Page 305 of 568

5-24
• Il cambio a doppia frizione si può
considerare come un cambio
manuale automatizzato. Trasmette
la stessa sensazione di un cambio
manuale, ma con tutti i vantaggi di
un cambio totalmente automatico.
• Quando è selezionata la D (Marcia
avanti), il cambio effettua
automaticamente le cambiate come
avviene in un convenzionale cambio
automatico. A differenza di un
tradizionale cambio automatico, può
essere che i cambi di marcia si
avvertano e si sentano nel momento
in cui gli attuatori innestano le
frizioni e le marce vengono
selezionate.
• Il cambio a doppia frizione incorpora
un meccanismo con doppia frizione
a secco che offre migliori prestazioni
in accelerazione e incrementa
l'economia di combustibile durante
la guida. Differisce tuttavia da un
convenzionale cambio automatico in
quanto non incorpora un
convertitore di coppia. Il passaggio
da una marcia a quella successiva
viene gestito tramite slittamento
della frizione, specie alle velocità più
basse.
CAMBIO A DOPPIA FRIZIONE (SE IN DOTAZIONE)
Al volante
OOS057004
La leva cambio può essere azionata liberamente. Premere il pedale freno e premere il pulsante cambio mentre si muove la leva cambio.
Premere il pulsante cambio mentre si muove la leva cambio.
Funzionamento del cambio a doppia frizione
Il cambio a doppia frizione ha sette velocità in marcia avanti e una velocità in
retromarcia. Le singole velocità vengono selezionate automaticamente
quando la leva cambio è nella posizione D (Marcia avanti).
Page 306 of 568

5-25
Al volante
5
Di conseguenza, le cambiate
risultano a volte più avvertibili e
può essere percepita una leggera
vibrazione nel momento in cui la
velocità dell'albero cambio
coincide con la velocità dell'albero
motore. Questa è una normale
condizione del cambio a doppia
frizione.
• La frizione di tipo a secco
trasmette la coppia in forma più
diretta e fornisce una sensazione
di guida diretta che può essere
percepita diversamente rispetto a
quella fornita da un convenzionale
cambio automatico. Questo
potrebbe manifestarsi con più
evidenza nelle partenze da fermo o
quando si viaggia o bassa velocità
con frequenti arresti e ripartenze.
• Quando si accelera repentinamente
la velocità del veicolo, il regime del
motore potrebbe aumentare
drasticamente a seguito dello
slittamento della frizione nel
momento in cui il cambio a doppia
frizione seleziona la marcia
corretta. Si tratta di una condizione
normale.• Quando si accelera da fermi su
una strada in pendenza, premere
l'acceleratore dolcemente e
gradualmente per prevenire
vibrazioni e strappi.
• Quando il veicolo viaggia a bassa
velocità se il pedale acceleratore
viene rilasciato repentinamente, si
potrebbe avvertire il freno motore
prima che il cambio effettui i cambi
di marcia. Questo effetto freno
motore è simile a quello provocato
da un cambio manuale a bassa
velocità.
• Quando si guida in discesa, si può
spostare la leva cambio marcia nel
modo Cambiata Manuale e scalare
ad una marcia inferiore in modo da
controllare la velocità senza fare
un uso eccessivo del pedale freno.
• Quando si accende e si spegne il
motore, si potrebbe avvertire un
ticchettio dovuto al fatto che il
sistema esegue un'autodiagnosi.
Questo è un normale rumore di
funzionamento del cambio a
doppia frizione.• Durante i primi 1.500 km, il veicolo
potrebbe dare una sensazione di
ruvidezza quando si accelera a
bassa velocità. Durante questo
periodo di rodaggio, la qualità delle
cambiate e le prestazioni del
vostro nuovo veicolo vengono
continuamente ottimizzate.
Per ridurre il rischio di lesioni
gravi o morte:
•Prima di innestare i rapporti D
(Marcia avanti) o R
(Retromarcia), accertarsi
SEMPRE che attorno al
veicolo non vi siano persone,
in particolare bambini.
ATTENZIONE
Page 307 of 568

5-26
Al volante
• Fermarsi sempre completamente
prima di cambiare in D (Marcia
avanti) o R (Retromarcia).
• Non mettere la leva cambio in N
(Folle) a veicolo in marcia.
Messaggi spia DCT
Questo messaggio spia viene
visualizzato quando il veicolo viaggia
lentamente in pendenza e il veicolo
rileva che il pedale freno non è
applicato.
Pendenza
Guidando in salita o su strade ripide:
• Per immobilizzare il veicolo in
pendenza, usare il freno di servizio
o il freno di stazionamento.
NOTA•Prima di abbandonare il sedile
del conducente, assicurarsi
sempre che la leva cambio
sia nella posizione P
(Parcheggio), quindi inserire il
freno di stazionamento e
smistare il commutatore di
accensione nella posizione
LOCK/OFF. Il veicolo potrebbe
muoversi inaspettatamente e
all'improvviso se queste
precauzioni non vengono
osservate.
•Non usare il freno motore
(scalata di marcia) in modo
energico su strade
sdrucciolevoli. Ciò potrebbe
causare lo slittamento degli
pneumatici rischiando di
provocare un incidente.
A causa di un guasto al cambio,
potrebbe non essere possibile
guidare il veicolo e l'indicatore
di posizione (D, P) lampeggerà
sul quadro strumenti. Noi
consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI e far controllare il
sistema.
ATTENZIONE
OTLE055019
Page 308 of 568

