Page 529 of 568

7-73
7
Manutenzione
3. Rimuovere il coperchio di servizio
usando un cacciavite a lama.
4. Rimuovere il portalampada dal
gruppo ruotando il portalampada
in senso antiorario finché le
linguette del portalampada non si
allineano con gli incavi del gruppo.
5. Rimuovere la lampadina dal
portalampada premendola e
ruotandola in senso antiorario
finché le linguette della lampadina
non si allineano con gli incavi del
portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.
6. Installare una lampadina nuova
inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
7. Installare il portalampada nel
gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
8. Reinstallare il gruppo luce sulla
carrozzeria del veicolo.Luce di coda/Stop (Tipo B)
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Indicatore di direzione/Luce di
retromarcia/Luce retronebbia
Se queste luci non funzionano, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Terza luce stop
Se la terza luce stop non funziona,
noi consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
OOS077042
Page 530 of 568
7-74
Manutenzione
Sostituzione lampadina luce
targa
1. Usando un cacciavite a lama, fare
leva delicatamente sul coperchio
del trasparente dall'alloggiamento
luce.
2. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
3. Installare una lampadina nuova.
4. Reinstallare procedendo in ordine
inverso.
OOS077043
Luce leggimappa, luce abitacolo, luce specchietto di cortesia e luce
vano bagagli
Sostituzione lampadina luce interna
■Luce leggimappa (Tipo A)
OOS077053
OOS077044
■Luce abitacolo (Tipo A)
■Luce abitacolo (Tipo B)OOS077054
OOS077045
■Luce leggimappa (Tipo B)
Page 531 of 568

7-75
7
Manutenzione1. Usando un cacciavite a lama, fare
leva delicatamente sul trasparente
dall'alloggiamento luce interna.
2. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
4. Allineare le linguette del
trasparente con le tacche
dell'alloggiamento luce interna e
agganciare il trasparente in
posizione.
Fare attenzione a non danneg-
giare coperchio, linguetta e
alloggiamento in plastica.
Cura degli esterni
Precauzioni generali per gli
esterni
In caso di impiego di detergenti o
prodotti di lucidatura chimici è
fondamentale attenersi alle istruzioni
riportate sull'etichetta del prodotto.
Leggere tutte le indicazioni di
attenzione e avvertenza riportate
sull'etichetta.
Manutenzione superfici verniciate
Lavaggio
Per salvaguardare le superfici
verniciate del veicolo da ruggine e
deterioramento, lavarle accurata-
mente e frequentemente almeno una
volta al mese con acqua tiepida o
fredda.
In caso di impiego del veicolo fuori
strada, lavarlo dopo la guida fuori
strada. Prestare particolare
attenzione alla rimozione di sale,
sporcizia, fango e altri materiali
estranei. Accertarsi che i fori di
drenaggio sui bordi inferiori delle
porte e dei pannelli incernierati siano
esenti da ostruzioni e puliti.
NOTA
■Luce specchietto di cortesia
■Luce vano bagagliOOS077046
OOS077048
■Luce cassetto portaoggetti
OOS077047
CURA DELL'ASPETTO
Page 532 of 568

7-76
Manutenzione
Insetti, catrame, resina di alberi,
escrementi di uccelli, inquinamento
industriale e depositi simili possono
danneggiare le superfici verniciate
del veicolo se non vengono
immediatamente rimossi.
Anche l'immediato lavaggio con
acqua pura potrebbe non garantire la
completa rimozione di tutti questi
depositi.
È possibile usare un sapone neutro,
adatto per superfici verniciate.
Al termine del lavaggio, sciacquare
accuratamente il veicolo con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare
asciugare il sapone sulla superficie
verniciata.• Non usare sapone aggressivo,
detergenti chimici o acqua
bollente e non lavare il veicolo alla
luce diretta dei raggi solari oppure
quando la carrozzeria è calda.
• Prestare attenzione durante il
lavaggio dei finestrini laterali del
veicolo.
In particolare se ad alta
pressione, l'acqua potrebbe
penetrare e bagnare gli interni.
• Per prevenire danni alle parti di
plastica e alle luci, non usare
solventi chimici o detergenti
aggressivi per il lavaggio.
Lavaggio ad alta pressione
• Quando si eseguono lavaggi ad
alta pressione, sincerarsi di
mantenere una distanza sufficiente
dal veicolo.
Una distanza insufficiente o una
pressione eccessiva potrebbero
comportare danni ai componenti o
la penetrazione d'acqua.
• Non indirizzare l'alta pressione
direttamente su telecamera,
sensori e zone circostanti. L'alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento di tali
dispositivi.
• Non portare la capocchia
dell'ugello troppo vicino alle
coperture (in plastica o in gomma)
o ai connettori, tali componenti
potrebbero danneggiarsi a causa
dell'alta pressione dell'acqua.
NOTA
Freni bagnati
Dopo il lavaggio del veicolo,
provare i freni guidando lenta-
mente per verificarne la piena
efficienza. Se le prestazioni dei
freni risultano inadeguate, farli
asciugare azionandoli lenta-
mente mentre si procede a
bassa velocità.
ATTENZIONE
Page 533 of 568

