Page 49 of 324

47
Reinizializzazione porte
elettriche
Se l’azionamento elettrico non funziona:
F Chiudere manualmente e completamente
la porta.
F
Aprire elettricamente e completamente la
porta.
F
Chiudere elettricamente la porta.
Al termine di questa procedura, il
funzionamento elettrico della porta è
reimpostato.
Se al termine di questa procedura l’anomalia
persistesse, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
In caso di forte pendenza
È possibile aprire e chiudere elettricamente le
porte fino ad una pendenza del 20 %.
Se il veicolo si trova su una strada in pendenza
con la parte anteriore rivolta verso monte,
aprire la porta con precauzione. La porta
potrebbe infatti aprirsi più rapidamente, a
causa della pendenza. In situazione di forte pendenza, accompagnare
manualmente la porta laterale per facilitarne la
chiusura.
Se il veicolo si trova su una strada in pendenza
con la parte anteriore rivolta verso valle,
la porta rischia di non rimanere aperta e di
chiudersi bruscamente
, con possibilità di
incidenti.
In caso di discesa ripida, la porta potrebbe
essere trascinata dal proprio peso e,
di conseguenza, aprirsi o chiudersi
bruscamente .
Un'azione su uno dei comandi elettrici non
avrebbe il tempo di essere presa in conto.
Il sistema di rilevamento ostacoli non
avrebbe il tempo di attivarsi.
Prestare attenzione a non lasciare il
veicolo con una o più porte aperte in
salita/discesa, senza sorveglianza.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, se una parte del corpo
o un oggetto rimane bloccato, rischio di
ferite o danni.
Porta(e) laterale(i)
scorrevole(i) con mani
occupate
Apertura / Chiusura
Il bloccaggio automatico dopo la chiusura
della porta è programmabile nel menu di
configurazione del veicolo.
Con un movimento del piede ed il
telecomando con sé all’interno della zona
di riconoscimento
A
, il sistema permette lo
sbloccaggio e l'apertura della porta laterale
scorrevole o la chiusura e il bloccaggio della
stessa.
Il telecomando deve essere situato nella zona
posteriore del veicolo, a più di 30 cm circa dal
veicolo ed a meno di 2 m circa da esso.
2
Accesso
Page 50 of 324

48
Prima di fare il movimento con il piede,
accertarsi di essere stabile e ben
posizionato per non perdere l'equilibrio (in
caso di pioggia, neve, ghiaccio, fango, ecc.).
Prestare attenzione durante il movimento
del piede all'uscita dello scarico, rischio
di ustioni.
Effettuare un movimento senza
interruzione e non ripeterlo
immediatamente o più volte di seguito.
Se la porta non si apre, attendere circa
2
secondi prima di fare un nuovo tentativo.
Non tenere il piede sospeso in aria.
Bloccaggio automatico
Le porte del veicolo si bloccano alla chiusura
con sistema mani occupate della porta
scorrevole.
Attivazione/disattivazione
Con sistema audio o display
touch screen
Per default, l'apertura con mani occupate è
attivata. La funzione di apertura "Mani
occupate" o il bloccaggio automatico
del veicolo alla chiusura della porta
scorrevole, si attiva e si disattiva
usando il menu di configurazione
veicolo.
Anomalia di funzionamento
Un segnale acustico ripetuto tre volte indica un
malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
F
P
osizionare il piede sotto all’angolo del
paraurti posteriore, poi muoverlo ad una
velocità normale con movimenti laterali.
Il sensore rileva l'avvicinarsi poi l'allontanarsi
del piede ed attiva l'apertura o la chiusura della
porta laterale. La conferma che la porta sta per aprirsi o
chiudersi è segnalata dal lampeggio degli
indicatori di direzione per alcuni secondi
accompagnato da un segnale acustico.
Il movimento della porta si inverte se il
piede passa sotto il paraurti mentre la
porta si sposta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, i
retrovisori esterni si chiudono/aprono
quando il veicolo viene bloccato/
sbloccato.
Se il veicolo non è equipaggiato di
allarme, il bloccaggio delle porte è
segnalato dall'accensione fissa degli
indicatori di direzione per due secondi
circa.
Allo stesso tempo, in funzione della
versione, i retrovisori esterni si chiudono.
Accesso
Page 51 of 324

