Page 225 of 324

223
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Con cambio manuale: posizionare la leva
del cambio in folle.
Con cambio automatico o pilotato:
posizionare la leva del cambio in N .
Il mancato rispetto di questa specifica
può provocare il deterioramento di alcuni
organi di frenata e l'assenza di assistenza
in frenata al riavviamento del motore.
Traino del veicolo
F Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F I nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
F Nel paraurti posteriore, premere l'elemento protettivo (come raffigurato qui sopra) per
sganciarlo.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
F
N
el paraurti anteriore, fare scivolare l'astina
centrale della copertura verso l'estremità
superiore (come mostrato in alto) per
sganciarla. Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il
motore spento, il sistema frenante e il
servosterzo sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'inter vento di un
professionista:
-
v eicolo in panne su autostrada o su vie
a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo o di
disinserire il freno di stazionamento,
-
i
mpossibilità di trainare un veicolo con
un cambio automatico, motore acceso,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata,
ecc.
8
In caso di panne
Page 226 of 324

224
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche della motorizzazione sono
indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.La potenza massima corrisponde al
valore omologato al banco motore, alle
condizioni definite dalla regolamentazione
europea (Direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
e nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla
targhetta o sull'etichetta Costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. I valori di MTR A (massa massima autorizzata
a pieno carico più rimorchio) e dei carichi
trainabili indicati sono validi fino a un’altitudine
massima di 1.000 metri. Il valore dei carichi
trainabili deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine.
Il massimo peso sulla sfera del gancio traino
consentito corrisponde alla massa consentita
sul gancio traino.
Quando le temperature esterne sono
elevate, le prestazioni del veicolo possono
venire limitate per proteggere il motore.
Se la temperatura esterna è superiore a
37°C, limitare la massa trainata.
Il traino può compromettere la tenuta di
strada anche quando il carico del veicolo
è leggero.
Trainare un rimorchio aumenta la distanza
di frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100
km/h (attenersi alla
legislazione locale in vigore).
Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
Caratteristiche tecniche
Page 227 of 324

225
Motorizzazioni Diesel EURO 4 e 5 e carichi trainabili
MotorizzazioniHDi 90 cv
BVM5 HDi 150 cv
BVM6 HDi
150 EAT6/
E AT 8 BlueHDi
150
BVM6 BlueHDi
150
E AT 6 / E AT 8
Tipi di cambio Manuale a
5
marceManuale a
6
marceAutomatico a
6/8
marceManuale a
6
marceAutomatico a
6/8
marce
Codice DV6DUDW10F DW10FD
Cilindrata (cm
³) 1. 5 6 01.9 97 1.9 97
Potenza massima: Norma CE (kW) 6611 0 11 0
Carburante DieselDiesel Diesel
Lunghezze
Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)* Compact,
Standard,
Long
(L1/L2/L3) Standard*,
Long*
(L 2 / L3)*
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12%
8 -9 posti600
1.1 0 0 8001.1 0 0 800
Rimorchio non frenato (kg) 600750750750750
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio traino (kg)2544 3244 32
*
C
arico utile aumentato.
9
Caratteristiche tecniche
Page 228 of 324
226
Motori diesel EURO 6.2 e carichi trainabili
MotorizzazioniBlueHDi 100 BVM6BlueHDi 100 S&S BVM6BlueHDi 120 S&S BVM6
Cambio Manuale a 6
marce Manuale a 6 marce Manuale a 6 marce
Codice DV5RUCD - ML6V DV5RUCD - ML6V - STT DV5RUC - ML6V - STT
Cilindrata (cm
³) 1.49 91.49 91.49 9
Potenza massima: Norma CE (kW) 757588
Carburante DieselDieselDiesel
Lunghezze Compact/
Standard/ Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)* Compact/
Standard/ Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)* Compact/
Standard/ Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)*
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 6 -7- 8 - 9 s e d i l i1. 8 0 0
2.000 1. 8 0 02.000 1. 8 0 02.000
Rimorchio non frenato (kg) 750 750 750 750 750 750
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio traino (kg)7280 7280 7280
*
C
arico utile aumentato.
Caratteristiche tecniche
Page 229 of 324
227
MotorizzazioniBlueHDi 120 S&S EAT8BlueHDi 150 S&S BVM6 BlueHDi 180 S&S EAT8
Cambio Automatico a 8
marceManuale a 6
marceAutomatico a 8
marce
Codice DW10FEU - AMN8 - STT DW10FDU - ML6V - STT DW10FDCU - AMN8 - STT
Cilindrata (cm
³) 1.9 971.9 971.9 97
Potenza massima: Norma CE (kW) 9010 0 11 0
Carburante DieselDieselDiesel
Lunghezze Compact/
Standard/ Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)* Compact/
Standard/ Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)* Compact/
Standard/ Long
(L1/L2/L3) Standard*/
Long*
(L 2 / L3)*
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 6 -7- 8 - 9 s e d i l i2.300 2.500 2.300 2.500 2.300 2.500
Rimorchio non frenato (kg) 750 750 750 750 750 750
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio traino (kg)9210 0 9210 0 9210 0
9
Caratteristiche tecniche
Page 230 of 324
228
Dimensioni (in mm)
Queste dimensioni sono state rilevate su un veicolo non carico.
Retrovisori chiusi
Porte, a battente Portellone del bagagliaio Compact
Standard
Long
* Carico utile aumentato.
** Carico utile aumentato rialzato.
Secondo il Paese di commercializzazione.
Caratteristiche tecniche
Page 231 of 324
229
Compact
Standard
Long
* Con Moduwork, sportellino rimosso.
** Veicolo vuoto e privo di carico.
9
Caratteristiche tecniche
Page 232 of 324
230
Long Standard Compact
Portellone del bagagliaio
Porte, a battente Retrovisori chiusi
* Carico utile aumentato.
** Carico utile aumentato rialzato.
Secondo il Paese di commercializzazione.
Caratteristiche tecniche