Page 97 of 428

– Spia Off-Road 2 (Fuori-
strada 2) per sospensioni pneumatiche – se
in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
delle sospensioni pneumatiche è impostato
su Off-Road 2 (Fuoristrada 2).
– Spia Forward Collision Warning Off
(Allarme collisione frontale disattivato) – se
in dotazione
Questa spia si accende per segnalare che
l'allarme di collisione frontale è disattivato.
– Spia 4WD Low (4WD gamma bassa)
– se in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità gamma bassa. Gli alberi di tra-
smissione anteriore e posteriore sono bloc-
cati insieme meccanicamente in modo che le
ruote anteriori e posteriori girino alla stessa
velocità. La gamma bassa fornisce un rap-
porto di riduzione maggiore e quindi una
maggiore coppia trasmessa alle ruote.Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento" per
ulteriori informazioni sul funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici e sul-
l'uso corretto.
— Spia NEUTRAL (N (folle)) — se in
dotazione
La spia segnala al conducente che la scatola
di rinvio 4WD si trova in modalità N (folle) e
che gli alberi di trasmissione anteriore e po-
steriore sono disinnestati dal gruppo moto-
propulsore.
– Spia Rear Fog (Retronebbia) – se in
dotazione
Questa spia si accende all'inserimento dei
retronebbia.
— Spia di preavviamento — se in
dotazione
Questa spia si accende per circa due secondi
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia). A tempe-rature di esercizio più basse, la durata può
essere superiore. La vettura non si avvierà
fino a quando la spia non scompare.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Avviamento del motore" in "Avviamento e
funzionamento".
NOTA:
La spia di preavviamento potrebbe non ac-
cendersi se la temperatura del collettore di
aspirazione è sufficientemente alta.
– Spia Low Diesel Exhaust Emissions
Additive AdBlue® (UREA) (Basso livello
additivo AdBlue® (urea) per emissioni
diesel) – se in dotazione
La spia Low Diesel Exhaust Emissions Addi-
tive AdBlue®(UREA) (Basso livello additivo
AdBlue®(urea) per emissioni diesel) si ac-
cende quando il livello di AdBlue®è basso.
Riempire il serbatoio AdBlue
®non appena
possibile con almeno 1,3 galloni (5 litri) di
AdBlue
®.
95
Page 98 of 428

Se il rifornimento del serbatoio è terminato
ma il livello di AdBlue®nel serbatoio è pari a
zero, potrebbe essere necessario attendere
2 minuti prima di avviare la vettura.
Fare riferimento ad "Avviamento e funziona-
mento" per ulteriori informazioni.
— Spia Water In Fuel (Presenza di
acqua nel carburante) — se in dotazione
La spia di presenza acqua nel carburante si
illumina quando si rileva acqua nel filtro
carburante. Se la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di aver scaricato
l'acqua dal filtro carburante per evitare danni
al motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione può causare gravi danni al
sistema d'iniezione e irregolarità nel fun-
zionamento del motore. Se la spia si ac-
cende, rivolgersi alla Rete Assistenziale al
più presto per far spurgare l'impianto. Se
quanto riportato sopra si verifica immedia-
tamente dopo il rifornimento, probabil-
AVVERTENZA!
mente nel serbatoio è stata inserita del-
l'acqua: spegnere il motore e rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale.
Spie verdi
–Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With No Target Detected (Cruise Control
Adattativo (ACC) senza vettura di riferi-
mento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e non viene rilevata
la vettura di riferimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
– Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With Target (Cruise Control Adattativo
(ACC) con vettura di riferimento) – se in
dotazione
Questa spia viene visualizzata quando il si-
stema ACC è inserito e viene rilevata una
vettura di riferimento. Per ulteriori informa-zioni, fare riferimento a "Cruise Control Adat-
tativo (ACC) — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Cruise Control Set (Cruise
Control inserito) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è impostato sulla velocità desiderata. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Front Fog (Fendinebbia) – se in
dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense è accesa fissa in verde
quando entrambi i limiti della corsia sono
stati rilevati e il sistema è "innescato" e
pronto per fornire avvertenze visive e un'av-
vertenza di coppia in caso si abbandoni invo-
lontariamente la corsia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
96
Page 99 of 428