49
Se l'opzione "Aper tura senza mani
autobloccaggio " è selezionata nel menu
veicolo e dopo la chiusura della porta,
accertarsi che il vicolo sia bloccato.
In effetti, il bloccaggio non avverrà:
-
s
e il contatto è inserito,
-
s
e una delle porte o il portellone del
bagagliaio è rimasto aperto,
-
s
e un telecomando "Apertura e
Avviamento a mani libere" si trova
all'interno del veicolo.
Se più movimenti del piede non hanno
alcun effetto, attendere alcuni secondi
prima di ricominciare.
La funzione si disattiva automaticamente
in caso di pioggia battente o di accumulo
di neve.
In caso di mancato funzionamento,
controllare che il telecomando non sia
esposto a interferenze elettromagnetiche
a causa di altri dispositivi, ad esempio uno
smartphone.
La funzione potrebbe essere alterata dalla
presenza di una protesi alle gambe.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato
di un dispositivo di traino. La porta laterale potrebbe aprirsi o
chiudersi in modo intempestivo se:
-
i
l veicolo è equipaggiato di rotula del
gancio traino,
-
v
iene agganciato o sganciato un
rimorchio,
-
v
iene montato o smontato un
portabicicletta
-
v
engono caricate o scaricate delle
biciclette sul portabicicletta,
-
v
iene piazzato o sollevato un oggetto
nella parte posteriore del veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti,
-
i
l veicolo è sottoposto a lavaggio,
-
s
e il veicolo è sottoposto a
manutenzione,
-
s
i sta sostituendo una ruota.
Per evitare un funzionamento
intempestivo, allontanare la chiave
o disattivare la funzione dal menu di
configurazione del veicolo.Porte posteriori a battente
F Dopo aver aperto la porta sinistra, tirare la
leva A verso di sè per aprire la porta destra.
Chiusura
F Chiudere prima la porta di destra poi la porta di sinistra.
Se viene chiusa per prima la
porta di sinistra, un fermo,
situato sul fianco della porta
di destra, ne impedisce la
chiusura.
Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la chiusura o l'apertura
corretta delle porte.
Prestare attenzione ai bambini durante le
manovre delle porte.
Se la porta a battente sinistra è chiusa male,
si accende la spia “porta aperta” (la porta di
destra non è rilevata). Per ulteriori informazioni
sull’elenco spie di allarme e indicatori e
sull’allarme porta aperta in particolare, leggere
la rubrica corrispondente.
2
Accesso
Page 52 of 324

50
Apertura a circa 180°
Durante le manovre di
parcheggio con le porte
aperte a 90°, queste ultime
nascondono i fanalini
posteriori. Al fine di
segnalare la posizione del
veicolo agli altri guidatori,
che circolano nello stesso
senso e che potrebbero non
essersi accorti del veicolo
in sosta davanti a loro,
utilizzare un triangolo di
presegnalazione o ogni altro
dispositivo raccomandato
dalla legislazione e dalla
regolamentazione in vigore
nel proprio Paese.
Se il veicolo ne è equipaggiato, un sistema di
tiranti permette di portare l'apertura da circa
90° a circa 180°.
F
T
irare il comando giallo quando la porta è
aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
Portellone del bagagliaio
Apertura
F Dopo lo sbloccaggio delle porte del veicolo, tirare la maniglia e aprire lo sportello del
bagagliaio.
Lunotto portellone del
bagagliaio
Il lunotto apribile permette di accedere
direttamente alla parte posteriore del veicolo,
senza dover aprire il portellone del bagagliaio.
Apertura
Chiusura
Chiudere il lunotto premendo al centro del
vetro, fino alla chiusura completa.
Dopo lo sbloccaggio del veicolo, premere il
comando e sollevare il lunotto per aprirlo.
Chiusura
F Abbassare il portellone del bagagliaio
servendosi della maniglia interna, poi
bloccarlo.
Se il portellone non è chiuso correttamente, si
accende la spia “ porta aperta”. Per ulteriori
informazioni sull’elenco spie di allarme
e indicatori e sull’allarme porta aperta in
particolare, leggere la rubrica corrispondente.
In caso di anomalia o di difficoltà di
manovra durante l’apertura o la chiusura,
fare controllare subito il portellone
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per impedire che il problema
si aggravi e non determini la caduta del
portellone con conseguenti lesioni gravi. Se il lunotto portellone del bagagliaio non è
chiusa correttamente, si accende la spia “
por ta
aperta ”. Per ulteriori informazioni sull’elenco
spie di allarme e indicatori e sull’allarme
porta aperta in particolare, leggere la rubrica
corrispondente.
Il portellone e il lunotto non possono
essere aperti contemporaneamente, per
evitarne il danneggiamento.
Accesso
Page 53 of 324

