Page 169 of 324

167
Per modificare il valore della velocità
programmata partendo dalla velocità proposta
dal veicolo Riconoscimento dei cartelli stradali:
F
l
a velocità proposta appare sul quadro
strumenti,
F
P
remere una prima volta il tasto 5 ; appare
un messaggio che conferma la richiesta di
memorizzazione.
F
P
remere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
La velocità appare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità programmata
In caso di necessità (manovra di
sorpasso, ecc.), è possibile superare
la velocità programmata premendo il
pedale dell'acceleratore.
Il regolatore si disattiva temporaneamente e la
velocità impostata visualizzata lampeggia.
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Non appena la velocità del veicolo torna al
livello di velocità programmata, il regolatore
funziona nuovamente: la visualizzazione della
velocità programmata torna fissa. In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Si può essere portati a frenare per
controllare l'andatura del veicolo. In
questo caso, il regolatore di velocità si
mette automaticamente in pausa.
Per riattivare il sistema, superare la
velocità di 40
km/h e premere il tasto 4
.
Disattivazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0 : la
visualizzazione delle informazioni relative al
regolatore di velocità è annullata.
Anomalia di funzionamento
La visualizzazione di trattini (prima
lampeggianti e poi fissi) indica un guasto del
regolatore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Regolatore di velocità
adattativo
Leggere le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra e le Raccomandazioni
particolari sul Regolatore di velocità .
Questo sistema conserva
automaticamente la velocità del
veicolo su un valore impostato dal
guidatore (impostazione di velocità),
mantenendo al contempo una
distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, preventivamente impostata.
Il sistema gestisce automaticamente
l'accelerazione e la decelerazione
del veicolo utilizzando il freno motore
(come se il guidatore avesse premuto
il pulsante "-").
A questo scopo, il veicolo è equipaggiato con
un radar montato sul paraurti anteriore.
6
Guida
Page 170 of 324

168
Progettato essenzialmente per la guida su
autostrade e strade a scorrimento veloce,
questo sistema funziona solo sui veicoli
che si spostano nella stessa direzione del
proprio veicolo.
Se il guidatore attiva il lampeggiamento
per superare un veicolo più lento, il
regolatore di velocità lo autorizzerà ad
avvicinarsi temporaneamente al veicolo
che lo precede per poterlo superare,
senza però superare la velocità impostata.
Alcuni veicoli presenti sulla strada
possono non essere visti o rilevati
adeguatamente dal radar (ad esempio,
camion), causando una valutazione
errata delle distanze e una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.Comando al volante
1ON (posizione CRUISE )/OFF (posizione 0).
2 Attivazione della regolazione alla velocità
attuale del veicolo/diminuzione della
velocità programmata.
3 Attivazione della regolazione alla velocità
attuale del veicolo/aumento della velocità
programmata.
4 Pausa/ripresa della regolazione di
velocità con l'impostazione di velocità
precedentemente memorizzata.
5 Utilizzare la velocità suggerita dal
Riconoscimento dei cartelli stradali ( MEM
visualizzata).
6 Visualizzazione e regolazione
dell'impostazione di distanza dal veicolo
che precede.
Utilizzo
Attivare il sistema (se è in pausa)
Il regolatore di velocità adattativo deve essere
selezionato nel menu " Veicolo/Guida".
F
A m
otore avviato, ruotare la ghiera 1 verso il
basso in posizione CRUISE . Il regolatore di
velocità è pronto per funzionare.
Avviare il regolatore e
selezionare una velocità
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 40 e 150 km/h.
Con cambio manuale, deve essere inserita
almeno la terza o la quarta marcia.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico o elettronico, occorre almeno la
seconda marcia inserita.
Se la velocità impostata è superiore a
150
km/h, il regolatore adattativo passa in
modalità di funzionamento del regolatore
di velocità standard (senza regolazione
automatica della distanza di sicurezza tra
veicoli).
F
P
remere il tasto 2 o 3 : la velocità attuale del
veicolo diventa la velocità d'impostazione
(minimo 40
km/h) e la regolazione della
velocità entra immediatamente in funzione.
Guida
Page 171 of 324

