Page 465 of 568

7-9
7
Manutenzione
SPIEGAZIONE DEGLI INTERVENTI DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Olio motore e filtro
L'olio motore e il filtro devono essere
sostituiti agli intervalli indicati nella
manutenzione programmata. In caso
di impiego della macchina in condi-
zioni gravose, la sostituzione deve
avvenire con maggiore frequenza.
Cinghie di trasmissione
Esaminare le cinghie di trasmissione
per accertare l'eventuale presenza di
tagli, crepe, usura eccessiva o
contaminazione con olio ed eventual-
mente sostituirle. La tensione delle
cinghie di trasmissione deve essere
controllata, e se necessario regolata,
periodicamente.
Filtro combustibile
Il veicoli a benzina hyundai sono
dotati di un filtro combustibile, che
non richiede sostituzione, integrato
con il serbatoio combustibile. La
manutenzione regolare o la
sostituzione non sono necessarie,
ma dipendono dalla qualità del
combustibile. Se si riscontra qualche
serio problema che coinvolge la
sicurezza tipo strozzatura del flusso
di combustibile, impennata del
motore, perdita di potenza, difficoltà
di avviamento, ecc., allora sarà
necessario ispezionare o sostituire il
filtro combustibile. Noi consigliamo di
far ispezionare o sostituire il filtro
combustibile da un concessionario
autorizzato hyundai.
Tubazioni, flessibili e raccordi
del carburante
Controllare le tubazioni rigide e
flessibili e i raccordi del carburante
per accertare eventuali perdite e
danni. Si consiglia di far sostituire
tubazioni, flessibili e raccordi del
carburante da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Tubazione vapori e tappo
rifornimento carburante
La tubazione vapori e il tappo di
rifornimento del carburante devono
essere controllati agli intervalli
prescritti nella manutenzione
programmata. In caso di sostitu-
zione, accertarsi che la nuova
tubazione o il nuovo tappo siano del
tipo corretto.
Tubi flessibili di ventilazione
vapori olio dal basamento
(se in dotazione)
Controllare la superficie dei flessibili
per accertare eventuali tracce di
danni di natura termica d/o
meccanica. L'indurimento e l'infragili-
mento della gomma, crepe, lacera-
zioni, tagli, abrasioni ed eccessivi
rigonfiamenti sono indice di
deterioramento. Prestare particolare
attenzione alle superfici dei flessibili
più vicini alle fonti di calore più
elevate, come ad esempio il
collettore di scarico. Quando s'ispeziona la cinghia,
smistare il commutatore di
accensione nella posizione
LOCK/OFF o ACC.
AVVERTENZA
Page 466 of 568

7-10
Manutenzione
Controllare il percorso dei flessibili per
accertarsi che non siano a contatto
con fonti di calore, bordi affilati o
organi in movimento che possono
essere causa di danni termici o usura
meccanica. Controllare che i raccordi
dei tubi flessibili, quali fascette e
giunti, siano saldamente fissati e non
presentino perdite. In presenza di
segni di deterioramento o di
danneggiamento, i tubi flessibili
devono essere immediatamente
sostituiti.
Filtro dell’aria
Si consiglia di far sostituire la
cartuccia filtro aria da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Candele
Accertarsi di montare nuove candele
del corretto grado termico.
Gioco valvole
Verificare l'eventuale rumorosità
eccessiva delle valvole e/o vibrazioni
del motore e, se necessario,
eseguire le dovute regolazioni. Si
consiglia di far riparare il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sistema di raffreddamento
Controllare i componenti del sistema
di raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi
flessibili e raccordi per accertare
l'eventuale presenza di perdite e
danni. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Liquido refrigerante motore
Il refrigerante deve essere sostituito
agli intervalli indicati nella manuten-
zione programmata.
Fluido per cambio manuale
(se in dotazione)
Ispezionare il fluido del cambio
manuale in accordo al piano di
manutenzione.
Fluido cambio a doppia
frizione (se in dotazione)
Ispezionare il fluido cambio a doppia
frizione in accordo al piano di
manutenzione.
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deteriora-
mento e perdite. Sostituire immedia-
tamente gli eventuali componenti
deteriorati o danneggiati.
Fluido freni/frizione
(se in dotazione)
Controllare il livello del fluido
freno/frizione nel serbatoio fluido
freno. Il livello del fluido deve trovarsi
fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4.
Non scollegare e ispezionare
le candele a motore caldo.
Potreste bruciarvi.
ATTENZIONE
Page 467 of 568