51
Allarme
(Secondo la versione)
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
Allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del portellone posteriore
o del cofano motore.
Allarme volumetrico
Il sistema controlla solo la
variazione di volume all'interno
dell' abitacolo .
L’allarme si attiva se qualcuno
rompe un vetro o entra
nell’ abitacolo ma non si attiva
se qualcuno entra nel vano di
carico . Il sistema controlla il verificarsi di
qualsiasi variazione nel volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno
rompe un vetro, entra
nell'abitacolo o si sposta
all'interno del veicolo.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei relativi
componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la batteria
o in caso di degradazione della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Se il veicolo è equipaggiato di
Riscaldamento / Ventilazione
supplementare, la sorveglianza
volumetrica è incompatibile.
Per ulteriori informazioni sul
Riscaldamento / Ventilazione
supplementare , consultare la rubrica
corrispondente.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
F Disinserire il contatto e uscire dal veicolo. L'allarme perimetrale si attiva dopo una
temporizzazione di 5 secondi, l'allarme
volumetrico dopo 45 secondi.
Se una porta, il portellone o le porte a
battente, il cofanonon sono ben chiusi,
le porte del veicolo non si bloccano,
l'allarme perimetrale si attiva dopo 45
secondi contemporaneamente all'allarme
volumetrico.
Disattivazione
F Immobilizzare o bloccare ad effetto globale le porte del
veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Quando il sistema di sor veglianza è attivato, la
spia sul pulsante lampeggia ogni secondo e gli
indicatori di direzione si accendono per circa
2
secondi.
F
P
remere il tasto di sbloccaggio
del telecomando.
o
F
S
bloccare le porte del veicolo con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Il sistema di sor veglianza è disattivato; la
spia sul pulsante si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
2
Accesso
Page 54 of 324

52
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Le funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l’allarme è stato attivato 10 volte
di seguito.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo,
il lampeggiamento veloce della spia sul
pulsante indica che l'allarme si è attivato
durante la propria assenza. All'inserimento del
contatto, questo lampeggiamento s’interrompe
immediatamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme,
in alcuni casi quali:
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
-
v
etro lasciato socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto su nave.
Se il veicolo si blocca automaticamente,
quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti dopo 30 secondi dallo
sbloccaggio, il sistema di sor veglianza si
riattiva automaticamente.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico
F Interrompere il contatto ed entro 10
secondi
premere il pulsante di allarme fino
all'accensione fissa della spia.
F
Us
cire dal veicolo.
F
B
loccare immediatamente le porte del
veicolo con il telecomando o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
rossa del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata a ogni interruzione
del contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico
F Disattivare la protezione perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il
telecomando o con il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere.
F
R
iattivare il sistema d’allarme normalmente.
Bloccaggio del veicolo
senza attivare l'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo inserendo la chiave
(integrata nel telecomando) nella serratura
della porta del guidatore.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F
s
bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del tasto si spegne.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Impostazione automatica
dell'allarme
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
F
P
er evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere prima il tasto
di sbloccaggio del telecomando o sbloccare
con il sistema "Apertura e Avviamento a
mani libere".
Accesso
Page 55 of 324

53
Alzacristalli elettrici
1.Comando alzacristallo elettrico sinistro.
2. Comando alzacristallo elettrico destro.
Modalità manuale
Premere il comando o tirarlo delicatamente,
senza superare il punto di resistenza. Il vetro si
ferma non appena si rilascia il comando.
Modalità automatica
Premere il comando o tirarlo, oltre il punto
di resistenza. Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando: un nuovo impulso arresta il
movimento del vetro.
Le funzioni elettriche degli alzacristalli vengono
disattivate:
-
4
5 secondi circa dopo il disinserimento del
contatto,
-
d
opo l'apertura di una delle porte anteriori,
se il contatto è disinserito.
Antipizzicamento
Se il veicolo è dotato di questo sistema, quando
il vetro risale ed incontra un ostacolo, si ferma
e riscende parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro in
chiusura, premere il comando fino all'apertura
completa. Entro 4 secondi, tirare il comando
fino a chiusura completa del vetro.
Durante queste operazioni, l'antipizzicamento
non funziona.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo avere ricollegato la batteria, o in caso
di malfunzionamento del vetro, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
F
A
bbassare completamente il vetro, quindi
sollevarlo, il vetro risalirà di alcuni centimetri
ad ogni pressione. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
F
t
enere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione
vetro chiuso. Se il vetro incontra un ostacolo durante
l’azionamento dell'alzacristallo, invertire
il movimento del vetro. A questo scopo,
premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo del passeggero, deve
accertarsi che nulla intralci la corretta
chiusura dei vetri.
Prestare attenzione ai bambini quando i
vetri sono in movimento.
2
Accesso
Page 56 of 324

54
Posizione di guida
corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate
qui di seguito nell'ordine seguente:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza della seduta del sedile,
-
p
osizione longitudinale del sedile,
-
a
ltezza e profondità del volante,
-
r
etrovisore interno e retrovisori esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Sedili anteriori con
regolazione manuale
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
F Sollevare la barra di comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso
di presenza di passeggeri sui sedili
posteriori o di bloccaggio del sedile se
sul pianale dietro al sedile sono presenti
oggetti ingombranti.
Altezza della seduta del sedile
F Tirare in alto il comando per sollevare il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
F A seconda dell'equipaggiamento, ruotare la manopola o tirare a fondo il comando e
inclinare lo schienale in avanti o indietro per
regolarlo.
Ergonomia e confort