Page 129 of 228
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza si consiglia
di telefonare al numero verde reperibile
sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Assistenziale Fiat
più vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................128
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....128
KIT FIX & GO AUTOMATIC ..............133
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .136
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................139
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................142
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................144
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......151
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................152
TRAINO DEL VEICOLO ...................152
127
Page 130 of 228

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l'interruttore A
fig. 122, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro si
illuminano le spie
e. Per
spegnere, premere nuovamente
l'interruttore A.
AVVERTENZA L'uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.Frenata di emergenza (per
versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e
. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la
frenata non ha più carattere di
emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
Versioni Combi/Cargo -Il veicolo è
dotato, all'origine, del "Kit riparazione
rapida pneumatici Fix&Go automatic"
(vedere le istruzioni relative riportate nel
successivo capitolo). In alternativa al
Fix&Go il veicolo può essere dotato di
ruota di scorta di dimensioni normali.
L'operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l'osservanza di
alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
115) 116) 117) 118) 119) 120)
28) 29)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento è montabile
sul cric.
122F0T0049
128
IN EMERGENZA
Page 131 of 228

PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare il veicolo in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
inserire la prima marcia o la
retromarcia;
indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dal veicolo;
segnalare la sosta del veicolo con i
dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc.);
per versioni Cargo: sollevare la leva
A fig. 123 e spostare in avanti lo
schienale del sedile anteriore sinistro
per prelevare la borsa attrezzi ubicata
dietro lo schienale: sganciare l'elastico
di trattenimento e portarla accanto
alla ruota da sostituire;
per versioni Combi: aprire le porte a
battenti posteriori, prelevare la borsa
attrezzi fig. 124 ubicata sul lato sinistro
del bagagliaio sganciando gli elastici
di trattenimento e portarla accanto alla
ruota da sostituire;
prelevare la chiave di smontaggio
ruote B fig. 125 e la prolunga con
innesto pentagonale C e, agendo
all’interno del vano di carico e inserire la
prolunga C sul bullone A; agendo con
la chiave B abbassare la ruota
srotolando il cavo;
utilizzare la chiave di smontaggio
ruote B per trascinare la ruota fuori dal
veicolo fig. 126;
svitare il pomello D fig. 127 e liberare
il cerchio dalla staffa E sfilandola dal
foro del cerchio;
123F0T0119
124F0T0206125F0T0922
129
Page 132 of 228

per veicoli dotati di cerchi in lega
rimuovere la coppetta coprimozzo;
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio della ruota da sostituire,
utilizzando la chiave di smontaggio
ruote;
per veicoli con cerchi in acciaio
rimuovere la coppa ruota;
azionare il cric, in modo da aprirlo
parzialmente, quindi posizionarlo sotto il
veicolo in corrispondenza dei riferimenti
A fig. 128 vicino alla ruota da sostituire;
azionare il cric in modo da
distenderlo fino a quando la scanalatura
A fig. 129 del cric si inserisce
correttamente sul profilo inferiore B
ricavato sul longherone;
avvisare le eventuali persone
presenti che il veicolo sta per essere
sollevato; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarlo fino a quando non sarà
nuovamente riabbassato;
azionare il cric e sollevare il veicolo,
sino a quando la ruota si alza da terra
di alcuni centimetri. Girando la
manovella, verificare che la rotazione
della stessa avvenga liberamente,
cautelandosi così da rischi di
escoriazioni alla mano per l'eventuale
sfregamento contro il suolo. Anche
le parti del cric in movimento (vite ed
articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi
accuratamente in caso di
imbrattamento con il grasso
lubrificante;
svitare completamente i quattro
bulloni di fissaggio, quindi rimuovere la
ruota;
assicurarsi che la ruota di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulita e priva di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
126F0T0168
127F0T0923
128F0T0125
129F0T0126
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 228

per i veicoli con cerchi in acciaio,
montare la ruota di uso normale
avvitando la prima colonnetta B fig. 130
per 2 filetti nel foro più vicino alla
valvola di gonfiaggio A;
montare la coppa ruota, facendo
coincidere il simbolo
(ricavato sulla
coppa stessa) con la valvola di
gonfiaggio, quindi inserire le altre 3
colonnette;
avvitare le colonnette utilizzando la
chiave in dotazione;
per i veicoli con cerchi in lega,
montare coppetta coprimozzo;
azionare il cric in modo da
abbassare il veicolo ed estrarre il cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto, secondo l'ordine numerico
illustrato in fig. 131.Ad operazione conclusa
fissare la staffa A fig. 132 al cerchio
dopo averla fatta passare attraverso
il foro, inserire il perno filettato all’interno
di uno dei fori colonnette e bloccare
avvitando il pomello B;
per i veicoli dotati di cerchi in lega
prelevare l’adattatore D fig. 133 e
introdurre la staffa E nell’adattatore D,
inserire il perno nel foro e fissare con
il pomello F;
posizionare la ruota in verticale e
appoggiare l’adattatore montato sulla
parte interna del cerchione, utilizzando
le viti in dotazione fissare la ruota
all’adattatore fig. 134. Stringere le viti
con la chiave di smontaggio ruote;
130F0T0282
131F0T0128
132F0T0924
133F0T0925
134F0T0926
131
Page 134 of 228

