2
.
.
Quadro strumenti 9
S pie d'allarme 1 0
Indicatori
23
Contachilometri
27
Reostato d'illuminazione
2
7
Computer di bordo
2
8
Regolazione di data e ora
2
9
Chiave elettronica con funzione
telecomando e chiave integrata.
3
1
Sbloccaggio/Sbloccaggio totale o selettivo
3
3
Procedure d'emergenza
3
8
Bloccaggio / sbloccaggio
centralizzato delle porte.
4
1
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i)
elettricamente
43
Consigli generali per le porte laterali
scorrevoli
45
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) con mani
occupate
47
Porte posteriori a battente
4
9
Portellone del bagagliaio
5
0
Lunotto portellone del bagagliaio
5
0
Allarme
5
1
Alzacristalli elettrici
5
3Posizione di guida corretta
5
4
Sedili anteriori
5
4
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti
5
6
Regolazione del volante
5
8
Retrovisori
59
Moduwork
6
0
Precauzioni per i sedili e le panchette
6
3
Panchetta di sedili monoblocco fissa 6 4
Sedile a panchetta posteriore fisso 6 6
Sedile e panchetta posteriore su binari 6 8
Sedile(i) individuale(i) posteriore(i) su binari
7
1
Cabina allungata, fissa
7
3
Cabina allungata, ribaltabile
7
4
Allestimenti interni
7
5
Allestimenti nel vano di carico
7
9
Allestimenti dei sedili
8
1
Tetto panoramico
8
2
Tavolino pieghevole e scorrevole
8
3
Riscaldamento e ventilazione
8
6
Riscaldamento
87
Climatizzazione manuale
8
7
Climatizzazione automatica bizona
8
8
Ricircolo dell'aria interna
9
0
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
9
0
Disappannamento e/o sbrinamento
del lunotto e/o retrovisori
9
1
Riscaldamento
/ Climatizzazione
posteriore
92
Riscaldamento
/ Ventilazione
supplementare
9
2
Plafoniera/e
9
5Comando d'illuminazione
9
7
Indicatori di direzione lampeggianti
9
8
Fari diurni/luci di posizione
9
9
Accensione automatica dei fari
9
9
Guide-me-home e illuminazione
d'accoglienza 99
Illuminazione statica in cur va
1
00
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti 1 01
Regolazione manuale della posizione
dei fari
1
02
Illuminazione dell'abitacolo
1
02
Comando tergicristallo
1
03
Funzionamento automatico
dei tergicristalli
1
04
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
1
06
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
107
Luci di emergenza
1
08
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
1
08
Allarme acustico
1
09
Programma elettronico di stabilità (ESC)
1
09
Advanced Grip Control
1
12
Cinture di sicurezza
1
13
Airbag
1
17
Seggiolini per bambini
1
20
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
1
22
Sedili ISOFIX per bambini
1
29
Sicurezza meccanica bambini
1
36
Sicurezza elettrica bambini
1
36
Sicurezza bambini vetri posteriori
1
37
Panoramica
Strumenti di bordo
Accesso Ergonomia e confort
Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Posto di guida 4
Et ichette 5
Eco- Guida
Sommario
6
Sezione Sedile e panchetta posteriore su
binari
Sezione Precauzioni per sedili e sedili a
panchetta.
Sezione Tavolino pieghevole e scorrevole Sezione Riscaldamento/ventilazione
supplementari
.
Sezione Disattivazione dell'airbag frontale
lato passeggero .
Sezione Seggiolini ISOFIX per bambini .
Sezione Sicurezza bambini manuale .Sezione Cofano motore
.
Sezione Batteria da 12 V .
Sezioni Kit di riparazione provvisoria
pneumatici , Ruota di scor ta e Elementi
d’identificazione .
Panoramica
73
F Verificare che oggetti o persone non ostruiscano le guide.
F
A
ppoggiare la parte anteriore sui binari.
F
S
postare il sedile per allineare la parte
posteriore delle guide nei binari.
F
F
ar scorrere il sedile in avanti o indietro fino
ad agganciarlo.
F
S
ollevare lo schienale.
