
F Verificare che il comando sia in posizione alta (meccanismo di bloccaggio innescato).
Diversamente, portare il comando quanto
più in alto possibile per impegnare il
meccanismo.
F
C
ollocare la parte anteriore del tavolino
sulla guida.
F
P
restando attenzione a non intralciare
il comando, spostare l'insieme verso la
parte posteriore fino a sentire lo scatto di
bloccaggio.
F
V
erificare che il tavolo sia immobilizzato
sulla guida. In caso contrario, far scorrere
leggermente l'insieme lungo la guida fino
allo scatto successivo.
Diversamente, questo potrebbe provocare
ferite in caso di incidente o di frenata
brusca.
F
R
ilasciare il comando fino al bloccaggio
della guida del tavolino nella guida del
pianale. Attenzione ai piedi dei passeggeri durante
il movimento.
Rimozione e conservazione
fuori dai binari
In caso di smontaggio, il tavolino deve
essere conser vato in un luogo pulito
in modo da evitare l'ingresso di corpi
estranei nei meccanismi.
Il tavolino deve essere riposto all'esterno
dl veicolo, su una super ficie piana e
uniforme, aderente alla guida per non
danneggiare le parti visibili.
Ogni utilizzo non corretto del tavolino
potrebbe provocare ferite gravi.
Non utilizzare mai il tavolino aperto
mentre il veicolo è in movimento. Gli
eventuali oggetti appoggiati sul tavolino
potrebbero essere sbalzati violentemente
diventando pericolosi in caso di frenata
brusca o urto violento.
Accertarsi che il tavolino sia ben sistemato
in posizione bassa prima di iniziare a
guidare.
Non utilizzare mai i ripiani del tavolino
come sedili per appoggiarsi.
Un'etichetta incollata sul lato del tavolino
funge da promemoria.
Attenzione, all'esterno
del veicolo, il tavolino
montato ha un angolo a
destra o a sinistra. Non appoggiare mai oggetti caldi sul
tavolino per evitare di danneggiarne la
superficie (rischio d'incendio).
In posizione aperta, ogni vassoio può
supportare un carico massimo di 10 kg.
Il mancato rispetto del limite di carico
consentito potrebbe danneggiare in parte
o del tutto il tavolino.
Non sollevare il tavolino se ci si trova tra
i sedili singoli, si rischia di danneggiare il
ripiano del tavolino.
3
Ergonomia e confort
Page 88 of 324

86
Per spostare in avanti il tavolino o un
singolo sedile, accertarsi che lo schienale
del sedile sia in posizione verticale e che il
tavolino sia in posizione chiusa.Nel riporre i vassoi del tavolino, tenere
lontano le mani dall'area di scorrimento
rischio di schiacciarsi le dita. Utilizzare
l’apposita maniglia.
Riscaldamento e ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
F
Pe
r garantire un'omogenea
distribuzione dell'aria, verificare che
le griglie d’entrata d’aria situate alla
base del parabrezza, le bocchette, gli
aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore
d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di
irraggiamento solare, situato sul
cruscotto, che viene utilizzato per
la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -
10
minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
S
e il sistema non produce aria
fredda, disattivarlo e rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In caso di traino di carico massimo in
salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della
climatizzazione permette di recuperare
una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino. Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna.
Rischio di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo
per alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Ergonomia e confort