5-27
Al volante
5
• Quando ci si trova in mezzo ad un
traffico congestionato o su una
strada in pendenza, lasciare uno
spazio libero davanti a sé prima di
muovere il veicolo in marcia avanti.
Quindi immobilizzare il veicolo
sulla strada in pendenza con il
freno di servizio.
• Se il veicolo viene immobilizzato o
fatto strisciare in avanti su una
pendenza applicando il pedale
acceleratore, frizione e cambio
potrebbero surriscaldarsi e quindi
danneggiarsi. A questo punto sul
display LCD apparirà un
messaggio spia.
• Se la spia LCD è attivata, si deve
applicare il freno di servizio.
• La mancata osservanza delle
avvertenze potrebbe portare al
danneggiamento del cambio.
Alta temperatura cambio
• In presenza di talune condizioni
come ripetute fermate e ripartenze
su ripide pendenze, brusche
partenze o accelerazioni o altre
condizioni di guida ruvida, le
temperature delle frizioni del
cambio si alzeranno
eccessivamente.
• Quando le temperature delle
frizioni sono troppo alte, sul display
LCD apparirà il messaggio spia
"Alta temperatura trasmissione.
Arrestare il veicolo in sicurezza",
suonerà un carillon e le cambiate
potrebbe risultare poco fluide.• Se questo si verifica, raggiungere
un luogo sicuro, fermare il veicolo
tenendo il motore in funzione,
applicare i freni e mettere il veicolo
in P (Parcheggio), quindi lasciare
che il cambio si raffreddi.
• Se questa avvertenza viene
ignorata, la condizione di guida
potrebbe peggiorare. Si potrebbero
verificare cambiate improvvise,
cambiate frequenti o forti
vibrazioni.
• Quando appare il messaggio
"Cambio raffreddato. Riprendere la
guida" si può proseguire nella
guida del veicolo.
• Laddove possibile, guidare il
veicolo fluidamente.
OPD047470N
Page 309 of 568

5-28
Al volante
Surriscaldamento della
trasmissione!
• Se il veicolo continua ad essere
guidato e le temperature delle frizioni
raggiungono il limite massimo di
temperatura, verrà visualizzata la
spia "Cambio caldo! Sostare con
motore acceso" Quando ciò si
verifica, la frizione viene disabilitata
fino a quando non si raffredda e
torna a temperature normali.
• La segnalazione mostrerà il tempo di
attesa per il raffreddamento del
cambio.• Se questo si verifica, raggiungere
un luogo sicuro, fermare il veicolo
tenendo il motore in funzione,
applicare i freni e mettere il veicolo
in P (Parcheggio), quindi lasciare
che il cambio si raffreddi.
• Quando appare il messaggio
"Cambio raffreddato. Riprendere la
guida" si può proseguire nella
guida del veicolo
• Laddove possibile, guidare il
veicolo fluidamente.
Se un qualsiasi messaggio spia nel
display LCD continua a lampeggiare,
per la vostra sicurezza noi
consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI e far controllare il sistema.
Rapporti della trasmissione
L'indicatore nel quadro strumenti
visualizza la posizione della leva
cambio quando il commutatore di
accensione è nella posizione ON.
P (Parcheggio)
Fermare sempre completamente la
vettura prima di innestare la
posizione P (Parcheggio).
Per cambiare da P (Parcheggio),
bisogna premere con decisione il
pedale freno e assicurarsi che il
piede non sia appoggiato al pedale
acceleratore.
Se dopo aver eseguito quanto
descritto sopra non si riesce
ancora a spostare la leva da P
(Parcheggio), vedere "Rilascio del
blocco cambio" in questo
capitolo.
La leva cambio deve essere in P
(Parcheggio) prima di spegnere il
motore.
OPD047471N/OPD047472N
Page 310 of 568

