Page 329 of 428

Altezza minima da terra (riferimento A)
Il valore dell'altezza viene misurato in prossi-
mità del margine inferiore del differenziale.
Questo valore definisce anche quelli per
"l'angolo di attacco", "l'angolo di uscita" e
"l'angolo di dosso".
Le dimensioni sono espresse in mm (pollici) e
si riferiscono alla vettura equipaggiata con gli
pneumatici originali.
Angolo di attacco (riferimento B)
L'angolo di attacco è determinato dalla linea
orizzontale del piano stradale e dalla linea
tangente passante tra la ruota anteriore e il
punto inferiore più sporgente della vettura.
Maggiore è l'angolo, minore è la possibilità di
colpire un ostacolo con la carrozzeria o il
telaio, quando si percorre una forte pendenza
o si supera un ostacolo.Angolo di uscita (riferimento C)
L'angolo di uscita è determinato dalle stesse
linee "dell'angolo di attacco" e si riferisce alla
parte posteriore della vettura.
Angolo di dosso (riferimento D)
Il valore "dell'angolo di dosso" è legato all'al-
tezza da terra della vettura e indica l'attitu-
dine della vettura a superare un cuneo, più o
meno alto, evitando che la vettura poggi a
terra con la carrozzeria o il telaio dopo aver
toccato il cuneo con le parti più basse e più
sporgenti (generalmente il sottoscocca), in
quanto ciò ridurrebbe l'aderenza della ruota.
Le ruote, senza un'adeguata aderenza al ter-
reno, non hanno forza sufficiente per spo-
stare la vettura, e generano dei sobbalzi.Maggiore è l'altezza da terra, più ampio sarà
l'angolo di dosso. Tenere tuttavia presente
che, maggiore è l'altezza da terra, minore è la
sua stabilità a causa dell'innalzamento del
baricentro, che riduce di conseguenza l'an-
golo di ribaltamento laterale.
RUOTE
Fare riferimento alla targhetta degli pneuma-
tici situata sul battitacco della porta della
vettura o al libretto di circolazione per la di-
mensione degli pneumatici e la pressione. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Pneu-
matici" in "Assistenza e manutenzione".
Misurazione dell'altezza da terra/degli
angoli tipici
327
Page 330 of 428
PESI
Parametri di peso
Carico sull'asse / kg (lb), GAWR
(carico massimo ammesso
sugli assi)Peso a vuoto in
ordine di
marcia / kg (lb)Massa lorda
massima
ammissibile /
kg (lb) (GVWR)Massima massa ammissi-
bile della combinazione
(vettura + rimorchio) /
kg (lb)Carico utile
max / kg (lb)Carico tetto
max / kg (lb)
Asse anteriore Asse posteriore
3.0L V6 Turbo
Diesel3201 lb
(1452 kg)3699 lb
(1678 kg)5232 lb
(2373 kg)6501 lb
(2949 kg)14218 lb (6449 kg)
senza piastre antrisdruc-
ciolo (eccetto i modelli
Summit & Trailhawk)
13003 lb (5898 kg) con
piastre antisdrucciolo
(eccetto i modelli
Summit & Trailhawk)
13003 lb (5898 kg)
Summit o Trailhawk1270 lb
(576 kg)150 (68)
3.6L V6
benzina3201 lb
(1452 kg)3699 lb
(1678 kg)4830 lb
(2191 kg)6501 lb
(2949 kg)10003 lb (4537 kg) con
raffreddamento standard
12701 lb (5761 kg) con
raffreddamento per
impieghi pesanti1671 lb
(758 kg)150 (68)
DATI TECNICI
328
Page 331 of 428