169
F Premere 3 per aumentare o 2 per diminuire
la velocità (per passi di 5 km/h).
La pressione continua e prolungata
del tasto 2 o 3 comporta una modifica
repentina della velocità del veicolo.
Pausa / ripresa del regolatore di
velocità.
F Premere 4 o premere il pedale del freno .
Per mettere in pausa il regolatore di velocità
è anche possibile premere il pedale della
frizione.
F
Premere 4 per riavviare il regolatore di
velocità. Il regolatore di velocità può essere
messo in pausa automaticamente:
-
q
uando si raggiunge una soglia di
distanza tra veicoli impostata in
precedenza,
-
s
e la distanza tra il veicolo e quello che lo
precede si accorcia,
-
s
e la velocità del proprio veicolo diventa
troppo lenta o la velocità del veicolo di
fronte è troppo lenta.
-
a
ttivando il sistema ESC. Quando il guidatore tenta di riattivare il
regolatore di velocità che si trovava in
pausa, e la riattivazione non è possibile
(condizioni di sicurezza assenti), viene
brevemente visualizzato il messaggio
"Attivazione rifiutata, condizioni non
adatte".
Utilizzare la funzione
Riconoscimento dei cartelli
stradali o la funzione di
memorizzazione dei cartelli
stradali per variare la velocità
F Premere
5 sul quadro strumenti o sul
display touch screen per accettare la
velocità suggerita dalla funzione, poi
premerlo nuovamente per confermare.
Per prevenire una brusca accelerazione
o decelerazione del veicolo, selezionare
un'impostazione di velocità vicina alla
velocità attuale del veicolo.
Modifica della distanza tra veicoli
F Premere 6 per visualizzare le soglie di
impostazione della distanza ("Distante",
"Normale", "Vicino"), poi premere
nuovamente per selezionare una soglia.
Dopo alcuni secondi, l'opzione viene accettata
e sarà memorizzata all'inserimento del
contatto.
Superamento temporaneo della
velocità
F Premere il pedale dell'acceleratore. Il controllo della distanza e la regolazione
della velocità sono disattivati durante
l'accelerazione. L’indicazione della velocità
lampeggia sul quadro strumenti.
Disattivazione del sistema
F Ruotare la ghiera 1 verso l'alto in posizione 0 (OFF ).
6
Guida
Page 172 of 324

170
Per ulteriori informazioni relative a
Visualizzazione dati di guida, consultare
la sezione corrispondente.
Messaggi e allarmi
La visualizzazione di questi allarmi o
messaggi non è sequenziale.
Limiti di funzionamento
“Regolatore di velocità in pausa” o
“Regolatore disattivato” in seguito a
una breve accelerazione da parte del
guidatore.
“Regolatore di velocità attivo”,
nessun veicolo rilevato.
“Regolatore di velocità attivo”, veicolo
rilevato.
“Regolatore di velocità attivo e
velocità regolata”, rilevamento di un
veicolo troppo vicino o la cui velocità
è inferiore.
“Regolatore di velocità attivo e
velocità regolata”, disattivazione
automatica imminente dopo
il raggiungimento del limite di
regolazione.
“Regolatore di velocità in pausa”,
disattivazione automatica dopo il
superamento del limite di regolazione
e nessuna reazione da parte del
guidatore. Il campo di regolazione è limitato a una
differenza massima di 30
km/h tra la
velocità d'impostazione e la velocità del
veicolo che precede.
Oltre questo valore, il sistema si mette in pausa
se la distanza di sicurezza diminuisce.
Il regolatore di velocità adattativo utilizza
unicamente il freno motore per rallentare. Di
conseguenza il veicolo rallenta lentamente,
come al rilascio del pedale dell'acceleratore.
Il sistema si mette in pausa automaticamente:
-
s
e il veicolo che precede rallenta troppo
bruscamente e se il guidatore non frena,
-
s
e un veicolo s'inserisce tra il proprio e il
veicolo che precede,
-
s
e il sistema non riesce a rallentare a
sufficienza per continuare a mantenere la
distanza di sicurezza, ad esempio in caso di
discesa ripida.
Casi di non-rilevamento mediante radar:
-
v
eicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in
panne, ecc.),
-
v
eicoli che procedono in senso contrario.Visualizzazione dei dati di
guida
7.Indicazione di pausa / ripresa del
regolatore di velocità.
8. Indicazione di selezione della modalità
regolatore, o fase di regolazione della
velocità veicolo.
9. Valore della velocità impostata.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Guida
Page 173 of 324

171
Situazioni in cui il guidatore deve
sospendere l’uso del regolatore di velocità:
-
q
uando si segue un veicolo da vicino.
-
v
eicoli che non procedono al centro della
corsia.
-
v
eicoli che entrano in cur va,
-
v
eicoli che cambiano corsia in ritardo.
Riattivare il regolatore di velocità quando le
condizioni lo permettono. Situazioni in cui è consigliabile che il
guidatore riprenda immediatamente il
controllo del veicolo:
-
b
rusco inserimento di un veicolo tra il
proprio e quello che precede.
-
d
ecelerazione molto rapida del veicolo che
precede,
Il regolatore di velocità adattativo funziona
sia di giorno che di notte, con la nebbia o
in caso di precipitazioni moderate.
La funzione non inter viene sul sistema
frenante del veicolo ma solamente sul
freno motore.
Il campo di regolazione è limitato: non
ci sarà più regolazione di velocità se la
differenza tra la velocità impostata e la
velocità del veicolo che precede aumenta
eccessivamente.
Nel caso di differenza elevata tra la
velocità impostata sul proprio veicolo e
quella del veicolo che precede, la velocità
non potrà essere regolata: il regolatore si
disattiverà automaticamente.Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore di
velocità adattativo, si è avvertiti da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del messaggio
“Anomalia delle funzioni di assistenza alla
gui da".
Far verificare il sistema dalla rete concessionari
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Active Safety Brake con
Allarme Rischio Collisione
e Assistenza in frenata
d’emergenza
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Il sistema permette:
-
d
i avvertire il guidatore che il suo veicolo
rischia di urtare il veicolo che lo precede;
-
d
i evitare una collisione o di limitarne la
gravità riducendo la velocità del veicolo.
Questo sistema comprende tre funzioni:
-
A
llarme Rischio Collisione,
-
A
ssistenza in frenata d’emergenza
intelligente,
6
Guida
Page 174 of 324

