
12
+Sistema frenante
Fissa, accompagnata
dalla spia ABS. Anomalia del sistema ripartitore
elettronico di frenata (REF). Eseguire (1) e quindi (2).
Freno di
stazionamento Fissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
non è ben disinserito.
o Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamento Fissa (spia o LED) e
lancetta nella zona
rossa (secondo la
versione). La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata.
Eseguire (1), poi attendere il raffreddamento del
motore per rabboccare, se necessario. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione / osservazioni
Carica della
batteria Fissa.
Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
r o t t a , e c c .) . Pulire e serrare nuovamente le linguette. Se la spia
non si spegne, quando il motore viene avviato,
effettuare (2).
Cinture di
sicurezza non
allacciate /
volutamente
sganciate Fissa o lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.
Una cintura di sicurezza non è stata
allacciata o è stata volutamente
sganciata (secondo la versione).
Porta aperta Fissa e abbinata ad
un messaggio che
identifica la porta.
Ulteriore segnalazione
acustica se la velocità
è superiore a 10
km/h.Una porta, il bagagliaio, il portellone
o il lunotto del portellone sono ancora
aperti (secondo la versione).
Chiudere la porta o il bagagliaio rimasti aperti.
Se il veicolo ne è equipaggiato e se la porta a battente
destra è rimasta aperta, la sua apertura non
verrà
segnalata da questa spia.
Strumenti di bordo

57
Se il veicolo ne è equipaggiato, sotto al sedile è
presente un portaoggetti.
F
T
irare la cinghia verso di sè per far spostare
il sedile.
Appoggiagomito
L’appoggiagomito possiede due tacche.
F
A
lzare al massimo l'appoggiagomito.
F
A
bbassarlo al massimo.
F
A
lzare l'appoggiagomito fino alla posizione
voluta.
Sedile e sedile a
panchetta riscaldati
Se il veicolo ne è equipaggiato.
F A m otore avviato, utilizzare la manopola di
regolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato tra 0 (s p e nto)
e
3 (m as s i m o). Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conser vare l’integrità del pannello
termico e prevenire un cortocircuito:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti o
taglienti sul sedile,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on versare liquidi sul sedile,
-
N
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile è
umida.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
3
Ergonomia e confort

61
Pannello rimovibile (tipo 1)
Rimuovere il pannello
F Mantenendo il pannello con una mano, ruotare il comando in alto per staccarlo.
F
A
bbassarlo per rimuoverlo dalla propria
sede.
F
R
iporlo dietro al sedile del guidatore,
agganciandolo alle alette di fissaggio.
F
R
uotare il comando in alto sul pannello per
bloccarlo.
Rimontare lo sportellino
F Inclinare lo sportellino, con la cerniera gialla rivolta verso il basso.
F
P
osizionare le cerniere nei loro
alloggiamenti poi premere a fondo verso il
basso (per evitare le vibrazioni).
F
C
on una mano, sollevare il pannello per
poi richiuderlo con l'altra mano, ruotare
il comando situato nella parte alta del
pannello per bloccarlo.
Pannello rimovibile (tipo 2)
Il pannello è mantenuto in posizione aperta o
chiusa con dei magneti su ciascuna estremità.
Sedile ribaltabile
Sollevamento del sedile
F Tirare decisamente in avanti la cinghia con una mano per sbloccare il sedile.
F
U
na traversa solleva la seduta contro lo
schienale.
F
Pe
r aprire o chiudere il pannello, farlo
scorrere a destra o a sinistra. Non mettere mai
la mano
sotto al sedile per alzarlo, si
rischierebbe di intrappolare
le dita.
Usare sempre la cinghia.
3
Ergonomia e confort

69
F Da dietro, tirare la cinghia senza superare il punto di resistenza e spingere il sedile in
avanti o tirarlo indietro.
F
D
al davanti, sollevare il comando e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
Spostare il sedile su tutta la
lunghezza del binario
F Posizionare lo schienale del sedile in posizione tavolino.
F
F
ar scorrere il sedile tirando il comando
anteriore o la cinghia posteriore.
Piegare lo schienale in
posizione tavolino
(esempio sedile singolo)
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
D
a dietro, abbassare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
D
al davanti, sollevare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
R
ipiegare lo schienale sul sedile.
Non lasciare oggetti (esempio : borsa,
giochi) sulla seduta se di deve piegare lo
schienale. Per ricollocare lo schienale in posizione
verticale, il sedile deve essere posizionato tra i
riferimenti.
La freccia non deve trovarsi all'esterno dei
riferimenti.
Ricollocare lo schienale in
posizione verticale (tra i
riferimenti)
3
Ergonomia e confort