controllare la sistemazione corretta
nell’apposita sede sottopianale (il
sistema di sollevamento è dotato di
frizione per limitazione fi ne corsa,
eventuali mal posizionamenti
pregiudicano la sicurezza);
risollevare la ruota riavvitando il
bullone di bloccaggio A fig. 125;
reinserire il cric e gli attrezzi
nell'apposita borsa porta attrezzi;
riposizionare la borsa porta attrezzi
dietro il sedile lato sinistro (versioni
Cargo) e nel bagagliaio (versioni
Combi);
bloccare la borsa con l'elastico di
trattenimento.
ATTENZIONE
115)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia
la ruota forata, nell'apposito alloggiamento.
116)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato del veicolo
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che il
veicolo sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.117)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
il veicolo: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sul proprio veicolo. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso di
emergenza. L'impiego deve essere ridotto
al minimo indispensabile e la velocità
non deve superare gli 80 km/h.
"Attenzione! Solo per uso temporaneo!
80km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. L'adesivo
applicato sul ruotino non deve
assolutamente essere rimosso o coperto.
Sul ruotino non deve assolutamente essere
applicata la coppa ruota. Le caratteristiche
di guida del veicolo, con il ruotino montato,
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci.
118)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
il veicolo. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non
ingrassare i filetti dei bulloni prima
di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.119)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in
alcun caso sotto il veicolo sollevato:
utilizzarlo solo nelle posizioni indicate. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta ad esso applicata.
Non avviare il motore, per nessun motivo,
con veicolo sollevato. Il sollevamento
del veicolo oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta del veicolo. Sollevare quindi il
veicolo per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso della ruota di scorta.
120)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando il veicolo è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 228

ATTENZIONE
28)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
29)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio.
KIT FIX & GO
AUTOMATIC
121) 122)
30)
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix
& Go Automatic è ubicato in un
apposito contenitore nel bagagliaio.
Il kit di riparazione rapida comprende
fig. 135:
una cartuccia A contenente il liquido
sigillante, dotata di tubo trasparente
per l’iniezione del liquido sigillante D e
bollino adesivo C recante la scritta
“Max 80Km/h, da mettere in posizione
ben visibile (es. plancia portastrumenti)
dopo la riparazione dello pneumatico;
un compressore B;
pieghevole informativo utilizzato per
un pronto uso corretto del kit;
un paio di guanti reperibili nel vano
del tubo della cartuccia D.PROCEDURA DI
RIPARAZIONE DELLO
PNEUMATICO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di effettuare la procedura in
sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
indossare il giubbotto
catarifrangente prima di scendere dal
veicolo (in ogni caso attenersi alle leggi
vigenti del Paese in cui si circola);
A
C
B
D
135F0T0931
133
Page 136 of 228

inserire la cartuccia A contenente il
sigillante nell’apposito vano del
compressore B, premendo con forza
verso il basso fig. 135. Staccare il
bollino adesivo di velocità C ed
applicarlo in posizione ben visibile fig.
136;
indossare i guanti;
rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante D fig. 135 alla
valvola. Se è presente la cartuccia da
250 ml l’alloggiamento del tubo
trasparente è dotato di ghiera
removibile per agevolare l’estrazione.
Assicurarsi che il pulsante ON-OFF
E fig. 137 sia in posizione spento
(pulsante non premuto);
inserire il connettore elettrico F fig.
138 nella presa 12V del veicolo ed
accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF E fig. 137. Quando
il manometro G segnala la pressione
prescritta indicata sul Libretto Uso
e Manutenzione o apposita etichetta,
spegnere il compressore premendo
nuovamente il pulsante ON-OFF E;
scollegare la cartuccia A dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio H e sollevando la cartuccia
A verso l’alto fig. 139.Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro G fig. 137
segnala una pressione inferiore a 1.8
bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante D dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere
la cartuccia A dal compressore fig. 139.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare il veicolo in sicurezza, azionare
il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio L fig. 140 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
8 km / 5 mi
136F0T0932
EM
G
137F0T0933
138F0T0934
A
H
139F0T0935
134
IN EMERGENZA