172
- Active Safety Brake (frenata automatica d'emergenza).
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera
montata sulla parte superiore del parabrezza e
un radar montato sui paraurti anteriori. Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare
la sicurezza di guida e assistere il
guidatore.
Spetta al guidatore sorvegliare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre
un leggero rumore e si potrebbe percepire
una decelerazione.Condizioni e limiti di
funzionamento
Il sistema ESC non deve presentare
malfunzionamenti.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
Il veicolo deve procedere a velocità costante su
percorsi con poche cur ve.
È consigliabile disattivare il sistema dal menu
di configurazione del veicolo nei casi seguenti:
-
t
raino di un rimorchio,
-
t
rasporto di oggetti lunghi su barre o
portapacchi,
-
g
uida con catene da neve montate,
-
p
rima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato,
-
p
rima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
-
v
eicolo trainato con motore avviato,
-
par
aurti anteriore danneggiato,
-
d
opo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Gli allarmi potrebbero non essere forniti,
essere forniti troppo tardi o sembrare non
giustificati.
Pertanto, mantenere sempre il controllo
del proprio veicolo ed essere pronti ad
inter venire in un qualsiasi momento per
evitare un incidente. Dopo un impatto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Allarme Rischio Collisione
Segnala al guidatore che il veicolo rischia di
urtare il veicolo che precede o un pedone
presente nella stessa carreggiata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede, le
condizioni ambientali e la situazione di guida
(in cur va, inter vento sui pedali, etc.) per attivare
l’allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (colore arancione) :
solo allarme visivo indicante che il
veicolo che precede è molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo
vicino ”.
Guida
Page 175 of 324

173
Livello 2 (colore rosso): allarme
visivo e acustico, indicante un urto
imminente.
Appare il messaggio “ Frenare!”.
Se la velocità del veicolo è troppo elevata
all'avvicinamento di un altro veicolo, il
primo allarme potrebbe non visualizzarsi
e potrebbe apparire direttamente il livello
d'allarme 2.
Impor tante: il livello di allarme 1 non
viene mai visualizzato per un ostacolo
fisso o quando si seleziona la soglia di
attivazione " Vicino".
Modifica della soglia di
attivazione dell'allarme
Questa soglia determina il modo in cui si
desidera essere avvertiti della presenza di un
veicolo in movimento o fermo davanti a sé o di
un pedone presente nella propria carreggiata.
La soglia attuale può essere
modificata dal menu di
configurazione del veicolo
utilizzando l'impianto audio o il
display touch screen.
È possibile selezionare una delle tre soglie
predefinite:
-
"Lontano ",
-
“Normale ", -
"
Vicino ".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza inter viene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
- Q uando viene rilevato un pedone, la
velocità del veicolo non supera 60 km/h.
-
Q
uando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non supera 80 km/h.
-
Q
uando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo deve
essere compresa tra 5 e 85
km/h.
La spia di allarme lampeggia (per
circa 10 secondi) quando la funzione
inter viene sulla frenata del veicolo.
Con il cambio automatico, in caso di frenata
automatica d’emergenza fino all’arresto totale
del veicolo, tenere premuto il pedale del freno
per evitare che il veicolo riparta.
Con il cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale
del veicolo, è possibile che il motore si spenga. Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme, se il guidatore non reagisce in modo
tempestivo e non aziona i freni.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato inter vento da parte del guidatore.
6
Guida
Page 176 of 324

174
In qualsiasi istante, il guidatore può
riprendere il controllo del veicolo con un
movimento deciso del volante e/o del
pedale dell’acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Disattivazione / attivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.Questo sistema può essere
disattivato o attivato dal menu di
configurazione del veicolo.
La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di
funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un segnale acustico.
Se queste spie si accendono
sul quadro strumenti o dopo lo
spegnimento e il riavvio del motore,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.
Allarme superamento
involontario della linea di
carreggiata
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Sistema dotato di telecamera che riconosce
le linee continue o tratteggiate tracciate sulle
carreggiate, e che attiva un allarme in caso di
deriva del veicolo.
Se l’indicatore di direzione non è attivato ad
una velocità superiore a 80
km/h, e in caso di
rischio di superamento involontario delle linee
di corsia, il sistema attiva l'allarme.
Segnalazione - Allarme
Si è allertati dal lampeggiamento
di questa spia sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale
sonoro.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20 secondi dopo il suo spegnimento.
Attivazione / disattivazione
Con/senza sistema audio
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
strade a scorrimento veloce.
F
P
remere questo tasto per attivare o
disattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è attivo .
Con display touch screen
L'attivazione e la disattivazione
si effettuano dal menu di
configurazione del veicolo.
Guida