70
F Utilizzare il comando anteriore per spostare il sedile e posizionarlo tra i riferimenti.
Smontaggio
(esempio sedile singolo)
F S postare in avanti il sedile per accedere alla
cinghia.
F
P
iegare lo schienale in posizione tavolino.
Rimontaggio
Prima di rimontare il sedile o la panchetta
nel veicolo, tirare la cinghia a fondo per
accertarsi che il dispositivo di bloccaggio
sia rientrato correttamente.
F
D
a dietro, tirare la cinghia a fondo per
liberare gli agganci e far scorrere il sedile
verso la parte anteriore per posizionarlo in
verticale. F
E
strarre il sedile dalla porta laterale nella
fila 2 o da dietro la fila 3. Non utilizzare la cinghia per sollevare il
sedile o la panchetta.
(esempio sedile singolo)
F
V
erificare che oggetti o persone non
ostruiscano le guide.
F A ppoggiare la parte anteriore sulle guide sui
binari.
F
S
postare il sedile per allineare la parte
posteriore delle guide nei binari.
F
F
ar scorrere il sedile in avanti o indietro fino
ad agganciarlo.
F
S
ollevare lo schienale.
Verificare che il sedile sia agganciato
correttamente agli ancoraggi situati sul
pianale quando riportato in posizione di
seduta.
Ergonomia e confort

71
Sedile(i) individuale(i)
posteriore(i) su binari
Allure, Business VIP
I vari equipaggiamenti e regolazioni descritti
qui di seguito variano in base alla versione e
alla configurazione del veicolo.
Il sedile individuale è dotato di cintura di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
Può essere posizionato nel senso di marcia o
con lo schienale rivolto alla strada .
Se è presente un singolo sedile rivolto
all'indietro nella 2ª fila, accertarsi
che il sedile nella 1ª fila (guidatore o
passeggero) non sia troppo indietro, per
evitare il contatto tra i due sedili.
Ciò potrebbe causare una consistente
usura precoce delle parti a contatto. Lo schienale può essere regolato in più
posizioni.
Spostare in avanti o
indietro
Appoggiagomito(i)
L’appoggiagomito possiede due tacche.
Regolazione
dell'inclinazione schienale
F Alzare al massimo
l'appoggiagomito.
F
A
bbassarlo al
massimo.
F
Alzare
l'appoggiagomito
fino alla posizione
desiderata.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la sezione
corrispondente. F
P
er inclinarlo all'indietro, tirare il comando
verso l'alto (da dietro, abbassare la
maniglia).
F
R
ilasciare il comando quando si ottiene la
posizione desiderata.
Sono disponibili due comandi per spostare in
avanti e indietro il sedile :
F
D
a dietro, tirare la cinghia senza superare
il punto di resistenza e spingere il sedile in
avanti o tirarlo indietro.
F
D
al davanti, sollevare il comando e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
3
Ergonomia e confort

72
Piegare lo schienale in
posizione tavolino
Assicurarsi che nulla (ad es.: borsa,
valigia, giocattolo, tavolino pieghevole e
scorrevole) inter ferisca col meccanismo di
ripiegamento dello schienale.
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
D
a dietro, abbassare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
D
al davanti, sollevare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
R
ipiegare lo schienale sul sedile.
Smontaggio
F Spostare in avanti il sedile per accedere alla cinghia.
F
P
iegare lo schienale in posizione tavolino.
F
D
a dietro, tirare la cinghia superando il
punto di resistenza per liberare gli agganci
e far spostare il sedile in avanti per
posizionarlo in verticale.
F
E
strarre il sedile dalla porta laterale nella
fila 2 o da dietro la fila 3.
Cambio della posizione
sedile Rimontaggio
A sedile rimosso, è possibile ruotarlo di 180°.
Prima di rimontare il sedile nel veicolo,
tirare a fondo la cinghia per accertarsi che
il dispositivo di bloccaggio sia rientrato.
Non utilizzare la cinghia per sollevare il
sedile.
Ergonomia e confort

74
In funzione del Paese di commercializzazione,
i vani portaoggetti possono essere smontati
e collocati posteriormente per consentire di
riporre oggetti ingombranti sotto il sedile a
panchetta.Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri
indicati sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, la zona di carico è
destinata solo al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o
gli oggetti pesanti nella parte anteriore
della zona di carico (verso la cabina) e
di fissarli con delle cinghie utilizzando gli
anelli d'aggancio del pianale.
I fissaggi della cintura di sicurezza del
sedile posteriore non sono previsti per la
messa in sicurezza del carico.
Cabina allungata,
ribaltabile
È composta da una panchetta ribaltabile, da
cinture di sicurezza e da vetri laterali.
È separata dal vano di carico da una
panchetta con paratia ad alta resistenza che
offre confort e sicurezza.
Posizione di abbattimento
F Utilizzando una mano, tirare una delle cinghie A verso l'alto per abbattere il sedile
a panchetta.
F
Ut
ilizzando la maniglia B , accompagnare il
movimento del sedile finché non si blocca in
posizione di abbattimento.
F
Pe
r riportare il sedile in posizione, tirare
la cinghia C per sbloccare il sedile, quindi
rilasciarla.
F
Q
uindi, utilizzando esclusivamente la
leva
B, guidare la discesa dello schienale
per ripiegare il dispositivo finché non si
blocca in posizione.
Posizione del sedile a
panchetta
Ergonomia e confort