Parametri di peso
5.7L V8 ben-
zina3201 lb
(1452 kg)3699 lb
(1678 kg)5086 lb
(2307 kg)6501 lb
(2949 kg)11502 lb (5217 kg) con
raffreddamento standard
14218 lb (6449 kg) con
raffreddamento per im-
pieghi pesanti eccetto
modelli Summit
13003 lb (5898 kg) con
raffreddamento per
impieghi pesanti,
modelli Summit1415 lb
(642 kg)150 (68)
6.4L V8 SRT3201 lb
(1452 kg)3699 lb
(1678 kg)5165 lb
(2343 kg)6501 lb
(2949 kg)13003 lb (5898 kg)1336 lb
(606 kg)150 (68)
6.2L V8 Su-
percharged3325 lb
(1508 kg)3699 lb
(1678 kg)5415 lb
(2456 kg)6598 lb
(2993 kg)13100 lb (5942 kg)1184 lb
(537 kg)150 (68)
AVVERTENZA!
Non caricare la vettura oltre il valore del
carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico sugli assi (GVWR) o oltre il
valore del carico massimo ammesso sugli
assi (GAWR). In caso contrario, parti della
vettura potrebbero rompersi o compromet-
terne la guidabilità. Ciò potrebbe causare
AVVERTENZA!
la perdita di controllo della vettura. Inol-
tre, il sovraccarico della vettura può ri-
durne la durata. Non superare il carico
massimo per la combinazione vettura e
rimorchio: il carico trainabile massimo è
consentito solo se non supera il carico
massimo della combinazione.
329
Page 332 of 428

REQUISITI DEL
CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA
Motore 3.6L
I motori sono progettati in modo da soddi-
sfare tutte le normative antinquinamento e
consentono consumi ridotti ed eccellenti pre-
stazioni se si utilizza benzina senza piombo
di alta qualità con un valore minimo di ottani
(RON) pari a 91.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata.
Oltre ad avere l'appropriato numero di ottani,
la benzina senza piombo dovrebbe contenere
additivi detergenti, anticorrosione e stabiliz-
zanti. L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.Motore 5.7L
Questi motori sono progettati in modo da
soddisfare tutte le normative antinquina-
mento e per assicurare eccellenti prestazioni
e consumi ottimali, purché alimentati con
benzina senza piombo di alta qualità con un
numero di ottani (RON) pari a 91 - 95. Il
Costruttore raccomanda l'uso di un numero
di ottani (RON) pari a 95 per ottenere presta-
zioni ottimali.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.Oltre ad avere l'appropriato numero di ottani,
la benzina senza piombo dovrebbe contenere
additivi detergenti, anticorrosione e stabiliz-
zanti. L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.
Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Motore 6.2L/6.4L
La vettura è progettata in modo da soddisfare
tutte le normative antinquinamento e per
assicurare eccellenti prestazioni e consumi
ottimali, purché alimentata con benzina
senza piombo di alta qualità con un numero
di ottani (RON) pari a 98 o superiore. Il
Costruttore raccomanda l'uso di un numero
di ottani (RON) pari a 98 o superiore per
ottenere prestazioni ottimali.
DATI TECNICI
330
Page 333 of 428

Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danneggiamenti tali da richiedere as-
sistenza immediata. La benzina di qualità
scadente può causare problemi, quali avvia-
mento difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere, prima di
rivolgersi alla Rete Assistenziale, è opportuno
provare un'altra marca di benzina.
Metanolo
Il metile viene miscelato con benzina senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono car-
buranti contenenti il 3% o più di metanolo e
altri alcol detti cosolventi. Gli inconvenienti
dovuti all'uso di miscele di metanolo e ben-
zina non rientrano nella responsabilità del
Costruttore. L'MTBE, invece, essendo un os-
sigenato derivato dal metanolo, non produce
gli effetti negativi del metanolo.
ATTENZIONE!
Evitare l'uso di benzine contenenti meta-
nolo. L'impiego di tali tipi di miscele può
causare problemi di avviamento e guidabi-
lità e danneggiare componenti cruciali
dell'impianto di alimentazione.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di carbu-
rante che non contenga più del 15% di eta-
nolo. L'acquisto di benzina da un fornitore
affidabile può ridurre il rischio di superare la
soglia del 15% e/o di utilizzare carburante
dalle proprietà anomale. È altresì importante
notare che se si utilizzano carburanti mesco-
lati a etanolo è prevedibile un aumento dei
consumi, a causa della resa termica inferiore
dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso
di miscele di metanolo e benzina o di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del
Costruttore.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 15% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avviamento
o funzionamento e usura dei materiali. Que-
sti effetti collaterali potrebbero danneggiare
la vettura in modo permanente.
Benzina riformulata
Molte zone del paese richiedono l'uso di ben-
zine che bruciano in modo più pulito deno-
minate "benzine riformulate". Le benzine ri-
formulate contengono composti ossigenati e
sono specificamente miscelate per ridurre le
emissioni della vettura e migliorare la qualità
dell'aria.
L'impiego di benzina riformulata è consi-
gliato. Le benzine riformulate correttamente
miscelate offrono un rendimento e una du-
rata del motore e dei componenti dell'im-
pianto di alimentazione eccellente.
331
Page 334 of 428

