Page 209 of 324

207
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello
fornito con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il cric
originale, richiederlo alla Rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Accesso alla ruota di scorta
F Accedere alla ruota di scorta partendo dal posteriore.
F
S
econdo la versione, aprire le porte a
battente o il portellone posteriore.
Per evitare l'apertura intempestiva della o
delle porte laterali elettriche, disattivare la
funzione Apertura a mani libere dal menu
di configurazione del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Por ta
laterale scorrevole a mani libere ,
consultare la sezione corrispondente. F
S
e il veicolo è equipaggiato di gancio traino,
sollevare la parte posteriore del veicolo
(tassativamente nel punto B ) mediante un
cric fino a lasciare uno spazio sufficiente
alla rimozione della ruota di scorta.
Estrarre la ruota di scorta dal
relativo alloggiamento
F Accedere alla vite del cestello, situata sulla battuta della porta posteriore.
F
A
llentare la vite con la manovella smonta
ruota (circa 14 giri) fino a far scendere il
cestello per poter staccare il suo gancio. F
S
taccare il cestello dal gancio e posizionare
la ruota di scorta vicino a quella da
sostituire.
Rimettere la ruota di scorta nel
relativo alloggiamento
F Posizionare la ruota di fronte al cestello.
F A lzare la ruota progressivamente sul
cestello con movimenti alternati (da sinistra
a destra) fino a poter sganciare il punto di
fissaggio del gancio.
8
In caso di panne
Page 210 of 324

208
Pneumatico nel cestello
Se si desidera cambiare le dimensioni dello
pneumatico della ruota di scorta, attenersi alle
istruzioni riportate di seguito.È ammesso alloggiare uno pneumatico
forato di dimensioni 215 o 225 nel cestello.
Smontaggio di una ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, inserire la prima, poi
interrompere il contatto in modo da
bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore delle
marce su P, poi interrompere il contatto in
modo da bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore delle
marce su A, poi interrompere il contatto in
modo da bloccare le ruote.
Inserire il freno a mano e verificare
l'accensione della spia sul quadro
strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto.
F
A
ttaccare il cestello con il gancio, poi
riavvitare la vite con la manovella smonta
ruota fino al bloccaggio della vite.
Dimensioni
dei pneumatici originali Compact-
Standard Long
215/65 R16 È vietato
alloggiare una ruota 225 nel
cestello.
Nessuna
restrizione.
215/60 R17
215/60 R17 M&S
2 2 5 / 5 5 R17 Si sconsiglia
di alloggiare una ruota 215 nel
cestello
(rischio di
rumorosità). F
S
e il veicolo è equipaggiato di ruote in
lamiera, togliere la calotta con l'attrezzo 3 o
rimuovere il copricerchio manualmente.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di ruote in lega,
togliere il coperchietto di ogni bullone con
l'attrezzo 3 .
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, montare
la boccola antifurto 4 sulla chiave
smontaruota
1, per sbloccare il bullone
antifur to.
F
Sb
loccare (senza rimuoverli) gli altri bulloni
unicamente con la chiave smontaruota 1 .
F
P
osizionare la base del cric al suolo e
accertarsi che sia perpendicolare al punto
di sollevamento anteriore A o B previsto sul
sottoscocca, quello più vicino alla ruota da
sostituire.
In caso di panne
Page 211 of 324

209
F Utilizzare la chiave per aprire il cric 2 fino a quando la sua parte superiore entra
in contatto con l’alloggiamento A o B ,
utilizzato; la zona di appoggio A o B del
veicolo deve essere inserita correttamente
al centro della parte superiore del cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poi
montare facilmente la ruota di scorta (non
fo r at a). Rischio di lesioni!
Verificare la per fetta stabilità del cric. Se il
suolo è molle o scivoloso, il cric rischia di
spostarsi o di abbassarsi.
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti A o B sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio
del veicolo sia ben centrata sulla testa
del cric. In caso contrario, il veicolo
potrebbe danneggiarsi e/o il cric potrebbe
abbassarsi.
F T ogliere i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
F
T
ogliere la ruota.F
C
ollocare la ruota sul mozzo.
F
A
vvitare i bulloni a mano fino all'arresto.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, effettuare
un preserraggio del bullone antifurto con
la manovella smontaruota 1 dotata della
boccola antifurto 4 .
F
E
ffettuare un preserraggio degli altri
bulloni utilizzando esclusivamente la
manovella smontaruota 1 .
Montaggio della ruota
8
In caso di panne
Page 212 of 324

210
F Abbassare di nuovo completamente il veicolo.
F
R
ipiegare il cric 2 e toglierlo.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, bloccare
il bullone antifurto con la manovella
smontaruota 1 dotata di boccola antifurto 4 .
F
Se
rrare gli altri bulloni utilizzando
esclusivamente la manovella
smontaruota
1.
F
R
iporre gli attrezzi nella scatola porta
attrezzi. Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre correttamente la ruota forata nel
cestello.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
concessionari PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo
la diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito. Montaggio della ruota di scor ta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, al serraggio dei bulloni, durante
il rimontaggio, è normale constatare che le
rondelle non sono a contatto con la ruota
di scorta in acciaio o di tipo "ruotino". La
ruota è trattenuta dall'appoggio conico di
ogni bullone.
Si raccomanda di disattivare alcune
funzioni di assistenza alla guida, ad
esempio Active Safety Brake.Se il veicolo è equipaggiato di
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici,
quindi reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta in lamiera non è
provvista di sensore.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio iniziando con il collocare
la sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con il
palmo della mano.
In caso di panne
Page 213 of 324