Verificare che il sedile sia agganciato
correttamente agli ancoraggi situati sul
pianale quando riportato in posizione di
seduta.
Cabina allungata, fissa
È composta da una panchetta, da cinture di
sicurezza, da vani portaoggetti (secondo la
versione) e da vetri laterali.
È separata dal vano di carico da una paratia
ad alta resistenza che offre confort e sicurezza.
Panchetta di sedili
posteriore
Questa panchetta ergonomica offre tre sedili.
I due esterni sono montati con fissaggi ISOFIX.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi
ISOFIX , attenersi alla sezione associata.
Cassettino portaoggetti Vani portaoggetti sotto i
sedili
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vani
portaoggetti sono collocati sotto i sedili
centrale ed esterno sinistro.
Per accedere dalla cabina, reclinare il sedile
interessato in avanti.
Se presente, questo vano è disponibile
anteriormente, sotto al sedile panchina.
3
Ergonomia e confort
82
F Posizionare i ganci superiori della rete nei fissaggi corrispondenti al tetto (un lato dopo
l'altro).
F
A
llentare le cinghie al massimo.
F
D
a ogni lato, attaccare la rete negli agganci
della parte bassa (dietro alla fila 1) o negli
anelli d'aggancio (dietro alla fila 2).
F
T
endere le cinghie per tirare la rete.
F
V
erificare che la rete sia ben agganciata e
ben tesa.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Vetri posteriori della fila 2
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i vetri
laterali della fila 2 si possono aprire. Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
bambini dei vetri posteriori
, attenersi
alla rubrica corrispondente.
Tendine parasole laterali
Montate sui vetri della seconda fila, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari.
A veicolo in movimento, i vetri devono essere
chiusi o bloccati su una delle posizioni. Accompagnare sempre il movimento della
tendina afferrandola per la linguetta, sia in
salita che in discesa.
F
T
irare la linguetta A e posizionare la tendina
sul gancio B .
Tetto panoramico
È equipaggiato di due tendine d'occultamento
manuali e indipendenti che migliorano il confort
termico e acustico.
Tendine d'occultamento
Apertura
/ Chiusura
F Afferrare una delle tendine per la maniglia e tirarla indietro o in avanti fino alla posizione
desiderata.
F
S
tringere i due comandi poi spostare il vetro
lateralmente.
Ergonomia e confort
120
Airbag a tendina
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione
degli airbag laterali. Per conoscere la
gamma di foderine per sedili adatte al
veicolo, rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo
sono dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi
inter vento non conforme (modifica o
riparazione) alle porte anteriori o sul loro
rivestimento interno può compromettere il
funzionamento di questi sensori - rischio
di malfunzionamento degli airbag laterali!
Questi inter venti devono essere realizzati
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Generalità sui seggiolini
per bambini
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica ad ogni Paese. Attenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio
Paese. -
S
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo.
-
U
n bambino il cui peso è inferiore a 9 kg,
deve tassativamente essere traspor tato
su un seggiolino con schienale verso
la strada, sia anteriormente che
posteriormente.
Si raccomanda di trasportare i bambini
sui sedili posteriori del veicolo:
- "
schienale verso la strada" fino ai
3 anni di età,
- "
viso verso la strada" a partire dai
3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben posizionata e tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto
con il pianale.
Anteriormente: se necessario, regolare il
sedile del passeggero.
Posteriormente: se necessario, regolare il
sedile anteriore pertinente.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta
dopo aver rimosso il seggiolino.
Active
, Allure , Business VIP
Non fissare o appendere alcun oggetto dal
sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno
situate sul sottotetto, che fanno parte del
fissaggio degli Airbag laterali.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore
ai 12 anni o di statura inferiore a un
metro e cinquanta, devono viaggiare su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX.
Sicurezza
123
F Spostare in avanti il sedile anteriore del veicolo e raddrizzare lo schienale in modo
che le gambe del bambino seduto nel
seggiolino collocato "viso verso la strada" o
"schienale verso la strada" non tocchino il
sedile anteriore del veicolo.
F
P
er un'installazione ottimale del seggiolino
"viso verso la strada", verificare che il
relativo schienale sia quanto più vicino
allo schienale del sedile, possibilmente a
contatto con lo stesso.