5-29
Al volante
5
R (Retromarcia)
Usare questa posizione per
muoversi in retromarcia.
Fermarsi sempre completamente
prima d'innestare o disinnestare
la R (Retromarcia); si potrebbe
danneggiare il cambio innestando
la R (Retromarcia) a veicolo in
movimento.
N (Folle)
Le ruote e il cambio non sono
bloccate.
Usare la N (Folle) se si deve
riavviare un motore andato in stallo o
ci si deve fermare con il motore
acceso. Cambiare in P (Parcheggio)
se si deve scendere dal veicolo per
qualsiasi ragione.
Premere sempre il pedale freno
quando si cambia da N (Folle) a
un'altra marcia.
NOTA
•Cambiando in P (Parcheggio)
a veicolo in movimento si
potrebbe perdere il controllo
del veicolo.
•Dopo che il veicolo si è
fermato, assicurarsi sempre
che la leva cambio sia in P
(Parcheggio), applicare il
freno di stazionamento e
spegnere il motore.
•Quando si parcheggia il
veicolo su una strada in
pendenza, mettere la leva
cambio nella posizione P
(Parcheggio) e applicare il
freno di stazionamento onde
evitare che il veicolo rotoli in
discesa.
•Per ragioni di sicurezza,
innestare sempre il freno di
stazionamento con la leva
cambio in posizione P
(Parcheggio), eccetto in caso
di fermata di emergenza.
ATTENZIONE
Page 311 of 568

5-30
Al volante
D (Marcia avanti)
Questa è la normale posizione di
marcia. Il cambio eseguirà
automaticamente una sequenza di
cambiate attraverso 7 marce,
ottimizzando il consumo di
combustibile e la potenza erogata.
Per ottenere maggiore potenza
durante un sorpasso o una guida in
salita, premere a fondo l'accelera-
tore. Il cambio scalerà automatica-
mente alla marcia immediatamente
inferiore (o scalerà più marce,
secondo necessità).
Con leva cambio nel modo
cambiata manuale
Sia a veicolo fermo che in
movimento, il modo cambiata
manuale viene selezionato
spingendo la leva cambio dalla
posizione D (Marcia avanti) al settore
manuale. Per tornare ad usare il
range D (Marcia avanti), spingere
nuovamente la leva cambio nel
settore principale.
Nel modo cambiata manuale,
muovendo la leva cambio indietro o
avanti si potranno eseguire i cambi di
marcia rapidamente.+ (Su): Spingere la leva in avanti di
uno scatto per salire di una
marcia.
- (Giù): Tirare indietro la leva di uno
scatto per scendere di una
marcia.
Informazioni
• Nel modo Cambiata Manuale si
possono selezionare solo le sette
marce avanti. Per la retromarcia o il
parcheggio, spostare la leva cambio
nella posizione R (Retromarcia) o P
(Parcheggio) secondo necessità.
• Le scalate delle marce vengono
eseguite automaticamente quando il
veicolo rallenta. Quando il veicolo si
ferma, viene automaticamente
selezionata la 1ª marcia.
• Quando il giri del motore si
avvicinano alla zona rossa, il cambio
salirà di marcia automaticamente.
• Se il conducente spinge la leva verso
la posizione + (Su) o - (Giù), il
cambio potrebbe non effettuare il
cambio marcia richiesto qualora la
marcia selezionata sia fuori dal
range di giri del motore consentito.
i
OOS057069
+ (SU)
- (GIÙ)
Page 312 of 568

5-31
Al volante
5
Il conducente deve eseguire le
cambiate alla marcia superiore
tenendo conto delle condizioni
stradali, avendo cura di mantenere i
giri del motore al disotto della zona
rossa.
Sistema di interdizione alla
cambiata
Per motivi di sicurezza, il cambio a
doppia frizione ha un sistema di
blocco cambio che impedisce la
cambiata da P (Parcheggio) in R
(Retromarcia) se non si preme il
pedale freno.
Per portare il cambio dalla posizione
P (Parcheggio) in R (Retromarcia):
1. Premere e tenere premuto il
pedale del freno.
2. Avviare il motore o portare il
commutatore di accensione in
posizione ON.
3. Muovere la leva del cambio.
Rilascio del blocco cambio
Se la leva cambio non si sposta dalla
posizione P (Parcheggio) nella
posizione R (Retromarcia) con
pedale freno premuto, continuare a
tenere premuto il freno e procedere
come segue:
1. Smistare il commutatore di accen-
sione nella posizione LOCK/OFF.
2. Applicare il freno di staziona-
mento.
3. Rimuovere con delicatezza il
coperchio (1) che copre il foro di
accesso al blocco cambio.
4. Inserire un attrezzo (per esempio
un cacciavite a lama) nel foro di
accesso e premere sull'attrezzo.
5. Muovere la leva cambio tenendo
premuto il cacciavite.
6. Rimuovere l'attrezzo dal foro di
accesso blocco cambio, quindi
installare il coperchio.
7. Premere il pedale freno, quindi
riavviare il motore.
OOS057005L