Divieto di uso dell'E-85 sulle vetture prive
di alimentazione Flex Fuel (FFV)
Le vetture prive di alimentazione Flex Fuel
(FFV) sono compatibili con le benzine conte-
nenti fino al 15% di etanolo (E-15). L'uso di
benzine con contenuto di etanolo più elevato
può invalidare la garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Se un veicolo privo di sistema FFV viene
rifornito inavvertitamente con carburante
E-85, il motore presenterà alcuni o tutti i
seguenti sintomi:
• funzionamento con miscela magra;
•a
ccensione della spia Malfunction Indicator
Light (MIL) (Segnalazione avaria) OBD II;
• prestazioni ridotte del motore;
• avviamento e guidabilità a freddo poco ef-
ficienti;
• maggiore rischio di corrosione dei compo-
nenti dell'impianto di alimentazione.
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNC e GPL
Eventuali modifiche per consentire il funzio-
namento del motore a gas naturale com-
presso (GNC) o propano liquido (GPL) pos-
sono danneggiare il motore, il sistema di
scarico e i componenti dell'impianto di
alimentazione. Gli inconvenienti dovuti al-
l'uso di GNC o PL non rientrano nella respon-
sabilità del Costruttore e potrebbero invali-
dare o causare danni non coperti dalla
garanzia limitata della nuova vettura.
Additivi per carburanti
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La mag-
gior parte di essi, intesi per l'eliminazione di
residui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili, che pos-
sono danneggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimentazione.
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942
I seguenti simboli semplificano l'identifica-
zione del tipo di carburante corretto da uti-
lizzare nella vettura. Prima di procedere con
il rifornimento, controllare i simboli posti
all'interno dello sportellino del carburante (se
presenti) e confrontarli con il simbolo sulla
pompa del carburante (se presente).
DATI TECNICI
332
Page 335 of 428
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
E10Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN16723
Gas di petrolio liquefatto per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN589
333
Page 336 of 428

Icone carburanteCosa significa
Carburante diesel contenente fino al 7% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN590
Carburante diesel contenente fino al 10% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN16734
Precauzioni relative al monossido di
carbonio
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossi-
cazioni da monossido di carbonio rispet-
tare le seguenti precauzioni:
• Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non te-
nere il motore in moto in uno spazio
chiuso, quale ad esempio un garage, e
ATTENZIONE!
non sostare a lungo in una vettura par-
cheggiata con motore acceso. Se la vet-
tura deve essere lasciata in sosta all'a-
perto per un certo tempo con il motore in
moto, regolare l'impianto di ventilazione
e azionare la ventola in modo da immet-
tere aria esterna nell'abitacolo.
• Una manutenzione adeguata evita i pe-
ricoli dovuti al monossido di carbonio.
Far controllare l'impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene messa sul
ATTENZIONE!
ponte in officina. Far riparare immedia-
tamente qualsiasi anomalia. In attesa
della riparazione, guidare con tutti i cri-
stalli completamente aperti.
DATI TECNICI
334