Page 265 of 428

oppure servendosi di una batteria ausiliaria
portatile. L'avviamento di emergenza può es-
sere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe in-
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile, se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore della stessa.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria delle vettura si trova sotto il sedile
anteriore lato passeggero. Sotto il cofano
sono inoltre disponibili alcuni terminali di
collegamento per agevolare l'avviamento di
emergenza.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
NOTA:
Accertarsi che le estremità dei cavi scollegati
non si tocchino tra loro né tocchino le vetture
finché non si è stabilito il corretto collega-
mento per l'avviamento di emergenza.
Posizioni per l'avviamento di emergenza
(+) – Falso polo positivo
(-) – Falso polo negativo
263
Page 266 of 428

1. Inserire il freno di stazionamento, portare
il cambio automatico in posizione P (par-
cheggio) e il dispositivo di accensione in
posizione OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il
falso polo positivo(+)della batteria per
l'avviamento remoto. Tirare verso l'alto il
coperchio per rimuoverlo.
4. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi da usare per
l'avviamento, inserire il freno di staziona-
mento e assicurarsi che il dispositivo di
accensione sia in posizione OFF (Spento).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o
con la vettura quando si eseguono i collega-
menti.
Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
ilpositivo(+) al falso polopositivo(+)
della vettura con batteria scarica.2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per ilnegativo(-) al falso polonega-
tivo(-) della vettura con batteria scarica.ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-) della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
sioni. Utilizzare esclusivamente il punto di
massa specifico; non utilizzare nessun'al-
tra parte metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con batteria
ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore della
vettura con batteria scarica.IN CASO DI EMERGENZA
264
Page 267 of 428

AVVERTENZA!
Non far funzionare il motore ausiliario oltre i
2000 giri/min in quanto ciò non arreca
benefici di carica, consuma carburante e
può danneggiare il motore ausiliario stesso.
6.Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi
usati come ponte nella sequenza inversa:
Scollegamento dei cavi
1. Scollegare l'estremità negativa(-)del
cavo dal morsetto negativo(-)remoto
della vettura scarica.
2. Scollegare l'estremità opposta del cavo
negativo(-)dal morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
3. Scollegare l'estremità positiva(+)del
cavo dal morsetto positivo(+)della batte-
ria ausiliaria.
4. Scollegare l'estremità opposta del cavo
positivo(+)dal morsetto positivo(+)re-
moto della vettura scarica.
5. Rimontare il coperchio protettivo sul mor-
setto positivo(+)remoto della vettura
scarica.In caso sia necessario ricorrere spesso al-
l'avviamento di emergenza, fare ispezionare
la batteria e l'impianto di ricarica della vet-
tura presso la Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
Gli accessori collegati alle prese di cor-
rente della vettura assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono utiliz-
zati (ad esempio, telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati collegati troppo a lungo con il
motore spento potrebbero scaricare la bat-
teria con conseguente riduzione della du-
rata di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
RIFORNIMENTO IN CASO
DI EMERGENZA
L'imbuto per l'impianto di alimentazione
senza tappo si trova nell'alloggiamento della
ruota di scorta. Se la vettura è in riserva ed è
necessario un rifornimento ausiliario tramite
tanica, inserire l'imbuto nel bocchettone di
rifornimento e procedere al riempimento del
serbatoio.Per ulteriori informazioni sull'impianto di
alimentazione senza tappo, fare riferimento a
"Rifornimento della vettura" in "Avviamento e
funzionamento".
SURRISCALDAMENTO
MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per preve-
nire possibili fenomeni di surriscaldamento
del motore.
• Su strade extraurbane — Limitare la velo-
cità.
• Nel traffico urbano - A vettura ferma, por-
tare il cambio in posizione N (folle) e non
aumentare il regime del motore, premendo
al contempo il freno per impedire movi-
menti della vettura.
265
Page 268 of 428

NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l'e-
ventualità di un surriscaldamento del motore:
• Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L'impianto A/C contribuisce al
surriscaldamento dell'impianto di raffred-
damento del motore; disinserendolo si può
contribuire a eliminare questa fonte di ca-
lore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento dell'a-
bitacolo, orientando la distribuzione dell'a-
ria verso il pavimento e attivando la ventola
alla velocità massima. In questo modo il
riscaldatore agisce come un radiatore sup-
plementare e contribuisce a dissipare il
calore dall'impianto di raffreddamento del
motore.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
ATTENZIONE!
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il radiatore
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscal-
dato può danneggiare la vettura. Se la
lancetta dell'indicatore di temperatura si
sposta nella zona "H" (caldo), accostare e
fermare la vettura. Far girare il motore al
minimo con l'aria condizionata disattivata
finché la lancetta non sarà rientrata nella
gamma normale. Qualora la lancetta ri-
manga su "H" (caldo) e venga emesso un
segnale acustico continuo, spegnere im-
mediatamente il motore e richiedere l'in-
tervento del servizio di assistenza.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO)
ATTENZIONE!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima di di-
sinnestare manualmente la posizione P
(parcheggio). Inoltre, quando si disinnesta
manualmente la posizione P (parcheggio),
occorre rimanere seduti al posto di guida
con il piede premuto con decisione sul
pedale del freno. Se si esegue questa
operazione e il freno di stazionamento non
è stato inserito (o in caso di attacco errato
a una vettura trainante) la vettura si spo-
sta. In casi come questi, il disinnesto
manuale della posizione P (parcheggio)
può causare lesioni gravi o letali alle per-
sone che si trovano nelle vicinanze della
vettura.
IN CASO DI EMERGENZA
266
Page 269 of 428

Il disinnesto manuale della posizione P (par-
cheggio) ha lo scopo di consentire lo sposta-
mento della vettura nel caso in cui non sia
possibile disinnestare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) (ad esempio,
in caso di batteria scarica).
Attenersi alla procedura riportata di seguito
per disinnestare manualmente la posizione di
parcheggio:
1.
Azionare il freno di stazionamento a fondo.
2. Aprire il tunnel centrale e individuare il
coperchio del disinnesto manuale del
freno di stazionamento, quindi rimuoverlo
scalzandolo dalle cerniere del tunnel.
3. Tenere premuto a fondo il pedale del
freno.
4. Con l'ausilio di un cacciavite o un attrezzo
simile, spingere il fermo in metallo verso
la cinghia di stabilizzazione.5. Mentre il fermo in metallo è in posizione
aperta, tirare verso l'alto la cinghia di
stabilizzazione finché la leva non scatta e
si blocca in posizione rilasciata. Il cambio
ora non è più in posizione P (parcheggio)
ed è possibile spostare la vettura.
Coperchio del disinnesto manuale del
freno di stazionamento rimosso
Posizione disinnestata
267
Page 270 of 428

AVVERTENZA!
La chiusura del bracciolo con la funzione
di disinnesto manuale della posizione P
(parcheggio) attivata può causare il dan-
neggiamento del meccanismo di disinne-
sto stesso, del cambio e/o del bracciolo.
NOTA:
Per evitare che la vettura si sposti acciden-
talmente, inserire completamente il freno di
stazionamento.
Per disinnestare la leva di rilascio manuale
del freno di stazionamento:
1. Per disinnestare manualmente il freno di
stazionamento, esercitare una tensione
verso l'alto premendo contemporanea-
mente il fermo di disinnesto verso la fa-
scetta, per sbloccare la leva.
2. Dopo aver rilasciato la tensione e aver
sbloccato la leva, accertarsi che questa
venga riposta correttamente e che sia
bloccata in posizione.
NOTA:
Accertarsi di riposizionare correttamente il
coperchio facendolo scattare in sede.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e in-
dietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote ante-
riori da eventuali ostacoli. Premere e tenere
premuto il pulsante LOCK (Blocco) sul selet-
tore marce. Quindi, spostare in avanti e in-
dietro la leva del cambio tra le posizioni D
(drive) e R (retromarcia), con una lieve pres-
sione dell'acceleratore.
NOTA:
È possibile spostare la leva del cambio tra le
posizioni D (drive) e R (retromarcia) solo a
velocità pari a 8 km/h (5 miglia/h) o inferiori.
Ogni volta che il cambio rimane nella posizione
N (folle) per più di due secondi, per innestare
la marcia D (drive) o R (retromarcia) è neces-
sario premere il pedale del freno.
Applicare la minima pressione sul pedale
dell'acceleratore, al fine di mantenere il mo-
vimento oscillatorio senza far girare a vuoto le
ruote o aumentare i giri del motore.NOTA:
Prima di imprimere il movimento oscillatorio
alla vettura, premere l'interruttore "ESC Off"
(ESC disinserito) per portare il programma
elettronico di stabilità (ESC) in modalità di
disinserimento parziale. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Impianto elettronico
di regolazione frenata" in "Sicurezza" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione. Una volta libe-
rata la vettura, premere di nuovo l'interruttore
"ESC Off" (ESC disinserito) per ripristinare la
modalità di inserimento ESC.
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi peg-
giore, uno pneumatico potrebbe scoppiare
con conseguenti rischi per l'incolumità
delle persone. Non tentare quindi di di-
simpegnare la vettura con accelerazioni
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) o per più
di 30 secondi di seguito e, durante le
manovre di disimpegno, accertarsi che
IN CASO DI EMERGENZA
268
Page 271 of 428