– Spia Park/Headlight On (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
– Spia Snow Mode SRT (Modalità neve
SRT)
Questa spia si accende quando la modalità
Snow (Neve) è attiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Sport Mode (Modalità Sport)
Questa spia si accende quando la modalità
Sport è attiva.
– Spia Sport Mode SRT (Modalità Sport
SRT)
Questa spia si accende quando la modalità
Sport è attiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Stop/Start Active (Avviamento/
arresto attivo) – se in dotazione
La spia si accende quando la funzione Stop/
Start (Avviamento/Arresto) è in modalità "Au-
tostop" (Arresto automatico).
– Spia Tow Mode SRT (Modalità traino
SRT)
Questa spia si accende quando è attiva la
modalità Tow (Traino).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Track Mode SRT (Modalità pista
SRT)
Questa spia si accende quando è attiva la
voce Track Mode (Modalità pista).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spie Turn Signal (Indicatori di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.
• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
97
Page 100 of 428

Spie bianche
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Ready (Cruise Control Adattativo (ACC)
pronto) — se in dotazione
Questa spia si attiva quando la vettura dotata
di Cruise Control Adattativo (ACC) è stata
accesa, ma la funzione non è stata impostata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control Adattativo (ACC) — se in
dotazione" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Custom Mode SRT (Modalità
personalizzata SRT)
Questa spia si accende quando la modalità
personalizzata SRT è attiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) –
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimaneaccesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h).
Se queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
– Spia LaneSense – se in dotazione
Quando il sistema LaneSense è attivo ma non
inserito, la spia LaneSense è accesa fissa in
bianco. Questa condizione si verifica solo
quando la linea sinistra, destra o nessuna
delle due viene rilevata. Se viene rilevata una
linea della corsia singola, il sistema è pronto
per fornire avvertenze visive solo nel caso in
cui si abbandoni involontariamente la corsia
della linea rilevata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia SRT Speed Warning (Avviso
limite di velocità SRT) – se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando la velocità impostata
viene superata, la spia si illumina in giallo e
lampeggia accompagnata da un segnale acu-
stico continuo. La spia della velocità può
essere attivata e disattivata sul display qua-
dro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
– Spia Speed Warning (Avviso limite
di velocità) – se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
98
Page 101 of 428

impostata. Quando si supera la velocità im-
postata, viene emesso un singolo segnale
acustico e viene visualizzato un messaggio di
avviso limite di velocità superato.
Quando viene superata la velocità impostata,
la spia si illumina in giallo e lampeggia ac-
compagnata da un segnale acustico continuo
(fino a dieci secondi o finché la velocità non è
più superata). La spia non si illumina in giallo
e non lampeggia accompagnata da un se-
gnale acustico continuo a meno che la velo-
cità non venga superata di 3 km/h (1,9 mi-
glia/h) o più.
La spia della velocità può essere attivata e
disattivata sul display quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Voci di menu del display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.– Spia Cruise Control Ready
(Cruise Control pronto)
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Selec Speed Control
(Controllo velocità Selec-Terrain) —
se in dotazione
Questa spia si accende quando la funzione
"Selec Speed Control" (Controllo velocità
Selec-Terrain) è attivata.
Per attivare la funzione "Selec Speed Control"
(Controllo velocità Selec-Terrain), assicurarsi
che la vettura sia impostata sulla trazione a
quattro ruote motrici gamma bassa (4WD) e
premere il pulsante sulla plancia portastru-
menti.
NOTA:
Se la vettura non si trova nella gamma 4WD
bassa, sul display quadro strumenti viene
visualizzato "To Enter Selec-Speed Shift to
4WD Low" (Per inserire la velocità Selec-
Terrain passare alla gamma 4WD bassa).
– Spia Valet Mode SRT
(Modalità di consegna vettura al parcheg-
giatore SRT)
Questa spia si accende quando la Valet Mode
(Modalità di consegna vettura al parcheggia-
tore) è attiva.
Spie blu
– Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia si accende per indicare l'accen-
sione dei proiettori abbaglianti. Con i proiet-
tori anabbaglianti accesi, spingere la leva di
comando multifunzione in avanti (verso la
parte anteriore della vettura) e accendere i
proiettori abbaglianti. Spostare la leva di co-
mando multifunzione all'indietro (verso la
parte posteriore della vettura) per spegnere i
proiettori abbaglianti. Se i proiettori abba-
glianti sono spenti, tirare la leva verso di sé
per accenderli temporaneamente (lampeggio
dei fari per segnalazione sorpasso).
99
Page 102 of 428

SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato
OBD II. Questo sistema monitora le presta-
zioni dei sistemi di controllo delle emissioni,
del motore e del cambio. Il corretto funziona-
mento di questi sistemi assicura eccellenti
prestazioni della vettura, consumi ridotti,
nonché livelli delle emissioni ampiamente
nei limiti prescritti dalle regolamentazioni
governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti-
verà l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizzerà inoltre codici dia-
gnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per le
riparazioni. Sebbene di norma non sia pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per fare eseguire
gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al controllo
dei gas di scarico, devono essere effet-
tuate le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)
La vettura deve essere dotata di un sistema
diagnostico di bordo (OBD II) e di una porta
di collegamento per poter accedere alle
informazioni sulle prestazioni dei sistemi di
controllo delle emissioni. Tecnici della manu-
tenzione autorizzati potrebbero dover acce-
dere a tali informazioni durante interventi di
diagnosi e manutenzione della vettura e del
sistema di controllo delle emissioni.
ATTENZIONE!
• SOLO un tecnico della manutenzione
autorizzato deve collegare l'apparec-
chiatura alla porta di collegamento
OBD II al fine di leggere il VIN, eseguire
la diagnostica della vettura o interventi
di manutenzione.
• Se un'apparecchiatura non autorizzata
viene collegata alla porta OBD II, ad
esempio un dispositivo per il monitorag-
gio dello stile di guida, è possibile che:
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
100
Page 103 of 428
ATTENZIONE!
• I sistemi della vettura, compresi i
sistemi relativi alla sicurezza, ne
siano compromessi o che si perda il
controllo della vettura provocando
un incidente con conseguenti le-
sioni gravi o incidenti letali.
• Si acceda o si consenta a terzi di
accedere alle informazioni memo-
rizzate nei sistemi della vettura,
comprese le informazioni personali.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sicurezza informatica" in "Supporti multi-
mediali".
101
Page 104 of 428

DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità della
vettura e una frenata più efficace in molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente il bloccaggio delle ruote e migliora il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS esegue un ciclo di autodiagnosi per
verificare l'efficienza dell'ABS a ogni avvia-
mento e funzionamento della vettura. Du-
rante tale autodiagnosi, è possibile avvertire
un leggero ticchettio e alcuni rumori prove-
nienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata quando
il sistema rileva una o più ruote che iniziano a
bloccarsi. Le condizioni del manto stradale,
quali la presenza di ghiaccio, neve, ghiaia,
dossi, rotaie e detriti soprattutto in caso di
frenate di emergenza possono aumentare la
possibilità di attivazione dell'ABS.
Quando si attiva l'ABS è possibile, inoltre,
che si avverta quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può conti-
nuare a funzionare per breve tempo dopo
l'arresto della vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale del freno;
• un cedimento più o meno accentuato del
pedale del freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
ATTENZIONE!
• L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'in-
terferenza provocata da radiotrasmit-
tenti di elevata potenza o installate in
modo non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione antibloc-
caggio sulle ruote, per la quale il dispo-
sitivo è stato previsto. Il montaggio di
apparecchiature di questo tipo deve es-
sere eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
ATTENZIONE!
• Sulle vetture dotate di ABS non agire
con "effetto pompa" sul pedale del freno
per non ridurne l'efficienza con conse-
guente rischio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arre-
stare la vettura esercitare una ferma
pressione sul pedale del freno.
• L'ABS non è in grado di sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare l'efficienza della frenata
o della sterzata oltre i limiti consentiti
dalle condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
• L'ABS non è in grado di evitare inci-
denti, compresi quelli risultanti da
un'eccessiva velocità in curva, dal man-
cato rispetto della distanza di sicurezza
o dall'aquaplaning.
•
Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, in quanto si
potrebbe mettere a repentaglio la sicu-
rezza del conducente e di altre persone.
SICUREZZA
102