Page 169 of 428

Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'im-
pianto regolando i comandi sulla funzione
sbrinamento e azionando la ventola alla mas-
sima velocità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappetini progettati per la
propria vettura. Utilizzare solo un tappetino
che non interferisca con il funzionamento dei
pedali dell'acceleratore, del freno o della fri-
zione. Utilizzare solo un tappetino fissato
saldamente al pianale con appositi elementi
di fissaggio in modo che non scivoli dalla
sede e non interferisca con i pedali del-
l'acceleratore, del freno o della frizione o che
non comprometta il funzionamento sicuro
della vettura in altro modo.
ATTENZIONE!
Un tappetino fissato in modo improprio,
danneggiato, piegato o poggiato su un al-
tro tappetino oppure elementi di fissaggio
ATTENZIONE!
del tappetino danneggiati possono interfe-
rire con i pedali dell'acceleratore, dei freni
o della frizione e causare la perdita di con-
trollo della vettura. Per evitare LESIONI
GRAVI o LETALI:
• Fissare SEMPRE saldamente
il tap-
petino utilizzando dispositivi di fissaggio
adeguati. NON installare il tappetino ca-
povolto o piegato. Tirare leggermente per
verificare che il tappetino sia fissato
mediante gli appositi elementi di fissag-
gio a intervalli regolari.
• RIMUOVERE SEMPRE DALLA VET-
TURA IL TAPPETINO ESISTENTE
prima di montarne un altro. NON instal-
lare o montare un altro tappetino su uno
esistente.
• Montare ESCLUSIVAMENTE tappetini
progettati per la vettura. NON montare
un tappetino che non possa essere fis-
sato correttamente e saldamente alla
vettura. Se è necessario sostituire un
tappetino, utilizzare solo tappetini ap-
provati dalla FCA specificatamente per
ATTENZIONE!
la marca, il modello e l'anno di fabbrica-
zione della vettura interessata.
• Nell'area lato guida, utilizzare ESCLUSI-
VAMENTE l'apposito tappetino per il
pianale lato guida. Per verificare even-
tuali interferenze, con la vettura par-
cheggiata con il motore spento, premere
a fondo il pedale dell'acceleratore, del
freno e della frizione (se presente). Se il
tappetino interferisce con il funziona-
mento di un pedale qualsiasi, o non è
fissato al pianale, rimuovere il tappetino
dalla vettura e collocarlo nel vano baga-
gli.
• Sull'area lato passeggero, utilizzare
ESCLUSIVAMENTE l'apposito tappetino
per il pianale lato passeggero.
• Assicurarsi SEMPRE che gli oggetti non
possano cadere o scivolare nella parte di
pianale lato guida quando la vettura è in
movimento. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale dell'acceleratore,
del freno e della frizione e causare la
perdita del controllo della vettura.
167
Page 170 of 428