7-11
7
Manutenzione
Freno di stazionamento
Controllare il sistema del freno di
stazionamento compresi il pedale e
i cavi del freno di stazionamento.
Pastiglie, pinze e dischi freno
Controllare l'eventuale eccessiva
usura delle pastiglie, eccentricità e
usura dei dischi e perdite delle pinze.
Per ulteriori informazioni sul controllo
delle pastiglie o del limite di usura
del materiale di attrito, fare
riferimento al sito web HYUNDAI.
(http://ser
vice.hyundai-motor.com)
Bulloni di fissaggio
sospensioni
Controllare l'eventuale allentamento
o danneggiamento dei raccordi delle
sospensioni. Serrare nuovamente
alla coppia prescritta.
Scatola guida e cuffie/giunto
sferico braccio inferiore
A veicolo fermo e motore spento,
verificare l'eventuale eccessivo gioco
del volante.
Controllare che il tirante non sia
piegato o danneggiato. Verificare
eventuali deterioramenti, incrinature
o danni alle cuffie parapolvere e ai
giunti sferici. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Semiassi e cuffie
Controllare semiassi, cuffie e
fascette per accertare eventuali
incrinature, deterioramenti o danni.
Sostituire gli eventuali componenti
danneggiati e se necessario,
reingrassare.
Refrigerante/compressore
condizionatore aria
Controllare i circuiti e i raccordi del
condizionatore aria per accertare
eventuali perdite e danni.
Page 468 of 568

7-12
Manutenzione
Controllo livello olio motore
1. Assicurarsi che il veicolo sia su
una superficie in piano.2. Avviare il motore e lasciare che
raggiunga la normale temperatura
operativa.
3. Spegnere il motore e attendere
qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa
olio.
4. Estrarre l'astina di misurazione
livello, pulirla e reinserirla
completamente.
5. Estrarre nuovamente l'astina di
misurazione livello e controllare il
livello. Il livello deve essere tra F
(Massimo) e L (Minimo).
6. Se è vicino o pari a L, aggiungere
abbastanza olio da portare il
livello pari a F.• Non mettere una quantità
eccessiva di olio motore.
Ciò potrebbe danneggiare il
motore.
• Non versare olio motore quando
si rabbocca o si cambia l'olio
motore stesso. Se l'olio motore
si versa nel vano motore,
spazzarlo via immediatamente.
• Quando si pulisce l'astina di
misurazione livello olio, la si
deve pulire con un panno pulito.
Se contiene impurità, ciò
potrebbe causare danni al
motore.
NOTA
OLIO MOTORE
OOS077003
OOS077055L
■1,0 T-GDI
■1,6 T-GDI
Tubo flessibile radiatore
Usare la massima attenzione
nell'evitare di toccare il tubo
flessibile radiatore quando si
controlla o rabbocca l'olio
motore, poiché potrebbe
scottare quanto basta per
causare ustioni.
ATTENZIONE
Page 469 of 568