F
R
egolare il sedile posteriore in posizione
longitudinale posteriore massima, con
schienale raddrizzato.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben fissa e a
contatto con il pianale. Se necessario,
regolare il sedile anteriore del veicolo.
Fila 3
Se il veicolo ne è equipaggiato, quando un
seggiolino per bambini è collocato sul sedile del
passeggero posteriore della 3ª fila, spostare
in avanti i sedili della 2ª fila e raddrizzare gli
schienali in modo che il seggiolino o le gambe
del bambino non tocchino i sedili della 2ª fila.
Seggiolini per bambini consigliati
Gamma di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza a tre punti.
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienale rivolto all'indietro.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
“RÖMER KIDFIX XP"
Può essere fissato sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto mediante cintura di sicurezza.
Installato solo sui sedili posteriori laterali.
Il poggiatesta del sedile deve essere rimosso. Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L6
"GRACO Booster"
Il bambino è trattenuto mediante cintura di sicurezza.
Va installato solo sul sedile passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
5
Sicurezza
129
UPosizione del sedile adatta alla collocazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale, di tipo "schienale
verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
UF Posizione del sedile adatta alla collocazione
di un seggiolino da fissare con la cintura
di sicurezza e omologato nella categoria
universale "nel senso di marcia".
X sedile non adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini del gruppo di peso
indicato.
Fissaggi "ISOFIX"Il veicolo è stato omologato secondo la più
recente regolamentazione ISOFIX.
Se il veicolo ne è dotato, gli ancoraggi ISOFIX
regolamentari sono identificati da etichette.
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile:
-
D
ue anelli anteriori A , situati tra lo schienale
e la seduta del sedile del veicolo, segnalati
da un'etichetta "ISOFIX".
-
S
e il veicolo ne è equipaggiato, un anello
posteriore B denominato Top Tether, situato
dietro al sedile del veicolo per il fissaggio
della cinghia superiore, e indicato dalla
scritta "Top Tether".
L'ancoraggio superiore (Top Terther) permette
di fissare la cinghia superiore dei seggiolini
per bambini che ne sono equipaggiati. Questo
sistema impedisce al seggiolino di spostarsi in
avanti in caso di urto.
Il sistema di ancoraggio ISOFIX garantisce
un montaggio affidabile, solido e rapido del
seggiolino per bambini all'interno del veicolo. Per informazioni sulle possibilità di
installazione dei seggiolini ISOFIX nel
veicolo, consultare la tabella riassuntiva.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono
equipaggiati di due sistemi di bloccaggio che si
fissano ai due anelli anteriori A
.
Alcuni seggiolini per bambini dispongono
inoltre di una cinghia alta che si aggancia
all'anello posteriore B .
Per fissare il seggiolino per bambini
all'ancoraggio superiore (Top Tether):
-
r
imuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino per bambini
su questo sedile (ricollocarlo dopo aver
rimosso il seggiolino),
- f ar passare la cinghia del seggiolino dietro
la parte alta dello schienale, centrandola tra
i fori delle aste dell'appoggiatesta,
-
f
issare l'attacco della cinghia alta
all'anello
B,
-
s
errare la cinghia superiore.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Rispettare rigorosamente i consigli per
il montaggio indicati nelle istruzioni di
installazione fornite con il seggiolino.
5
Sicurezza
130
Seggiolini per bambini
ISOFIX consigliati
Per ulteriori istruzioni di montaggio e
smontaggio del seggiolini per bambini,
consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino.
Ubicazione dei seggiolini
ISOFIX
In conformità con la regolamentazione
europea, questa tabella indica le possibili
collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini
sui sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX.
Sui seggiolini ISOFIX di tipo universale e semi-
universale, la classe di misura ISOFIX, definita
da una lettera compresa tra A e G, è riportata
sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
“RÖMER Baby- Safe Plus e base ISOFIX"
(classe di misura: E )
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13 kg
Si installa con lo "schienale rivolto verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base prevede un’asta di sostegno,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. "
RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(classe di misura: B1 )
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello B ,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche sui sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore in modo che i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Sicurezza