ATTENZIONE!
• NON sistemare oggetti sotto il tappetino
(ad es., stracci, chiavi, ecc.). Questi og-
getti potrebbero cambiare la posizione
del tappetino e causare interferenze con
i pedali dell'acceleratore, del freno o
della frizione.
• Se il tappetino della vettura è stato ri-
mosso e rimontato, fissarlo sempre in
modo corretto al pianale e verificare che
i dispositivi di fissaggio siano serrati al
tappetino. Premere a fondo ogni pedale
per verificare eventuali interferenze con
i pedali dell'acceleratore, del freno o
della frizione quindi rimontare i tappe-
tini.
• Si consiglia l'uso esclusivo di sapone
neutro e acqua per pulire i tappetini.
Dopo aver effettuato la pulizia, control-
lare sempre che il tappetino sia montato
correttamente e sia fissato alla vettura
tramite i relativi dispositivi di fissaggio
tirando leggermente il tappetino.
Controlli periodici di sicurezza all'esterno
della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura del
battistrada sia uniforme e non eccessiva.
Controllare che nelle scanalature del batti-
strada o sulla spalla dello pneumatico non si
siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro, chiodi o pietrisco. Controllare che il
battistrada non presenti tagli e screpolature.
Ispezionare le spalle degli pneumatici per
accertarsi che non vi siano tagli, screpolature
e rigonfiamenti. Controllare il corretto serrag-
gio dei dadi di fissaggio delle ruote. Control-
lare la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo degli pneumatici (ruota di scorta com-
presa).
Lights (Luci e spie)
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Controllare an-
che il corretto funzionamento delle spie degli
abbaglianti e degli indicatori di direzione
sulla plancia portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura e il corretto
aggancio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura
viene normalmente parcheggiata di notte non
vi siano tracce recenti di carburante, liquido
di raffreddamento, olio o altri fluidi. Identifi-
care, inoltre, la causa di eventuali esalazioni
o perdite di carburante o liquido freni e
intraprendere immediatamente le opportune
azioni correttive.
ATTENZIONE!
Per evitare LESIONI GRAVI o INCIDENTI
LETALI quando si usano parti e attrezza-
ture "Track-Use".
• NON utilizzare le attrezzature "Track-
Use" su strade pubbliche. FCA US LLC
non autorizza l'uso delle attrezzature
"Track-Use" su strade pubbliche.
• Le parti "Track-Use" sono state proget-
tate per vetture da corsa su pista. Per
garantire la sicurezza del pilota, l'instal-
SICUREZZA
168
Page 171 of 428
ATTENZIONE!
lazione di parti "Track-Use" deve essere
supervisionata da tecnici.
• FCA US LLC non autorizza l'installa-
zione o l'uso di qualsiasi parte "Track-
Use" su una vettura nuova prima della
vendita al dettaglio.
ATTENZIONE!
Per evitare LESIONI GRAVI o LETALI:
• Rimuovere SEMPRE le attrezzature
"Track-Use" prima di guidare su strade
pubbliche.
• Indossare SEMPRE correttamente le
cinture di sicurezza a tre punti quando si
guida su strade pubbliche.
• Se le cinture di sicurezza non sono al-
lacciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o con-
tro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dalla
vettura.
169
Page 172 of 428

AVVIAMENTO DEL
MOTORE – BENZINA
Prima di avviare la vettura, regolare la posi-
zione del sedile, regolare gli specchi interni e
esterni, allacciare la cintura di sicurezza e, se
presenti, comunicare agli altri passeggeri di
allacciare le proprie cinture di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Prima di uscire dalla vettura, accertarsi
che sia completamente ferma, quindi
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e inserire il freno di
stazionamento.
• Verificare che il gruppo di accensione
senza chiave si trovi nella modalità OFF
(Spento), estrarre la chiave dalla vettura
e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone potreb-
ATTENZIONE!
bero ferirsi in modo grave se non addi-
rittura letale. Vietare ai bambini di toc-
care il freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go
in posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Cambio automatico
Prima di effettuare l'avviamento del motore
portare il selettore marce nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Azionare il freno
prima di selezionare una posizione di marcia.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a
un regime superiore al minimo.
• Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo a vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia),
o passare da R ad un'altra posizione,
solo a vettura completamente ferma e
motore al minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170
Page 173 of 428

