CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 41
DISPLAY DIGITALE ......................... 45
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 46
TRIP COMPUTER ........................... 48
SPIE E MESSAGGI.......................... 50
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 51
-AVARIA EBD ..................................... 52
-AVARIA AIR BAG................................ 52
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 53
-AVARIA CAMBIO ................................ 53
-ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 54
-INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 55
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE - OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 56
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ...... 57
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ..... 57
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 57
-AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) - AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina) ................................. 59
-AVARIA ABS....................................... 61
- RISERVA COMBUSTIBILE................. 61
-PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) - AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) .................................. 62
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet) ................. 62
-Segnalazione basso livello additivo
per emissioni Diesel (UREA) ................. 63-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO FIAT CODE - AVARIA
ALLARME (per versioni/mercati, ove
previsto) - TENTATIVO DI
EFFRAZIONE ....................................... 64
-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 65
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 67
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 68
- SISTEMA iTPMS ............................... 68
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 68
-AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ....... 69
-AVARIA SISTEMA START&STOP........ 69
-SISTEMA ASR DISATTIVATO.............. 69
-ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS................................................... 70
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 70
-LUCI DI POSIZIONE — FOLLOW ME
HOME ................................................. 72
-INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (intermittente) ...................... 72
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO (intermittente) ........................ 72
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 72
-REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL) ........ 73
-LUCI ABBAGLIANTI .......................... 73
-GEAR SHIFT INDICATION .................. 74
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 75
-AVARIA SISTEMA CNG ...................... 75
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina)
L'accensione iniziale indica il corretto funzionamento
della spia. Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia:
a luce fissa: segnala un malfunzionamento nel
sistema di alimentazione/accensione che potrebbe
provocare elevate emissioni allo scarico, possibile
perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi
elevati. Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato. In queste condizioni si può
proseguire la marcia, evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. L'uso prolungato del
veicolo con spia accesa fissa può causare danni.
a luce lampeggiante: segnala la possibilità di
danneggiamento del catalizzatore (vedere "Sistema
EOBD" nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti"). In caso di spia accesa con luce
intermittente occorre rilasciare il pedale acceleratore,
portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia smette
di lampeggiare.In caso di luce fissa: rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat. La spia si spegne se il
malfunzionamento scompare, ma il sistema memorizza
comunque la segnalazione.
In caso di luce lampeggiante: proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare condizioni di
guida che possono provocare ulteriori lampeggi e
rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 169 FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante (lato passeggero)
F12(*)7,5
Luce anabbagliante (lato guidatore)/Correttore assetto fari F13
7,5 / 5
(*)
INT/A bobine relè SCMF31 5
Illuminazione interna temporizzata
F32
(*)7,5
Nodo Radio/Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/Presa diagnosi sistema
EOBD/Centralina allarme volumetrici/Centralina sirena allarmeF36 10
Nodo quadro strumenti/Comando luci arresto (NA) F37 5
Attuatori serrature porte/bagagliaio
(*)F38 20
Pompa bi-direzionale lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristallo anteriore (lato guidatore)
(*)F47 20
Alzacristallo anteriore (lato passeggero)
(*)F48 20
Illuminazione comandi/Centralina sensori parcheggio/Comando specchi esterni elettrici/
Centralina allarme volumetriciF49 5
INT nodo Radio/ Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/ Movimentazione
specchi esterni elettrici/Interruttore frizione/
Comando luci arresto (NC)F51 7,5
Nodo quadro strumentiF53 5
Sbrinatori specchi esterniF41 7,5
DisponibileF45 -
DisponibileF46 -
DisponibileF90 -
DisponibileF91 -
DisponibileF92 -
DisponibileF93 -
(*)Per versioni/mercati, dove previsto
149
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto: potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
L'accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiare con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo d'incendio
e/o ustioni.
Non utilizzare il posacenere come cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a contatto con mozziconi di sigaretta.
Non utilizzare il leggìo in posizione verticale con veicolo in movimento.
PORTAPACCHI / PORTASCI
Rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative riguardanti le massime misure di ingombro.
Dopo aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare che le viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
INTERNI
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di petrolio o benzina rettificata per la pulizia delle parti interne. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura, potrebbero essere causa di incendio.
Non tenere bombolette aerosol nel veicolo: pericolo di scoppio. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura
superiore a 50° C. All’interno del veicolo esposto al sole, la temperatura può superare abbondantemente tale valore.
SISTEMA EOBD
Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat. La funzionalità della spia
può essere verificata mediante apposite apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico. Attenersi alle
norme vigenti nel Paese in cui si circola.
RUOTE E PNEUMATICI
La velocità massima del pneumatico da neve con indicazione "Q" non deve superare i 160 km/h nel rispetto comunque, delle vigenti
norme del Codice di circolazione stradale.
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.