
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 41
DISPLAY DIGITALE ......................... 45
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 46
TRIP COMPUTER ........................... 48
SPIE E MESSAGGI.......................... 50
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 51
-AVARIA EBD ..................................... 52
-AVARIA AIR BAG................................ 52
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 53
-AVARIA CAMBIO ................................ 53
-ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 54
-INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 55
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE - OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 56
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ...... 57
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ..... 57
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 57
-AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) - AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina) ................................. 59
-AVARIA ABS....................................... 61
- RISERVA COMBUSTIBILE................. 61
-PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) - AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) .................................. 62
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet) ................. 62
-Segnalazione basso livello additivo
per emissioni Diesel (UREA) ................. 63-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO FIAT CODE - AVARIA
ALLARME (per versioni/mercati, ove
previsto) - TENTATIVO DI
EFFRAZIONE ....................................... 64
-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 65
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 67
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 68
- SISTEMA iTPMS ............................... 68
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 68
-AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ....... 69
-AVARIA SISTEMA START&STOP........ 69
-SISTEMA ASR DISATTIVATO.............. 69
-ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS................................................... 70
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 70
-LUCI DI POSIZIONE — FOLLOW ME
HOME ................................................. 72
-INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (intermittente) ...................... 72
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO (intermittente) ........................ 72
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 72
-REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL) ........ 73
-LUCI ABBAGLIANTI .......................... 73
-GEAR SHIFT INDICATION .................. 74
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 75
-AVARIA SISTEMA CNG ...................... 75
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI 

Cosa significa Cosa fare
giallo ambraPRERISCALDO CANDELETTE (versioni Multijet) -
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE (versioni
Multijet)
Preriscaldo candelette
(versioni Multijet)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende: la spia si spegne quando le candelette
hanno raggiunto la temperatura prestabilita.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata,
l'accensione della spia può avere una durata quasi
impercettibile.Avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
Avaria preriscaldo candelette
(versioni Multijet)
La spia lampeggia in caso di anomalia all'impianto di
preriscaldo candelette.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.Rivolgersi il più presto possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat.
giallo ambraPRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni
Multijet)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia
si accende per segnalare la presenza di
acqua all'interno del filtro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.11)
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI 

Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni Natural
Power)●●●●●●
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del Metano, fissaggio
serbatoio del Metano, eventuale ripristino (versioni Natural Power) (3)●●●●●●
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione filtro
interno (versioni Natural Power) (3)●●●●●●
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle bombole
(versioni Natural Power)●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (4)
35)●●●●●●
Sostituzione candele di accensione●●●●●●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(2)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(2)
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●●●●
(3) Oppure ogni 12 mesi.
(4) Nel caso il veicolo sia utilizzato con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi. Nel caso il veicolo
sia utilizzato in zone polverose è raccomandato sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi. (2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso del veicolo (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e,
indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(5) In caso di utilizzo del veicolo in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
158
MANUTENZIONE E CURA 

Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo (5)●●●●●●
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica. (5) In caso di utilizzo del veicolo in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
ATTENZIONE
35)Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
159 

Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Anni 2 4 6 8 10
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto (se
presente)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli, registrazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore, pulizia e lubrificazione
leverismi●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli (oppure ogni 6 mesi)●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo olio cambio meccanico●
Controllo livello olio comando cambio (versioni 1.3 Multijet 80 CV Euro 6
con cambio COMFORT-MATIC)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni con DPF)(4)
(4) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio (dove
previsto) sul quadro strumenti (vedere il paragrafo “Spie e messaggi” nel capitolo "Conoscenza del quadro strumenti"). Non deve comunque eccedere i24 mesi.
Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
161 

Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Anni 2 4 6 8 10
Sostituzione cinghia/e comando accessori(3)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (5)●●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●●●
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo●●●●●
(3) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso del veicolo (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e,
indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(5) In caso di rifornimento del veicolo con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 35.000
km .
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
162
MANUTENZIONE E CURA 

CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido di raffreddamento
motore;
livello liquido freni;
Controllo e ripristino livello additivo
per emissioni DieselAdBlue® (UREA);
(per versioni/mercati, dove previsto);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione dei
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Per assicurare che il veicolo sia sempre
efficiente ed in buone condizioni di
manutenzione è consigliabile effettuare
le suddette operazioni con cadenza
assidua (indicativamente è buona
norma ogni 1000 km e ogni 3000 km
per quanto riguarda il controllo e
l’eventuale ripristino del livello olio
motore).
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di7-8km)e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione carburante/freni) elementi
in gomma (cuffie/manicotti/boccole
ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
ripristino livello additivo per emissioni
DieselAdBlue® (UREA), (per versioni/
mercati, dove previsto), all’accensione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
163 

50% di PETRONAS DURANCE SC
35 e 50% d'acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a -20°C,
usare PETRONAS DURANCE SC 35
puro.
Controllare il livello del liquido attraverso
il serbatoio.
142) 143)
LIQUIDO FRENI
Svitare il tappo 5: controllare che il
liquido contenuto nel serbatoio sia al
livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici"). All'apertura del tappo
A prestare la massima attenzione
affinché eventuali impurità non entrino
nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
manutenzione programmata".
144) 145)
39)
LIQUIDO SERVOSTERZO
Svitare il tappo 6: controllare che il
liquido contenuto nel serbatoio sia
compreso tra i riferimenti MIN e MAX
visibili sul serbatoio.
Con olio caldo il livello può anche
superare il riferimento MAX. Se
necessario, aggiungere olio,
assicurandosi che abbia le stesse
caratteristiche di quello già presente
nell'impianto.
146)
3)
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue
®(UREA)
Per il rabbocco del serbatoio dell'UREA
fare riferimento al paragrafo "Rabbocco
additivo per emissioni DieselAdBlue®
(UREA)" nel capitolo "Avviamento e
guida"OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
COMFORT-MATIC
Per il controllo del livello dell'olio
comando cambio e per il controllo/la
sosituzione dell’olio per il sistema
idraulico di attuazione della frizione
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
4)
BATTERIA
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
147) 148)
Sostituzione della batteria
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
medesime caratteristiche.
169