Avviamento normale
Accensione del motore utilizzando il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/arresto motore)
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P
(parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento
si disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Spegnimento del motore utilizzando il pulsante
START/STOP
1.Portare il selettore marce in posizione P (par-
cheggio), quindi premere e rilasciare il pul-
sante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore).
2. Il dispositivo di accensione torna in mo-
dalità OFF (Spento).
3. Se il selettore marce non si trova nella
posizione P (parcheggio) (a vettura ferma)
e si preme una volta il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore), il cambio seleziona automatica-
mente la posizione P (parcheggio) e il
motore si spegne, ma il dispositivo di
accensione rimane nella modalità ACC
(NON nella modalità OFF (Spento)). Non
lasciare mai la vettura in una posizione
diversa da P (parcheggio), altrimenti po-
trebbe muoversi.
4. Se il selettore marce si trova nella posi-
zione N (folle) e la velocità della vettura
è superiore a 8 km/h (5 miglia/h), pre-mendo una volta il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto) il motore si spegne.
Il dispositivo di accensione rimane nella
modalità ACC (Accessori).
5. Se la velocità della vettura è superiore a
8 km/h (5 miglia/h), per spegnere il mo-
tore occorre tenere premuto il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) per due secondi (o azio-
narlo con tre brevi impulsi successivi).
Se si spegne il motore quando il cambio
non si trova nella posizione P (parcheg-
gio), il dispositivo di accensione rimane
nella modalità ACC (Accessori) (NON
nella modalità OFF (Spento)).
NOTA:
Il sistema si spegne automaticamente e il
dispositivo di accensione passa in modalità
OFF (Spento) dopo 30 minuti di inattività se
viene lasciato in posizione ACC (Accessori) o
RUN (Marcia)(motore spento) e il cambio si
trova in posizione P (parcheggio).
171
Page 174 of 428

Funzioni del pulsante START/STOP — con il
pedale del freno NON premuto (in posizione P
(parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo
analogo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), ACC
(Accessori) e RUN (Marcia). Per cambiare le
modalità del dispositivo di accensione senza
avviare la vettura e utilizzare gli accessori,
attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Avviamento con il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità ACC (Accessori) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "ACC"
(Accessori)).
3. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità ON/RUN (Acceso/
Marcia) (sul quadro strumenti viene vi-
sualizzato "ON/RUN" (Acceso/Marcia)).4. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
terza volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "OFF"
(Spento)).
NOTA:
Premere solo un pedale alla volta durante la
guida della vettura. Le prestazioni di coppia
della vettura potrebbero essere ridotte se
entrambi i pedali vengono premuti contem-
poraneamente. Se la pressione viene rilevata
contemporaneamente su entrambi i pedali,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio di avvertimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
AutoPark (Parcheggio automatico)
AutoPark (Parcheggio automatico) offre la
funzione di parcheggio assistito quando si
verificano le situazioni riportate nelle pagine
seguenti. Si tratta di un sistema di assistenzaper la retromarcia, pertanto non si deve con-
siderare come metodo primario a cui fare
affidamento per portare la vettura nella posi-
zione P (parcheggio).
Le condizioni di inserimento della funzione
AutoPark (Parcheggio automatico) sono indi-
cate nelle pagine seguenti.
ATTENZIONE!
• La disattenzione del conducente po-
trebbe impedire che la leva del cambio
della vettura sia portata nella posizione
P (parcheggio). ESEGUIRE SEMPRE
UN CONTROLLO VISIVO per accertarsi
che la vettura sia in posizione P (par-
cheggio) verificando la presenza di una
spia "P" accesa fissa (non lampeggiante)
sul display quadro strumenti e sul selet-
tore marce. Se la spia "P" lampeggia, la
vettura non è in posizione P (parcheg-
gio). Come precauzione aggiuntiva, in-
serire il freno di stazionamento quando
si esce dalla vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172
Page 175 of 428