7-77
7
Manutenzione
• l lavaggio del vano motore con un
getto di acqua ad alta pressione
può essere causa di anomalie ai
circuiti elettrici situati nel vano
motore.
• Impedire eventuali contatti di
acqua o altro liquido con i
componenti elettrici/elettro-nici
all'interno del veicolo in quanto
potrebbero danneg-giarli.
Ceratura
Una mano di buona cera costituisce
una barriera tra vernice e
contaminanti. Mantenendo il veicolo
coperto con una mano di buona cera
si contribuisce a proteggerlo.
Applicare la cera al veicolo quando
non c'è più acqua sulla vernice.
Lavare e asciugare sempre il veicolo
prima di applicare la cera. Usare una
cera liquida o in pasta di buona
qualità e seguire le istruzioni del
costruttore. Applicare la cera su tutti
i rivestimenti metallici per proteggerli
e mantenerne la lucentezza.
La rimozione di olio, catrame e
materiali similari con uno
smacchiatore solitamente determina
l'asportazione della cera dalla
finitura. Avere cura di riapplicare la
cera su queste aree anche se il resto
del veicolo non ne necessita.• La rimozione di polvere e sporco
dalla carrozzeria con uno
straccio asciutto determina la
formazione di righe sulla
carrozzeria.
• Non usare pagliette in acciaio,
detergenti abrasivi, o detergenti
aggressivi ad alto contenuto di
agenti alcalini o caustici su parti
in alluminio cromate e
anodizzate. Potrebbero risultarne
danni al rivestimento protettivo
oppure lo scolorimento o il
deterioramento della vernice.
Riparazione di danni alle
superfici verniciate
Rigature profonde o incisioni
provocate dalla proiezioni di
sassolini scheggiature sulle superfici
verniciate devono essere pronta-
mente riparate. Il metallo esposto
tende ad ossidarsi rapidamente
dando luogo a maggiori costi di
riparazione.
NOTA
NOTA
OOS077051
Page 534 of 568

7-78
Manutenzione
Se il veicolo è danneggiato e
necessita di interventi di
riparazione o sostituzione di
componenti metallici, accertarsi
che in carrozzeria vengano
applicati materiali anticorrosione
ai componenti da riparare o
sostituire.
Manutenzione delle parti in
metallo lucido
• Per rimuovere catrame e insetti,
servirsi di uno smacchiatore, e non
di raschietti o oggetti acuminati.
• Per la protezione dei componenti
metallici luminosi dai componenti
in metallo lucido, applicare un
rivestimento di cera o un prodotto
per la protezione delle parti
cromate e lucidare accuratamente.
• Durante il periodo invernale o sulle
zone costiere, proteggere le parti
metalliche lucide con un maggiore
strato di cera o sostanze protettive.
Se necessario, applicare sui
componenti interessati della
vaselina non corrosiva o un altro
composto protettivo.
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per la
rimozione di ghiaccio, neve e polvere
possono raccogliersi sul sotto-
scocca. La mancata rimozione di
questi materiali potrebbe deter-
minare l'ossidazione precoce dei
componenti del sottoscocca quali,
tubazioni del carburante, telaio,
pianale e impianto di scarico, anche
se questi sono stati trattati con
protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il fondo-
scocca e i passaruota con acqua
tiepida o fredda una volta al mese,
dopo la guida fuori strada e al termine
del periodo invernale. Prestare
particolare attenzione a queste aree
perchè l'individuazione di fango e
sporco è talvolta difficoltosa. Limitarsi
a bagnare la sporcizia proveniente dal
fondo stradale, senza rimuoverla,
risulterebbe ancora più dannoso. I
bordi inferiori di porte, pannelli
incernierati, ed elementi del telaio
prevedono opportuni fori di drenaggio
che devono rimanere sempre
sgombri; l'eventuale deposito d'acqua
in queste superfici può causarne
l'ossidazione.
NOTA
Dopo il lavaggio del veicolo,
provare i freni guidando
lentamente per verificarne la
piena efficienza. Se le
prestazioni dei freni risultano
inadeguate, farli asciugare
azionandoli lentamente mentre
si procede a bassa velocità.
ATTENZIONE
Page 535 of 568

