
AVVERTENZE GENERALI
PER L'IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
L'uso delle cinture di sicurezza è
necessario anche per le donne in
gravidanza: anche per loro e per il
nascituro il rischio di lesioni in caso
d'urto è nettamente minore se
indossano le cinture di sicurezza. Le
donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre (come
indicato in fig. 87).
Man mano che la gravidanza procede,
la conducente deve regolare il sedile
ed il volante in modo da avere il pieno
controllo del veicolo (i pedali ed il
volante devono essere di facile
accessibilità). È necessario tuttavia
tenere la massima distanza possibile tra
il ventre ed il volante.AVVERTENZA Il nastro della cintura di
sicurezza non deve essere attorcigliato.
La parte superiore deve passare sulla
spalla e attraversare diagonalmente
il torace. La parte inferiore deve risultare
aderente al bacino (come indicato in
fig. 88) e non all'addome del
passeggero. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano
le cinture di sicurezza non aderenti al
corpo degli occupanti.
71) 72)
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola
persona: non trasportare bambini sulle
ginocchia degli occupanti utilizzando
le cinture di sicurezza per la protezione
di entrambi fig. 89. In generale non
allacciare alcun oggetto alla persona.MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle
cinture di sicurezza, osservare
attentamente le seguenti avvertenze:
utilizzare sempre le cinture di
sicurezza con il nastro ben disteso, non
attorcigliato; accertarsi che questo
possa scorrere liberamente senza
impedimenti;
verificare il funzionamento della
cintura di sicurezza nel seguente modo:
agganciare la cintura di sicurezza e
tirarla energicamente;
a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura di sicurezza
indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata. Sostituire
comunque la cintura di sicurezza in
caso di attivazione dei pretensionatori;
87F0T0003
88F0T0004
89F0T0005
89

Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare il veicolo in una zona
sicura ed agevole, inserendo il freno a
mano. Prelevare il compressore e
ripristinare la pressione usando il tubo
nero di gonfiaggio L fig. 140.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat. Se
invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in sicurezza, come
precedentemente indicato e, azionare
il freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio L
fig. 140 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 138 e fig. 140.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria M fig.
137.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso
la Rete Assistenziale Fiat.
per rimuovere la cartuccia A fig. 135,
premere il pulsante di sgancio H fig.
139 e sollevarla.
ATTENZIONE
121)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato
da adulti e non può essere lasciato in uso
ai minori.122)ATTENZIONE: Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
30)Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da 40°Ca+55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino
ad un diametro massimo di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit di
riparazione pneumatici
140F0T0936
135

OLIO MOTORE
Controllo livello olio motore
Il controllo del livello dell'olio deve
essere effettuato, con veicolo in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l'arresto
del motore.
Estrarre l'astina 1 di controllo e pulirla,
quindi reinserirla a fondo, estrarla e
verificare che il livello sia compreso tra i
limiti MIN e MAX ricavati sull'astina
stessa. L'intervallo tra i limiti MIN e MAX
corrisponde a circa 1 litro d'olio.
Rabbocco olio motore
Se il livello dell'olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento 2, fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento MAX.AVVERTENZA Qualora il livello olio
motore, in seguito a regolare controllo,
risultasse sopra al livello MAX, occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
il corretto ripristino del livello stesso.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto
o sostituito l'olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l'arresto.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore é di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d'uso del veicolo il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5000
÷ 6000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell'olio
dipende dal modo di guida e
dalle condizioni di impiego del veicolo.
AVVERTENZA Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell'olio
già esistente nel motore.
140)
37)
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e non deve
essere inferiore al riferimento MIN
visibile sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare
lentamente, attraverso il tappo 3 della
vaschetta, una miscela al 50% di acqua
demineralizzata e di liquido PARAFLU
UP
della PETRONAS LUBRICANTS.
La miscela di PARAFLUUPed acqua
demineralizzata alla concentrazione del
50% protegge dal gelo fino alla
temperatura di -35°C. Per condizioni
climatiche particolarmente severe,
si consiglia una miscela del 60% di
PARAFLU
UPdel 40% di acqua
demineralizzata.
141)
38)
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
Per aggiungere liquido, sollevare il
tappo 4 e versare una miscela di acqua
e liquido PETRONAS DURANCE SC
35, in queste percentuali:
30% di PETRONAS DURANCE SC
35 e 70% d'acqua in estate;
177 - Versioni 1.4 Natural PowerF0T0377
168
MANUTENZIONE E CURA

RUOTE E
PNEUMATICI
CERCHI E PNEUMATICI
Per la tipologia di cerchi, ruote e
pneumatici montati sul veicolo vedere
quanto descritto al paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici”.
AVVERTENZE
Possibilmente, evitare le frenate
brusche, le partenze in sgommata ed
urti violenti contro marciapiedi, buche
stradali od ostacoli di varia natura.
La marcia prolungata su strade
dissestate può danneggiare gli
pneumatici;
controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada. Nel caso,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
evitare di viaggiare in condizioni
di sovraccarico: si possono causare
seri danni a ruote e pneumatici;
se si fora uno pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per
evitare di danneggiare lo pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e
lo sterzo;
lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. In ogni
caso, se gli pneumatici sono montati da
più di 6 anni, è necessario farli
controllare da personale specializzato.
Ricordarsi anche di controllare con
particolare cura la ruota di scorta;
in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola di
gonfiaggio;
per consentire un consumo uniforme
tra gli pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio degli
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri,
mantenendoli dallo stesso lato veicolo
per non invertire il senso di rotazione.
153) 154) 155) 156)
CATENE DA NEVE
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. Le catene da neve devono
essere applicate solo sui pneumatici
delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
157)
ATTENZIONE
153)Ricordate che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
154)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
155)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro del veicolo a quello sinistro e
viceversa.
156)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
157)Con le catene montate, mantenere
una velocità moderata; non superare i
50 km/h. Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare il veicolo ed il manto
stradale.
174
MANUTENZIONE E CURA