ATTENZIONE!
• AutoPark (Parcheggio automatico) è una
funzione supplementare. Non è conce-
pita per eliminare la necessità di portare
la leva del cambio della vettura nella
posizione P (parcheggio). Si tratta di un
sistema di assistenza per la retromarcia,
pertanto non si deve considerare come
metodo primario a cui fare affidamento
per portare la vettura nella posizione P
(parcheggio).
Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente spegne il motore, la vettura
potrebbe entrare in modalità AutoPark (Par-
cheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
• la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
•
la velocità della vettura è massimo 1,9 km/h
(1,2 miglia/h);
• il dispositivo di accensione passa dalla po-
sizione RUN (Marcia) ad ACC (Accessori).
NOTA:
Per le vetture dotate della funzione Keyless
Go, il motore si spegne e il dispositivo di
accensione passa alla modalità ACC (Acces-
sori). Dopo 30 minuti, il dispositivo di accen-
sione passa automaticamente nella posizione
OFF (Spento), a meno che tale operazione
non venga effettuata manualmente.
Se la vettura non è in posizione P (parcheggio)
e il conducente esce con il motore in funzione,
la vettura potrebbe entrare in modalità AutoPark
(Parcheggio automatico).
La funzione AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si inserisce quando vengono soddisfatte
tutte queste condizioni:
• la vettura è dotata di un cambio a 8 velo-
cità;
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la velocità della vettura è massimo
1,9 km/h (1,2 miglia/h);
• la cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata;• la portiera del conducente è socchiusa;
• il pedale del freno non è premuto.
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "AutoPark Engaged Shift to P then
Shift to Gear" (Posizione P (parcheggio) e
marcia inserite dalla funzione Parcheggio
automatico).
NOTA:
In alcuni casi, sul quadro strumenti viene
visualizzato il grafico del sistema ParkSense.
In questi casi, la leva del cambio deve essere
riportata nella posizione "P" (parcheggio) per
selezionare la marcia desiderata.
Se il conducente porta la leva del cambio in
posizione P (parcheggio) con la vettura in mo-
vimento, la vettura potrebbe entrare in modalità
AutoPark (Parcheggio automatico).
La modalità AutoPark (Parcheggio automa-
tico) si innestaSOLOse la velocità della vet-
tura è massimo 1,9 km/h (1,2 miglia/h).
Il MESSAGGIO "Vehicle Speed is Too High to
Shift to P" (La velocità della vettura è troppo
elevata per passare in posizione P (Parcheg-
173
Page 176 of 428

gio)) viene visualizzato sul display quadro
strumenti se la velocità della vettura è supe-
riore a 1,9 km/h (1,2 miglia/h).
ATTENZIONE!
Se la velocità della vettura è superiore a
1,9 km (1,2 miglia/h), il cambio passa
automaticamente in posizione N (folle)
finché la velocità non scende al di sotto di
1,9 km/h (1,2 miglia). Una vettura la-
sciata in posizione N (folle) può muoversi.
Come precauzione aggiuntiva, inserire il
freno di stazionamento quando si esce
dalla vettura.
4WD LOW (4WD gamma bassa) – se in
dotazione
La funzione AutoPark (Parcheggio automatico)
viene disabilitata durante il funzionamento
della vettura nella modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa).
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Disabled" (Parcheggio
automatico disabilitato).Verranno visualizzate ulteriori avvertenze per il
cliente se si verificano entrambe le seguenti
condizioni:
• la vettura non è in posizione P (parcheggio);
• la portiera del conducente è socchiusa;
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
MESSAGGIO "AutoPark Not Engaged" (Par-
cheggio automatico non inserito). Un segnale
acustico viene emesso finché non si porta la
leva del cambio della vettura nella posizione
P (parcheggio) o finché la portiera del condu-
cente non viene chiusa.
ESEGUIRE SEMPRE UN CONTROLLO VISIVOper
accertarsi che la vettura sia in posizione P
(parcheggio) verificando la presenza della
spia "P" sul display quadro strumenti e sulla
leva del cambio. Come precauzione aggiun-
tiva, inserire il freno di stazionamento
quando si esce dalla vettura.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE — MOTORE
DIESEL 3.0L
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare le cinture di sicurezza.
I tentativi di mettere in moto il motore ven-
gono effettuati dal motorino di avviamento a
intervalli lunghi fino a 30 secondi. L'attesa di
qualche minuto tra un intervallo e l'altro
proteggerà il motorino di avviamento dal
surriscaldamento.
ATTENZIONE!
• Prima di uscire dalla vettura, accertarsi
che sia completamente ferma, quindi
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e inserire il freno di
stazionamento.
• Verificare che il gruppo di accensione
senza chiave si trovi nella modalità OFF
(Spento), estrarre la chiave dalla vettura
e chiudere la vettura.AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174