Page 225 of 428

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA — MOTORI DIESEL
1. Premere l'interruttore di apertura dello
sportello del bocchettone di rifornimento
carburante, situato sotto il commutatore
proiettori.2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante.NOTA:
Non è previsto il tappo del serbatoio carbu-
rante. Il sistema è sigillato da una linguetta di
chiusura all'interno del tubo del bocchettone
di rifornimento.
3. Inserire completamente la pistola del di-
stributore di carburante nel tubo di riem-
pimento. La pistola apre la linguetta e la
mantiene aperta durante il rifornimento.
4. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola del distributore di carburante fa
uno scatto o si arresta, il serbatoio del
carburante è pieno.
5.
Attendere cinque secondi prima di rimuo-
vere la pistola del distributore di carburante
per lasciare che il carburante rimanente
fluisca completamente dalla pistola.
6. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una tanica di
carburante
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina non
è possibile aprire la linguetta di chiusura.
Interruttore di apertura dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Ubicazione del bocchettone di
rifornimento di carburante e AdBlue®
(urea)
1 — Ubicazione del bocchettone di
rifornimento carburante
2 – Ubicazione del bocchettone di
riempimento AdBlue
®
223
Page 226 of 428

La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento
di emergenza con una tanica di carburante.
1. Prelevare l'imbuto dal kit ruota di scorta.2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.
NOTA:
Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.3. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.
4. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nel kit
ruota di scorta.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
è aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
Imbuto per rifornimento carburante/ruota
di scorta/martinetto e attrezzi
1 — Imbuto bocchettone di riforni-
mento carburante senza tappo
2 – Martinetto
3 – Attrezzi per sostituzione ruota
4 – Ruota di scorta
Ubicazione del bocchettone di
rifornimento carburante in condizioni di
emergenzaAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
224
Page 227 of 428

ATTENZIONE!
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AVVERTENZA!
Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
"rabbocchi" dopo il riempimento del serba-
toio.
AVVERTENZA!
Per i motori diesel, utilizzare esclusiva-
mente diesel per vetture conforme alle
specifiche europee EN 590. L'utilizzo di
altri prodotti o miscele potrebbe danneg-
giare il motore in modo irreparabile e inva-
lidare la garanzia. Se involontariamente si
AVVERTENZA!
introducono altri tipi di carburante nel
serbatoio, non avviare il motore. Svuotare
il serbatoio. Se il motore ha invece funzio-
nato anche per un brevissimo periodo, è
indispensabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
Evitare di utilizzare carburante
contaminato
Il carburante contaminato da acqua o sporci-
zia può causare gravi danni all'impianto di
alimentazione del motore. Una corretta ma-
nutenzione del filtro carburante del motore e
del serbatoio del carburante è fondamentale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Interventi di manutenzione da parte della
Rete Assistenziale" in "Assistenza e manu-
tenzione” del Libretto di Uso e Manuten-
zione.
AdBlue® (urea) – se in dotazione
La vettura è dotata di un sistema di iniezione
urea e riduzione catalitica selettiva per sod-
disfare gli standard sulle emissioni. Questi
due sistemi garantiscono il rispetto dei requi-
siti sulle emissioni diesel; allo stesso tempo,
garantiscono il rendimento energetico, la ma-
novrabilità, la coppia a la potenza. Per i
messaggi e le avvertenze del sistema, fare
riferimento a "Spie e messaggi" nella sezione
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Il liquido AdBlue
®è un prodotto molto sta-
bile con una durata a magazzino lunga. Se
conservato a temperature INFERIORI a 90 °F
(32 °C), la sua durata a magazzino è di
almeno un anno. Per ulteriori informazioni
sul tipo di liquido AdBlue
®, vedere "Liquidi e
lubrificanti" nella sezione "Dati tecnici". La
vettura è dotata di un impianto di riscalda-
mento AdBlue
®che parte automaticamente
all'avviamento del motore permettendo il cor-
retto funzionamento del sistema a tempera-
ture inferiori a 12 °F (-11 °C).
225
Page 228 of 428