211
Sostituzione di una
lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
F
n
on pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi,
evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneggiare la
vernice di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto disinserito
e con il faro spento da parecchi minuti
(rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per
non danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa
con una lampada nuova dello stesso tipo
e con le stesse specifiche. Lampadine alogene
Per assicurare un'illuminazione di buona
qualità, controllare che la lampadina sia
correttamente posizionata all'interno del
suo alloggiamento.
Dopo la sostituzione di una lampadina
Per il montaggio, eseguire le operazioni in
ordine inverso.
Chiudere accuratamente il coperchio di
protezione per garantire la tenuta ermetica
dei fari. Aper tura del cofano / Accesso alle
lampadine
A motore caldo, procedere con cautela -
Rischio di ustioni!
Prestare attenzione a oggetti o indumenti
che potrebbero incastrarsi nell'elica della
ventola di raffreddamento motore - rischio
di strangolamento!
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
Fari (alogeni)
Attenzione alla zona situata dietro al
fanalino destro (nel senso del veicolo), che
potrebbe essere calda e provocare ustioni
(tubo di degasificazione).
1.
Luci di posizione (W5W-5W).
2. Fari abbaglianti (H1-55W).
3. Fari anabbaglianti (H7-55W).
4. Fari diurni (W21W LL-21W).
5. Indicatori di direzione (PY21W-21W
ambr a).
8
In caso di panne
Page 214 of 324

212
Accesso alle lampadine
Fari anabbaglianti
Durante il rimontaggio del connettore e
della lampada nel fanale, riposizionare
correttamente l’insieme nell'alloggiamento
fino al "clic" di bloccaggio.
Fari diurni
Luci di posizioneFari abbaglianti
Indicatori di direzione
lampeggianti
Il lampeggio rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica il non funzionamento di una
delle lampadine sul lato corrispondente.
F
P
remere la molletta superiore del
coperchio, poi spostarlo all'indietro per
rimuoverlo.
F
P
remere la molletta inferiore del connettore
e rimuovere l'insieme connettore e
lampada.
F
E
strarre la lampada tirando, e sostituirla. F
P
remere le due mollette laterali del
connettore poi rimuovere l'insieme
connettore e lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola, poi sostituirla.
F
P
remere le due mollette laterali del
connettore e rimuovere l'insieme connettore
e lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola,poi sostituirla. F
P
remere la molletta inferiore del connettore
e rimuovere l'insieme connettore e
lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola poi sostituirla.
F
S
vitare il porta lampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F
E
strarre il portalampada e sostituire la
lampadina bruciata.
In caso di panne
Page 215 of 324

213
Fari (xeno)
1.Fari abbaglianti (H1-55W).
2. Fari anabbaglianti (D8S-25W).
3. Indicatori di direzione (PY21W-21W
ambr a).
Attenzione alla zona situata dietro al
fanalino destro (nel senso del veicolo), che
potrebbe essere calda e provocare ustioni
(tubo di degasificazione).
Accesso alle lampadine Fari anabbaglianti
La sostituzione di una lampada allo xeno
D8S deve essere effettuata dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato,
rischio di folgorazione.
Si raccomanda di sostituire entrambe
le lampade D8S anche se l'anomalia
riguarda solo una di esse.
Fari abbaglianti
Durante il rimontaggio del connettore e
della lampada nel fanale, riposizionare
correttamente l’insieme nell'alloggiamento
fino al "clic" di bloccaggio.
F
P
remere la molletta superiore del
coperchio, poi spostarlo all'indietro per
rimuoverlo. F
P
remere la molletta inferiore del connettore
poi rimuovere l'insieme connettore e
lampada.
F
E
strarre la lampada tirandola poi sostituirla.
Indicatori di direzione
lampeggianti
Il lampeggio rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica il non funzionamento di una
delle lampadine sul lato corrispondente.
Fari diurni/luci di posizione
F Svitare il porta lampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F
E
strarre il portalampada e sostituire la
lampadina bruciata.
8
In caso di panne
Page 216 of 324

214
Per la sostituzione di questo tipo di fanalino,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
La rete PEUGEOTpropone un kit per la
sostituzione dei diodi elettroluminescenti-LED.
Fari fendinebbia
H11- 5 5 W
F Svitare le viti di fissaggio del deflettore A sotto il paraurti anteriore ed estrarlo. F
R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario ed estrarlo.
F
S
ostituire la lampadina difettosa.
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, è possibile rivolgersi anche
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Indicatore di direzione
laterale
- Spingere all'indietro l'indicatore di direzione laterale e sganciarlo.
-
A
l rimontaggio, inserire l'indicatore di
direzione laterale in avanti e poi spostarlo
indietro.
Le lampadine color ambra (indicatori di
direzione e indicatori di direzione laterali)
devono essere sostituite con lampadine aventi
le stesse caratteristiche e lo stesso colore.
Fanali posteriori
1. Luci di stop/di posizione (P21/5W-21/5W).
2. Indicatori di direzione (PY21W-21W
ambr a).
3. Fanalini di retromarcia (P21W-21W).
4. Fanalini fendinebbia/di posizione
(P21/5W-21/4W ).
Per veicoli con rivestimento interno,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per effettuare
l’operazione.
F
I
ndividuare la lampadina bruciata poi
, secondo la versione, aprire le porte
posteriori o il portellone.
F
P
remere la molletta di bloccaggio e
scollegare il connettore.
In caso di panne