ATTENZIONE!
non vi sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipendente-
mente dalla velocità.
AVVERTENZA!
• Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surri-
scaldamento e il danneggiamento del
cambio. Lasciare girare il motore al mi-
nimo con il cambio in posizione N (folle)
per almeno un minuto ogni cinque cicli
della procedura di movimento alternato.
Questo accorgimento limita il surriscal-
damento e riduce il rischio di danni al
cambio in caso di prolungati tentativi di
liberare la vettura.
• Quando si tenta di "disimpegnare" la
vettura impantanata passando da D
(drive) a R (retromarcia) e viceversa,
AVVERTENZA!
evitare di far slittare le ruote a una velo-
cità superiore a 24 km/h (15 miglia/h)
per non danneggiare la trasmissione.
• Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surri-
scaldamento e il danneggiamento del
cambio. Anche gli pneumatici possono
soffrirne. Evitare quindi accelerazioni
superiori a 48 km/h (30 miglia/h) a mar-
cia inserita (senza cambio marce).
TRAINO DELLA VETTURA
IN PANNE
Nel presente capitolo vengono descritte le
procedure per il traino di una vettura in panne
con un carro attrezzi commerciale. Se il cam-bio e la trasmissione sono funzionanti, la
vettura in panne può anche essere trainata
come descritto in "Traino da turismo" nel
capitolo "Avviamento e funzionamento" del
Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
Sulle vetture dotate di Quadra-Lift, è neces-
sario selezionare la modalità trasporto prima
di legare un punto della carrozzeria a un
rimorchiooauncarro attrezzi con pianale.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
dedicata al sistema Quadra-Lift. In caso non
sia possibile selezionare la modalità Tran-
sport (Trasporto), ad esempio perché il mo-
tore non funziona, fissare i dispositivi di an-
coraggio sugli pneumatici con apposite reti.
La mancata osservanza di queste istruzioni
può causare la generazione di codici guasto
e/o allentare la tensione corretta dei disposi-
tivi di ancoraggio.
269
Page 272 of 428

Condizione di traino Ruote sollevate da terraModelli con trazione a due
ruote motriciModelli con trazione a quat-
tro ruote motrici senza
gamma 4WD LOW
(4WD bassa)Modelli con trazione a quat-
tro ruote motrici con gamma
4WD LOW (4WD bassa)
Traino in piano NESSUNASe il cambio è funzionante:
•
Cambio su N (folle)
• Velocità max 48 km/h
(30 miglia/h)
• Distanza max 48 km
(30 miglia)NON CONSENTITOVedere le istruzioni in
"Traino da turismo"
• Cambio nella posizione
P (parcheggio)
• Gruppo di rinvio nella
posizione N (folle)
• Traino in marcia avanti
• Dispositivo di accen-
sione in modalità ACC
(Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia) (oppure
scollegare il cavo nega-
tivo della batteria)
Traino a sollevamento o
traino su carrelloAnterioreNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Posteriore OKNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE METODO MIGLIORE OK METODO MIGLIORE
È necessaria un'attrezzatura di traino o solle-
vamento appropriata per evitare di danneg-
giare la vettura. Utilizzare solo barre di traino
e altra attrezzatura adeguata, attenendosi
alle istruzioni del produttore dell'attrezza-
tura. L'utilizzo di catene di sicurezza è obbli-gatorio. Attaccare la barra di traino o altri
dispositivi di traino ai componenti strutturali
principali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi locali e
statali relative al traino delle vetture.Qualora durante il traino sia necessario uti-
lizzare accessori (quali tergicristalli, sbrina-
tori, ecc.), portare il dispositivo di accensione
nella posizione ON/RUN (Acceso/Marcia) e
non nella posizione ACC (Accessori).
IN CASO DI EMERGENZA
270