NOTA:
• Il liquido AdBlue
®gela a temperature infe-
riori a 12 °F (-11 °C).
• La vettura è dotata di un sistema di inie-
zione AdBlue
®. Talvolta, quando la vettura
si ferma, è possibile udire un rumore tipo
scatto provenire da sotto la vettura stessa.
Questo funzionamento è normale.
• La pompa AdBlue
®continua a funzionare
per un periodo di tempo dopo l'arresto del
motore per spurgare il sistema AdBlue
®.
Questo funzionamento è normale e può
generare rumori sulla parte posteriore della
vettura.
Stoccaggio del liquido AdBlue®
Il liquido AdBlue®è considerato un prodotto
molto stabile con una durata a magazzino
lunga. Se il liquido AdBlue
®è conservato a
temperature comprese tra 10 e 90 °F (-12 e
32 °C ), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue®è soggetto a congelamento
alle temperature più basse. Ad esempio,
AdBlue
®può congelare a temperature pari o
inferiori a -11 °C (12 °F). Il sistema è stato
progettato per funzionare in questo ambiente.
NOTA:
Quando si deve operare con AdBlue®, è im-
portante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue
®
devono essere compatibili con il liquido
AdBlue®(plastica o acciaio inox). Rame,
ottone, alluminio, ferro o acciaio non inox
devono essere evitati in quanto soggetti a
corrosione da parte di AdBlue
®.
• Se il liquido AdBlue
®è fuoriuscito, deve
essere pulito completamente.
Aggiunta di AdBlue®
Condizioni preliminari
Il liquido AdBlue
®gela a temperature infe-
riori a 12 °F (-11 °C). Se la vettura rimane a
questa temperatura per un periodo prolun-
gato, il rifornimento potrebbe essere difficol-
toso. Per questo motivo, si consiglia di par-
cheggiare la vettura in un garage e/o in un
ambiente riscaldato e attendere che l'urea
torni allo stato liquido prima di procedere con
il rabbocco.Procedere come segue:
• Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e spegnere il motore portando il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
• Aprire lo sportello del bocchettone riforni-
mento carburante, allentare e rimuovere il
tappo (blu) dal bocchettone di riempi-
mento AdBlue
®.
Bocchettone di rifornimento carburante
1 – Bocchettone di rifornimento carbu-
rante
2 – Tappo del bocchettone di riempi-
mento AdBlue
®
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
226
Page 229 of 428

Riempimento con erogatore a pistola
Il rifornimento può essere effettuato presso
qualsiasi distributore di AdBlue
®.
Procedere come segue:
• Inserire l'erogatore a pistola di AdBlue
®nel
bocchettone di riempimento, iniziare il ri-
fornimento e interromperlo al primo arresto
(l'arresto indica che il serbatoio di AdBlue
®
è pieno). Non procedere con il riforni-
mento, per evitare fuoriuscite di AdBlue®.
• Estrarre l'erogatore a pistola.
Riempimento da flaconi
Procedere come segue:
• Controllare la data di scadenza.
• Leggere attentamente i consigli per l'uti-
lizzo sull'etichetta prima di versare il con-
tenuto del flacone nel serbatoio AdBlue
®.
• Se si utilizzano sistemi di riempimento che
non possono essere avvitati sul bocchet-
tone (ad esempio, taniche), dopo la visua-
lizzazione della spia sul display della plan-
cia portastrumenti, fare riferimento a "Spie
e messaggi" in "Descrizione della planciaportastrumenti" per ulteriori informazioni e
riempire il serbatoio AdBlue
®con al mas-
simo 5,8 galloni (22 litri).
• Se si utilizzano contenitori che possono
essere avvitati sul bocchettone, il serbatoio
è pieno quando il liquido AdBlue
®cessa di
uscire. Non procedere oltre.
AVVERTENZA!
Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
"rabbocchi" dopo il riempimento del serba-
toio.
Operazioni successive al riempimento
Procedere come segue:
• Rimontare il tappo sul bocchettone di riem-
pimento AdBlue
®ruotandolo in senso ora-
rio e avvitandolo a fondo.
• Portare il dispositivo di accensione su RUN
(Marcia) (non è necessario avviare il mo-
tore).• Prima di muovere la vettura, attendere che
la spia sulla plancia portastrumenti si
spenga. La spia può rimanere accesa per
alcuni secondi fino a circa mezzo minuto.
Se il motore viene avviato e la vettura
si sposta, la spia non rimane più accesa.
Ciò non compromette il funzionamento del
motore.
•
Se il liquido AdBlue®viene rabboccato in un
serbatoio vuoto, attendere 2 minuti prima di
avviare il motore.
NOTA:
• Se il liquido AdBlue
®fuoriesce dal boc-
chettone di rifornimento, pulire bene l'area
e procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si cristallizza, eliminarlo con
una spugna e acqua calda.
• NON SUPERARE IL LIVELLO MASSIMO:
ciò potrebbe causare danni al serbatoio.
Il liquido AdBlue
®gela a meno di 12 °F
(-11 °C). Anche se il sistema è progettato
per funzionare a temperature inferiori al
punto di congelamento dell'urea, si consi-
glia di non riempire il serbatoio oltre il
227
Page 230 of 428