7-79
7
Manutenzione
Manutenzione dei cerchi in
alluminio
Le ruote in alluminio sono rivestite
con finitura protettiva trasparente.
• Non usare detergenti abrasivi,
composti lucidanti, solventi o
spazzole metalliche sulle ruote in
alluminio.
• Pulire i cerchi una volta
raffreddati.
• Usare solo sapone o detergente
neutro, e sciacquare abbondante-
mente con acqua. Pulire anche i
cerchi dopo la guida su strade
sulle quali è stato cosparso del
sale.
• Non lavare le ruote con spazzole
di autolavaggi ad alta velocità.
• Non usare detergenti contenenti
acidi o detergenti alcalini.
Protezione dalla corrosione
Protezione del veicolo dalla
corrosione
L'uso dei metodi di progettazione e
costruzione più avanzati per
combattere la corrosione, ci
consente di produrre vetture di
altissimo livello qualitativo. Tuttavia,
questo è solo l'inizio. Per garantire la
resistenza alla corrosione che il
veicolo è in grado di offrire, è
necessaria anche la collaborazione
e l'assistenza del proprietario.
Cause comuni di corrosione
Le cause più comuni di corrosione
dei veicoli sono:
• Sale, sporcizia e umidità del fondo
stradale lasciati accumulare sotto
la vettura.
• Asportazione dei rivestimenti
protettivi da parte di pietre, ghiaia,
abrasioni o rigature superficiali e
ammaccature che lasciano il
metallo non protetto esposto alla
corrosione.
Aree soggette ad elevata corrosione
Se si vive in zone in cui la vettura è
regolarmente esposta a materiali
corrosivi, la protezione dalla
corrosione è particolarmente
importante. Alcune tra le cause più
comuni di corrosione precoce sono il
sale cosparso sulle strade, i prodotti
chimici contro la polvere, l'aria del
mare e l'inquinamento industriale.
L'umidità favorisce la corrosione
L'umidità genera le condizioni nelle
quali la corrosione si manifesta più
facilmente. Ad esempio, la corrosione
viene accelerata dall'elevata umidità,
soprattutto con temperature
leggermente al di sopra dello zero. I
queste condizioni, il materiale
corrosivo viene mantenuto a contatto
delle superfici della vettura
dall'umidità che evapora lentamente.
Il fango è particolarmente corrosivo
perchè si asciuga lentamente e
trattiene l'umidità a contatto con il
veicolo. Nonostante il fango sia
all'apparenza asciutto, può ancora
conservare l'umidità e favorire la
corrosione.
NOTA
Page 536 of 568

7-80
Manutenzione
Anche le alte temperature possono
accelerare la corrosione di compo-
nenti che non sono adeguatamente
ventilati e nei quali l'umidità non può
essere dispersa. Per tutti questi
motivi, è particolarmente importante
tenere la vettura libera da fango o
accumulo di altri materiali. Questo
vale non solo per le superfici visibili,
ma in particolare per il sottoscocca
della vettura.
In questo modo si evita la
corrosione
È possibile prevenire la corrosione
osservando le seguenti indicazioni:
Pulire regolarmente la vettura
Il metodo più efficace per prevenire
la corrosione è mantenere la vettura
pulita rimuovendo i materiali
corrosivi. Prestare particolare atten-
zione al sottoscocca della vettura.• Se si risiede in un'area
caratterizzata da un'elevata
presenza di sostanze corrosive,
ossia dove le strade vengono
frequentemente cosparse di sale,
in prossimità del mare, o in
presenza di forte inquinamento
industriale, piogge acide, ecc.-,
occorre adottare precauzioni
aggiuntive per evitare la corrosione.
Durante l'inverno, lavare il
sottoscocca del veicolo almeno
una volta al mese e accertarsi di
pulire accuratamente il sottoscocca
al termine dell'inverno.
• In occasione della pulizia del
sottoscocca, prestare particolare
attenzione ai componenti sotto i
parafanghi e alle altre zone non in
vista. Effettuare un lavoro
accurato; limitarsi ad inumidire il
fango accumulato anziché
rimuoverlo, finisce con l'accelerare
la corrosione invece di prevenirla. Il
lavaggio con acqua e vapore ad
alta pressione è particolarmente
efficace per la rimozione del fango
e dei materiali corrosivi accumulati.• Alla pulizia dei pannelli inferiori
delle porte, dei pannelli incernierati
e degli elementi del telaio,
accertarsi che i fori di drenaggio
non siano ostruiti in modo che
l'umidità possa fuoriuscire e non
rimanga intrappolata all'interno
accelerando la corrosione.
Accertarsi che il garage sia sempre
asciutto
Non parcheggiare la vettura in un
garage umido e scarsamente
ventilato. Questa condizione crea
un ambiente che favorisce la
corrosione. Questo avviene ad
esempio se si lava la vettura
all'interno del garage oppure se la si
porta all'interno del garage quando è
ancora coperta di neve, ghiaccio o
fango. Anche un garage riscaldato
può favorire la corrosione a meno
che lo stesso non sia adeguata-
mente ventilato per disperdere la
corrosione.