7-13
7
Manutenzione
Usare esclusivamente l'olio motore
specificato.
(Fare riferimento a "Lubrificanti
raccomandati e capacità" nel
capitolo 8.)
Controllo livello olio motore
(Motore diesel)1.Assicurarsi che il veicolo sia su
una superficie in piano.
2.Avviare il motore e lasciare che
raggiunga la normale temperatura
operativa.
3.Spegnere il motore e attendere
qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa
olio.
4.Estrarre l'astina di misurazione
livello, pulirla e reinserirla
completamente.
5.Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello.
6.Il livello deve trovarsi nel range C.
Se il livello si trova nel range D,
aggiungere olio motore in quantità
sufficiente per alzare il livello fino al
range C.
OOS077005
OOS077056L
■1,0 T-GDI
■1,6 T-GDI
OOS078101
FiguraAzione richiesta
Range (ASi consiglia di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Range (B)Non rabboccare l'olio motore.
Range (C)
Normale.
Si può aggiungere olio
motore fino a quando il livello
dell'olio non supera il range
C.
Range (D)Si deve aggiungere olio e
assicurarsi che il livello
dell'olio sia nel range C.
Page 470 of 568
• Non versare olio motore quando
si rabbocca o si cambia l'olio
motore stesso. Se l'olio motore
si versa nel vano motore,
spazzarlo via immediatamente.
• Quando si pulisce l'astina di
misurazione livello olio, la si
deve pulire con un panno pulito.
Se contiene impurità, ciò
potrebbe causare danni al
motore.Se è vicino o pari a L, aggiungere
abbastanza olio da portare il livello
pari a F. Non riempire troppo.
Usare esclusivamente l'olio motore
specificato.(Fare riferimento a
"Lubrificanti raccomandati e
capacità" nel capitolo 8.)
Sostituzione di olio e filtro olio
motore
Si consiglia di far sostituire olio
motore e filtro olio da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
NOTA
7-14
Manutenzione
OOS078109
Tubo flessibile radiatore
Usare la massima attenzione
nell'evitare di toccare il tubo
flessibile radiatore quando si
controlla o rabbocca l'olio
motore, poiché potrebbe
scottare quanto basta per
causare ustioni.
ATTENZIONE
Page 471 of 568
7-15
7
Manutenzione
Il contatto continuo con olio
motore esausto può causare
irritazioni o il cancro della pelle.
L'olio motore esausto contiene
sostanze chimiche che si sono
mostrate cancerogene sulle
cavie da laboratorio. Dopo aver
maneggiato l'olio esausto,
proteggere la pelle lavando
accuratamente al più presto le
mani con acqua tiepida e
sapone.
ATTENZIONE
Page 472 of 568

7-16
Manutenzione
REFRIGERANTE MOTORE
Il sistema di raffreddamento ad alta
pressione è dotato di un serbatoio
riempito con refrigerante antigelo per
tutte le stagioni. Il serbatoio viene
riempito in fabbrica.
Controllare la protezione antigelo ed
il livello del refrigerante almeno una
volta all'anno, all'inizio della stagione
invernale, e prima di ogni viaggio in
zone a temperatura più fredda.
• Quando il motore si surriscalda
a causa del livello liquido
refrigerante troppo basso,
un'aggiunta immediata di liquido
refrigerante potrebbe causare
incrinature nel motore. Onde
evitare danni aggiungere liquido
refrigerante motore lentamente e
in piccole quantità.
• Non guidare senza liquido
refrigerante motore. Si potrebbe
provocare il grippaggio del
motore, danni alla pompa acqua,
ecc.Controllo livello liquido
refrigerante motore
Controllare lo stato ed i raccordi di
tutti i tubi flessibili del sistema di
raffreddamento e del riscaldatore.Sostituire tutti i tubi flessibili che
presentano rigonfiamenti o
deterioramenti.
Il livello del liquido di raffreddamento
deve trovarsi tra le indicazioni MAX e
MIN [o F (Pieno) e L (Basso)])
riportate sul lato del serbatoio liquido
di raffreddamento, quando il motore
è freddo.
Se il livello del liquido di
raffreddamento è basso, aggiungere
acqua distillata (deionizzata) a
sufficienza. Portare il livello a MAX [o
F (Pieno)], ma non superarlo.
Portare il livello a F (MAX), ma non
superarlo. Se risultano necessari
frequenti rabbocchi, si consiglia di far
controllare il sistema da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
NOTA
OOS077007
■Motore a benzina
OOS078102
■Motore diesel