livello massimo perché se l'urea congela, il
sistema potrebbe danneggiarsi. Seguire le
istruzioni riportate nel presente capitolo.
• Se il liquido AdBlue
®fuoriesce sulle super-
fici verniciate o in alluminio, ripulire imme-
diatamente l'area con acqua e utilizzare
materiale assorbente per raccogliere il li-
quido versato a terra.
• Non tentare di avviare il motore se il liquido
AdBlue
®è stato aggiunto accidentalmente
al serbatoio del carburante diesel; il motorepotrebbe danneggiarsi gravemente, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale.
• Non aggiungere additivi o altri liquidi al
liquido AdBlue
®, in tal caso, si potrebbe
danneggiare il sistema.
• L'uso di liquido AdBlue
®non conforme o di
cattiva qualità può comportare la visualiz-
zazione di spie sul display della plancia
portastrumenti; fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti" per ulteriori informazioni.• Non versare il liquido AdBlue
®in un con-
tenitore diverso: potrebbe contaminarsi.
• Se il liquido AdBlue
®si esaurisce, fare
riferimento a "Spie e messaggi" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti" per ul-
teriori informazioni e continuare a utiliz-
zare la vettura normalmente.
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra) — non SRT
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioGTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — con freno del rimorchioGTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — senza freno del rimorchioPeso dispositivo di traino
(vedere la nota)
3.6L a benzina — impianto di raffredda-
mento standard1,588 kg (3.500 lb) 750 kg (1653 lb) 79 kg (174 lb)
3.6L a benzina — impianto di raffredda-
mento per impieghi pesanti2.812 kg (6.200 lb) 750 kg (1653 lb) 141 kg (310 lb)
5.7L a benzina — impianto di raffredda-
mento standard2.268 kg (5000 lb) 750 kg (1653 lb) 113 kg (250 lb)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
228
Page 231 of 428

Motore/CambioGTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — con freno del rimorchioGTW massimo (peso lordo del rimor-
chio) — senza freno del rimorchioPeso dispositivo di traino
(vedere la nota)
5.7L a benzina — impianto di raffredda-
mento per impieghi pesanti (eccetto
Summit)3.500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb) 377 lb (171 kg)
5.7L a benzina — modelli Summit con
impianto di raffreddamento per impieghi
pesanti2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 377 lb (171 kg)
Modelli diesel 3.0L a trazione integralesenzadispositivo di avviamento/arresto motore e liquido DEF
Tutti i modelli tranne Summit 3.500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
Modello Summit 2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 324 lb (147 kg)
Modelli diesel 3.0L a trazione integralecondispositivo di avviamento/arresto motore e liquido DEF
Tutti i modelli tranne Summit e Trail-
hawk senza gruppo piastre antisdrucciolo3.500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
Tutti i modelli tranne Summit e Trail-
hawk con gruppo piastre antisdrucciolo2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 324 lb (147 kg)
Modelli Summit e Trailhawk 2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 324 lb (147 kg)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del
valore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino per rimorchio deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato sulla targhetta informativa su pneumatici e carico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Pneumatici"in
"Assistenza e manutenzione".
229
Page 232 of 428

Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra) — SRT
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/Cambio GCWR (Peso massimo complessivo
del veicolo a pieno carico)Area frontale GTW max (peso massimo del
rimorchio)Peso max del dispositivo di
traino (vedere la nota)
6.2L automatico
sovralimentato13,099 lb (5.942 kg) 5,11 mq (55 sq ft) 2.949 kg (6500 lb) 324 lb (147 kg)
6.4L automatico 13,002 lb (5.898 kg) 5,11 mq (55 sq ft) 2.949 kg (6500 lb) 324 lb (147 kg)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del
valore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità massime di traino, fare riferimento alle norme locali.
NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino per rimorchio
deve essere considerato come facente parte
del peso complessivo degli occupanti e del
carico e non deve mai superare il peso indi-
cato sulla targhetta informativa su pneuma-
tici e carico.Rimozione del coperchio sede dell'attacco
rimorchio (modelli Summit) — se in
dotazione
La vettura può essere dotata di un coperchio
sede dell'attacco rimorchio che deve essere
rimosso per accedere alla sede dell'attacco
(se in dotazione). Questo tipo di coperchio
sede dell'attacco si trova nella parte centrale
inferiore del paraurti posteriore.1. Ruotare i due fermi di bloccaggio situati
sul fondo del coperchio sede dell'attacco
di 1/4 di giro in senso antiorario.
NOTA:
Utilizzare un attrezzo adatto, come ad
esempio una moneta nella scanalatura
del fermo di bloccaggio se necessario per
far leva con maggior forza.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
230